Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
I bicilindrici a V... o a L, strappavano, scalciavano... e la gente li comprava per quello. :oook:
Ormai, anche tra i motociclisti va il tipo a testosterone trattenuto... :biggrin3:
Si scherza, eh...
Se devo essere onesto, il motore 1090cc della Adventure del mio amico è regolarissimo a tutti i regimi, anche in mappa Sport.
Un motore bicilindrico può avere gli angoli di bancata sfalsati per riprodurre le sensazione di un analogo bicilindrico a V.
Non ho mai studiato a fondo i vari motori KTM, ma garantisco al limone brusco che il 1090 è assolutamente favoloso.
:oook:
P.S. Ora la 890 SMT viene proposta a soli 12000€, e completandola con un mucchio di accessori (cavalletto centrale, manopole riscaldate, modulo navigazione, protezioni motore, svariati particolari in ergal arancione, piastra, bauletto, corona Supersprox, Sensore pressione pneumatici), verrebbe a costare poco più di 13500€.
Caccia via…
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
I bicilindrici a V... o a L, strappavano, scalciavano... e la gente li comprava per quello. :oook:
Solo i Ducati, per via dei diagrammi esasperati (resi possibili dal desmo).
La mia VTR 1000 riprendeva dai 1500 senza un sussulto, dopo aver ingrassato la carburazione a dovere. Un motore divino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Solo i Ducati, per via dei diagrammi esasperati (resi possibili dal desmo).
La mia VTR 1000 riprendeva dai 1500 senza un sussulto, dopo aver ingrassato la carburazione a dovere. Un motore divino.
Beh, pure il V60 dell'Apriliona non era proprio una seta in basso... VTR, vero, molto meno. E, comunque, un po' di nostalgia per la "ruvidezza" dei desmo, del V60... di quella generazione... la sento. Quando, nelle prove attuali, sento il frequente "un motore quasi elettrico", mi passa un po' l'interesse. A me quel carattere scorbutico che rendeva un mezzo meccanico quasi una cosa vivente, da convincere a fare quel che volevi, piaceva tanto... sarà il ricordo della giovinezza, anzi lo è senz'altro. :biggrin3:
-
Siamo cresciuti convivendo con "difetti" a cui però ci siamo abituati e affezionati.
Motori scorbutici, vibrazioni, erogazioni appuntite, un po' di puzza di benzina e di scarico, derapate di potenza, impennate... :biggrin3:
Tra l'altro buona parte già tipici dei 125 che guidavamo a 16 anni. Ci hanno proprio fatto l'imprinting!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Motori scorbutici, vibrazioni, erogazioni appuntite, un po' di puzza di benzina e di scarico, derapate di potenza, impennate
Non leggo alcun difetto in quanto riportato qui sopra :biggrin3:
Lamps
-
io ho detto che mi fa schifo la 890 perchè mi è venuto logico paragonarla alla moto che, per logica, ha sostituito ossia la 990
di per sé è una buona moto, ma non é l' SMT che ti aspetti da KTM
tutto qua
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Solo i Ducati, per via dei diagrammi esasperati (resi possibili dal desmo).
La mia VTR 1000 riprendeva dai 1500 senza un sussulto, dopo aver ingrassato la carburazione a dovere. Un motore divino.
Non posso che confermare avendola avuta, così come per la divinità di quel motore ...:oook: E pure SV650 stupendo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Viva la globalizzazione. Compreremo cinese fino a quando avremo un lavoro. Poi accetteremo un lavoro a condizioni cinesi.
Termodinamica in azione... togli l'isolamento termico (libertà di movimento globale dei capitali, degli investimenti, dei mercati di sbocco) e tutto va alla stessa temperatura (i salari).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Viva la globalizzazione. Compreremo cinese fino a quando avremo un lavoro. Poi accetteremo un lavoro a condizioni cinesi.
Termodinamica in azione... togli l'isolamento termico (libertà di movimento globale dei capitali, degli investimenti, dei mercati di sbocco) e tutto va alla stessa temperatura (i salari).
KTM ha fatto il passo piu lungo della gamba,doveva limitarsi a quei due o tre modelli di eccellenza consolidando la base sul quale si e' sempre fondata, cioe' l'off road, non accumuli 3 miliardi di debiti cosi per qualche scelta sbagliata, 3 miliardi sono anni di errori e una totale perdita di vista del tuo core business