Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio bona
:cry:...non ho parole..
Come non quotare...
Cmq sia siamo noi i responsabili di queste situazioni.
Siamo noi inconsciamente e senza opporci a dare sti poteri a quei criminali!!!
E pensare che se fossi io un pedofilo getterebbero via le chiavi della cella...se vengo a sapere che il prete del mio pase fosse pedofilo, lo lincerei prima che fosse spedito altrove a fare altri danni!!!
-
allora meglio la scomunica ai medici o mettere al Rogo lo stupratore???
o meglio siamo per uccidere una vita che non ha colpa e poi siamo contro la pena di morte verso chi stupra.....
siamo per la pena di morte per chi sbaglia,e poi andiamo a Messa la domenica
forse c'è un po di contradizione no
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alesgas
allora meglio la scomunica ai medici o mettere al Rogo lo stupratore???
o meglio siamo per uccidere una vita che non ha colpa e poi siamo contro la pena di morte verso chi stupra.....
siamo per la pena di morte per chi sbaglia,e poi andiamo a Messa la domenica
forse c'è un po di contradizione no
In questo caso particolare, il parto a nove anni avrebbe potuto uccidere la bambina... evidentemente la violenza subita fino a quel momento non era bastata, doveva anche affrontare un parto... certo, in nome di sacri principi... in cui altri credono, beninteso... uhmmm.
Io credo che di fronte a certi drammi, anche alcuni preti dovrebbero chiudere la bocca.
Quanto a me, se la domenica mi aspettano in chiesa fanno notte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
a parte la confusione che fai tra Medioevo e Rinascimento che ne fu lo sbocco , e quindi la fine, perfino dal tuo semplice copia e incolla si evince, per chi non lo sapesse, ma ormai davvero in pochi lo ignorano, che la caratteristica piu' marcata del medioevo, e che ha contribuito alla cattiva fama di questo periodo (anche per certi versi immeritata, e su questo sono d'accordo con te) fu proprio il potere di coercizione e il clima di terrore imposto dalla chiesa il cui fine era solo quello di mantenere un potere che potesse essere indubitatamente al di sopra del potere dei re e degli imperatori...altro che unificare i popoli :rolleyes::rolleyes: e oggi , visto che la chiesa viaggia mediamente con qualche secolo di ritardo, ne dobbiamo ancora sopportare gli strascichi. Quindi, mai affermazione di Medoro fu piu' vera
OT
c'è medioevo e medioevo, quello alto il più depresso e buio per l'appunto che parte dalla caduta dell'impero romano e quello basso in cui il seme del lume della ragione già si vede e sbocca appunto nel rinascimento.
se vi interessa, c'è una bella opera in edicola curata da eco abbinata a repubblica che si chiama "il medioevo". la consiglio perché ci ha lavorato una mia amica :laugh2:
FINE OT
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
è una razza in via di estinzione, è vero. Ci vorrà forse un altro secolo ma sono destinati a sparire , il problema è che si trasformeranno in un qualcosa di diverso e sarei curioso di sapere in cosa ma io non ci saro' purtroppo
si ma almeno in questo la chiesa non c'entra niente. Era un diritto del feudatario che spesso si risolveva in una somma in denaro
purtroppo , come qualcuno ha già fatto notare, anche le questioni di coscienza diventano materia di diritto quindi , di conseguenza, diventa una questione politica , una questione politica assolutamente trasversale come dimostrano le posizioni divergenti all'interno degli stessi partiti (tutti i partiti) , per cui la tua sparata è completamente fuori luogo
a parte la confusione che fai tra Medioevo e Rinascimento che ne fu lo sbocco , e quindi la fine, perfino dal tuo semplice copia e incolla si evince, per chi non lo sapesse, ma ormai davvero in pochi lo ignorano, che la caratteristica piu' marcata del medioevo, e che ha contribuito alla cattiva fama di questo periodo (anche per certi versi immeritata, e su questo sono d'accordo con te) fu proprio il potere di coercizione e il clima di terrore imposto dalla chiesa il cui fine era solo quello di mantenere un potere che potesse essere indubitatamente al di sopra del potere dei re e degli imperatori...altro che unificare i popoli :rolleyes::rolleyes: e oggi , visto che la chiesa viaggia mediamente con qualche secolo di ritardo, ne dobbiamo ancora sopportare gli strascichi. Quindi, mai affermazione di Medoro fu piu' vera
Mi fa piacere che fino ad ora pensavi che scrivessi le cose a cazzo di cane:dry::mad::cry::piango_a_dirotto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Medoro è sempre portatore di verità!
Solo che qualche volta si perde nel filu ferru.......... :D
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio bona
:cry:...non ho parole..
ora la bambina porta ancor in grembo il piccolo o no!?!?
No l'hanno fatta abortire,è x questo sono stati scomunicati:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roy Batty
OT
c'è medioevo e medioevo, quello alto il più depresso e buio per l'appunto che parte dalla caduta dell'impero romano e quello basso in cui il seme del lume della ragione già si vede e sbocca appunto nel rinascimento.
se vi interessa, c'è una bella opera in edicola curata da eco abbinata a repubblica che si chiama "il medioevo". la consiglio perché ci ha lavorato una mia amica :laugh2:
FINE OT
infatti volevo dire che senza il medioevo non ci sarebbe stato l'illuminismo
e aggiungo che quello basso depresso e buio ha permesso di venir fuori da un epoca classica dove un imperatore romano si permetteva il lusso di dare in pasto un uomo ai leoni del colosseo, quindi la barbaria piu assoluta,per la gioia dei suoi sudditi,quando non solo il lavoro di un uomo era soggetto a schiavitu' ma la sua vita stessa era considerata una cosa un oggetto ,la Chiesa ha dato un valore alla vita anche se non era da meno ,ma almeno prima di fare un rogo vi era un tribunale e la vita di un uomo non dipendeva solo dall'alzata di un pollice di una singola persona,in quell'epoca l'unico mezzo per tenere a bada le barbarie le scorribande i sopprusi in un mondo senza regole,era il Timore di Dio,quindi il clero la faceva da padrone... (alcuni diranno meglio dei giudici di oggi che lasciano impuniti ladri e stupratori...).poi la storia la sapete tutti fino all'arrivo arrivo di Robespierre che in nome dell'uguaglianza fraternanza e sopratutto la legalità... taglio la testa ai re e a tutta la nobiltà
come diceva lui.. "imporre la virtù, anche con la forza"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roy Batty
OT
c'è medioevo e medioevo, quello alto il più depresso e buio per l'appunto che parte dalla caduta dell'impero romano e quello basso in cui il seme del lume della ragione già si vede e sbocca appunto nel rinascimento.
se vi interessa, c'è una bella opera in edicola curata da eco abbinata a repubblica che si chiama "il medioevo". la consiglio perché ci ha lavorato una mia amica :laugh2:
FINE OT
Infatti lo avevo detto tra le righe, è stato un periodo storicamente affascinante (oltre le generalizzazioni da film) e incasinatissimo.
Eco è assolutamente fantastico, leggendo Il Nome Della Rosa e Baudolino si capiscono piu' cose del medioevo che da qualunque libro di storia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Mi fa piacere che fino ad ora pensavi che scrivessi le cose a cazzo di cane:dry::mad::cry::piango_a_dirotto:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
non ho mai pensato che tu scrivessi a membro di segugio ma una volta, in Sardegna, ho tracannato con 40 gradi all'ombra un filu ferru che era petrolio denaturato e allora ho capito........
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alesgas
infatti volevo dire che senza il medioevo non ci sarebbe stato l'illuminismo
e aggiungo che quello basso depresso e buio ha permesso di venir fuori da un epoca classica dove un imperatore romano si permetteva il lusso di dare in pasto un uomo ai leoni del colosseo, quindi la barbaria piu assoluta,per la gioia dei suoi sudditi,quando non solo il lavoro di un uomo era soggetto a schiavitu' ma la sua vita stessa era considerata una cosa un oggetto ,la Chiesa ha dato un valore alla vita anche se non era da meno ,ma almeno prima di fare un rogo vi era un tribunale e la vita di un uomo non dipendeva solo dall'alzata di un pollice di una singola persona,in quell'epoca l'unico mezzo per tenere a bada le barbarie le scorribande i sopprusi in un mondo senza regole,era il Timore di Dio,quindi il clero la faceva da padrone... (alcuni diranno meglio dei giudici di oggi che lasciano impuniti ladri e stupratori...).poi la storia la sapete tutti fino all'arrivo arrivo di Robespierre che in nome dell'uguaglianza fraternanza e sopratutto la legalità... taglio la testa ai re e a tutta la nobiltà
come diceva lui.. "imporre la virtù, anche con la forza"
la vita di un uomo che dipendeva da una sola persona ? :w00t::w00t::w00t:
ma hai presente il fatto che il papa, nel secondo millennio, è l'unico monarca assoluto che puo' decidere qualunque cosa in piena automonia ? Hai presente il fatto che è ancora in essere il concetto di infallibilità del papa ?
Per conto la rivoluzione francese ha rappresentato la prima occasione concreta di parlare di "fraternanza" reale e non solo astratta
-
Lo dico e lo penso: il Vaticano è il male di tutti noi.
-
Dopo aver letto questo 3d ,Ratzinger sta complottando con berluskoni, bush e putin affinché le scomuniche della chiesa cattolica comportino la perdita di ogni "diritto civile" per chi ne venga colpito. - Uno "scomunicato" non potrà votare, sarà interdetto dai pubblici uffici, sarà schedato e incluso tra i pericolosi pregiudicati. Inoltre un assembramento di oltre 3 scomunicati sarà considerato "adunata sediziosa" e comporterà l'arresto ed il confino per i trasgressori. Infine verrà ripristinato il "benestare" del parroco per accedere a qualunque autorizzazione, partecipare ad appalti e concorsi. Naturalmente chi si pente, flagellandosi pubblicamente e facendo serena autocritica del proprio peccato, sarà riammesso nella comunità dei credenti previo corso di rieducazione catechistica. Dovrà recitare con convinzione e contrizione l'«Atto di dolore» e dichiarare d'essere stronzo e peccatore, ma pentito e ricongiunto con il "corpo mistico" della chiesa di Roma. Naturalmente i carabinieri certificheranno l'avvenuto pentimento e conversione del reo, ma per una completa riabilitazione occorreranno 5 anni di assiduità nella frequenza delle funzioni religiose, nessuna bestemmia (invaliderebbe tutto) e neanche una sfumata imprecazione, ma una condotta esemplare e retta, scevra da opinioni illecite e mozioni critiche verso le gerarchie ecclesiastiche. Per finire, dopo 5 anni di "buona condotta", l'ex scomunicato subirà la cerimonia di obbedienza che consiste nel radergli a zero la testa, fargli indossare una tunica bianco candido, e infine fargli subire la tremenda inculata del vescovo.:risatona:
-
Le religioni sono da sempre considerate l'oppio dei poveri; ma anche se oggi sta morendo, quello che mi spaventa è...da cosa verrà sostituita?
Nel bene o nel male qualcosa la religione ci ha dato, una sorta di disciplina, educazione, guida...
Oggi i ragazzi non credono in niente, neppure in loro. Non vorrei finisse come negli USA pieni di predicatori... :blink::wacko: