Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Sulle moto precedenti (Jappo) mai aggiunto
una goccia d'olio, sul Tiger Sport, all'ultimo tagliando ne mancava più di mezzo litro!
Io invece propendo per il cambio d'olio a 10mila come indicato dalla casa, anche qui, secondo me, gli olii recenti garantiscono una lubrificazione e una protezione omogenea anche oltre la soglia indicata, cambiarlo prima è solo uno sfizio...
Insomma più di mezzo litro è tantino significa che stavi sotto al livello minimo. Io personalmente non mi rischio ad arrivare ai 10000 km per il tagliando. Ogni 3000 controllo il livello e ogni 6000 lo cambio per ora nessun rabbocco. Diciamo che se mi mancano 200 ml ne anche rabbocco. Meglio un po' meno che troppo anche perché con l'astina e facile sbagliare. Almeno per me😂
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antonax
Insomma più di mezzo litro è tantino significa che stavi sotto al livello minimo. Io personalmente non mi rischio ad arrivare ai 10000 km per il tagliando. Ogni 3000 controllo il livello e ogni 6000 lo cambio per ora nessun rabbocco. Diciamo che se mi mancano 200 ml ne anche rabbocco. Meglio un po' meno che troppo anche perché con l'astina e facile sbagliare. Almeno per me
10mila km non sono un problema per l'olio, ora come scrivevo sopra, mi hanno messo questo nils race che in teoria non si dovrebbe consumare.
Quello che non ho ancora ben capito è quanto olio ci va nella tiger sport, il libretto parla di 3.6 lt a vuoto e 3.3 con cambio filtro, appena ritirata dal tagliando ho verificato (come da libretto) il quantitativo d'olio, e l'astina risultava bagnata al di sotto della metà, forse anche meno, quindi non capisco se l'astina sia un metodo "empirico" per la misurazione, credo che in concessionaria abbiano brocche graduate e mettano il coretto quantitativo...
certo che un occhiello di verifca potevano metterlo!:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
certo che un occhiello di verifca potevano metterlo!:cry:
@thepen70 come ho già scritto, prima avevo il tiger 800 che aveva l oblo per controllare il livello....
...Per me... è molto più comoda l astina.....sviti, e controlli.... subito..... poi, a freddo o a caldo, sul cavalletto, con la ruota alzata, ecc ecc....cotta o cruda....il metodo è quello ed è ripetibile.....
Con l oblo, a freddo non ai vede nulla ... devi accenderla, aspettare che l oblo si riempia per valutare il livello...è molto più macchinoso... ti ci vanno 10 min per un semplice controllo:biggrin3:
Poi per carità, ognuno ha le proprie preferenze
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L0renz078
ah io ho la _pessima_ abitudine di cambiare l'olio dopo 6.000 km, come facevo sulla vecchia speed, l'olio fresco è l'olio fresco... a prescindere dalla marca e dal marketing :biggrin3:, per quanto lo pago lo posso fare.
Finalmente qualcuno.
Bravo :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kay
Finalmente qualcuno.
Bravo :oook:
Eccone un'altro !
5-6000 km al massimo anche perche' ho notato che il Castrol nonostante la gradzione 15/50
diventava uno schifo...gia' dopo 2-3000 km...
Ho sempre ritenuto Castrol tra gli olii migliori ma alla luce dell'ultimo cambio con
Motul 7100 10/60 ci sono rimasto un po' male....consumi azzerati, trasparenza quasi come nuovo
e il cambio come il burro da 4000 km...
Mi dispiace ma mai piu' Castrol.
-
Inkia..... 15W50...10W60... addirittura? Troppo per me.
Sul Castrol per quella che è la mia esperienza non posso che concordare.
-
Ho appena comprato da un rivenditore di zona olio Bardhal XTC C60 10w50 il nuovo catalogo a 13€ mi sembra un ottimo prezzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antonax
Ho appena comprato da un rivenditore di zona olio Bardhal XTC C60 10w50 il nuovo catalogo a 13€ mi sembra un ottimo prezzo.
Assolutamente si. E' la stessa cifra che pago anch'io per il 10/40. Anzi, sembra fin troppo poco visto che io lo prendo in rete e tu no.
-
Allegati: 2
Allegato 267950 Questo è l'olio che ho comprato
Allegato 267951
-