Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti, ripropongo anche qui una domanda sulla differenza tra la 900 e la nuova 850 Sport.
Come mai sulla 850 gli intervalli di manutenzione sono ogni 16.000km mentre sulle 900 sono ogni 10.000km?
A cosa è dovuta questa sostanziale differenza?
I motori e le moto sono pressoché uguali.
Un altro dubbio che vorrei togliermi riguarda invece le barre paramotore.
Su Facebook ho trovato diversi motociclisti insoddisfatti delle barre originali, soprattutto quelle alte, poiché non fanno assolutamente il loro lavoro e anzi molto spesso sono proprio le barre a danneggiare il serbatoio!
Domanda 1: Triumph è al corrente di questo difetto? Pensate che provvederà ad aggiornare le barre e magari (ma chiedo troppo) richiamare i Clienti per sostituirle?
Domanda 2: per chi invece ha optato per barre di altri produttori, vorrei fare un mini sondaggio per scoprire quali sono quelle più gettonate. Hepco? Touratech? Altre?
-
16000 mi sembra un intervallo siderale considerando che sulla 800 i corpi farfallati non arrivano a 6000 senza una pulizia intermedia...
Chissà su cosa hanno lavorato per raggiungere tali risultati
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
-
Hanno sicuramente lavorato sulla gestione elettronica del minimo, e nello specifico hanno adottato un corpo farfallato diverso che ingloba sia il motorino passo-passo che il sensore di posizione delle farfalle (TPS).
In pratica le farfalle hanno la possibilità di muoversi di più nella zona preposta per determinare il minimo (grazie al motorino che ha più range di azione), e man mano che i corpi farfallati si sporcano, le farfalle vengono aperte per riportare il minimo nei parametri corretti.
Con un motorino passo-passo diverso, cioè con meno range di azione, i corpi farfallati non possono essere lasciati sporchi oltre un certo limite perché il motorino non ce la farebbe a compensare.
Seconda cosa, un motorino integrato si sporca meno e riesce a rendere di più anche nei pressi del fine corsa (questo fu oggetto di richiamo proprio per le prime 800).
:oook:
-
A parte il fatto che è un discorso puramente...."filosofico", in quanto il tagliando , rispettando le regole ufficiali Triumph ma anche della maggior parte degli altri costruttori, si fà o...al raggiungimento del chilometraggio indicato o....una volta l'anno ; e guida quale tra i due si raggiunge prima....
Per citare un'altra esperienza, in Mazda sul Wankel , la versione ufficiale era o ogni 20K Km o....una volta l'anno.
Quindi direi che la questione è risolta sul nascere.... :)
Poi comunque, per chi usa una veicolo in modo un pelo intenso (e come riferimento, per ovi motivi, mi vengono in mente le versioni Rally , anche se non è una "condizione" riservata solo a loro) , avere il mezzo correttamente manutenuto , con la frequenza appropriata , è.....saggio.
Infatti, anche Triumph cita: "Le condizioni atmosferiche, il manto stradale e l’ubicazione geografica determinano la periodicità degli interventi di manutenzione. Per questo motivo il programma di manutenzione deve essere modificato a seconda dell'ambiente in cui viene usata la motocicletta e delle esigenze del proprietario."
-
Molti costruttori usano tale filosofia, cioè o chilometraggio o tempo (anno solare).
:oook:
-
Beh filosofia o no, chi usa tanto la moto si ritrova ad oggi a fare anche più di un tagliando all'anno.
Se portassero a 16.000km anche le 900 avrebbe un senso, altrimenti vorrei che mi spiegassero nel dettaglio le motivazioni di tale differenza, visto che sostanzialmente non ce ne sono...
-
Perchè?! Superi... mediamente... i 20K Km/anno?
Bhe, vedi il lato positivo, hai sempre la moto in ordine....
-
C'è anche un riscontro negativo: quest'anno, causa Covid, ho percorso 4500 km e dovrei fare un tagliando a 14500 km, dopo averlo fatto a 10000 l'anno scorso.
Francamente, butterei 200 Euro.
A mio parere, il tagliando annuale è una direttiva molto discutibile, il giusto sarebbe basarsi sulla percorrenza.
Ovviamente, con utilizzo "pesante" del mezzo, il buonsenso deve intervenire.
Se percorressi più di 20000km/anno mi sentirei in obbligo di tagliandare la moto, ma, percorrendo meno strada, mi pare proprio un fregatura bella e buona
-
Io, una volta fuori garanzia, faccio il tagliando basandomi esclusivamente sul chilometraggio.
Sulle auto è più facile “parificare” chilometraggio e anno solare; sulla moto no, specie se ne possiedi più di una.
:oook:
-
Il tagliando annuale è una mera trovata commerciale...da rispettare eventualmente solo per far valere la garanzia...altrimenti fate valere il kmetraggio...gli oli attuali non decadono certo nel giro di un anno.