Visualizzazione Stampabile
-
3d interessante
E condivisbile in massima parte.
Anche le affermazioni dell' AD Triumph, non sono del tutto assurde
Tuttavia vedo, da uomo di vendite, che Triumph è sempre più interessata a quella fetta di mercato che rigurda le personalizzazioni, che purtroppo però in massima parte le sfugge, perchè semplicmente:
A) non c'è in catalogo ufficiale
B) non è sufficientemente preparata la rete di assistenza
C) non si può fare, xchè fuori omologa
Quindi a triumph girano le balle xchè non riesce a mettere le mani su un mucchio di soldi.
La soluzione però è più semplice a dirsi che a farsi, ed è una sola
Se triumph mettesse a catalogo un certo numero di accessori per le personalizzazioni ad un costo accettabile, ci sarebbero meno smanettoni artigianali ....
Il mercato non si combatte di sicuro, se non si è forti lo si asseconda, se si è forti lo si indirizza
PS
Quando ho comprato la bonnie non avevo la minima idea delle personalizzazioni che si potevano ottenere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daboia
eppure, caro mic, sai che sono parzialmente daccordo con te?
poichè se è vero che lo spirto maledetto dello spippolatore dovrebbe assomigliare all'anticonformista, al cavaliere solitario, al lucifero scagliato via dalle praterie celesti...
è pur vero che ogni giorno cerchiamo approvazione
sul forum
al bar
con gli amici
ai semafori
mostriamo orgogliosi la nostra creatura
innalziamo il nostro vessillo di ribellione affinchè tutti vedendolo possano affermare: com'è bello, com'è ribelle..." cerchiamo, in sostanza una "omologazione alla nostra "ribellione"
è naturale quasi, altrimenti smetteremmo di pubblicare ogni micromodifica, smetteremmo di mostrare con dovizia anche il più insignificante dettaglio modificato della nostra cavalcatura...
insomma, io non ho mai visto un antieroe che mostra a tutti il suo antieroismo, di solito lo si scopre per caso e da li nasce la leggenda.. una leggenda che di solito l'antieroe fugge, non insegue....
la tua visione romantica del motociclista spippolatore mal si accosta con la definizione di ribellione in senso stretto: dar fiato alla tromba addirittura con un link in firma o con la pubblicazione in "special del mese" o con la creazione di un video su " come siam belli e modificati..." ( non me ne vogliate, ci sto di mezzo anche io, sono vanesio e cerco l'approvazione anche più di voi) ... non vuol dire " me ne fotto"...
... forse vuol dire " guarda che son bravo!!" e non è un male, beninteso, però è corretto cercare di essere il più onesti possibile sulle cose
lo stridore è palese
se da un lato ci farebbe immensamente piacere che la Triumph prendessa una nostra special e la realizzasse in lasrga scala, dall'altro sarebbe esattamente antitetico con il "guicciardiniano particulare" che avrebbe dovuto muovere l'animo del realizzatore della moto in questione....
e la disquisizione non ha limiti.... e mi piace!!
Se Triumph producesse una Bonneville di serie fatta esattamente com'è la mia moto attualmente, la comprerei subito, non mi piacciono le moto modificate, alla fine ci sono sempre dei piccoli problemini da risolvere ed a me la moto piace usarla.
-
Agi scusa...ma parlando di sospensioni credi che la situazione della bonneville sia realmente così "Le moto che commercializziamo vengono messe sul mercato equipaggiate con le componenti che meglio si sposano, di volta in volta, alle caratteristiche del singolo segmento"????
quante volte abbiamo detto che con le sospensioni originali abbiamo visto la bonneville oscillare pericolosamente già a partire dai 150 km/h???
le caratteristiche del segmento sono quelle...una moto in grado di sfiorare i 200 km/h deve avere anche il resto all'altezza ed obiettivamente questo non è così.
io non sto mettendo parole in bocca a nessuno e non vorrei che qualcuno ne metta in bocca a me...non ho mai detto che non esistano concessionari in grado di fare cose belle e sicure, ma sono certo che esistano preparatori "non ufficiali" che gli danno 3 giri ai concessionari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Klide70
Il mercato non si combatte di sicuro, se non si è forti lo si asseconda, se si è forti lo si indirizza
è proprio quello che intendevo...triumph dimostra così di avere una strategia debole
-
Gianni, scusami ma e' evidente che parti da un presupposto non corretto.
La bonnie standard fara' i 180....nel normale uso e' piu' che onesta.
"gia' a partire dai 150 oscilla pericolosamente"....non e' fatta per la pista, pericoloso e' andare a 150 e oltre per strade normali, la moto ti fa' capire solo e onestamente i propri limiti, perche' ai 150 la stai spremendo all'85%
Poi che io, tu e altri ne abbiamo fatto un'altra cosa, questo e' un altro discorso, ma la base di partenza, il prodotto industriale e' un'altro.
-
Spero che in Triumph abbiano occasione di leggere questo thread, perchè ogni intervento rappresenta quello che molti di noi (= persone che gli danno da vivere) pensano.
Ho i miei forti dubbi, che queste problematiche siano emerse durante le riunioni ufficilali con la sua rete di vendita e assistenza.... e le sue dichiarazioni ne sono una prova. Sono lontani anni luce dalle esigenze del cliente e questo è per loro un brutto segnale....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Agi
Gianni, scusami ma e' evidente che parti da un presupposto non corretto.
La bonnie standard fara' i 180....nel normale uso e' piu' che onesta.
"gia' a partire dai 150 oscilla pericolosamente"....non e' fatta per la pista, pericoloso e' andare a 150 e oltre per strade normali, la moto ti fa' capire solo e onestamente i propri limiti, perche' ai 150 la stai spremendo all'85%
Poi che io, tu e altri ne abbiamo fatto un'altra cosa, questo e' un altro discorso, ma la base di partenza, il prodotto industriale e' un'altro.
è sensato, è ragionevole
diciamo che in effetti il minimo sindacale c'è tutto. ma pagare più di 8000 euro una moto con solo il minimo sindacale vuol dire che stai pagando fumo e non sostanza..
la ER5 ha, anzi, aveva, il minimo sindacale, ma anche facendo un raffronto col prezzo attuale di una bonneville non aveva un costo così importante...
quindi o si paga OLTRE 8000 euro e si ha qualcosa "di più" in merito alla componentistica e non il minimo sindacale .....o si ammette che la componentistica non è assolutamente adeguata e c'è malafede visto che si paga una cifra elevata per qualcosa che è oggettivamente scarsina....o ....??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Agi
Gianni, scusami ma e' evidente che parti da un presupposto non corretto.
La bonnie standard fara' i 180....nel normale uso e' piu' che onesta.
"gia' a partire dai 150 oscilla pericolosamente"....non e' fatta per la pista, pericoloso e' andare a 150 e oltre per strade normali, la moto ti fa' capire solo e onestamente i propri limiti, perche' ai 150 la stai spremendo all'85%
Poi che io, tu e altri ne abbiamo fatto un'altra cosa, questo e' un altro discorso, ma la base di partenza, il prodotto industriale e' un'altro.
Non sono d'accordo... la Bonneville di serie è una bicilindrica 900 cc con una sessantina di cavalli che raggiunge velocità oltre i 190 km/h... prestazionalmente è paragonabile ad una ER6 o una SV650... dunque, seppur rispettando la classicità del design, una ciclistica e dei freni decenti sarebbero graditi...
-
o c'e' la moda....siamo in Italia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
cut...una ciclistica e dei freni decenti sarebbero graditi...
quoto...
ho guidato un ducati gt1000...
non ho di certo fatto corse o tirate impossibili...
però quando toccavo il freno davanti, la moto rispondeva benissimo...l'avantreno si caricava...la moto la sentivi sicura...
sensazione che non ho mai avuto con la mia bonnie...
forse il doppio disco su 900cc e 60 cv l'avrebbero dovuto prevedere??!!
:mad:
-
Grandissimo,
l'ho letto anche io ed ho pensato le stesse cose.
se non fosse per i preparatori....