Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sirlancillotto
Oggi è frequente vedere persone che iniziano il loro percorso in sella saltando tutti passaggi nella convinzione che "tanto basta mettere la mappa rain o city"
sempre io :dubbio:
è una strana, falsa, sensazione di sicurezza ma a me per la primissima moto (dopo quasi 30 di sola patente B) ha fatto la differenza tra "prendo un usato a2 e imparo" o "sticazzi mi prendo quella che mi piace e monto quella".
dai che nessuno di noi rifiuterebbe una Koenigsegg Gemera , gratis. perchè è troppo potente o gestita da elettronica.
-
La mappa Rain taglia parecchio agli alti regimi e qualcosina ai bassi, ma se apri a manetta la moto va abbastanza forte lo stesso!
È più una cosa psicologica che altro…..
:biggrin3:
-
totalemente daccordo. una altro placebo che ti svolta la vita. :cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
L alleggerimento dei mezzi e dei componenti annessi è quanto di più costoso ci possa essere da realizzare
E se questo in ottica delle competizioni viene realizzato, con relativi costi, in ottica della produzione di serie , quindi alleggerimento + durata costa ancor di più ed è poco spendibile come ritorno economico e in termini di immagine per come hanno abituato ormai gli acquirenti...
Ciò che hai scritto sarebbe la bibbia della logica motociclistica e anche automobilistica
- peso = - potenza per le prestazioni e -consumi anche in ottica di tt le minchiate ecologiste di cui si riempiono lo bocca
Oltre alle emissioni dovrebbero inserire anche i limiti di peso ....si andrebbe a ridere
I limiti di peso "andrebbero inseriti" proprio per tutti motivi che hai perfettamente elencato, ma la vera sorpresa è che attualmente, almeno a livello motociclistico (anche nella produzione di serie), non sarebbe cosi costoso e complicato realizzare tali obiettivi... Il problema è volerlo e le moto non vengono prodotte dagli utenti ma da industrie che devono realizzare profitti...
Solo per curiosità, ad esempio, andate a vedere il peso dichiarato di un Monster SP 2023 e provate a togliergli tutte le centraline cavi sensori e diavolerie varie ed immaginiamo quanto potrebbe arrivare pesare già solo così.... Parliamo di un 900cc abbondante di cilindrata. Sarebbe impossibile aggiungere una trentina di cavalli? :dubbio:
La realtà è che sarebbe difficile giustificare prezzi ormai assurdi senza poter presentare all'utenza qualcosa di "strabiliante"... Ed in quest'ottica cosa meglio della moto intelligente che se tu cazzeggi ci pensa lei? Da qui tutto il bombardamento marketing ecc. che alla fine, a dispetto della logica e di quello che giustamente veniva auspicato in qualche post precedente, alimenta la convinzione nel bacino dei potenziali acquirenti, (allargandolo il più possibile) che basta spingere un tasto per saper/poter guidare una moto di qualunque classe e potenza (e soprattutto molto costosa :biggrin3:).
Alla fine, come sempre, è solo una questione di soldi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
sempre io :dubbio:
è una strana, falsa, sensazione di sicurezza ma a me per la primissima moto (dopo quasi 30 di sola patente B) ha fatto la differenza tra "prendo un usato a2 e imparo" o "sticazzi mi prendo quella che mi piace e monto quella".
Guarda di certo non sei l'unico. Basta essere "consapevoli" delle proprie azioni e trarne felicità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
dai che nessuno di noi rifiuterebbe una Koenigsegg Gemera, gratis. perchè è troppo potente o gestita da elettronica.
Questo e proprio ciò che sanno benissimo anche i produttori, ma "dubito" che te la darebbero "gratis"..... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La mappa Rain taglia parecchio agli alti regimi e qualcosina ai bassi, ma se apri a manetta la moto va abbastanza forte lo stesso!
È più una cosa psicologica che altro…..
:biggrin3:
e infatti con la speed rs 1050 solo all'apertura di gas ti faceva sentire tranquillo, ma dopo no perchè non taglia CV come mi pare fa la 1200rs (non vorrei sbagliarmi ma mi pare sia cosi)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
mmm a parte l'ABS che è d'obbligo qui in italia. Moto come dici tu ci sono prendi ad esempio KTM che ti vende la moto senza pacchetti vari e ci devi spendere altri 2mila euro vicino per avere la moto completa...oppure tipo la 800Nk della CF Moto che costa meno della gemella KTM 790 ha dotazioni di tutto rispetto ma non ha il TC...
è triumph che fa un po l'Apple della situazione, che vende la moto cosi com'è con il pacchetto elettronico chiuso e accessori a volte discutibili e di poco conto....solo ultimamente si vedono cose come il Cruise control come optional sulla street RS
Ok, ma a parte le dotazioni obbligatorie per legge , io intendevo la possibilità resa disponibile di scelta per capire realmente ciò a cui è interessato colui che acquista quel tipo di moto e per appurare se il mercato è così veramente interessato a ciò che includono via via sui modelli che si vanno a produrre...
p.s io nn sono ne pro e ne a favore per partito preso ad introduzioni varie ecc ecc....
solamente dico che la visione di molte cose è distorta da ciò che un certo tipo di marketing introdotto da questi nuovi fenomeni ecc ecc , a cui a volte anche i produttori si devono sottomettere, temendo di nn vendere, perché se lo fanno gli altri devono farlo pure loro...
un esempio , anche se nn c entra con le moto , è il cambio elettronico sulle bici...ma nn quello che ti fa cambiare il rapporto tramite l azionare nello stesso modo i comandi di quello puramente meccanico...ma quello in cui il rapporto viene cambiato autonomamente in base ad una serie di variabili ( rpm cadenza , velocità, inclinazione ecc ecc) che la solita centralina legge e decide di cambiare....
C è veramente bisogno di cose così?
È questo il progresso che certa tecnologia permette di raggiungere e che chi compra vede colmare una lacuna?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sirlancillotto
I limiti di peso "andrebbero inseriti" proprio per tutti motivi che hai perfettamente elencato, ma la vera sorpresa è che attualmente, almeno a livello motociclistico (anche nella produzione di serie), non sarebbe cosi costoso e complicato realizzare tali obiettivi... Il problema è volerlo e le moto non vengono prodotte dagli utenti ma da industrie che devono realizzare profitti...
Alleggerire e rendere nello stesso tempo il manufatto anche durevole costa parecchio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sirlancillotto
ma "dubito" che te la darebbero "gratis"..... :biggrin3:
mi cuggino dice che "data gratis" è il piu grande inganno del mondo :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La mappa Rain taglia parecchio agli alti regimi e qualcosina ai bassi, ma se apri a manetta la moto va abbastanza forte lo stesso!
È più una cosa psicologica che altro…..
:biggrin3:
...Quando hai tagliato 40-50 cavalli cosa altro vuoi tagliare? Fai prima a comprarti un a bici assistita.... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
e infatti con la speed rs 1050 solo all'apertura di gas ti faceva sentire tranquillo, ma dopo no perchè non taglia CV come mi pare fa la 1200rs (non vorrei sbagliarmi ma mi pare sia cosi)
Da quello che ho potuto appurare io sulla RS 1050... la mappa rain, per quanto riguarda l'erogazione, sembra agire solo sulla velocità della manopola dell'acceleratore .. un gas rapido al contrario, quindi un gas lento!!:laugh2:
In questo modo si riesce a dosare meglio il gas in apertura; quindi, con pioggia e strada bagnata non è male.
Poi sappiamo che interviene anche su ABS e Traction Control rendendoli più sensibili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
e infatti con la speed rs 1050 solo all'apertura di gas ti faceva sentire tranquillo, ma dopo no perchè non taglia CV come mi pare fa la 1200rs (non vorrei sbagliarmi ma mi pare sia cosi)
con la rain toglie tutto e aumenta parecchio la sensibilita del tc e del abs che intervengono in modo molto piu' conservativo