Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
francesco87
L unico modo per non prendere fregature, dopo essersi accordati sul prezzo, è andare in banca con l'aquirente e far emettere un assegno circolare davanti ai propri occhi! Se non ci sono i soldi l 'assegno non viene emesso, e siamo sicuri che non è falso!
...
Basta andare con il compratore in banca e chiedere la visura dell'assegno, ossia chiamare la banca che ha emesso il circolare e verificare che i soldi ci siano.
Fatto tutto questo poco piu' di 2 mesi fa :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ahivoglia
Bagascioni ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
hai provato a riutilizzare quei soldi?:ph34r:
vedi sopra ... http://im2.freeforumzone.it/up/21/50/547757650.gif
gh
-
tempo fa ho venduto la mia zzr 600 come nuova a 1500 ad un rumeno, forse senza patente,
mi lascia una caparra e scompare nel buio per quasi un anno, poi ricompare nel frattempo era scaduto il bollo.
Mi dice che lo avrebbe pagato prossimamente e intanto voleva ritirare la moto e andarsene.
gli ho detto" si come no,,il bollo lo pago io dammi i soldi se non la moto non la prendi" e così è stato.
pararsi il culo sempre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BRADIPO1976
Son passati oramai una quindicina d'anni dalla vendita del mio zx9r verde ma mi ricordo ancora il "potenziale". Epoca in cui l'inserzione la facevi sul giornale di Secondamano. Mi chiamó a casa dei miei un ragazzo e mi disse: "Vengo a vederla con il mio meccanico ma preparala già che la porto via". Tra me e me: finalmente posso chiudere veloce e comprarmi il gixxer 750. Arriva con il suo meccanico che in maniera professionale controlla la moto e gli dice sottovoce: "questo è il classico maniaco precisino comprala immediatamente". Inizia l'agonia....: mi dice:"oltre alla moto dai dammi anche i due cavalletti, casco, guanti e giacca di pelle Gimoto (nuova....)". Gli dico che se ne può parlare. Prende e se ne va.... Dopo una settimana mi richiama e torna a vederla. Mi dice raccolgo i soldi e torno. Liquefatto mai più visto. E veniva da Brescia ogni volta. Senza la Brebemi...
Io 15 anni fa vendevo il mio vecchio appartamento e un tale mi diede 20 milioni di caparra. Poi non riusciva a fare il mutuo e si rese irreperibile. Passavano i mesi e quando riuscii a contattarlo continuava a bucare gli appuntamenti. Avrei voluto restituirgli almeno la metà perché mi faceva pena ma non riuscii più ad incontrarlo e dovetti tenermeli!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
Mah io invece quando ho venduto la mia XT uno si presenta, me la blocca con caparra di 400 euro, io gli dico che se la puo prendere dopo 3 gg,il giorno dopo richiama e dice che ha cambiato idea ma che posso trattenere la caparra :ph34r:
In effetti funziona così.
-
Ragazzi, qua si può fare una rubrica settimanale... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trisha
vorrei spezzare una lancia a favore delle banche/ antiriciclaggio..
se una volta fai un versamento, mettiamo di 20.000 € (ma per far partire la segnalazione ne bastano molti meno) ti chiedono la motivazione "acquisto/ vendita moto o auto" nessuno ti dice niente o ti rompe il cazzo..
certo se ogni mese fai 20.000 € di versamenti cash potresti dare leggermente nell'occhio ed essere soggetto ad un controllino
Ma anche se ne versi regolarmente 2000 al mese puoi essere controllato. Mentre se prelevi 20mila€ tutti insieme hai tutti i diritti di farlo, alla faccia di ciò che dicono certi cassieri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadoz
Ragazzi, qua si può fare una rubrica settimanale... :)
Una perla al giorno credo .... :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma anche se ne versi regolarmente 2000 al mese puoi essere controllato. Mentre se prelevi 20mila€ tutti insieme hai tutti i diritti di farlo, alla faccia di ciò che dicono certi cassieri.
Certamente, puo' essere statistico come no: ma allo stato attuale tu andresti ad incasinarti la vita per un cazzone che vuole un pagamento cash? Io no di certo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Una perla al giorno credo .... :D
Certamente, puo' essere statistico come no: ma allo stato attuale tu andresti ad incasinarti la vita per un cazzone che vuole un pagamento cash? Io no di certo.
Ma no, quello è un altro discorso.
-
Un po' di chiarezza sui pagamenti in contanti, io in banca ci lavoro, per cui vi dico come stanno le cose: la legge per ora limita a importi sotto i 1000 euro i pagamenti effettuabili in contanti, con la nuova finanziaria si dovrebbe tornare a 3000; in banca quando ci viene richiesto un prelievo cospicuo avvisiamo il cliente di tale limite di legge e del fatto che i conti correnti sono controllati, pero' il cliente puo' prelevare qualsiasi cifra dal suo conto e noi siamo obbligati a dargliela, i soldi sono suoi e peraltro potrebbe volerli usare un po' alla volta.
Sul discorso conti controllati, le banche ora hanno l'obbligo di trasmettere all'ufficio delle entrate ogni anno tutte le operazioni fatte sui conti o in contanti.
Il problema di accettare o pagare una cifra da 1000 euro in su, senza farlo davanti ad un operatore abilitato in banca o posta, che registrerebbe il passaggio, non e' tanto di discorso fiscale, tra privati non esiste, ma viola la legge antiriciclaggio, le cui sanzioni sono molto pesanti, anche fino al 40% dell'importo trasferito.
Ovviamente il pericolo sta che l'ufficio delle entrate, vedendo un prelievo o un versamento cospicuo di contanti su un conto o ripetuti prelievi e versamenti non riconducibili all'attivita' del cliente, possa venire a chiederne conto; la stessa filiale dove avviene l'operzione di versamento/prelievo cospicuo potrebbe fare direttamente una segnalazione, in quanto obbligata dalla normativa antiriciclaggio.
Il metodo migliore per fare compravendita e' l'assegno circolare, perche' gia' pagato al momento dell'emissione; bisogna pero' verificare che non si tratti di un falso: per fare questo basta chiedere alla propria banca che chiami la filiale della banca che ha fatto l'assegno e chieda la beneemissione dell'assegno, cioe' la conferma che quell'assegno sia stato effettivamente fatto da loro.
Altrimenti si puo' fare la transazione in contanti, pero' lo scambio deve avvenire davanti al cassiere della banca che registrera' l'operzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arinaldisub
Un po' di chiarezza sui pagamenti in contanti, io in banca ci lavoro, per cui vi dico come stanno le cose: la legge per ora limita a importi sotto i 1000 euro i pagamenti effettuabili in contanti, con la nuova finanziaria si dovrebbe tornare a 3000; in banca quando ci viene richiesto un prelievo cospicuo avvisiamo il cliente di tale limite di legge e del fatto che i conti correnti sono controllati, pero' il cliente puo' prelevare qualsiasi cifra dal suo conto e noi siamo obbligati a dargliela, i soldi sono suoi e peraltro potrebbe volerli usare un po' alla volta.
Sul discorso conti controllati, le banche ora hanno l'obbligo di trasmettere all'ufficio delle entrate ogni anno tutte le operazioni fatte sui conti o in contanti.
Il problema di accettare o pagare una cifra da 1000 euro in su, senza farlo davanti ad un operatore abilitato in banca o posta, che registrerebbe il passaggio, non e' tanto di discorso fiscale, tra privati non esiste, ma viola la legge antiriciclaggio, le cui sanzioni sono molto pesanti, anche fino al 40% dell'importo trasferito.
Ovviamente il pericolo sta che l'ufficio delle entrate, vedendo un prelievo o un versamento cospicuo di contanti su un conto o ripetuti prelievi e versamenti non riconducibili all'attivita' del cliente, possa venire a chiederne conto; la stessa filiale dove avviene l'operzione di versamento/prelievo cospicuo potrebbe fare direttamente una segnalazione, in quanto obbligata dalla normativa antiriciclaggio.
Il metodo migliore per fare compravendita e' l'assegno circolare, perche' gia' pagato al momento dell'emissione; bisogna pero' verificare che non si tratti di un falso: per fare questo basta chiedere alla propria banca che chiami la filiale della banca che ha fatto l'assegno e chieda la beneemissione dell'assegno, cioe' la conferma che quell'assegno sia stato effettivamente fatto da loro.
Altrimenti si puo' fare la transazione in contanti, pero' lo scambio deve avvenire davanti al cassiere della banca che registrera' l'operzione.
Tutto corretto, ma l'ultima frase e' un po' ambigua: che il cassiere faccia da garante ok, ma chi mi assicura che il contante non derivi da nero o comunque da soldi guadagnati in modo truffaldino?
-
Sto gestendo la vendita di una casetta in montagna per conto della mia ragazza (la casa è sua...)
Premesso che la cifra è irrisoria per una casetta, parliamo un un paio di decine di migliaia di euro, specifico sempre che per andare a farla vedere devo fare un bel pò di chilometri quindi solo se seriamente interessati.
Un tipo ha subito precisato che la casetta gli piaceva e la voleva comprare praticamente subito. Abbiamo concordato un appuntamento. Quando arriva la guarda e mi fa:
Ah, ma è uguale alle foto...:blink:
Non l'ho preso a male parole solo perchè mi è capitato anche a me di andare a vedere una casa che non c'entrava niente con le foto... Lì però la mia reazione è stata un tantino diversa... :ph34r:
Un altro tipo mi doveva vendere un carrello portamoto.
Preciso che sarei arrivato con la macchina con il gancio e se il carrello era in buono stato lo avrei pagato e portato via subito.
Arrivo al posto e all'orario concordato e non c'è.
Lo chiamo e mi dice che lo ha venduto il giorno prima ad un suo amico.
Cosa? Ma almeno avvisami!
Eh ma il telefono costa
Mandami un messaggio, pezzente!
Ah, eh non ci ho pensato...
Non pensavo di conoscere così tante parolacce...
Poi c'è anche il tipo che mi ha contattato per la suddetta casetta, il mitico costad'avoriano o comecazzosichiamaquelpaesucolo
Lì però sono stato bastardo... Io avevo capito subito chi era il personaggio ma la mia ragazza no.
L'ho lasciata impazzire a cercare di tradurre le sue mail per tre giorni, poi mi sono stufato e le ho spiegato tutto.
Prima gli ha mandato una mail di insulti in otto lingue diverse (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, polacco e dialetto laghee)
Poi si è vendicata di me... e non è stato piacevolissimo...:cry:
Concordo con la rubrica settimanale!!!
Capo, si può fare?