Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
non solo fra due decine di anni, ben prima....
E sopratutto parliamo di software specifici di modelli con tiratura di poche centinaia di esemplari
dimmi su che auto con piu di 20 anni si è mai dovuto aprire/toccare la centralina perchè "si consumava" il software... perchè sembra stiate dicendo questo.
auto/moto:
Allegato 286124
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Scusate ma
hai ragione su tutto.
sono andati sulla luna con la potenza di calcolo di un C64 (che avevo) con 64k ram e ci girava un ambiente a finestre come GEOS. ora compri un telefono e ti "rubano" 20gb di memoria solo per il sistema operativo... migliaia di volte piu veloce, milioni di pixel e colori in piu ok.
ma nei motori non è che siam passati da 3 cilindri e max 15k giri a 3mila cilindri a 50mila giri che serve chissà che di piu potente, eh.
per tornare in topic domani vi metto un po di foto :winner_1::biker::icon_banana:
-
L’elettronica non si consuma!
Può essere soggetta ad un guasto quasi immediato (in gergo la chiamiamo “morte infantile”) oppure ad un guasto dovuto al surriscaldamento.
In questo caso però il componente danneggiato è solitamente “discreto”, cioè una resistenza, un condensatore, una bobina, un diodo, a volte anche un transistor se non adeguatamente raffreddato.
Difficilmente è un chip, ma può capitare anche se raramente.
L’elettronica intesa come software invece non può invecchiare!
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’elettronica non si consuma!
Può essere soggetta ad un guasto quasi immediato (in gergo la chiamiamo “morte infantile”) oppure ad un guasto dovuto al surriscaldamento.
In questo caso però il componente danneggiato è solitamente “discreto”, cioè una resistenza, un condensatore, una bobina, un diodo, a volte anche un transistor se non adeguatamente raffreddato.
Difficilmente è un chip, ma può capitare anche se raramente.
L’elettronica intesa come software invece non può invecchiare!
:oook:
1. Il livello di difficoltà di risoluzione di un guasto cresce con la complessità del sistema. Sicuro che fra 20 anni ci sarà ancora il tecnico col sistema di diagnosi alla mano per la moto di oggi? Oggi senza sw di diagnosi manco ci metti le mani su una moto, se non per cambiare l'olio, o no?
2. Il sw non invecchia, semplicemente non è più supportato (hw compatibile, competenze). Prova a portare in riparazione un PC con sistema operativo di 20 anni fa e senti cosa ti dicono.
Ogni macchina sarebbe potenzialmente eterna, se manutenuta perfettamente, ma è il mercato che ne decreta la morte. La vecchia meccanica è alla portata del bricolage, le moto di oggi dubito molto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
2. Il sw non invecchia, semplicemente non è più supportato (hw compatibile, competenze). Prova a portare in riparazione un PC con sistema operativo di 20 anni fa e senti cosa ti dicono.
in torneria meccanica abbiamo controlli degli anni 90 con schermo curvo CRT , quattro megabity di ram, windows 3.1 embedded. tengono il centesimo di millimetro come quelle che fanno oggi. non essite il "non supportato" nelle centraline di moto/auto, non hai da far girare win12.
è imparagonabile ai pc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
in torneria meccanica abbiamo controlli degli anni 90 con schermo curvo CRT , quattro megabity di ram, windows 3.1 embedded. tengono il centesimo di millimetro come quelle che fanno oggi. non essite il "non supportato" nelle centraline di moto/auto, non hai da far girare win12.
è imparagonabile ai pc.
Esattamente quello che dico: è eterno dove economicamente conviene che sia eterno o almeno finché non serve che faccia di più, non è più supportato dove la strategia commerciale ritiene conveniente così. Sicuro che fra 20 anni sarà conveniente per qualcuno che noi si possano riparare la nostre vecchiette? Spero di sì, ma non mi fido molto.
-
L'unica cosa che mi "preoccupa" per così dire, della "modernità" sono i particolari meccanici fatti in materiale plastico.
La plastica sì che invecchia, diventa fragile o si deforma e a quel punto il pezzo è da sostituire (anche se non usurato) e lì potrebbe nascere il problema del reperimento del ricambio..
Ovviamente c'è la possibilità di effettuare delle riproduzioni grazie alle stampanti 3D ma bisogna avere dei file vettoriali o comunque riuscire a scansionare un prototipo per poterlo realizzare in maniera definitiva.
-
Il libretto d uso della speed1200RS/RX scrive di lubrificare la catena ogni 300km.
a metà giro sui passi ?!!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
Il libretto d uso della speed1200RS/RX scrive di lubrificare la catena ogni 300km.
a metà giro sui passi ?!!?
:biggrin3::biggrin3:
qui veramente ci vuole il kit olio automatico
-
Deve averlo scritto il solito inglese dopo una notte al pub.
Ci sono catene heavy duty (esempio BMW le ha in catalogo per le moto delle serie F ed S) che in teoria non devono nemmeno essere lubrificate.
L’unica spiegazione ad una indicazione del genere (oltre alla Guinness) è questa:
su c’è la catena del motorino di Cacioppo, tipo quella che c’era sulla mia Tiger 900.
Non era DID, l’ho anche scritto da qualche parte, faceva cagare (senza se e senza ma) e non mi spiego perché montino robaccia del genere su moto così costose.
Non inorriditevi, anche altre marche di prestigio fanno altrettanto.
Triumph si è solo adeguata, mannaggia…
:incaz:
-
Ma no.. sono solo le solite raccomandazioni superprecauzionali, e magari per lubrificazione intendono olio e non "grasso" e quindi potrebbe starci.