Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, ma la cosa che se uno va in Africa con la moto da 300000€ è fuori luogo, è un moralismo del cazzo bello e buono. Che discorsi sono? Allora non compriamole proprio la moto, diamo tutto in beneficenza così crepiamo con la coscienza a posto.
Già solo per il fatto che uno ci va in vacanza in quei posti, e non perché ci vive, è sintomo di estrema ricchezza in confronto a quella gente: che sia su un ciao o su un Range Rover o su una moto strafica.
Stiamo tutti a casa allora, così non si vede nulla e la coscienza sta a posto.
A me è capitato di passare da un campo rom con la moto, e dei bambini si sono avvicinati curiosi. Era gente che moriva di fame, ma quei bambini erano felici nel vedere quella moto, e quando sono andato via mi correvano dietro pieni di gioia. La gente che vive in quel modo non pensa che loro sono troppo poveri e che noi siamo troppi ricchi, vive in quel modo per tante ragioni, molte delle quali sono culturali, e riescono a provare una sana curiosità nel nostro mondo senza mettersi a cercare le quotazioni del mezzo. Anche perché se una persona non ha mai visto una moto (può essere il caso della tribù in Africa) difficilmente percepisce che il gs vale 10 e il tenerè di 30 anni fa vale 2...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
ma perchè se uno ha la possibilità deve per forza viaggiare con un rottame , lento e scomodo quando può viaggiare comodo e veloce
bah... solo per poterlo raccontare ?!?
sarà che oltre al tragitto casa-lavoro, lavoro-bar, bar-casa non ci vado ma mi sembra alquanto assurdo
tutti finocchi con il culo degli altri....andate in prima persona in cina con un enduro monocilindrico poi ne riparliamo di quanto è stato figo ed avventuriero farlo
Leggiti qualche libro di viaggi in moto e vedrai qunanti gs 1200 ci sono...0!
-
Magari te la guardano per fartela sparire, eh... :ph34r:
Comunque c'è fior fiore di gente di tutte le età che viaggia da anni per tutto il mondo coi mono e i rottami. Tutti invorniti? Non credo. Piuttosto fate qualche nome di superviaggiatore col GS, così saremo pari. :oook: Solo per fare un esempio: una moto a carburatore si accende anche senza batteria, basta una spinta. Una a iniezione se non ha abbastanza voltaggio non abilita né il motorino né la pompa della benzina. Con 10 volt a disposizione il GS (solo per esempio ma vale per tutte le i.e.) sta muto, la Guzzi 850T5 può accendersi. E' la differenza tra continuare il viaggio e sbattersi per trovare una batteria nuova o un paio di cavi e qualcuno che offra la sua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thetarcior
Scusate, ma la cosa che se uno va in Africa con la moto da 300000€ è fuori luogo, è un moralismo del cazzo bello e buono. Che discorsi sono? Allora non compriamole proprio la moto, diamo tutto in beneficenza così crepiamo con la coscienza a posto.
Già solo per il fatto che uno ci va in vacanza in quei posti, e non perché ci vive, è sintomo di estrema ricchezza in confronto a quella gente: che sia su un ciao o su un Range Rover o su una moto strafica.
Stiamo tutti a casa allora, così non si vede nulla e la coscienza sta a posto.
A me è capitato di passare da un campo rom con la moto, e dei bambini si sono avvicinati curiosi. Era gente che moriva di fame, ma quei bambini erano felici nel vedere quella moto, e quando sono andato via mi correvano dietro pieni di gioia. La gente che vive in quel modo non pensa che loro sono troppo poveri e che noi siamo troppi ricchi, vive in quel modo per tante ragioni, molte delle quali sono culturali, e riescono a provare una sana curiosità nel nostro mondo senza mettersi a cercare le quotazioni del mezzo. Anche perché se una persona non ha mai visto una moto (può essere il caso della tribù in Africa) difficilmente percepisce che il gs vale 10 e il tenerè di 30 anni fa vale 2...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l' argomento "morale" è stato sollevato in secondo luogo e da pochi utenti
il 1° motivo percui viene consigliata una moto un po' datata e il vantaggio del ripararla facilmente e un po' ovunque
il 2° motivo di evitare moto costose ( non solo il GS ) è la sicurezza personale , questo viaggio è un rientro a casa passando per zone non propriamente turistiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lone wolf 48
Per quanto riguarda la benzina nei 3000 km fatti in Tunisia con il gs LC non ho avuto alcun problema. Per quanto riguarda l’aspetto sociale, il problema me lo sono posto. Quando ho potuto ho regalato ai bambini dolci e soldi, anzi chiedevano penne e quaderni più dei soldi, poi quando compravo qualcosa non ho tirato sui prezzi, e molti lo facevano, perché già la loro prima richiesta era per me vantaggiosa e poi, sempre quando avevamo la possibilità, quando i bambini ci accerchiavano per la curiosità, portavamo sempre qualcuno a fare un giro. Gli brillavano gli occhi. Piccole cose.
questo post sembra voler dire "andate pure con una moto da 20k euri , poi fate i ricconi generosi e nessuno vi fa nulla"
scusa ,ma messo cosi io leggo questo :dubbio:
certo dovendo attraversare un paio di continenti deve portarsene via di soldi :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
l' argomento "morale" è stato sollevato in secondo luogo e da pochi utenti
il 1° motivo percui viene consigliata una moto un po' datata e il vantaggio del ripararla facilmente e un po' ovunque
il 2° motivo di evitare moto costose ( non solo il GS ) è la sicurezza personale , questo viaggio è un rientro a casa passando per zone non propriamente turistiche
questo post sembra voler dire "andate pure con una moto da 20k euri , poi fate i ricconi generosi e nessuno vi fa nulla"
scusa ,ma messo cosi io leggo questo :dubbio:
certo dovendo attraversare un paio di continenti deve portarsene via di soldi :lingua:
Leggi male. Non sono ricco, ho solo lavorato 42 anni, una vita, e ora mi dedico qualcosa. Volevo solo raccontare un episodio vissuto, senza nessun messaggio nascosto che solo chi è ottenebrato può leggere. Volevo dire, visto che non lo hai capito, che siamo stati accolti con simpatia e con la stessa merce abbiamo ricambiato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thetarcior
Scusate, ma la cosa che se uno va in Africa con la moto da 300000€ è fuori luogo, è un moralismo del cazzo bello e buono. Che discorsi sono? Allora non compriamole proprio la moto, diamo tutto in beneficenza così crepiamo con la coscienza a posto.
Già solo per il fatto che uno ci va in vacanza in quei posti, e non perché ci vive, è sintomo di estrema ricchezza in confronto a quella gente: che sia su un ciao o su un Range Rover o su una moto strafica.
Stiamo tutti a casa allora, così non si vede nulla e la coscienza sta a posto.
A me è capitato di passare da un campo rom con la moto, e dei bambini si sono avvicinati curiosi. Era gente che moriva di fame, ma quei bambini erano felici nel vedere quella moto, e quando sono andato via mi correvano dietro pieni di gioia. La gente che vive in quel modo non pensa che loro sono troppo poveri e che noi siamo troppi ricchi, vive in quel modo per tante ragioni, molte delle quali sono culturali, e riescono a provare una sana curiosità nel nostro mondo senza mettersi a cercare le quotazioni del mezzo. Anche perché se una persona non ha mai visto una moto (può essere il caso della tribù in Africa) difficilmente percepisce che il gs vale 10 e il tenerè di 30 anni fa vale 2...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà un moralismo del cazzo per qualcuno ma io la vedo così...verissimo che gli autoctoni non capiscono la differenza tra un supertènèrè del 91 e l'ultimo modello del KTM superadventure... ma io sì...e la mia morale mi fa ragionare così...poi sia chiaro, non sto sotto un ponte...ma se decido di affrontare determinati viaggi in determinati luoghi, mi pongo anche questo problema...
-
se voi pensate che ve rubano la moto,, per che sia una GS o un CIAO,, state tranquilli che i ladri non hanno i Dueruote in mano e ne anche il Quatroruote,,, loro solo guardano la opportunità e basta ,,, della voce tutto fa brodo, moto, vestiti, macchina fotografica, cellulare, denaro, ecc, ecc e va un po sulla fortuna a che no suceda niente pero non ce da tentare a la sfiga,,
io o girato tutta la Argentina , Cile, Brasile, con lo zaino, tenda e sacco a pelo,, facendo autostop per andare a pescare dovunque e tutti tipi di pesce,, e sempre avuto come precauzioni questi accorgimenti, di notte no se gira,, apena comincia il buoi cercare il reparo,, anche a dormire per terra di fianco alla caserma de polizia ( APERTA LE 24 ORE ) ,, o altrimenti uscire de paese e finire chissà dove nascondersi a fare bivacco, in un luogo sperduto,, fuori di tutto passaggio di gente,, a volte e dormito sulla zona dei barboni in poche parole ero un barbone in piu,, logicamente ero giovane e sempre in boleta,, mangiavo quello che pescavo e anche a chiedere un po la carità a certi ristoranti a cambio di lavare i piatti o fare altri lavori per che me diano il cibo restante da buttare,, solo avevo una cosa dentro di ME,, LO SPIRITO DI AVVENTURA,,
penso che questa volta,, LO SPIRITO CE ANCORA pero poso permettere andare in albergo o pensione,, che comunque la tenda e lo sacco a pelo ci sara comunque,, no se sa mai,,
pero diciamo una cosa,, le vostro moto a quanti chilometri avete avuto problemi,, perche fare 30.000 km giorno dietro giorno e uguale che farlo tutti i fine settimana corti e lungi , viaggi in ferie , ecc ecc, io alla mia bonni di maggio fino adesso gia a fatto 15.000 km senza problemi e dire gia o passato Vladivostok,,,
NO CAPISCO PERCHE SE DEVA ROMPERE PER FORZA ,,, mio amico a una Honda NC750 a fatto circa 80.000 km senza problemi e a girato la italia de norte a sud ,,, lui e siciliano e abita a reggio emilia,, e dire che sono arrivato in Argentina e sono tornato in Italia con quelli chilometri,,
e le moto che usano miei amici in Argentina per fare suoi giri di 4000 a 6000 km cosi in due settimane sono la TENERE , GS, adesso uno a comprato la EXPLORER,, AFRICA TWIN,, e sono quelli che vano di più,,
TONY le magnific,,
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Sarà un moralismo del cazzo per qualcuno ma io la vedo così...verissimo che gli autoctoni non capiscono la differenza tra un supertènèrè del 91 e l'ultimo modello del KTM superadventure... ma io sì...e la mia morale mi fa ragionare così...poi sia chiaro, non sto sotto un ponte...ma se decido di affrontare determinati viaggi in determinati luoghi, mi pongo anche questo problema...
Perdona la mia franchezza, ma il tuo messaggio conferma il concetto che ho espresso sopra.
Il problema dovresti portelo “a prescindere”, direbbe Totò... Ma porsi il problema solo quando certe cose si vedono con i propri occhi, è moralismo e se permetti anche un pizzico di egoismo. Perché il fatto che io vado in Africa con la moto vecchia è una cazzata che faccio per compiacere il MIO senso di moralità effimera. Se, invece, l’obiettivo della mia vita è quello di aiutare il più possibile chi sta peggio di me, e voglio farlo pure alimentando la mia più grande passione che è quella di viaggiare in moto, allora mi compro un gs, un super Duke, un transalp, o quello che mi pare e piace e che mi posso permettere, vado in uno dei tanti villaggi nel cuore dell’Africa e mi faccio il culo per aiutare quella povera gente a raggiungere degli obiettivi che noi diamo per scontato, come avere l’acqua potabile, un livello di sanità esistente e del cibo tutti i giorni.
Ma se vado in viaggio, a passare il mio tempo libero in moto in alternativa a trovarmi con le palle a mollo nelle Bahamas, non aiuterò proprio nessuno se comparirò su un rottame di moto al posto della più figa delle moto fighe.
Nella vita contano sempre i fatti, non le apparenze. Nel bene e nel male, è sempre così.
Non voglio accusare nessuno con questo messaggio, ma esporre un pensiero radicato in me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Magari te la guardano per fartela sparire, eh... :ph34r:
Comunque c'è fior fiore di gente di tutte le età che viaggia da anni per tutto il mondo coi mono e i rottami. Tutti invorniti? Non credo. Piuttosto fate qualche nome di superviaggiatore col GS, così saremo pari. :oook: Solo per fare un esempio: una moto a carburatore si accende anche senza batteria, basta una spinta. Una a iniezione se non ha abbastanza voltaggio non abilita né il motorino né la pompa della benzina. Con 10 volt a disposizione il GS (solo per esempio ma vale per tutte le i.e.) sta muto, la Guzzi 850T5 può accendersi. E' la differenza tra continuare il viaggio e sbattersi per trovare una batteria nuova o un paio di cavi e qualcuno che offra la sua.
Magari fosse così, Io sono stato diverse volte in Africa anni 80 e 90 (solo tre moto) e mi dicono che la situazione non è cambiata molto. Sotto una certa latitudine è difficile trovare un pezzo di ricambio per una moto qualsiasi, i pezzi di ricambio più facili da trovare sono quelli dei fuoristrada giapponesi (Land-Rover si vedevano solo quelli dei turisti italiani). Qualche disavventura l'ho avuta e ho visto che se hai bisogno di un meccanico o di un saldatura devi rivolgerti al personale delle basi petrolifere o dell'esercito e purtroppo non sempre riesci a risolvere il problema, se la moto cammina continui il viaggio alla "spera in Dio".
Finito l'asfalto, l'unica moto bicilindrica che ho visto è stata un'africa twin di un ex-legionario che si era trasferito lì.
Non bisogna poi essere certi che altri all'avventura ti aiutino, nel Tenerè un gruppo di fuoristrada non ci ha dato neanche un litro di benzina.
Gente che conosco che ha fatto la Patagonia mi ha riferito delle situazioni analoghe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thetarcior
Perdona la mia franchezza, ma il tuo messaggio conferma il concetto che ho espresso sopra.
Il problema dovresti portelo “a prescindere”, direbbe Totò... Ma porsi il problema solo quando certe cose si vedono con i propri occhi, è moralismo e se permetti anche un pizzico di egoismo. Perché il fatto che io vado in Africa con la moto vecchia è una cazzata che faccio per compiacere il MIO senso di moralità effimera. Se, invece, l’obiettivo della mia vita è quello di aiutare il più possibile chi sta peggio di me, e voglio farlo pure alimentando la mia più grande passione che è quella di viaggiare in moto, allora mi compro un gs, un super Duke, un transalp, o quello che mi pare e piace e che mi posso permettere, vado in uno dei tanti villaggi nel cuore dell’Africa e mi faccio il culo per aiutare quella povera gente a raggiungere degli obiettivi che noi diamo per scontato, come avere l’acqua potabile, un livello di sanità esistente e del cibo tutti i giorni.
Ma se vado in viaggio, a passare il mio tempo libero in moto in alternativa a trovarmi con le palle a mollo nelle Bahamas, non aiuterò proprio nessuno se comparirò su un rottame di moto al posto della più figa delle moto fighe.
Nella vita contano sempre i fatti, non le apparenze. Nel bene e nel male, è sempre così.
Non voglio accusare nessuno con questo messaggio, ma esporre un pensiero radicato in me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo faccio per compiacere il mio senso di moralità...semplicemente penso che nella vita bisognerebbe avere in determinate situazioni un po' di tatto e di sensibilità verso situazioni che non si conoscono e che non si è vissuto...tutto qui...son ben certo che in condizioni particolari ti comporteresti in maniera esemplare verso chi ha avuto solo sfortune nella vita e aiuteresti fino alla sfinimento chi ne ha bisogno... e di fronte a me nulla cambierebbe su come ti presenti...il discorso apparenze è alquanto scontato e manco l'ho citato per questo... ma nella vita ho capito che non ci si può porre con chiunque nello stesso modo...