Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Oggi do un'occhiata anche alla mia... spero che non abbia questo problema...
Invece penso di avere un altro tipo di "problema".. se così si può dire...
Quando avevo ritirato la moto (con annessa installazione di accessori tra cui il cambio elettronico) avevo notato che la leva del cambio era molto bassa.. veramente troppo!!.
Arrivato a casa l'ho alzata al massimo della regolazione possibile ed ora è accettabile..
Ma guardando la documentazione dell'installazione del kit cambio elettronico che qualcuno del forum ha pubblicato, ho notato che l'astina del modello 2016-2017 ha una lunghezza diversa da quella per la RS o comunque dal 2018 in poi..
e temo che mi abbiano montato l'astina sbagliata...
Devo misurarla e se è così me la faccio cambiare (e non voglio spendere nulla).
Sul perno che s'infila nel millerighe del cambio dovrebbe esserci un "puntino", una sorta di segno di abbinamento per il montaggio sul millerighe stesso. (sulla 2014 c'era, credo anche sulla RS.....). Hai notato per caso se fosse montato disallineato ?
Per la lunghezza dell'asta, se vuoi stasera posso fare una misura alla mia.....
-
nelle istruzioni di montaggio è specificata la lunghezza di installazione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
°°°Alessio°°°
Sul perno che s'infila nel millerighe del cambio dovrebbe esserci un "puntino", una sorta di segno di abbinamento per il montaggio sul millerighe stesso. (sulla 2014 c'era, credo anche sulla RS.....). Hai notato per caso se fosse montato disallineato ?
Per la lunghezza dell'asta, se vuoi stasera posso fare una misura alla mia.....
Grazie!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
nelle istruzioni di montaggio è specificata la lunghezza di installazione
Io l'ho ritirata già con il cambio elettronico montato e le istruzioni non le ho proprio viste
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Grazie!!
Io l'ho ritirata già con il cambio elettronico montato e le istruzioni non le ho proprio viste
Forse ho detto una minchiata... ho trovato in rete le istruzioni e probabilmente c'è da regolare l'astina ad una lunghezza iniziale diversa ovvero 146,7 invece di 141,3 (ma l'astina sembra la stessa)
tradotto.. Regolare la posizione del giunto sferico sull'asta del selettore a 146,7 mm dal giunto a sfera Quickshifter, assicurandosi che l'orientamento ai giunti sferici sia lo stesso, come mostrato di seguito. Serrare a mano il controdado in questa fase.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Grazie!!
Io l'ho ritirata già con il cambio elettronico montato e le istruzioni non le ho proprio viste
Forse ho detto una minchiata... ho trovato in rete le istruzioni e probabilmente c'è da regolare l'astina ad una lunghezza iniziale diversa ovvero 146,7 invece di 141,3 (ma l'astina sembra la stessa)
tradotto.. Regolare la posizione del giunto sferico sull'asta del selettore a 146,7 mm dal giunto a sfera Quickshifter, assicurandosi che l'orientamento ai giunti sferici sia lo stesso, come mostrato di seguito. Serrare a mano il controdado in questa fase.
Io con il cambio elettronico boh, non riesco a capire se funziona bene... a volte in scalata è in leggero ritardo a fare la doppietta e due volte mi ha mancato la doppietta in scalata, difatti ora lo uso poco e niente
Ma voi quando dovete cambiare, precaricate prima la leva e poi date un colpo per mettere la marcia? o direttamente schiacciate subito?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chin4_Man
Io con il cambio elettronico boh, non riesco a capire se funziona bene... a volte in scalata è in leggero ritardo a fare la doppietta e due volte mi ha mancato la doppietta in scalata, difatti ora lo uso poco e niente
Ma voi quando dovete cambiare, precaricate prima la leva e poi date un colpo per mettere la marcia? o direttamente schiacciate subito?
Questo cambio elettronico può essere usato a quasi tutte le andature ma funziona meglio ad andature più allegre.. così la scalata ad andature troppo "blande" può risultare poco fluida e anzi sembra che addirittura dia un colpetto di gas con la frizione ancora in presa che non è proprio il massimo..
A salire di marcia io lo trovo molto fluido ma (istintivamente) anche in questo caso non lo uso per andature da traffico intenso..
Io effettuo la cambiata come se usassi la frizione.. non precarico nulla.. colpetto veloce ma deciso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chin4_Man
Io con il cambio elettronico boh, non riesco a capire se funziona bene... a volte in scalata è in leggero ritardo a fare la doppietta e due volte mi ha mancato la doppietta in scalata, difatti ora lo uso poco e niente
Ma voi quando dovete cambiare, precaricate prima la leva e poi date un colpo per mettere la marcia? o direttamente schiacciate subito?
Sicuramente dipende dal numero di giri in cui scali, la doppietta non la esegue sempre ma bensì con scalate ad alti giri passando a marce più basse... almeno riporto quello che dice il mio amico che la possiede....:oook:
-
Raga, mi sa che è grave...
Ho rabboccato sui 600ml meno di 900km fà, beh sto di nuovo al minimo, stasera l'ho buttata sui cavalletti e ho fatto la solita procedura, riscaldata al minimo per 3 minuti e spenta per 5... poi controllo e... l'olio sfiora a malapena l'astina dell'olio... Inoltre i miei amici quando mi stanno dietro mi dicono che appena apro la manetta li affumico con una puzza tremenda dagli scarichi... Domani chiamo in concessionaria... comunque ho avuto anche un'altro problema, ieri dopo un giro allegro ha iniziato a perdermi il liquido dei freni dal tappo della vaschetta (delle gocce)...
Per carità è una bella moto, tutto, peróAllegato 255996 mi sta seriamente facendo dubitare la sua affidabilità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chin4_Man
Raga, mi sa che è grave...
Ho rabboccato sui 600ml meno di 900km fà, beh sto di nuovo al minimo, stasera l'ho buttata sui cavalletti e ho fatto la solita procedura, riscaldata al minimo per 3 minuti e spenta per 5... poi controllo e... l'olio sfiora a malapena l'astina dell'olio... Inoltre i miei amici quando mi stanno dietro mi dicono che appena apro la manetta li affumico con una puzza tremenda dagli scarichi... Domani chiamo in concessionaria... comunque ho avuto anche un'altro problema, ieri dopo un giro allegro ha iniziato a perdermi il liquido dei freni dal tappo della vaschetta (delle gocce)...
Per carità è una bella moto, tutto, peró
Allegato 255996 mi sta seriamente facendo dubitare la sua affidabilità.
E' un serbatoio brembo che usano mille mila moto. Apri il tappo, controlla livello liquido e guarnizione. Magari è stata inserita male. Una bella passata con straccetto e serra benone il tappo per la chiusura. La tua moto ha una garanzia di due anni. Se ci sono problemi ti saranno sistemati. Non angosciarti....... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chin4_Man
Raga, mi sa che è grave...
Ho rabboccato sui 600ml meno di 900km fà, beh sto di nuovo al minimo, stasera l'ho buttata sui cavalletti e ho fatto la solita procedura, riscaldata al minimo per 3 minuti e spenta per 5... poi controllo e... l'olio sfiora a malapena l'astina dell'olio... Inoltre i miei amici quando mi stanno dietro mi dicono che appena apro la manetta li affumico con una puzza tremenda dagli scarichi...
portala in assistenza il prima possibile.
se è come scrivi il guasto è serio, e non è la prima Speed che brucia il motore con poche migliaia di km percorsi.
comunque sei in garanzia, nella sfiga è una buona cosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
portala in assistenza il prima possibile.
se è come scrivi il guasto è serio, e non è la prima Speed che brucia il motore con poche migliaia di km percorsi.
comunque sei in garanzia, nella sfiga è una buona cosa.
Aggiornamento, non ricordo esattamente a quanti km avevo rabboccato l'olio ma era sui 900~1100km fà... beh stasera ne ho rabboccato dell'altro, inseriti 608ml, la scorsa volta sui 600ml...
Martedí ho l'appuntamento con la concessionaria per un cambio olio e dopodichè ogni 1000km dovró passare per farmi controllare l'olio... Beh sicuramente si è bruciato quei 600ml che ho dovuto rimettere...
Secondo la logica della concessionaria della mia zona il castrol power 1 è un olio miracoloso che non se lo beve, perchè a detta loro dicono se triumph consiglia quello, si usa quello.
Nel primo tagliano la concessionaria che mi ha venduto (l'ho presa a Latina) la moto è stata tagliandata con l'olio con il 7100 10w50...
Ma nel sentire che il castrol power 1 è un olio che la moto non se lo brucia mi sa di cagata pazzesca...
Che sia Mobil 1/Motul/Castrol/Olio del Mc Donald un 10w50 con le stesse specifiche menomale è la stessa roba, magari cambiano due tre addittivi, ma la sostanza è la stessa...
Ora vediamo come si evolve la situazione e sopratutto se in caso di intervento necessario come si comporta la triumph e se mi da un mezzo sostitutivo (anche se a detta loro in sede centrale un mezzo sostitutivo non esiste, e pensare che in ducati lo danno, un mio amico aveva ordinato una moto depo che ci ha messo mesi ad arrivare e alla fine gli hanno prestato una scrambler per diversi mesi...)