Oggi ho beccato una ID4 in tangenziale.
La macchina va, non si può negare, ma le prende clamorosamente dalla mia obsoleta merdomoto a benzina….
:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Oggi ho beccato una ID4 in tangenziale.
La macchina va, non si può negare, ma le prende clamorosamente dalla mia obsoleta merdomoto a benzina….
:laugh2:
60 mila euro per andare come la mia Mito.. stanno fuori dal fottuto globbo terragueooo :D
nelle città sicuramente, in futuro probabilmente il 90% della popolazione si sposterà con i mezzi pubblici, anche tra le città ma in minor numero
tutto dipenderà dai costi e dalle possibilità, se non ci saranno vorrà dire che avremo minori spostamenti
mi sa che bisognerà scordarsi il modo di utilizzare l'auto come lo facciamo adesso, spero di no ma non la vedo rosea
e quindi? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
sacco di terra consegnato a domicilio, casa al mare con treno, auto elettrica di proprietà o servizio a noleggio di auto elettrica, idem per il cane in montagna
ci saranno servizi di noleggio molto più flessibili
questo è quanto mi immagino fra 20 anni, speriamo non si avveri, anche perché ho una discreta collezione di mezzi a combustione ed a breve ne arriveranno altri [emoji1787]
nelle città resteranno solo quelli che non usano le auto
qualche giorno fa, durante una riunione a Milano, ho scoperto che il 40 % dei presenti non aveva nemmeno un'auto (prendono quelle a noleggio di poche ore o minuti) e che il 90% la usava una volta ogni 15 giorni per un piccolo viaggio con la famiglia durante il weekend
nelle grandi città servono a poco o niente, taxi, tram, bus, scooter, bici, car sharing....
area c è passata a 9.5 euro ad entrata,a Londra mi sa che è anche peggio
Bisogna fare attenzione a fare in modo che la cura non sia peggio della malattia, chiudi tutti dentro ma tutti quelli che si spostano da città a città non li puoi bloccare, immagino solo i fattorini di amazon o comunque i servizi di logistica... prova a fermarli, cade il governo il giorno dopo..
avranno mezzi elettrici o dei permessi speciali vedrai, troveranno sempre un escamotage per quelle categorie che fanno business
Si come no, cosi poi quando il furgoncino elettrico si ferma, chiamerannno un furgoncino a nafta per ricaricarlo... utopia... Per quello sono sconnessi dalla realtà, gente a cui non farei amministrare nemmeno un condominio. :D
Ottima trovata di marketing.. ma te lo vedi il cielo pieno di droni? :D Un aggeggio che con un jammer va giù.. i ladri ringraziano. :dubbio:
Com'è che diceva il 🦜..?
Becchime per i polli? 🤣
Ciao @z4fun la soluzione è quella che ti ho mandato ieri su whatsapp .... e pure i messaggi precedenti :w00t:
E già tornato il bannato? Ha fatto presto... :D
Hai visto @z4fun? :festaaa:
avranno un furgoncino elettrico con all'interno batterie di emergenza per chi rimane a piedi, se si ferma lui si ricarica da solo [emoji1787]
non credo siano cosi sprovveduti, avranno qualche sistema di protezione spero
ma saranno per casi di emergenza, in realtà non lo utilizzi mai
No no funziona cosí. Niente presa elettrica. Il motore benzina ricarica la batteria.
https://www.nissan.it/gamma/auto-e-p...hoCy2IQAvD_BwE
Esatto il sistema Nissan è proprio così, termico in funzione per caricare le batterie... roba da galera per chi ha deciso na roba del genere.
Lamps
Probabilmente sfruttano la massima efficienza del motore, perché lo fanno girare a regime costante e calcolato per consumare il meno possibile, ma l’idea è balzana quanta quella di utilizzare pickup Diesel con sul cassone un gruppo di continuità, sempre alimentato a gasolio, per ricaricare le auto elettriche in panne (cioè scariche).
In più ci mettiamo le centrali elettriche a carbone (ripristinate in Germania) per fornire l’energia alle colonnine.
Più, più, più, più….
Totti strunzè!
:laugh2:
in effetti è un sistema nuovo, probabilmente userà pochissima benzina per ricaricare le batterie, tipo 100 km con 3 litri di carburante, in questo modo inquina molto meno senza usare le centrali a carbone appunto [emoji16]
e diventa euro 7 o euro 8, ingegnoso per le case automobilistiche che devono rientrare nei parametri per poter vendere
ti da la sensazione di guidare un'auto elettrica, fluidità e ripresa istantanea, molto comoda nel traffico, senza esserlo al 100% e senza timori da ricarica e con costi di gestione benzina inferiori rispetto ad un benzina puro
interessante ma il futuro sarà full elettrico
Poca, ma non pochissima, attorno ai 5L per 100 km.
Sulla stessa linea è il motore della Honda HR-V ad esempio, che però oltre certe velocità mette il motore a benzina a diretto contatto con le ruote perchè è più efficente.
Ad ogni modo i consumi di Nissan e Honda sono comunque come media appunto sui 5L per 100 km, ma secondo me hanno complicazioni in più rispetto ai collaudatissimi sistemi di Toyota che funzionano in maniera simile ma opposta, e cioè hanno motori a benzina molto parchi che spingono l' auto coaudiuvati da un piccolo pacco batterie che recupera energia elettrica frenando e nei transitori dove il motore ne produce in eccedenza. Li usano da decenni (il primo modello è uscito nel 1997) e ne hanno venduti milioni, e per il momento per me è la soluzione più sostenibile, in attesa di altro (idrogeno? elettrico? motori a curvatura? chi lo sà!)
ma sono modelli molto grossi e pesanti mi pare, o no? non conosco quelle auto
idrogeno purtroppo é già morto, stanno smantellando le colonnine installate anni fa, non sono remunerative o almeno cosi dicono i gestori
stanno provando nuovi pannellj solari da tetto per le autovetture, producono corrente elettrica da immagazzinare nelle batterie durante il giorno quando sono parcheggiate e funzionano anche in assenza di sole dicono
le nuove batterie dureranno dai 600 ai 1300 km, in Cina le hanno già installate, Catl sta facendo passi da gigante (fornisce Bmw e Tesla) con ricariche in 10 minuti ed autonomia di oltre 400km
mi sa che il futuro andrà in quella direzione, ricariche solari per uso quotidiano, si ricarica anche mentre guidi e colonnine nei parcheggi sotterranei
è il momento di acquistare un bel V10 [emoji16]
Mah, sono SUV di medie dimensioni, forse il Qasqai è leggermente più grande, ma anche la mia Prius proprio piccola non è visto che è quasi 4,5 metri.
Per l' idrogeno il problema è sempre il solito: o lo si produce in maniera ecologica estraendolo dall' acqua per idrolisi (ma consumando moooolta energia elettrica, che deve essere a sua volta green altrimenti non ha senso) oppure lo si estrare dal metano, ma ovviamente inquinando...
Se non si trova una alternativa non si diffonderà mai, anche perchè poi è complicato stoccarlo, trasportarlo ecc...
Per i pannelli sulle auto si sono già visti, ma caricano troppo lentamente e non hanno molto senso al momento.
L' elettrico ha pregi e difetti, forse al momento è la cosa più semplice per l' inevitabile transizione ecologica, ma non è perfetto...
Insomma, siamo in un bel casino.
La transizione ecologica non esiste. Esiste invece la transizione economica.
e pure la fiat
https://www.allaguida.it/articolo/fi...lantis/371929/
Ovvio, chi le compra quelle schifezze?
:w00t:
Quando inizieranno a costare come la topolino.. forse inizieranno a diventare interessanti :D
La topolino è stupenda, ne abbiamo già ordinate 2 : una chiusa per le commissioni zona città e una aperta da tenere al mare
Peccato per i 5/6 mesi di attesa
Ceeerto. :D :w00t:
Ora , consapevole del dolore, della disgrazia, delle vite perse, ecc ecc....
L autobus precipitato a Mestre si è incendiato perché elettrico?
Sara resa nota se questa è la causa dell incendio ?
P.s ...x i soliti cagacazzo moralisti all evenienza ... le domande e lo scritto sono al netto della disgrazia avvenuta ....
https://www.fanpage.it/attualita/cos...poi-lincendio/
Il bus elettrico ha preso fuoco solo dopo la caduta
Il pullman era elettrico, e i soccorritori appena giunto sul posto hanno cercato di abbassare la temperatura della batteria. Non si tratta quindi di un mezzo alimentato a metano, come era stato detto anche dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi nei primi minuti dopo l'incidente.
Secondo quanto comunicato dalle autorità presenti sul posto – in particolare da Marco Agostini, comandante della Polizia municipale di Venezia – non sono stati coinvolti altri mezzi nell'incidente. Il bus ha preso fuoco solo dopo la caduta: è escluso, quindi, che un incendio (causato da un guasto tecnico o da un altro imprevisto) sia tra le cause la caduta.
La domanda che dovresti porre è perché ( nel caso dovessero veramente accertare che l origine dell incendio è il surriscaldamento delle batterie ) nn sia previsto un sistema che ne impedisca la combustione a seguito di un impatto che le danneggi...
Sui veicoli a gas ci sono valvole di sicurezza e ci sono le bombole rinforzate e strutturate in maniera tale da resistere agli urti... ci sono I collaudi e sono previste le sostituzioni ogni tot tempo....
Gli incidenti stradali succedono indipendentemente dal tipo di alimentazione del veicolo perché dipendono da altri fattori ...
Il problema di questa storia qua...la problematica delle batterie dei veicoli elettrici è abbastanza nota .... quali contromisure verranno adottate e quando verranno introdotte?
Finché va sempre tutto bene ok... si possono raccontare le favolette e mettere le E verdi oppure azzurre sulle carrozzerie...
Ma di fronte a problemi concreti servono rimedi