Originariamente Scritto da
massi69
sono d accordo sul discorso che l automaticita dei rinnovi andrebbe rimodulata introducendo le variabili via via che potrebbero nascere nel tempo durante i periodi di concessione..semplicemente non deve esistere automatismo
pero...
io dico anche , e lo ripeto...
ì requisiti e le condizioni per le concessioni le fa lo stato...nn coloro che intendono averle....e infatti le vuole rifare
il mettere a bando le concessioni presuppone da parte dello stato conoscenza e capacitÃ* di ogni tipologia di concessione che finora nn hanno avuto o nn hanno voluto avere...le concessioni non mi pare le dia lo stato, ma i comuni, che dovrebbero conoscere un po' meglio e da più vicino la questione. lo stato può supportare nella metodologia e nei supporti tecnici per esperire la gara
ora, con la scusa della direttiva europea che praticamente obbliga i vari stati a recepire e mettere in pratica più soggetti intendono parteciparvi a questi bandi soprattutto per cio che riguarda la tipologia di concessioni economicamente più redditizie...no, la direttiva obbliga lo stato a fare qualcosa che per decenni non è stato capace o non ha voluto fare...sarebbe curioso capire il perchè, ma questo è un altro discorso.Teoricamente, ma purtroppo solo teoricamente, a causa dei ripetuti calci alla lattina, anche prima chiunque avrebbe potuto ambire ad avere una concessione
percio ho scritto vorro proprio vedere dove verranno presentate le domande per i bandi....tacnicalità: verranno presentate dove sarà esposto il bando e secondo le indicazioni e le clausole del bando stesso
e sicuramente vedrete che verranno introdotte graduatorie o punteggi per i quali coloro che da più anni hanno giÃ* esercitato godranno giustamente di questo....ecco: vedi che cominciamo a ragionare!?!
un altro paio di cose...
il fatto di avere come scrivi tu fili più risorse o meno a disposizione questo vuol dire poco.....setteparepoco....
lo stato quando fa un bando nello specifico inserisce cosa è previsto per avere le concessioni
nn è che ti viene data carta bianca soprattutto dove ci sono vincoli paesaggistici naturalistici ecc ecc...logico, quindi ?
percio , se c è da disporre di x prima di presentare la domanda per poter fare cosa richiesto per avere la concessione , questo lo si sa prima....perciò chi partecipa ha i requisiti....no, qui fai un salto senza rete...esistono vincoli, ma all'interno di quei vincoli , da un lato io posso proporre cose diverse dalle tue (nel caso il bando abbia anche una valutazione di impatto, di qualità o di qualsiasi altra cosa, e inoltre anche posto che si possa fare solo una cosa e che quella sia perfettamente descritta, la cifra che offro può essere diversa: per la gara per ottenere la concessione del bar dell'ospedale, il bar è lo stesso, l'ospedale pure, ma diversi partecipanti fanno offerte diverse....non capisco
nn è un asta a rilancio....non so cosa intendi con questo, nonostante mi occupi di appalti e gare
lo stato stabilisce e deve verificare che una volta data la concessione questa viene mantenuta secondo cio che è previsto, altrimenti decade e subentra chi è il prossimo in graduatoria...e qui siamo ai controlli post aggiudicazzione, e alle clausole, ancora una volta, del bando
poi mi chiedo anche perché questa direttiva deve essere recepita solo per cio che riguarda le concessioni date ai privati in certi ambiti e non ad esempio per cio che riguarda la libera circolazione delle persone in ambito lavorativo allora...perchè è una direttiva sui servizi
concorsi per tt i vari posti da statali dati con contratti non più a tempo indeterminato e nuovo bando/concorso per lo stesso posto a scadenza del termine....
cosi vediamo poi tt questa libera circolazione se apporta benefici a tt i cittadini oppure solo vantaggi per i soliti
chissa che così apra gli occhi anche ai paraculi al caldo che magnificano il nuovo liberismo quando entreranno nel mondo della precarietÃ* anche loro...