Visualizzazione Stampabile
-
La mia compagna ed io ci siamo messi in moto insieme, io come pilota e lei come passeggero.
Fu lei a convicermi a prendere la prima moto e da allora siamo cresciuti insieme, dai primi passi molto incerti alle gare in pista, alle avventure su percorsi non proprio adatti a tutti.
Le nostre vacanze sono esclusivamente in moto da 14 anni a questa parte, la nosra felicità è quando respiriamo l'aria di libertà durante le nostre avventure, pertanto la risposta è scontata, oltre al fatto che ho la fortuna di avere una persona che si comporta benissimo in ogni situazione, sia in strada che in off road.
Detto questo, ci sono momenti in cui mi prende la voglia di una sparata in solitaria, e quando succede la faccio tranquillamente, sfruttando soprattutto i periodi in cui lei scende periodicamente da sua madre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
In due sei più fermo di un palo della luce
:ph34r:
-
Io ho “intortato” definitivamente mia moglie con la complicità della moto.
La conoscevo, mi piaceva, ma mi ero aggregato al gruppo più tardi (anche se io ero il più vecchio).
Lei saliva con suo fratello o con un amico, ma ad una sosta (piss-stop) presi il coraggio a due mani e le chiesi se voleva salire con me.
Non è mai più scesa.
Allora avevo il “maestoso” Benelli 125 2Ce (blu e nero), poi passai al Gilera 250 NGR (l’attuale) e a tutte le altre moto fino ad arrivare alla Tiger Sport 1050.
Una piccola info.
Il Benelli era così basso da terra che permetteva a mia moglie (allora ragazza) di toccare bene con entrambi i piedi, e a volte ci scambiavamo di posto così poteva guidare lei.
Vabbè, sono storie di un vecchietto di altri tempi...
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Benelli 125 2Ce (blu e nero)
Avevi il normale o lo Sport?
Lo sport mi faceva morire.
A 12 anni passavo le ore a guardarlo in un concessionario vicino casa. Alla fine mi cacciavano via, giustamente.
-
La 2Ce era quella normale, o naked.
Era praticamente identica al modello iniziale, ma si differenziava per due particolari molto importanti, l’accensione elettronica e il cambio con gli innesti convenzionali (la prima in giù).
Il primo modello aveva il cambio rovesciato.
A quella moto apportai alcune modifiche interessanti, come ad esempio i carburatori Dell’Orto 22 al posto dei 19 originali, due marmitte Lafranconi leggermente più lunghe di quelle di serie (che sputacchiavano olio sulle gambe e sulla schiena del passeggero), due ammortizzatori Marzocchi in sostituzione degli orripilanti Sebac, il faro posteriore più grande, prendendo a prestito quello del MotoGuzzi 250TS, ed aggiunsi pure le frecce, con relativa spia sul cruscottino.
Modificai l’impianto di ricarica con un regolatore autocostruito, in modo da avere più corrente e da poter mettere tutti i fari sotto batteria (le lampade abbagliante/anabbagliante di serie andavano con la “dinamo”, come sui ciclomotori!). Sul cruscottino montai anche altre due spie, quella degli abbaglianti (stranamente assente) e quella del generatore (tipo Fiat 600) per tener sotto controllo l’impianto di ricarica, che (poverino) lavorava proprio al limite.
Misi su il manubrio del Benelli Tornado 650 (che rendeva la moto più imponente) e montai un cupolino simile a quello della Sport, ovviamente con staffe autocostruite.
Insomma, sciappinatore ero e sciappinatore sono rimasto.
:laugh2:
P.S. Mio cognato, quello che ora ha l’RT, aveva il 125 Sport rosso con espansioni dedicate.
-
dopo tanti anni se non viaggio con mia moglie non mi diverto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Addirittura siamo arrivati a questo? [emoji2]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Si,perchè se la discussione l'avesse iniziata un maschietto saremmo alla prima pagina e stop!Ciao
-
-
Io la uso da solo, con monoposto, pedade arretrate e clip on da quando mia moglie è rimasta incinta.
Ma prima della gravidanza la moto era originale e mia moglie non disdegnava qualche giro tranquillo al mare
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
Si,perchè se la discussione l'avesse iniziata un maschietto saremmo alla prima pagina e stop!Ciao
Io ho risposto senza nemmeno guardare chi aveva aperto il post.
Mi è sembrato un argomento interessante, anche perché ognuno ha i propri motivi, e le proprie convinzioni, di girare in coppia o in solitaria.
Ci vorrebbero tanti soldi e tante moto, una per ogni utilizzo specifico, e la maggioranza di esse sarebbe sicuramente monoposto.
Quelle con doppia sella, in minoranza assoluta, da utilizzare con molta più calma e pazienza, mentre le altre per divertirsi.
:laugh2: