tutti allora..nessuno ha la verita' o ragione ma solo la propria opinione che va' rispettata anche se non condivisa
Visualizzazione Stampabile
Dici bene..
La guerra all'occidente l'hanno inventata i signori a capo di quei gruppi terroristici.. e l'occidente, con menti di poca capacità, c'è caduto.. idem la storia della religione e tutto il resto..
Salvini è un buon esempio.. lui prende queste convinzioni, le cavalca e ne fa il suo guadagno.. menzogna e sciocchezza su altre menzogne e sciocchezze.. le conquiste si fanno parlando la stessa lingua..
Per il momento sono ancora convinto che sia estremamente più facile morire in moto che per mano di un terrorista.
Ma mille volte più facile.
In barba a chi diceva che gli atti terroristici non si possono prevenire è in corso una raffica di arresti.
Ieri (fonte tgcom) dicevano che in Europa sono presenti 20 cellule dormienti e 180 jihaidisti (o come minchia si scrive)
Ammettendo che la fonte sia corretta e che il numero sia anche più alto ci vuole molto a controllare 200 persone prima che facciano cazzate?
Al primo sentore si vanno a prendere.
Secondo me come sempre avviene in questi casi il prob è stato sottovalutato
A me sembra una cazzata questa delle cellule dormienti... non si può aspettare che facciano qualcosa e poi andare a prenderli :dubbio: se son sicuri che son pericolosi che li prendano subito o hanno bisogno dei morti per farsi pubblicità?
La paura offusca qualsiasi mente,basta trovare l argomento giusto per fare leva.
Io sono dell idea che se avessimo mezzi di informazione seri ci sarebbe più conoscenza dell argomento e meno allarmismo.
Poi oh,magari domattina salto per aria mentre vado al lavoro e mi tocca darvi ragione da postumo
Inviato dalle segrete del castello
Tieni, così rafforzi ulteriormente queste per nulla banali convinzioni
E mettono pure i like :madoo:
Classifica delle cause di morte nel mondo
http://www.google.it/url?sa=t&source...83829542,d.d2s
Io mi riferivo all'Italia. E comunque in quella classifica non vedo il rischio di azione terroristica. Se per caso è oltre il 20mo posto forse non sono così lontano dal vero.
Mi permetto di avere i miei dubbi sul fatto che sia dieci volte più probabile morire al volante di un'auto che su una moto, oggettivamente parlando. Ovvio che se nella statistica entrano anche tutti quelli che al mondo non viaggiano in moto (e nemmeno in auto) può essere, ma a questo punto direi che statisticamente il rischio corso da Armstrong di non riuscire a tornare dalla Luna fu praticamente nullo, se teniamo conto dell'intero genere umano.
Ma ci mancherebbe altro che tu non avessi ragione!!!
Manca solo che nel paniere statistico finiscano pure gli attacchi terroristici, vorrebbe dire che staremmo subendo 50 attentati al giorno .... Manco vivessimo in Israele. È chiaro che oggi è più facile crepare in moto, ma fino a qualche tempo fa nessuno si sarebbe sognato di fare un parallelismo moto/terrorismo
È chiaro che vuoi a tutti i costi polemizzare. Hai sfoderato tu le statistiche mondiali.
Il mio era un esempio. Volevo scrivere "andare sotto un tram" e poi ho scelto la moto perché mi pareva più in tema col forum.
Allora secondo te è molto facile essere vittima di un episodio di terrorismo? Non uscire più di casa, è semplice :dubbio:
Ah,dimenticavo
:lingua:
Io non capisco attraverso quali informazioni in tuo possesso, puoi ragionevolmente pensare che non ci sia un particolare rischio di subire un attentato.
Mi sembra che dai troppe cose per scontate.
Di subirlo io, di subirlo tu, quindi di aver ragione di essere terrorizzati.
Qualcosa da qualche parte può capitare, ma secondo me non avrà caratteristiche tali da poterla considerare una guerra all'Europa.
Mi fa più paura l'idea di potermi ammalare di cancro, ma il terrorismo non mi spaventa per niente.
Un bell'articolo, dedicato principalmente ai consumatori dell'informazione più corrotta e fuorviante d'europa, del tipo: "oh minchia tipo ne riparliamo quando vai a Gardaland e ti fanno esplodere sulla ggiostra!"
Articolo di Francesca Borri - Gionalista Freelance
"La notizia, a volte, è quella che non c’è.
Perché sono di passaggio in Italia, e l’idea è stata: ma che succede se mi aggiro per un giorno sotto un niqab, ora che l’Europa è nel panico attentati? Firenze, poi. Con tutti i suoi monumenti. E con il mio passaporto, pieno di timbri siriani. Tra giornalisti, eravamo tutti entusiasti: così entusiasti che abbiamo scommesso su quante volte sarei stata fermata da polizia e carabinieri, e con quanta ruvidità – e abbiamo arruolato un cameraman che mi seguisse di nascosto.
Ma così ti arrestano!, mi ha detto un’amica di al Jazeera quando le ho spedito una foto dal bar sotto casa. Inshallah, ho risposto. Sia fatta la volontà di Dio.
E invece le ho provate tutte, ieri. Niente. Completamente in nero, mi sono infilata tra i pupazzi del Disney Store, tra le madri con i figli nel marsupio, mi sono seduta ai giardinetti, su una panchina accanto ai nonni che guardavano i nipoti giocare, sono entrata in tre chiese, e scientificamente, in tutti i siti più turistici e a rischio attacco, tutti i siti più presidiati, musei, duomi, battisteri, e a uno dei carabinieri ho persino chiesto dove fosse l’est, dove fosse la Mecca, “è l’ora della preghiera”, ho detto, e quello ha confabulato gentile con il collega e mi ha detto: dritto di là, dove mi sono diretta verso Ponte Vecchio, e dopo essere stata ferma immobile venti minuti, ho chiesto a una ragazza di scattarmi una foto con il telefonino, su cui avevo il logo dello Stato Islamico – niente. Allora ho seguito per due isolati due poveri turisti giapponesi, incollata spalla a spalla, mi sono imboscata per mezz’ora nella toilette di un caffè, poi sono entrata da Feltrinelli, ho soppesato i libri sul califfato, Molinari Napoleoni Quirico, e davanti al libro di Houellebecq ho detto alla signora che avevo vicino, e che aveva in mano quello di Magdi Allam: Allah Akbar. Niente. Nei negozi, fossero Armani o i banchi di trippa del Mercato Centrale, nessuno neppure mi ha riservato un moto di sorpresa. Una commessa mi ha sorriso e accolto con un: Shalom!, che è ebraico, in realtà, in arabo è Salam, ma insomma, l’intenzione c’era tutta, e allora, abbattuta, ho interrotto due adolescenti appartati su un muretto dicendo che era vietato da Dio – il ragazzino, senza scomporsi, ha detto: Dio non vieta le cose belle. E avrà avuto non più di 15 anni.
Pubblicità
L’unico difensore della patria è stato la guardia giurata della Coop, che mi ha braccato passo passo. Ma non temeva che esplodessi, onestamente – piuttosto, che gli rubassi il ragù.
E’ che pioveva, mi ha detto un amico cronista. C’era poca gente in giro. E’ che gli italiani sono così, recitano: in realtà sono dei razzisti, mi ha detto un altro. No. E’ che abbiamo un’immagine distorta del mondo che raccontiamo. Sempre in cerca della notizia a effetto, del titolo sparato, la foto forte, finiamo per amplificare – e fuorviare. Raccontiamo di quest’Europa terrorizzata non solo dagli jihadisti, ma dai musulmani in generale. E certo, un giorno a Firenze non ha valore di indagine sociologica: ma io ho visto una città aperta, bella. Direi bellissima. Un paio di battute, di sguardi più insistenti di altri, ma niente, assolutamente niente fuori del normale – e un niqab è certo inusuale. Piuttosto, le reazioni si sono avute più in periferia. La cassiera di un caffè, con accento dell’Est Europa, che mi ha trattato come una sguattera, o in stazione, a Santa Maria Novella, la toscanissima addetta delle pulizie che mi ha ringhiato: Chiamo la Polfer o la neuro? E un tunisino, a San Lorenzo, che mi ha detto: Tornatene a casa, o ci cacciano tutti. Scriviamo: il diverso fa paura. E dimentichiamo di specificare: fa paura a chi ha già paura. Perché non è che una guerra tra poveri, questa. Emargina chi è emarginato, chi ha già tutto da perdere.
E il problema però è che con l’Isis non veniamo solo uccisi, in fondo noi giornalisti veniamo uccisi da sempre – veniamo usati. E’ una guerra che si combatte attraverso la paura, questa, attraverso la spettacolarizzazione della ferocia, le decapitazioni, i roghi, quei video che sembrano i trailer di un film. Poi la realtà sul terreno, la realtà reale è un’altra, come vedo in Siria, in Iraq: gli jihadisti non sono affatto forti come sembrano – non l’Isis. E la realtà è un’altra anche qui, dove non c’è il rigetto dell’Islam a cui siamo indotti a credere – se non altro, non nelle forme, nella radicalità in cui ci viene raccontato. Ma questa è una guerra che si combatte sulla paura. Sulle percezioni. Noi giornalisti non siamo le sue vittime: siamo soprattutto le sue armi. Mi sono ricordata di Abdallah, uno dei più noti attivisti di Aleppo. Quando mi diceva: non è questione di sunniti e sciiti, qui. Per capire questa guerra, Marx è più utile del Corano.
A Ponte Vecchio, alla fine, ho chiesto a un dei gioiellieri come mai non si fosse neppure insospettito, dietro la sua vetrina colma di Patek Philippe. Non ha avuto paura? “Quelle vestite così, in genere, vengono dall’Arabia Saudita. Se non ci fossero loro, a comprare, avremmo già chiuso”.
Appunti dal mondo a km zero - Firenze - Il Fatto Quotidiano
Incoscientemente faccio lo stesso ragionamento poi ,pensandoci, mi viene in mente che per il cancro si può fare anche tanta prevenzione e qualcosa in fatto di cure ed esistono varie forme...per il terrorismo la linea di demarcazione è solo quella che separa i morti dai "semplici" feriti....
Allegato 183195
inquietante veramente
:risate2: :risate2:
speriamo che usino esclusivamente missili balistici,ce lo potrebbero sucare all'infinito:biggrin3:
La Stampa - Teologo Isis contro Galileo: “La terra è ferma, non ruota”
Paron de che?
Ho citato la storia , ci mancherebbe....
CARLO MARTELLO NON RISPONDE .... Ripeto, CARLO MARTELLO NON RISPONDE.
portami al poligono magari mi ricredo
mi e' venuta un'idea su chi chiamare ...
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._Tepes_001.jpg
Vlad L'impalatore... :D
BUAHAHAHAHAHAHAH ok