Originariamente Scritto da
flag
io personalmente preferirei, su questa ed altre cosuccie, gestire personalmente l'educazione di mia figlia, e non demandarla alla scuola
e qui, hai ragione, sta la differenza.........l'educazione
per questa ed altre questioni, e' l'educazione che fa la differenza
mi inquieta tanto quanto sapere che ci sono aziende che pagano perche' i loro prodotti siano esposti al supermercato in certi banconi piuttosto che in altri, che i negozianti pagano degli esperti nel farsi allestire le vetrine, che esistono le mode, che cambiano la foggia degli abiti di stagione in stagione.......e potrei continuare
quindi che si fa? impediamo le carte di credito? impediamo forme di pagamento che non prevedano di passare per un essere umano???
puo' essere una strada, ma purtroppo penso che sia difficilmente praticabile, se non nel deserto da te citato
p.s. il problema non e' tua madre, che penso che ai soldi, reali o virtuali, ci stia bene attenta.........
vendere e fare profitto: ce l'hanno scrinell'atto costitutivo, depositato alla camera di commercio, e se tu ne facessi una, avresti esattamente lo stesso scopo , credo
paghiamo gente per non far nulla, e la paghiamo bene
il rapporto tra chi lavora producendo beni fisici e altri
la societa' avanza quando avanzano tutti, e non solo gli scalmanati (che vuol dire?)
il debito pubblico italiano e il suo rating........sollazzo di chi gia' puo' fare tutto cio' che gli garba.......
6 potenza industriale e spesa in maghi e fattucchiere
siamo pigri e non vogliamo imparare nulla
non si campa di sole app
il progresso non si puo' fermare, ma in cina-turchia e polonia, quasi quasi...
non siamo esterni o immuni alla circolarita' della vita........
intuisco l'ululato alla luna, ma.........quindi.......
......e questo, secondo te, perche'?
ma se non si vogliono , non vedo dove sta il problema.....
invece, interpretazione mia, piacciono eccome
ottimo, saremo tutti ospiti tuoi:oook:
quindi siamo alla prevenzione d'ufficio della circonvenzione d'incapace, se ho capito bene