Oggi come oggi ci son lavoratori di serie A, B, C e anche Zeta purtroppo...
Visualizzazione Stampabile
Oggi come oggi ci son lavoratori di serie A, B, C e anche Zeta purtroppo...
e la mia vecchiaia fa altri passi avanti...
Mutuo?:unsure:
Boh..io non ce l'ho un mutuo e manco una casa.... vivo in affitto...sono andato via di casa a 21 anni...affittavo una soffitta a Torino, non c'era manco il bagno che era in comune con un'altra soffitta....e poi mio padre m'ha licenziato (gli fatturavo quei 4 soldi che mi dava)...sono andato a fare lo scaricatore ai mercati generali (pagando il pizzo alla mafia locale) poi ho trovato un impiego come fattorino (ho cambiato casa c'era il bagno)..poi il carabiniere ...poi la Reale Mutua (altra casa..più carina e poi un'altra ancora meglio), Roux italia (ho cambiato città) , RAS, l'AIG (ma ormai ero funzionario) la ACE , e nel frattempo ero diventato giornalista......
e poffare...senza avere un mutuo!!!:lingua:,(che non mi avrebbero concesso non avendo il capitale iniziale:sick:). Naturalmente cambiando città perchè il carabiniere lo facevo a Milano e vivevo a Torino...ma sono tornato a Roma (che avevo lasciato a 16 anni) perchè non trovavo un posto migliore a Torino.... poi sono tornato a Milano e di nuovo a Roma.
Oh... sono ancora vivo,:w00t: godo di una discreta salute, sono riuscito a sposarmi (e a divorziare) ...a comperarmi delle motociclette :wub: , persino un paio di barchette :wub: :wub: ....pur avendo collezionato la perdita di un posto di lavoro e vivendo tutt'ora in affitto.:wacko:
Nel 2003 ho ereditato una casetta nelle Marche....... che è l'unica cosa che ho.:dry:
Certo è' stato un percorso movimentato:wacko:, son d'accordo, e v'assicuro che non sono particolarmente bravo, anzi sono un discreto fancazzista e se potessi me ne starei in panciolle al sole con una lenza legata all'alluce , un bicchiere in una mano, un libro nell'altra e una bella gnagna affianco....... ma "un si pole!":sad:
Vi garantisco che si vive anche senza mutuo (mio padre è arrivato a 65 anni prima di comperarsi una casa) e che comuque le case si comperano e si vendono anche con il mutuo sopra....
La miglior garanzia del posto di lavoro è essere terribilmente bravi nel proprio e nel cercare di migliorarsi sempre... e per sopravvivere (benino direi) è solo necessario non perdersi d'animo e rimboccarsi le maniche senza avere timore di lavorare anche a livelli più bassi di quelli che uno vorrebbe. Il merito viene sempre fuori.
Quindi non raccontatemi storie..... Non mi permetto di giudicare nessuno ma ho l'impressione che in genere (in genere) ci si sia un pò adagiati nel benessere e con la mangiatoia un bel po' bassa......:biggrin3:
Sento sempre e solo parlare di diritti...... e pochissimo di doveri, sarà un caso?:dubbio:
:biggrin3:
Io invece son sicura che non erediterò alcuna casa quindi ho premura di comprarmene una perchè non vorrei che, a 70 anni com'è successo a mia zia, mi buttassero fuori da quella in affitto... Son modi di vivere diversi, qual'è sbagliato?
Io sono, e posso permettermi di dirlo, maledettamente brava nel mio lavoro e soprattutto estremamente competente ma conta poco perchè, alla fine del contratto, resto a casa perchè le ditte non assumono, perchè vanno avanti a contratti a termine e perchè dopo tot contratti e tot tempo quando dovrebbero assumermi lasciano a casa tutti i contratti a termine e ne prendono altri... perchè tanto di gente a spasso c'è un tanto al chilo, siamo solo merce da sfruttare e buttare, non conta più la professionalità (e si vede in giro in tutti i campi) ma solo le bestie da soma...
Non sarà obbligatorio ma se devo pagare 40 anni di affitto per poi rimanere con nulla in mano cerco di fare i salti mortali per pagare 40 anni di mutuo ma avere qualcosa di mio.
UP
Certo, da un bel po' di anni, come Napolitano ( dal 53 E NON POSSO BESTEMMIARE!!! )
TIENI DURO!
Il fatto e' che, come molti pensano, preferiscono pagare un mutuo ed avere un tetto PROPRIO sotto la testa, piuttosto che "buttarli" in un affitto ... cosa che sto facendo tutt'ora anche io... e non mi piace proprio per niente ...
Peccato che qui sia congelato tutto, lavoro , opportunita', aumenti... Le uniche cose che aumentano sono le bollette ...
Nessuno dei due. E' giustissimo volersi comperare una casa, una aspirazione del tutto legittima, ci mancherebbe.
Ma non è un diritto.
Sembrerebbe invece che lo sia.
I genitori di un mio amico vivono in affitto eppure lei (il marito è mancato tre anni fa) ha 80 anni....
Quel che non mi piace non è che si comperino le case (bellissima cosa) ma che si consideri ogni cosa come un diritto che non ha poi nessuna contropartita, oltre a non essere (sovente) proprio un diritto.
Diritto allo studio...e scioperano (che caspita scioperi, se proprio vuoi vai a manifestare dopo l'orario scolastico) e poi...sei davvero così bravo? (è generico)
Diritto al lavoro e poi non solo scioperano ma spesso non fanno un cazzo al lavoro (quanti ne troviamo collegati anche qua sopra?) s'ammalano ogni due per tre ecc ecc
Ragazzi...la vita è dura ma può dare un sacco di soddisfazioni...solo che non arrivano per diritto...ma bisogna andarsele a cercare.... ed è faticoso....
PS la casa l'ho ereditata perchè il cancro s'è portato via mia nonna e mia madre nel giro di due anni...altrimenti m'attaccavo al tram.... (anche perchè mia madre aveva solo 20 anni più di me) e non è la casa dove abito perchè sta in un paesino di 750 anime..... in cui non avrei un granchè da fare...
PPS Mia sorella (laureata in fisica con 108 nel 1995) è andata a milano a lavorare perchè a Roma non trovava...l'altra è andata a Parigi (laurea in matematica con 110 e lode)...
Si sono comperate casa adesso (unendo le forze con i loro mariti). Oh sono tutt'e due dirigenti.... e hanno le palle cubiche, ma il culetto l'hanno mosso eccome!!