Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Bart. Oggi l'ho provata, Tiger 900 GT PRO.
Buona moto. Eccellente ergonomia a bordo. Tutti i tasti sono intuitivi e facili da usare. Ottimo cambio/frizione simile alla mia R, buono il motore che ha schiena e spinge bene anche in basso con marce alte. Buona la protezione aerodinamica almeno fino ai 120, poi non so.
Insomma mi è piaciuta , è una buona moto decisamente migliore della Tracer 900 Gt provata domenica scorsa.
Adesso devo provare la Multistrada 950 S .
Ciao Bart
-
@Nik650: interessante... in cosa l'hai trovata decisamente migliore della Tracer 900 GT? Facci sapere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
RB74
@
Nik650: interessante... in cosa l'hai trovata decisamente migliore della Tracer 900 GT? Facci sapere...
La Tracer ha la coppia a giri regime più in alto, quindi nella guida svelta il motore richiede di più le marce basse. Non che sia vuota s'intende, ma la Tiger sotto spinge con vigore ugualmente anche se la marcia non è quella giusta.
Poi la Tracer a 130 produce vibrazioni alle pedane a alla sella. Nulla di insopportabile, ma la tiger no, non ha vibrazioni almeno fino a 120 Km/h.
Di contro, e questo è un difetto che ho rilevato subito appena partito dalla conce quindi dopo una manciata di chilometri, qualcuno ha acceso un phone per capelli contro il mio ginocchio sinistro. Una corrente di aria calda proviene dal radiatore sinistro. E c'erano soli 25° di temp. esterna .
Per me, non è normale tutto questo calore.
Ora ho prenotato la prova della Multistrada 950 S .
-
Disamina decisamente interessante... Facci sapere allora anche il confronto con la Multi 950 S. E grazie!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nik650
Ciao Bart. Oggi l'ho provata, Tiger 900 GT PRO.
Ciao Nik, è un piacere risentirti, nel caso qualcosa non ti abbia convinto, la mia è a tua disposizione.
Un abbraccio
-
La Tracer va il doppio di motore, per le vibrazioni sulle pedane con 50 euro si monta il kit comfort con i gommini [emoji6]
Sulla sella sinceramente non avverto vibrazioni anomale, nel caso basta mettere la sella comfort optional
La Tracer comunque é una sportiva travestita da touring
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nik650
La Tracer ha la coppia a giri regime più in alto, quindi nella guida svelta il motore richiede di più le marce basse. Non che sia vuota s'intende, ma la Tiger sotto spinge con vigore ugualmente anche se la marcia non è quella giusta.
Poi la Tracer a 130 produce vibrazioni alle pedane a alla sella. Nulla di insopportabile, ma la tiger no, non ha vibrazioni almeno fino a 120 Km/h.
Di contro, e questo è un difetto che ho rilevato subito appena partito dalla conce quindi dopo una manciata di chilometri, qualcuno ha acceso un phone per capelli contro il mio ginocchio sinistro. Una corrente di aria calda proviene dal radiatore sinistro. E c'erano soli 25° di temp. esterna .
Per me, non è normale tutto questo calore.
Ora ho prenotato la prova della Multistrada 950 S .
Ma se le vibrazioni della Tiger si innescano a 120 Kmh e quelle della Tracer 10 kmh dopo, non dovrebbe essere un punto a favore della Tracer? :cipenso:
-
Per essere onesto, io non ho rilevato vibrazioni apprezzabili sulla Tracer 900, almeno fino a velocità codice.
Se si tirano le marce di sente qualcosina a livello di chiappe e pedane, ma nulla di trascendentale.
Anche le “temute” vibrazioni della Tiger 900 sono sopportabilissime, anche perché sono delle “pulsazioni”, non delle vibrazioni vere e proprie.
Sono di entità superiore a quelle della Tracer 900, questo è vero, ma praticamente tutte le bicilindriche vibrano di più (nei casi migliori altrettanto).
Le vibrazioni non sono affatto una discriminante nella scelta della moto.
Semmai è il motore CP3 della Yamaha che introduce le maggiori differenze.
Su quel frangente proprio non c’è storia, sono incomparabili (quei venti cavalli di differenza ci sono tutti, anche il più piccolo crine).
Io avrei preferito un tricilindrico a scoppi convenzionali con una decina/quindicina di cavalli in più.
Meno “pippe”, più sostanza.
Anche Yamaha è caduta nello stesso errore con il CP4 della MT-10, il motore più lento (e svogliato) della categoria.
Almeno quello inglese è stato meglio studiato a livello di erogazione dai bassi regimi, mentre quello giapponese è moribondo rispetto a un Kawasaki, ad un Suzuki e soprattutto al BMW di pari cilindrata!
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Per essere onesto, io non ho rilevato vibrazioni apprezzabili sulla Tracer 900, almeno fino a velocità codice.
.................
Le vibrazioni non sono affatto una discriminante nella scelta della moto.
Io avrei preferito un tricilindrico a scoppi convenzionali con una decina/quindicina di cavalli in più.
:wacko:
Vero, condivido infatti l'ho detto non sono vibrazioni insopportabili quelle prodotte dalla Tracer, ma si notano.
Invero, quello che mi è piaciuto di più sulla Tiger rispetto alla Tracer è la schiena del motore in basso, almeno è stata la mia percezione. La coppia motore della Triumph asseconda meglio il mio stile di condurre la moto che predilige una coppia motore posizionata ad un regime basso e che consenta di guidare anche con marce non proprie rispetto all'andatura.
Andamento lento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nik650
La coppia motore della Triumph asseconda meglio il mio stile di condurre la moto che predilige una coppia motore posizionata ad un regime basso e che consenta di guidare anche con marce non proprie rispetto all'andatura.
Solo per "doverosa precisazione" :) questo è già un must "normale" nei tricilindrici Triumph ; con i quali puoi viaggiare a...50-60Km/h in sesta ma se "apri" ....va via :biggrin3:.
Con il nuovo "scoppi irregolari" che equipaggia la nuova T900....và via ancora più....rapidamente :laugh2: .
L'altro lato della medaglia è...questa pulsazione (a cui fà riferimento @_sabba_ ) "bicilindrico replica" :biggrin3: ,che certo non è fastidiosa, ma....il trecilndri Triumph "classico".....non ha. ;)