Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Non penso che mi facciano storie se la porto con 1200 Km visto che i tempi biblici sono i loro...
ma per la "salute" della mia moto preferirei non sforare più di tanto, anche perchè, come ho già detto, non è che sia proprio così "morbida" di cambio e magari un cambio d'olio le farebbe proprio bene...
Certo potrei cambiarlo io ora e poi buttarlo via il mese prossimo al tagliando..ma non mi sembra il caso...:blink:
Dentro non c'è un olio particolare. Lo fai anche a 2000 km non cambia nulla. I motori ormai escono praticamente già rodati. Se triumph non riesce a organizzare un tagliandi in tempi decenti è un problema loro.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Beh.. di certo non è ammissibile che si debba tenere ferma la moto un mese in attesa del tagliando..
nonostante io abbia prenotato il tagliando con la moto a 900 Km (non 1000 e più..).
Il problema è (secondo me) che la moto ha proprio bisogno di un cambio d'olio...non posso credere che il cambo sia così duro solo perchè la moto ha pochi Km.. sono quasi certo che sostituendo l'olio la situazione dovrebbe migliorare.
La mia moto è una "Km 0", immatricolata 2023 quindi l'olio che ha dentro, anche se ha solo 900 Km, ha già più di un anno e per diversi mesi è rimasto a sedimentare nella coppa...
Poi mi è capitata questa "sfiga" con il cambio gomme della Duke, altrimenti non mi sarei nemmeno accorto del mese di attesa per la Speed...
Io non sto a lamentarmi in particolare di Triumph o di un concessionario....
Mi lamento di un "sistema" .. del un modo di gestire la "vita" di un prodotto...
Alla fine, se il sistema è " L'hai comprata e ora sono c@zzi tuoi.." , tanto vale spendere meno e comprare cinese...
-
stessa cosa successa a me al primissimo tagliando, ero a 900km circa , 20gg d attesa a luglio scorso, ho portata con quasi 1300km.
anceh oggi online attraverso il sito delle concessionarie (assistenza, prenota intervento officina, poi si apre poi il sito "triumphamp") a meno di 15gg non è proprio prenotabile.
-
Il cambio è duro perché il motore si deve ancora slegate non perché l'olio dopo 1000 km non sia più efficente. Le tolleranze negli accoppiamenti ormai sono prossime a 0. Ci vorranno 5-6000 km penna che il motore si sleghi. Cambio compreso.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Alla fine, se il sistema è " L'hai comprata e ora sono c@zzi tuoi.." , tanto vale spendere meno e comprare cinese...
Eko in parte ora ormai , qualsiasi prodotto che si acquista è cinese...
Lavorazioni o componenti vengono prodotte tt li.. perciò nn è che cambi più di tanto...
Si forse il prezzo nell acquisto diretto di un marchio cinese cambia perché ci sono meno passaggi..
Però nei costi maggiori sono compresi la retedi vendita ed assistenza già esistente olio cui prodotto viene commercializzato, che in certi casi quando succedono certi eventi ti accorciano le problematiche...
Ora che molti marchi hanno cominciato a penetrare direttamente il mercato bisognerà vedere la gestione di queste...tipo disponibilità ricambi ecc ecc se non creerà bordelli vari....
Che appunto già si vede la nuova gestione ora di marchi ultradecennali che casini comincia a produrre... vero che alcuni distributori non sono aziende di primo pelo....però di sto film,come per le auto elettriche siamo solo alll inizio e vedremo poi la trama come si svilupperà, se poi nel post acquisto , come dici tu , le differenze quali saranno
-
Eh lo so bene che una grandissima parte dei componenti sono fatti in Cina..
E' ovvio che lo facciano per risparmiare.. o meglio per aumentare i loro margini di guadagno..
Noi clienti non abbiamo mai notato un calo dei prezzi da quando si fanno produrre i componenti in Cina..
I cinesi stanno facendo passi da gigante sui motori motociclistici, alcuni hanno cominciato con il produrli su licenza di case europee (KTM e BMW ad es.) ma da li ad acquisire la tecnologia, il passo è brevissimo..anzi già fatto..
A loro manca ancora (secondo me) la "cultura" del telaio in lega di alluminio, ma quando riusciranno a centrare meglio l'obiettivo (il mercato europeo), per gli altri saranno dolori...
-
mai successo prima del coviddi che a luglio le officine moto fossero piene di lavoro, una cosa inaudita
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
mai successo prima del coviddi che a luglio le officine moto fossero piene di lavoro, una cosa inaudita
Infatti potrei capire ad inizio stagione.. aprile-maggio, ma a luglio!! :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Eh lo so bene che una grandissima parte dei componenti sono fatti in Cina..
E' ovvio che lo facciano per risparmiare.. o meglio per aumentare i loro margini di guadagno..
Noi clienti non abbiamo mai notato un calo dei prezzi da quando si fanno produrre i componenti in Cina..
I cinesi stanno facendo passi da gigante sui motori motociclistici, alcuni hanno cominciato con il produrli su licenza di case europee (KTM e BMW ad es.) ma da li ad acquisire la tecnologia, il passo è brevissimo..anzi già fatto..
A loro manca ancora (secondo me) la "cultura" del telaio in lega di alluminio, ma quando riusciranno a centrare meglio l'obiettivo (il mercato europeo), per gli altri saranno dolori...
Gli mancherà sempre qualcosa... la tradizione. Saranno moto tutte simili, dal design scontato e senza anima. Un popolo che non ha piloti, che nel mondo motociclistico non esiste se non come produttore, per fare cose notevoli dovrebbe acquistare l'anima altrove... il che si potrebbe anche fare, ma non credo sia nei loro modelli di business... vedremo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
mai successo prima del coviddi che a luglio le officine moto fossero piene di lavoro, una cosa inaudita
Dai non è che vogliamo tirare in mezzo sempre lo stesso argomento..è venuto fuori per via di sta nuova metodica introdotta....che ho pure scritto che ha anche una suo logica di ottimizzazione di tempi , i terreni personale ecc ecc...
Normale che a luglio qualsiasi officina visto l approssimarsi deli periodo massimo di vacanza ( sai che ci sono quelli che vogliono partire tranguill, pure se fanno 100 km per " il viaggio dell anno" e fanno coincidere controlli vari con questo
...
Però sai anche tu che ora le officine cazzu cazzu col menager annesso e scala gerarchica pure ora la moto o l auto nn te la ricoverano se nn prendi appuntamento, come al pronto ti danno il codice....e per i tagliandi visto che nn sono lavori d emergenza cercano di imporre appunto la programmazione...se poi hai garanzia oppure estensione, devi andare già col proso aperto e muto pure
Prima , che si andava da ammio cuggino , magari ti mandava a fare in culo, però poi ti diceva lasciamela qui, vedo di fartela come riesco....
Mo mo , guai ....mica sono garage, gli spazi gli servono.per le logiche di marketing che se vuoi il marchio, devi sottostare....perciò la moto messa co, le luci li, il merchandising in quel punto, le barrette energetiche su sta cippa ecc ecc ecc....
Lo sai no?