Proprio per la diminuzione del peso che la prenderò...io però ho quasi 64 anni...cavalleria e peso sono, per me, quelli giusti...esteticamente poi mi piace, quindi...
Visualizzazione Stampabile
La sella comfort optional ha un P/N diverso, ma non è escluso che vada bene lo stesso
Mi hanno stato assicurato che il telaietto posteriore ha subito modifiche, così come il telaio e le parti aerodinamiche (carene, deviatori).
Il serbatoio della 800 è più grande, e la moto risulta più abitabile.
È vero che nella vista laterale sembrano gemelle, ma facendo il gioco “enigmistico” di cui ha accennato Matthew, spiccano subito la maggior altezza dei cilindri, quella del serbatoio, lo scarico, le pinze e i dischi anteriori, la sella (appunto), ed un altro particolare molto difficile da individuare, ma che con un po’ di attenzione si riesce ad intravedere.
Questo particolare conferma ciò che mi hanno detto sul telaietto posteriore.
Sappiamo che l’interasse cresce di 4mm, ma assumiamo che il forcellone sia rimasto identico.
Ebbene, facendo la verticale dal perno, possiamo notare che sulla 800 interseca sella e telaietto in un punto leggermente più avanzato (quindi maggior abitabilità) e il perno della ruota anteriore risulta più distanziato rispetto ai collettori di scarico, per cui hanno sicuramente introdotto una maggior avancorsa.
Lo so bene che possano sembrare quisquilie, ma qualcosa hanno fatto per davvero (copiando Yamaha con la Tracer 9 vs MT-09).
Per quanto riguarda il confronto con al Tiger Sport 1050 posso dire questo.
È impossibile superare il motore 1050, mai questo succederà, per cui non si dovrebbe nemmeno proseguire la discussione.
Tranne (Giacobazzi Mode ON) se parliamo di distribuzione dei pesi e del baricentro.
La Sport 1050 è una moto di vecchia concezione, con motore alto (e grosso) e con il serbatoio posto ad un livello molto elevato rispetto al suolo.
Non è una moto agile, e (purtroppo) non è una moto leggera.
Pesa almeno 30 chili in più rispetto alla 800, metà dei quali disposti ad un metro di altezza.
Da guidare è meravigliosa, ma è anche stancante se si vogliono sfruttare le (enormi) potenzialità del motore, proprio perché le manca l’agilità.
Sulla mia riuscivo a guidare bene solo con gomme molto sportive e sospensioni ritirate più sul “duro”, ma queste cose andavano totalmente contro lo spirito “turistico” della moto, che di Sport aveva solo il motore.
Questa 800 ne riprende il concetto, ma lo sviluppa in modo completamente diverso.
Motore decente, assetto più basso, peso molto inferiore, sovrastrutture un pochettino più ridotte.
In pratica meno tiro, meno comodità, meno abitabilità (da verificare), ma più maneggevolezza e in genere più facilità di guida.
Con la Tiger Sport dovevo pensare in ogni curva come entrare, con la 800 penso invece che si possa guidare senza mettersi troppe pare.
:oook:
Leggendo il post del buon Sabba mi si rafforza ancor di più l’idea che invece di fare una 660 pompata, per chi i cerca una sportiva comoda, si potesse seguire la strada di alzare e vestire la street, passi la componentistica di minor pregio, ma con doti sportive accentuate. D’altronde a listino salvo sorprese resta la 900…
Ho provato la 660 ed è stata un enorme delusione da questo punto di vista. La nuova sarà sicuramente meglio e sarò curioso di provarla, ma temo comunque non sarà all’altezza delle aspettative di chi viene dal mondo Street.
Poi capisco il punto di vista di chi guarda più alla parte touring e concordo che per dotazioni e fascia di prezzo sia comunque una moto molto interessante, al pari della Tracer, che però…
Quella nera con scritte gialle ricorda la vecchia Tiger Sport 1050 ed è la più accattivante a mio parere. Inoltre ho visto un video di Motobob e con riprese dal vivo sembra più bella che nei video di casamadre…annamosela a guardà a sto Eicma insomma.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo di avere ben interpretato lo spirito di questa nuova moto, pur riconoscendone i difetti (innegabili).
Cerco di essere il più sincero ed equilibrato possibile nel giudicarla, ma ovviamente non vedo l’ora di salirci sopra..
MESSAGGIO PER TUTTI.
SE ALLA EICMA VEDETE ARRIVARE UN VECCHIETTO INVORNITO ALLA STAND TRIUMPH IN DIREZIONE TIGER SPORT 800, DATEGLI SUBITO IL POSTO (come si fa sugli autobus) RISPETTANDO LA SUA VENERANDA ETÀ, GRAZIE!
:laugh2:
Non ho mai provato la Tiger 1050 ma posso immaginare che le sensazioni riferite da Sabba siano quelle giuste. La 800 non è per chi cercava la discendente della 1050. Quella, se mai arriverà, sarà su base 1200.
Questa 800 è per chi si orienta sulla fascia della Tracer9 o della BMW XR900. Sinceramente a mente fredda posso dire che 12200€ sono un buon prezzo ma Tracer 9 fa meglio. Consideriamo che Yamaha ha un pregiato telaio in alluminio ma pesa comunque più della Tiger 800...
BMW non la considero perchè ha prezzi assurdi per quello che offre.
Comunque questa Tiger 800 conferma lo strabiliante rapporto qualità prezzo della Street Triple 765RS e si mette in diretta concorrenza con la Tracer 9. Il TFT resta davvero la nota stonata di questa moto.
sul fatto della differenza del motore 1050/800 hai ragione, e non si discute...non sono d'accordo sul fatto che la 800 non possa essere la sostituta della 1050... gli 11 cv in meno saranno, e ci conto, compensati dal netto minor peso e dalla superiore agilità che certamente avrà la 800 (Sabba ha spiegato per bene il motivo, baricentro basso/alto)... sicuramente la nuova 800 avrà qualcosa in meno in fatto di dotazione rispetto alla 1050 (di listino era vicina ai 15K nel 2017, qualcosa vorrà pur dire), per me dovrebbe essere perfetta...molto peso in meno, cavalli + che sufficienti, ciclistica tutto sommato decente ed un prezzo che non mi fa star male.
Il motore 1050 non si tocca, ma la moto non è fatta solo di motore.
Sulla vecchia 1050 ci sono 11cv in più, ma anche 30 chili in più di peso (oltretutto distribuiti più in alto).
Su un percorso misto, senza troppi allunghi, non è detto che la spunti la Tiger Sport 1050!
Dove prevale il motore non c’è storia, ma il percorso non è mai un rettilineo, per cui attenzione battaglione.
Altra cosa, non so se l’avete notata, ma la Sport 800 ha di serie i pneumatici Michelin Road 5.
Non sono l’ultima evoluzione, perché ci sono i Road 6 da circa un paio d’anni, ma sono sicuramente più affidabili e performanti rispetto alle solite gommette che montano di serie le moto attuali.
:oook:
riguardo alle road 5 già facevano pena con la tiger 660 con la coppia maggiore della 800 ci sarà sempre il tc in azione :dubbio:
di buono per me avevano solo la durata.
per quanto riguarda il prezzo non mi pare che la tracer 900 base che se la gioca con la tiger 800 offra le stesse cose. Mancano anche il cruise control, navigatore, e quick shifter.
diciamo che la triumph ha un buon pacchetto completo di partenza, poi si può migliorare tutto
Sulla Sport 800 ci vorrebbero le Power 6….
:oook: