Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
A parte che non è limitata. Ti consiglia di cambiare. Per lo meno è adattiva, man mano che aumentano i km il limitatore lampeggiante si sposta sempre n su!.
Se è per questo si può anche già eliminare dal menu questa indicazione...però te che fai il rodaggio sempre a 8000 giri??? De gustibus
-
Non mi sembra il modo giusto di rodare una moto.
L'indicazione in effetti è un po’ troppo invadente, ma anche tirare sempre al doppio dei giri non mi sembra proprio una cosa buona e giusta, pur considerando che i moderni motori nascono mezzi rodati.
Non va bene nemmeno andare sempre al minimo, ma una giusta via di mezzo è sempre la cosa migliore.
Una tiratina ogni tanto non fa male, aumentando sempre di più il regime man mano che passano i chilometri, e, se possibile, evitare lunghi tratti a gas costante.
Ma eviterei di farlo costantemente per i primi 1000-1500 chilometri.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simo800
Scusate se rifaccio ancora la stessa domanda... Qualcuno ha avuto modo di verificare se il filtro aria è come quello della 660?
Non ho avuto ancora modo di verificare o chiedere ma dubito fortemente che siano uguali.
La 800 presenta una configurazione di aspirazione completamente diversa dalla 660, con tre cornetti d'aspirazione e non uno unico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TripleFla
Non ho avuto ancora modo di verificare o chiedere ma dubito fortemente che siano uguali.
La 800 presenta una configurazione di aspirazione completamente diversa dalla 660, con tre cornetti d'aspirazione e non uno unico
Grazie... Proverò, non appena possibile, a chiedere info in officina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non mi sembra il modo giusto di rodare una moto.
L'indicazione in effetti è un po’ troppo invadente, ma anche tirare sempre al doppio dei giri non mi sembra proprio una cosa buona e giusta, pur considerando che i moderni motori nascono mezzi rodati.
Non va bene nemmeno andare sempre al minimo, ma una giusta via di mezzo è sempre la cosa migliore.
Una tiratina ogni tanto non fa male, aumentando sempre di più il regime man mano che passano i chilometri, e, se possibile, evitare lunghi tratti a gas costante.
Ma eviterei di farlo costantemente per i primi 1000-1500 chilometri.
:oook:
non mi è mai stata troppo chiara questa indicazione, si parla di km tipo 60/150km ?? Perchè casa lavoro ho una 10+10 di km di tangenziale e superstrada a 80km/h... l'unica cosa che mi veniva di fare è dare un'accellerata ogni tanto alternando
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
non mi è mai stata troppo chiara questa indicazione, si parla di km tipo 60/150km ?? Perchè casa lavoro ho una 10+10 di km di tangenziale e superstrada a 80km/h... l'unica cosa che mi veniva di fare è dare un'accellerata ogni tanto alternando
È esattamente quello che devi fare, ma in ogni caso per “lunghi tratti” si intendono percorrenze superiori ai 50km.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non mi sembra il modo giusto di rodare una moto.
L'indicazione in effetti è un po’ troppo invadente, ma anche tirare sempre al doppio dei giri non mi sembra proprio una cosa buona e giusta, pur considerando che i moderni motori nascono mezzi rodati.
Non va bene nemmeno andare sempre al minimo, ma una giusta via di mezzo è sempre la cosa migliore.
Una tiratina ogni tanto non fa male, aumentando sempre di più il regime man mano che passano i chilometri, e, se possibile, evitare lunghi tratti a gas costante.
Ma eviterei di farlo costantemente per i primi 1000-1500 chilometri.
:oook:
Infatti penso che il sistema di rodaggio su Triumph sia veramente fatto bene..io lo seguo alla lettera...incrementare ogni 320km mi sembra un buon compromesso...poi ognuno fa come preferisce...
-
Io ho fatto a modo mio come sempre giusto o sbagliato che sia.
Spostato il limitatore di giri da rodaggio a personalizzato e impostato a 5000giri, messo la mappa in rain.
Per i primi 200 km circa mai arrivato a 5000giri, anche perché il motore gira benissimo anche a 4000 giri, ma almeno non vedevo il limitatore lampeggiare di continuo a 90 km/h. Poi una volta arrivato a 400 km ho rimesso il limitatore in rodaggio visto che si era spostato automaticamente più in alto come valore, e stando comunque nel range di utilizzo dei 5000 giri non mi dava più noia perché il lampeggio arrivava più in su.
Altra considerazione è che questo motore ha le marcie a mio avviso sia troppo corte che ravvicinate.
Corte vanno bene in montagna, per avere uno spunto buonissimo e fin qui ci sta bene, ma ravvicinate ehi potevano farle un po’ più distanziate fra loro.
Se dai gas oltre i 6500 g a tutta, ti spari le marcie una dietro l’altra senza arrivare nella zona altissima, e ti accorci che sei in 6 marcia a 140 orari e hai già rimasto solo l’allungo e vorresti minimo un’altra marcia.
Comunque corta e corta , sia di dimensioni e interasse che di rapporti. Dove con l’Aprilia giro in 3/4 con questa fissa in 5/6 e se vai a spasso son riuscito a fare tutto il passo dei 3 faggi in 6 cambiando si e no 5 volte.
Motore bellissimo, fluido e corposo ai medi che non hai neanche vogli di aprire il gas, e usare solo la coppia come un Gs.
Corta e agile a tal punto che nel misto stretto la alzi e la riabbassi con il semplice pensiero, e se la strada è abbastanza liscia scorre che è un piacere, meno se ci sono delle sconnessioni perché come sospensioni direi alla solita di Triumph, per la mia in questione è sfrenata ma sostenuta di molla. Come pinzi affonda subito direi almeno mezza escursione della forca ma poi non affonda più, rimane quel tanto alta e si può insistere sulla frenata, ma per strada sullo sconnesso soprattutto dietro sembra un palo, salvo negli ondeggiamenti nel veloce sentirla pompare un po’.
E un po’ strana…poco progressiva e scorrevole e decisamente duretta dietro. O poi scoperto che in utilizzo singolo il precarico va usato al minuto, e se sei un peso piuma son sicuro che restituisca dei colpi secchi. Davanti voglio provare a sfilare le forche di 3/4 mm per vedere se da un po’ più di sicurezza in ingresso sempre che non sia un problema di gomma avendo quasi sempre usato Pirelli.
-
Anche a me quando l'ho provata è sembrata corta di rapporti, non so quante volte ho cercato di mettere la settima :biggrin3:
Ma entrambi veniamo da un bicilindrico (ero appena sceso da un SM990) dove la rapportatura è decisamente più lunga.
Comunque ho pensato: Se la prendo provo a metterci una corona con uno o due denti in meno.
Poi magari una volta fatta l'abitudine va benissimo così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
Io ho fatto a modo mio come sempre giusto o sbagliato che sia.
Spostato il limitatore di giri da rodaggio a personalizzato e impostato a 5000giri, messo la mappa in rain.
Per i primi 200 km circa mai arrivato a 5000giri, anche perché il motore gira benissimo anche a 4000 giri, ma almeno non vedevo il limitatore lampeggiare di continuo a 90 km/h. Poi una volta arrivato a 400 km ho rimesso il limitatore in rodaggio visto che si era spostato automaticamente più in alto come valore, e stando comunque nel range di utilizzo dei 5000 giri non mi dava più noia perché il lampeggio arrivava più in su.
Altra considerazione è che questo motore ha le marcie a mio avviso sia troppo corte che ravvicinate.
Corte vanno bene in montagna, per avere uno spunto buonissimo e fin qui ci sta bene, ma ravvicinate ehi potevano farle un po’ più distanziate fra loro.
Se dai gas oltre i 6500 g a tutta, ti spari le marcie una dietro l’altra senza arrivare nella zona altissima, e ti accorci che sei in 6 marcia a 140 orari e hai già rimasto solo l’allungo e vorresti minimo un’altra marcia.
Comunque corta e corta , sia di dimensioni e interasse che di rapporti. Dove con l’Aprilia giro in 3/4 con questa fissa in 5/6 e se vai a spasso son riuscito a fare tutto il passo dei 3 faggi in 6 cambiando si e no 5 volte.
Motore bellissimo, fluido e corposo ai medi che non hai neanche vogli di aprire il gas, e usare solo la coppia come un Gs.
Corta e agile a tal punto che nel misto stretto la alzi e la riabbassi con il semplice pensiero, e se la strada è abbastanza liscia scorre che è un piacere, meno se ci sono delle sconnessioni perché come sospensioni direi alla solita di Triumph, per la mia in questione è sfrenata ma sostenuta di molla. Come pinzi affonda subito direi almeno mezza escursione della forca ma poi non affonda più, rimane quel tanto alta e si può insistere sulla frenata, ma per strada sullo sconnesso soprattutto dietro sembra un palo, salvo negli ondeggiamenti nel veloce sentirla pompare un po’.
E un po’ strana…poco progressiva e scorrevole e decisamente duretta dietro. O poi scoperto che in utilizzo singolo il precarico va usato al minuto, e se sei un peso piuma son sicuro che restituisca dei colpi secchi. Davanti voglio provare a sfilare le forche di 3/4 mm per vedere se da un po’ più di sicurezza in ingresso sempre che non sia un problema di gomma avendo quasi sempre usato Pirelli.
Ah dovevi provare la 660 allora! :laugh2:
Ho avuto la TS 660 prima della 800 e quella si che aveva i rapporti corti e soffriva di trasferimenti di carico. Eppure alla fine sono riuscito ad andarci forte pur mantenendola originale così com’era.
Scendendo da una Aprilia è normale sentire queste differenze ma se vuoi un consiglio datti il giusto tempo per capirla.
Vedrai che ti adatterai presto alla moto e queste differenze non saranno più un problema.
La 800 non ha le marce più così corte ma credo che l’esuberanza del motore a volte lo faccia pensare