Ovviamente ✌️
Visualizzazione Stampabile
Non capisco dove sta il problema visto che è Triumph che non sa risolvere il problema e non la singola Officina, l'avvocato scrive a Triumph Italia o all'officina?
Esatto.
L’officina deve prendere atto dell’azione giudiziaria intrapresa dal cliente verso Triumph.
Adesso dovrebbero rispondere, ma non ne sono così certo.
:blink:
Non insisto, poi magari finito tutto ci fai sapere chi come e quando, e nel caso perché
Visto che c'è in atto un'azione legale, l'officina potrebbe non essere molto contenta di essere menzionata pubblicamente, almeno fino a quando non ci sarà un verdetto finale.
Io non conosco esattamente le caratteristiche fisiche del circuito di lubrificazione in questione, quindi posso solo riferirmi a principi generali..
Se partiamo dallo stato iniziale del circuito di lubrificazione, questo è vuoto ovvero pieno di aria.
Quindi l'aria è la prima cosa che va in circolo prima che arrivi l'olio (e questa dovrebbe essere la sacca d'aria che può provocare i problemi della prima messa in moto di motori nuovi o che sono fermi da molto tempo o che sono stati aperti).
Riempire il filtro di olio dovrebbe/potrebbe ridurre in partenza la quantità di aria che circolerà nell'impianto prima che il tutto vada a regime, quindi ridurre i tempi di normalizzazione della pressione dell'olio.
Se parliamo in particolare di questo problema dell'accensione della spia pressione olio, penso che le ipotesi le abbiamo già elencate tutte..
Effettiva bassa pressione (problema pompa)
Problema del sensore
Problema della gestione software del dato di pressione rilevato dal sensore.
Magari si potrebbe fare anche un'altra ipotesi, ovvero che nessuno dei 3 fattori (di cui sopra) sia la causa
ma che in realtà il circuito di lubrificazione è critico (almeno nella fase iniziale) e che i tempi di normalizzazione della pressione dell'olio siano effettivamente lunghi.
Se questi tempi sono effettivamente troppo lunghi lo dovrà stabilire Triumph...
Potrebbero decidere che il motore è così affidabile che ciò non provoca problemi (almeno per il periodo di garanzia :ph34r:) e quindi risolvere il problema dell'accensione della spia modificando il software.
Potrebbero anche decidere (per il futuro) di rivedere il progetto del circuito di lubrificazione apportando una modifica che eviti il problema.
Posso solo dirvi che davvero la situazione è quantomeno ridicola.
Dopo la sostituzione del sensore e della pompa olio, i super tecnici di triumph hanno chiesto di misurare di nuovo la pressione dell'olio.
I dati sono stati mandati ieri e (come fin dall'inizio è tutto nella norma) per la terza volta chiedono di smontare il filtro dell'olio, mettere l'olio e poi serrare il fitro.
Posso sentirmi preso proprio per il c...?
Queste ultime operazioni dopo che han ricevuto pec dal mio avvocato.
Ne ho le p.... piene.
Hanno dato la solita risposta "preconfezionata" in stile call center...
Però potrebbe essere il segnale che hanno recepito che c'è un problema (anche legale) e da ora si faranno i passi successivi per arrivare ad una soluzione o almeno ad una azione concreta.