Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
sto seguendo il telegiornale e adesso ce anche qualcuno che vuol edare la colpa ai 5stelle per via del comitato no gronda... ma sta gentaglia sti sprecatori abusivi di ossigeno non si vergognano?
Non ho sentito e non posso commentare, ma sicuramente alimentando e sostenendo la protesta verso opere ferroviarie come la gronda di Genova non fanno un buon servizio alla sicurezza per il futuro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
non ho detto questo.
ho detto che quello è il grave problema che porterà le nostre infrastrutture a peggiorare ancora e ancora.
ci tenevo a puntualizzare che tirare in ballo il governo in questa storia è fuori luogo, almeno a mio avviso.
Per questa storia, appunto, no. Ma per ora stanno lavorando per peggiorare il futuro dei trasporti.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Invece da quello che ho sentito su rai news sembra proprio che l'ingegnere Morandi sia sempre stato considerato molto "ardito" dai colleghi per le sue soluzioni che spesso hanno suscitato perplessitÃ*.
Io non metterei in dubbio la bontÃ* del progetto. Se fosse stato un problema di progetto il ponte avrebbe avuto vita ben più breve.
Purtroppo certe critiche solitamente arrivano da chi non sa fare bene il proprio mestiere.
Le valutazioni che andrebbero fatte sono:
su aspetti legati ad una infrastruttura progettata 60 anni fa per sopportare un sistema viario dellÂ’epoca,
sul tempo di durata del c.a. che in un ambiente come Genova viene messo a dura prova (salsedine), dunque
su un programma di manutenzione che nel nostro paese non vien fatto.
Non viene fatto per le infrastrutture come viene sottovalutato sulle proprietÃ* private (vedasi il rischio sismico dei vari fabbricati).
Per lavoro mi giro ogni settimana la zona del triveneto e parte della Lombardia per sopralluoghi su fabbricati lesionati in vario modo, e soprattutto nel Veneto spesso tali problemi vengono minimizzati senza considerare lÂ’elevata vulnerabilitÃ* di un fabbricato con crepe diffuse o localizzate....
Spesso mi sento dire: le crepe le ghe xe sempre sta e la casa la xe ancora su!
-
il problema più grosso è che Autostrade per l'Italia ha affermato che secondo loro il ponte era in ordine, ora come facciamo a fidarci di tutti gli altri?
-
Mentiranno anche davanti all'evidenza , può essere una strategia difensiva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bech
Per precisione il ponte di Bologna ha ceduto a seguito esplosione.. ed ha sentire un ingegnere in tv è stata una fortuna in quanto buona parte dell'energia della esploskone si è esaurita in tale modo..
L'esplosione non gli ha fatto bene di sicuro, ma si è sfogata verso l'alto, i veicoli erano sopra, non sotto. Ma il normale calcestruzzo si sbriciola inevitabilmente già a poche centinaia di gradi mentre lì si sono superati i 1000-1200. Anche se non fosse andato giù sarebbe stato da demolire.
Solo calcestruzzi silico-alluminosi, armati con inox refrattario (almeno AISI 310) possono sopportare simili temperature senza danni, comunque con una vita operativa limitata.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
L'esplosione non gli ha fatto bene di sicuro, ma si è sfogata verso l'alto, i veicoli erano sopra, non sotto. Ma il normale calcestruzzo si sbriciola inevitabilmente già a poche centinaia di gradi mentre lì si sono superati i 1000-1200. Anche se non fosse andato giù sarebbe stato da demolire.
Solo calcestruzzi silico-alluminosi, armati con inox refrattario (almeno AISI 310) possono sopportare simili temperature senza danni, comunque con una vita operativa limitata.
Solo per impieghi ultraspecialistici , figurarsi se lo pretenzionano in impalcato 'ordinario' con quello che costa.
Comunque e sinceramente di getto l'ho pensato anche io , che l'impalcato della tangenziale A14 avesse resistito un po' poco , rispetto alla deflagrazione.
Poi sul ponte crollato oggi , di criticità da tenere conto ve ne sono a bizzaffe , a partire dalla zona in cui è collocato , salsedine , indici di traffico , che di certo in 50 anni sono molto variati ecc ecc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girmet
Solo per impieghi ultraspecialistici , figurarsi se lo pretenzionano in impalcato 'ordinario' con quello che costa.
Beh, io i materiali refrattari li ho impiegati per una vita , ovviamente dati i costi di almeno 4-5 volte superiori ai normali materiali edili e alle difficoltà di lavorazione, si impiegano unicamente per costruzioni ediltermiche speciali.
Anche se i cementi alluminosi (il più conosciuto è il "cemento fuso") hanno altre interessanti caratteristiche quali la superiore resistenza meccanica e la presa in acqua. Ma anche il difetto di sviluppare un notevole calore durante la presa.
-
Allegati: 2
Questo quello che si diceva piu di 1 anno fa.