:tongue::tongue::tongue::tongue:
allora ok siamo d'accordo pure qui :biggrin3::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
di quale dottrina parli
sono complementari, senza capitale non ci sarebbe mercato a meno che tu non abbia un altro concetto di mercato che io non conosco
Il capitale privato è il fondamento dell'economia di mercato quest'ultimo si regola con libero scambio , il mercato non è che ha una tendenza verso l'oligopolio o il monopolio ...
l'aiuto di stato verso determinate aziende come lo chiami ? oligopolio o monopolio? o quei servizi e beni dove non c'è libertà di accesso come si chiama oligopolio o monopolio?:wink_:
in assenza del capitale si passa al sistema socialista o comunista ..ma forse non sto afferrando qualcosa :blink:
ps.monopolio ,oligopolio , concorrenza ...non sono situazioni congelate per sempre nel mercato , si modificano se nel settore entrano nuovi rivali
cosa che non può succedere se ci sono accordi ,privilegi ,assistenza della politica in economia
Il mercato esiste anche in assenza del capitale, inteso come proprietà massiva dei mezzi di produzione. In assenza del capitale, prima del capitalismo moderno, abbiamo sistemi economici che hanno operato sul mercato, reggendosi su accordi commerciali tra città, esempio la Lega Anseatica.
Al capitale non serve il libero mercato, serve un mercato di oligopolio o monopolio dove poter massimizzare i profitti. Classico esempio il caso della Standard Oil di Rockfeller, che ha portato alla legge federale antitrust del 1890 negli Stati Uniti.
"proprietà massiva" è un termine fantastico
cmq un tempo si commerciava bene anche con il baratto
La polemica capitalismo vs. marxismo è uno dei tanti derby che si giocano qui dentro ed altrove manchino degli argomenti per un dibattito serio.
Quel che ci gioverebbe sarebbe riflettere sulle iniquità del sistema socio-politico in cui viviamo e provare a correggerle. Per prima cosa però bisogna riconoscerle e dunque ben venga chi, come Mic56, alza la mano e dice che c'è qualcosa che non gli piace. Se per te invece va tutto bene, ti chiedo soltanto di lasciare esprimere il dissenso.
certo facciamo anche l'esempio di bill gates o della coca cola ?
che tanto ci pensa l'antitrust che interviene a favore dei consumatori:biggrin3:
la legge antitrust è stata fatta perchè basato su un concetto distorto di monopolio ,impedisce solo le aziende a servire meglio i consumatori
pensa che grazie a questo ente si è accusati se si vende ad un prezzo più alto (quindi in posizione dominante), se si vende a prezzo uguale agli altri(dicono che fai cartello) e se vendi a prezzo più basso (dicono che fai concorrenza sleale), non gli va bene nulla e tutto a danno dei consumatori
io non ho proibito nessuno di esprimersi liberamente
minghia, standard oil, lega anseatica, capitalismo contro marxismo...........
ma non si parlava di inflazione, qui?
che fra l'altro era attesa ai minimi...................si temeva addirittura la deflazione:rolleyes:
Il discorso dell'antitrust non lo affronto nemmeno, sei su una posizione troppo differente, abbi pazienza. Ti consiglio soltanto di riflettere sul fatto che negli Stati Uniti, la più grande democrazia liberale basata sul capitalismo, questa norma risale al 1890, non mi pare che in questi ultimi 120 anni l'economia americana sia stata fortemente penalizzata da questo pesante intervento dello stato nell'economia.
E' evidente che Mic56 vive in una società basata sul libero mercato. E non ha scritto di essere "disgustato" dal capitalismo.