Visualizzazione Stampabile
-
concordiamo, quel che temo è che quando sarà il momento di far entrare la meritocrazia (questa sconosciuta) tutto andrà all'aria.
E badate bene che ora è tutto sul pubblico ma la realtà è identica anche nel privato...avete mai fatto caso che in molte aziende i ruoli dirigenziali sono sempre famigliari anche se sono degli emeriti incapaci?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edoardo
Al di là delle ovviamente condivisibili censure nei confronti di chi lavora male, dei giusti insulti nei confronti di chi ruba lo stipendio (dipendente pubblico a maggior ragione perchè ruba denaro di tutti) anche dipendente privato, continuo a non trovare nessuno che abbia saputo spiegare in cosa il sig. Brunetta abbia innovato, in cosa i provvedimenti legislativi a lui attribuiti abbiano costituito strumenti per far lavorare di più e meglio coloro che non lo facevano e non lo fanno, quali provvedimenti costituiscano reali e concreti deterrenti contro l'assenteismo.
Altra cosa è la questione della coerenza del sig. Brunetta che si accredita come uno che vuol far lavorare gli altri così intanto attraverso i suoi privilegi sfrutta la ricchezza che chi lavora ha creato. Ma questa è una storia di ordinaria casta.
ha sicuramente dato una scossa che poi tutto ritornerà come prima sono il primo a dirlo, ma no perchè qualcuno ha sbagliato a fare gli interventi, ma perchè ogni ente pubblico non è soggetto al calcolo costi/benefici, i costi sono sempre esterni mai interni, hai mai sentito fallire un servizio pubblico nonostante l'inefficienza,l'indebitamento,la corruzione...ecc....?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ha sicuramente dato una scossa che poi tutto ritornerà come prima sono il primo a dirlo, ma no perchè qualcuno ha sbagliato a fare gli interventi, ma perchè ogni ente pubblico non è soggetto al calcolo costi/benefici, i costi sono sempre esterni mai interni, hai mai sentito fallire un servizio pubblico nonostante l'inefficienza,l'indebitamento,la corruzione...ecc....?
Vero un'esempio attualissimo è l'Alitalia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ha sicuramente dato una scossa che poi tutto ritornerà come prima sono il primo a dirlo, ma no perchè qualcuno ha sbagliato a fare gli interventi, ma perchè ogni ente pubblico non è soggetto al calcolo costi/benefici, i costi sono sempre esterni mai interni, hai mai sentito fallire un servizio pubblico nonostante l'inefficienza,l'indebitamento,la corruzione...ecc....?
lo sai che lo Stato ti dà servizi che hanno un costo e di cui tu usufruisci?
Sicurezza,sanità ect e che se questi fossero messi in ottica puramente privata o hai i soldi o ti attac au u caz?
non s'è ancora capito che siamo tutti d'accordo che le spese vadano razionalizzate, per evitare gli sprechi, per avere servizi efficienti, ma che il sociale non è solo un costo a fondo perso????
che non tutto è possibile vederlo in ambito privato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
lo sai che lo Stato ti dà servizi che hanno un costo e di cui tu usufruisci?
Sicurezza,sanità ect e che se questi fossero messi in ottica puramente privata o hai i soldi o ti attac au u caz?
non s'è ancora capito che siamo tutti d'accordo che le spese vadano razionalizzate, per evitare gli sprechi, per avere servizi efficienti, ma che il sociale non è solo un costo a fondo perso????
che non tutto è possibile vederlo in ambito privato?
si ma l'equità dei sussidi chi la decide qual'è il processo di razionalizzazione, quali sono i criteri che rendono migliori i servizi, di qualità l'istruzione,la cultura?
non esistono , questa è la risposta! perchè un sistema monopolizzato non dà l'opportunità di crescere e migliorare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
si ma l'equità dei sussidi chi la decide qual'è il processo di razionalizzazione, quali sono i criteri che rendono migliori i servizi, di qualità l'istruzione,la cultura?
non esistono , questa è la risposta! perchè un sistema monopolizzato non dà l'opportunità di crescere e migliorare
è questo il passo che manca "la meritocrazia" se non arriva quello qualsiasi cosa è inutile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Bisogna pur iniziare da qualche parte,ogni tentativo è benvenuto,almeno lui prova a fare qualcosa per aumentare la produttività,quello che fà è sempre meglio dell'immobilismo assoluto.
quello fatto non è mettere in moto la produttivita,x fare quello credo che bisogni incentivare e motivare i lavoratori,non minacciarli di decurtazione dello stipendio in caso di malattia,vorrei propio vedere se questi provedimenti valgono anche x i parlamentari,ma ho i miei dubbi
cmq quello che si è fatto è mettere un po di timore ai lavoratori che da oggi al posto di rimanere a casa ed assentarsi si recheranno a lavoro x non fare un cazzo lo stesso,non è premiata la produttivita ne punita l'inefficienza
si è sparata una raffica in mezzo alla folla colpendo tutti:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
si ma l'equità dei sussidi chi la decide qual'è il processo di razionalizzazione, quali sono i criteri che rendono migliori i servizi, di qualità l'istruzione,la cultura?
non esistono , questa è la risposta! perchè un sistema monopolizzato non dà l'opportunità di crescere e migliorare
E chi ti ha detto che negli enti pubblici non si faccia il calcolo costi/benefici?
Certo è molto difficile, molto più difficile che in una azienda privata!
Chi ti ha detto che non si faccia controllo di gestione?
E ti sei mai chiesto qualè il ruolo della politica in tutto ciò nel tarpare le ali a chi vorrebbe lavorare bene imponendo assunzioni clientelari e pratiche diseconomiche? Salvo poi dire che la macchina amministrativa è inefficiente!
Non vuoi un sistema monopolizzato? Che peraltro in Italia non c'è, allora guarda la sanità in Lombardia (dove il pubblico è di qualità) dove c'è un bel mix pubblico privato. Funziona meglio il pubblico o il privato? Le hai lette le cronache degli ultimi anni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edoardo
E chi ti ha detto che negli enti pubblici non si faccia il calcolo costi/benefici?
Certo è molto difficile, molto più difficile che in una azienda privata!
Chi ti ha detto che non si faccia controllo di gestione?
E ti sei mai chiesto qualè il ruolo della politica in tutto ciò nel tarpare le ali a chi vorrebbe lavorare bene imponendo assunzioni clientelari e pratiche diseconomiche? Salvo poi dire che la macchina amministrativa è inefficiente!
Non vuoi un sistema monopolizzato? Che peraltro in Italia non c'è, allora guarda la sanità in Lombardia (dove il pubblico è di qualità) dove c'è un bel mix pubblico privato. Funziona meglio il pubblico o il privato? Le hai lette le cronache degli ultimi anni?
sul ruolo della politica sono d'accordo ..tutto è autoreferenziale per aumentare il potere altrimenti si farebbero interventi drastici con tagli del personale ecc.., riguardo la sanità pubblica a Milano non dubito che ci siano centri di eccellenza che però non sono la regola in tutta Italia,per esperienza personale al Niguarda ho solo brutti ricordi in tutti i sensi e no sto qui a spiegarli , basti pensare che dopo il primo giorno mi rubarono cappotto e cellulare con tutto il personale presente, errori dei dottori sulla somministrazone dei farmaci, sporcizia che regnava in ogni angolo...e parliamo di Milano figuriamoci cosa succede al centro-sud
affermi che esiste un sistema sanitario privato? finche ci sono sovvenzionamenti non si può parlare di sanità privata, cosi come anche per le varie scuole che si definiscono private
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
learchjr
sono un illuso a dare ancora un valore alla parola "coerenza" vero? ancora troppo giovane e idealista per guardare il mondo con occhi più cinici...
:tongue:
quoto
coerenza eccome se ci vuole la coerenza,
ci vorrebbe.....ecco