Visualizzazione Stampabile
-
Comunque non capisco cosa c'entri la "sanità" italiana con il lavoro di ricerca,
non sono esattamente la stessa cosa, non confondetele per cortesia.
Le tre ricercatrici hanno fatto un ottimo lavoro, ma incensarle immeritatamente e la solita strategia dei media, che non sanno di che parlare e allora tirano fuori per l'ennesima volta (e sono trent'anni che lo sento) il mancato riconoscimento dei precari della ricerca...
Poi, spentasi l'eco mediatica, nessuno fa un cazzo per davvero...
Ora se stabilizzano le tre precarie, è comunque un'ingiustizia verso le centinaia, forse migliaia, di precari della ricerca che magari, non lavorando sul virus, non hanno risonanza sui media.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Gratuita? Ma ne sei sicuro? Ha mai avuto veramente necessità magari con patologie croniche ?
Il pronto soccorso può essere gratuito...dopo é un calvario di soldi e tempo.
Io sono diabetico,sono esente ticket per diversi esami diagnostici e per i medicinali che prendo anche
-
non perdo tempo a rispondere a provocazioni sterili.
La malasanità è storia nota.
Buona vita spero non avrai mai bisogno di una TAC :oook: (altrimenti aspetterai solo 300 giorni per farla, ma che vuoi che sia)
-
Mio padre aveva un tumore al polmone, assistito per tre anni al san raffaele di milano, esenzione totale, chemio, ricoveri se necessario, lettino a casa antidecubito passato dalla regione, hospice per accompagnarlo durante l'ultimo mese, tutto passato dalla regione.
Mia madre, diabetica, ha tutt'ora l'esenzione totale.
Esistono si diverse realtà, e anche quella lombarda non è esente da scandali, ma, menomale che c'è, per tutti!
oltre gli ospedali esistono centri privati, convenzionati con la sanità per sgravare le liste d'attesa, lo scorso anno dovevo fare una tac alla testa, dopo alcune ricerche, l'ho trovata con tre giorni d'attesa a 5km da casa, senza priorità alcuna segnata nell'impegnativa.
Tanti si prodigano nel volontariato, nell'ultimo mese di vita di mio padre ho avuto modo di vedere persone che portavano sorrisi e intrattenimento in situazioni devastanti, chapeau! io non ce l'avrei mai fatta.
Le tre ricercatrici, anche se non sono state le prime hanno dimostrato che anche la nostra ricerca seppur con tutte le limitazioni del caso, è valida!
Siamo diventati bravissimi nel criticare tutto...
-
se posso, dato che me ne occupo per mestiere:
la sanità in italia, per quanto ancora non so, è su buoni livelli
ovviamente si parla di livelli medi, migliore, mediamente, al nord e peggiore al sud, pur se con alcune eccellenze di rilievo.
quanto ci costa tutto questo?
poco, poco se confrontato con altri paesi europei e non, con outcomes paragonabili, e poco , in relazione al PIL, se confrontato col limite di spesa minima, appunto sul pil, fissato dalla OMS (6%)
Quando si parla di costi, però, bisogna valutare bene quelli che sono i costi degli altri paesi, che hanno sistemi di finanziamento della spesa sanitaria differenti:
ci sono fondamentalmente 3 sistemi
Bismark, beveridge e assicurativo/privato
il sistema bismark (quello tedesco, per intenderci, e quello che era italiano ai tempi del dottor tersilli) e' quello delle mutue: e' pagato dalle casse dei lavoratori, e presenta qualche differenza, a volte colmata dallo stato, a seconda della tipologia della categoria...ma chi non lavora...
il sistema beveridge, che e' il nostro, viene finanziato dalla fiscalità generale...e' universalistico e, ovviamente, prevede che chi più guadagna più spende
infine c'e' quello privato, quello americano, fra gli altri...li ognuno pensa alla sua situazione e paga, di tasca propria, spesso sostenuto dalle aziende, la sua assicurazione...il costo puo' variare in base all'età, stile di vita e patologie conclamate...qui obama ha cercato di calmierare gli evidenti effetti negativi col famoso obamacare, travolto una volta che e' arrivato mr trump
e fin qui ci siamo
detto questo, se io abitassi negli stati uniti, nella situazione di salute e di stipendio nella quale mi trovo, pagherei probabilmente di meno per avere gli stessi servizi che ho ora...diverso sarebbe per chi guadagnasse molto meno, che potrebbe permettersi probabilmente un'assicurazione con servizi di livello inferiore.
un po' di ordine nella discussione, suvvia, e scusate il pistolotto, che pero' e' necessario prima di affermazioni altrimenti difficilmente confrontabili
detto questo , l'ammontare totale della spesa e' una scelta politica, ma tutti dobbiamo renderci conto che ragioniamo di un sistema a "risorse finite", cosa che quando si parla di salute, e' difficilissima da accettare
fanno 1.500 euro per la consulenza, grazie :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
non perdo tempo a rispondere a provocazioni sterili.
La malasanità è storia nota.
Buona vita spero non avrai mai bisogno di una TAC :oook: (altrimenti aspetterai solo 300 giorni per farla, ma che vuoi che sia)
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, ecco il famoso "e' sotto gli occhi di tutti"...
e' più nota in italia o in india?
domanda trabocchetto...:)
-
Pipponi a parte: MA STO CORONA VIRUS? Come sta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Pipponi a parte: MA STO CORONA VIRUS? Come sta?
pare benino...e tu? :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Pipponi a parte: MA STO CORONA VIRUS? Come sta?
Guarda chi si rivede, la merdaccia :) 你好吗
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Guarda chi si rivede, la merdaccia :) 你好吗
hai dimenticato il punto interrogativo alla fine. :dry: è vero che il 吗 è una particella interrogativa, però devi scrivere le cose per bene...
guarda che poi, quando vai a trovare @2877paolo a chinatown, non ti capiscono
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
hai dimenticato il punto interrogativo alla fine. :dry: è vero che il 吗
è una particella interrogativa, però devi scrivere le cose per bene...
guarda che poi, quando vai a trovare @2877paolo a chinatown, non ti capiscono
tutta 'nvidia. :biggrin3: