Ho fatto il tuo identico ragionamento anche se diversamente da te provengo da moto classiche quindi la scelta credo sia quella giusta. Grazie per il tuo intervento preciso e competente
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto il tuo identico ragionamento anche se diversamente da te provengo da moto classiche quindi la scelta credo sia quella giusta. Grazie per il tuo intervento preciso e competente
Infatti, come ripeto, la cosa è del tutto personale.
Quando la moto copre le nostre esigenze, è quella giusta. Poi le convenienze sul prezzo sono da valutare anche in rapporto alla valutazione dell'usato (che sarebbe diversa sicuramente se acquisti a fine anno un modello fuori produzione o se acquisti a gennaio l'ultimo uscito), alle valutazioni estetiche, alle effettive migliorie..
Diciamo che io avrei aspettato l'uscita del nuovo modello (come ho fatto quando ho scelto la mia GS) e non avrei ceduto alle lusinghe dei "favolosi sconti". Anche perchè sui pezzi "rimasti in casa" le brache del venditore, in genere, tendono a calare ulteriormente. Tuttavia, se i prezzi dei modelli base sono quelli pubblicati, per la stradale non sussistono grosse differenze dal vecchio listino e le migliorie riguardano ABS di ultima generazione e controllo di trazione, utile al massimo su fondo bagnato, visto il motore trattabilissimo e prevedibile.
L'ABS della Tiger me lo ricordo poco invasivo, quindi, a meno che non abbiano migliorato anche i freni (grande carenza, insieme alle sospensioni), all'atto pratico non ci DOVREBBERO essere differenze "di sostanza" tali da rendere il vecchio modello una "ciofeca" rispetto al nuovo.
Insomma, migliorate di sicuro, ma non "stravolte".
Io personalmente, che sono abbastanza attratto dalle novità, probabilmente, dopo aver aspettato avrei pure acquistato il modello nuovo (come ho fatto per la GS), anche in presenza di un forte sconto (che comunque non ci sarà, a meno che il conce in questione non sia veramente impiccato).
Ma è esclusivamente una scelta personale, che non esclude che le altre siano soggettivamente migliori.
Certo, se avessi la XC da due anni (e ne fossi soddisfatto), non la cambierei con la nuova solo perchè è uscito il modello nuovo con i marlettini sulle sospensioni.
Mi piacerebbe sapere cosa faranno con i modelli "X".
Finchè le concorrenti della stradale erano la F700 GS e la V-Strom 650, Triumph poteva dormire sonni tranquilli.. Ora che c'è la MT09 Tracer (sulla quale mi son seduto e, per impostazione di guida, non l'ho trovata una concorrente ne della V-Strom, ne della Versys..).. Se avrà 115 CV e costerà meno di 10.000 Euro, la trovo una competitor parecchio pericolosa.
Ciao!
Mt09 tracer ha 115 cv e costa 9.590 da scontare
Bisognerà vedere come va e quanto è comoda e se ha l'ABS di serie compreso in quel prezzo (la MT09 al momento del lancio, almeno, no).
Sulla carta ha un gran potenziale. Roba da "sbriciolare" la Tiger stradale. Ma alla prova dei fatti è da vedere. Con quella potenza va a scontrarsi pure con la Hyperstrada. Che ho provato personalmente.
Be, se è orientata in tal senso, è molto sportiva e poco turistica. Ad esempio, la mia V-Strom 1000 di cavalli ne ha 100. Tuttavia non c'entra nulla con la Hyper: molto più comoda, molto più protettiva, va su in due quasi come non ci fosse il passeggero.. E pure parecchio veloce e con poca fatica. La Hyper è una naked/motard cattiva col finto cupolino. Più veloce se sai fare e con molta più "fatica" e meno immediatezza anche andando tranquillo. Sono pianeti diversissimi.
E la MT09 Tracer? Come sarà? Verso la V-Strom o verso la Hyper? A sedertici sopra, un compromesso tra le due. A provarla staremo a vedere.
Proposta interessante, almeno per i più giovani. Di sicuro è MOLTO diversa dalla vecchia TDM.
Ciao!
Sono stato anch'io all'EICMA e ovviamente sono andato a vedere il nuovo Tiger 800.
La strada che hanno seguito è stata quella dell'affinamento di un progetto, direi senza troppe riserve, riuscito.
Mi associo a molte delle opinioni lette e sulla necessità di provare sul campo soprattutto la nuova elettronica; sto pensando per esempio al fastidioso on-off che affligge la nostra moto.
Il 17% di riduzione dei consumi diventa un 10% nell'uso reale; lo ha affermato uno della Triumph con cui ho parlato.
Potenza e coppia rimangono uguali e allo stesso numero di giri; come sarà su strada? Quale impatto avrà la nuova elettronica sulla corposità del motore, per esempio, tra i 2 e i 4 mila giri?
A me però viene un'altra considerazione ...
Ho una Tiger ABS stradale del 2011 accessoriata (cavalletto centrale, paramani, barre paramotore, cupolino alto, antifurto, valigie Triumph e bauletto GIVI Trekker) valutata sui 6500-7000 euro. Una volta uscita la nuova, avrà sempre lo stesso valore?
Inoltre il meccanico ufficiale è a 50 km da Trieste! A Trieste da chi portate le vostre Tiger?
Supponiamo che dalla prova la nuova Tiger esca vincente, mi piaccia e mi venga voglia di cambiare.
Una XRx dovrebbe venire tra gli 11000 e i 12000 euro perciò per acquistare la nuova dovrei aggiungere 5-6 mila euro al ricavo della mia e avrei una moto sostanzialmente uguale all'attuale!
La Yamaha MT-09 Tracer costa 10 mila euro, ha 115 cavalli (mi interessa più la coppia della potenza ma visto che c'é ...), è giapponese e il meccanico è a Trieste.
Il prossimo anno la Honda inizierà la vendita della True Adventure versione definitiva; dovrebbe essere declinata in tre versioni: fuoristrada, stradale e turistica. E' un mille, avrà più coppia, e anche in questo caso il meccanico (più d'uno) è a Trieste.
Honda Crossrunner 800? Da provare e si parte dai 12500 euro.
KTM 1050, interessante ma sulla carta costa troppo; da verificare.
BMW 1000 XR? Costa troppo e sembra una Multistrada copiata in Cina.
Suzuki V-Strom 1000? Non mi è piaciuta più di tanto sia per l'estetica sia per il comportamento dinamico anche se ha una bellissima frenata e un bel motore.
Aprilia Caponord 1200 Rally? La normale andava bene ma al suo confronto il Tiger è sobrio!
In genere i 1200 sono troppo costosi anche se offrono molto, preferirei un bel 1000 bicilindrico con tanta coppia, 100 CV e il meccanico a Trieste.
Insomma ritengo che la differenza da sborsare per un nuovo Tiger 800, vendendo privatamente il proprio, sia troppo elevata per ciò che il nuovo offre.
Se devo spendere 5-6 mila euro, voglio che la nuova moto mi offra ciò il mio Tiger attuale non mi dà!
Un lampeggio
Ti quoto al cubo :-) daccordissimo. I nostri sudati soldini vanno spesi bene.....
Inviato dal mio Legend2 utilizzando Tapatalk
La svalutazione del modello precedente è una cosa ovvia e fisiologica..:dubbio: Io credo che la valutazione che hai dato della tua sia abbastanza ottimistica anche ora, se la dai dentro per una moto da 10.000 Euro.:dubbio: Considera la valutazione Eurotax per chi vende e non considerare gli accessori (forse qualcosina, tipo 3/400 Euro per le valige originali, riesci a spuntare).
Ciao!:laugh2:
Hai dimenticato una opzione: la mia moto va bene e me la tengo :)
Con gli ipotetici 5-6000 euro puoi fare tante e tali modifiche alla tua moto, diluendo le spese nel tempo, da renderne le caratteristiche inarrivabili per qualsiasi altro nuovo ed equivalente mezzo introdotto da qui a dieci anni :)
Oppure, più semplicemente, puoi investirli in benzina e gomme e manutenzione e viaggiare per mezza l'Europa :)
Certo, un giorno lontano la tua moto commercialmente non varrà più neanche la tassa di possesso che sarai costretto a versare annualmente allo Stato, ma da qui a quel fatidico giorno questa moto te l'avrai goduta alla grande :)
@Marco72: Certo.
Dipende dagli accessori, dalla moto che compri, dal periodo.. Se il conce deve fare una "partita di giro" per incassare un premio.. Se la tua moto è già "piazzata" a qualcuno che cerca un modello simile..
Non bisogna mai fermarsi alla prima offerta, ma bisogna tener presente che ci sono dei meccanismi.
Tu che moto hai acquistato dando in permuta la Tiger?