Visualizzazione Stampabile
-
RCA Italia-Europa
visto che in passato si è discusso molto sulle differenza tra Italia ed Europa, c'è stato un convegno ANIA che mostrava il risultato dello studio fatto da BCG in merito.
Essendo presento che un giornalista del Sole24Ore ho cercato la notizia sul loro sito ed eccola qua:
Caro Rc auto / Voci di costo
il documento redatto da BCG è pubblico e scaricabile.
una considerazione personale. Senza voler polemizzare su alcune decisioni di mercato incomprensibili da parte di certe compagnie, sperate che pur di tagliare i costi sull'RCA non riducano l'indennizzo come nel resto d'europa. Ci sono situazioni a dir poco agghiaccianti.
-
Sai che non ho capito cosa vuoi dire?
-
Vorrei che i costi fossero pure paragonati al costo medio della vita e al reddito medio, così da vedere la differenza reale delle tariffe, non un numero a se stante che lascia il tempo che trova.
Ciò che uscirebbe sarebbe una differenza di costo ancora maggiore per noi rispetto agli altri Paesi europei.
Mi interesserebbe capire i parametri per i quali si stimano le frodi.
Poi vorrei capire perché cazzo una polizza B/M basata sull'individuo deve subire aumenti ad minchiam delle compagnie assicurative per comportamenti altrui.
Io, automobilista corretto, mai incidenti e frodi al fronte di un'esperienza di guida stimata per difetto in 450mila km in 10 anni, non usufruitore della legge Bersani (cagata mostruosa, grazie tante) mi trovo a pagare un botto di assicurazione a fronte del primo pivello che prende la patente ieri e acquisisce la prima classe dal padre.
Se la polizza viene spacciata come un premio ad personam, chi froda chi dato che non è così?
E per ora mi fermo qui..
-
Aspetta che interviene maurino
E ti spiega tutto
-
Strettissimo e gianlunapoli....
L'abbiamo capito che pagate uno sproposito... ma non volete o fate finta di non voler capire come funzionano le assicurazioni... nel mondo e non solo in italia...
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Vorrei che i costi fossero pure paragonati al costo medio della vita e al reddito medio, così da vedere la differenza reale delle tariffe, non un numero a se stante che lascia il tempo che trova.
Ciò che uscirebbe sarebbe una differenza di costo ancora maggiore per noi rispetto agli altri Paesi europei.
E quindi? MI sa che non hai colto il senso del documento postato da Maurino... ovvero cercare i MOTIVI delle differenze...
Citazione:
Mi interesserebbe capire i parametri per i quali si stimano le frodi.
Si stimano... vedo (e mi tocca periziare) ogni giorno sinistri (non auto per fortuna) che puzzano di bidone lontano un miglio... ma purtroppo per sgamare stà gente servirebbero risorse (es investigatori privati) non giustificabili in confronto all'importo del danno...
Moltiplica questa situazione per moltissimi piccoli/medi sinistri e la frittata è fatta...
Citazione:
Poi vorrei capire perché cazzo una polizza B/M basata sull'individuo deve subire aumenti ad minchiam delle compagnie assicurative per comportamenti altrui.
due conti veloci... sfiga vuole che investi uno sulle strisce e questo giustamente chiede qualche milione di euro di risarcimento... credi che i premi che hai pagato in dieci/venti(trenta anni bastino a coprire i soldi che l'assicurazione tirerebbe fuori per te? Ovviamente no... ci sono migliaia di altri assicurati che con i loro premi coprono il tuo danno... Si chiama principio mutualistico delle assicurazioni...
In un sistema sano, dove i danni sono veri e non inventati (soprattutto per le lesioni personali...caro colpo di frusta...) questo principio funziona meglio che nell'Italia di oggi, ma ci sarà sempre chi per tutta la sua vita non farà un incidente e pagherà sempre e comunque.
Citazione:
Io, automobilista corretto, mai incidenti e frodi al fronte di un'esperienza di guida stimata per difetto in 450mila km in 10 anni, non usufruitore della legge Bersani (cagata mostruosa, grazie tante) mi trovo a pagare un botto di assicurazione a fronte del primo pivello che prende la patente ieri e acquisisce la prima classe dal padre.
La Bersani è stata introdotta proprio perchè il sistema "italia" è marcio e hanno cercato di metterci una pezza... se poi tu c'hai il dente avvelenato perchè non hai potuto usufruirne, chettedevodì???
Citazione:
Se la polizza viene spacciata come un premio ad personam, chi froda chi dato che non è così?
Per la mia esperienza chi cerca di fregare di più sono gli assicurati...
Certo, ci sono comportamenti delle compagnie che a volte sono assurdi (ed al limite della legalità) ma ti assicuro che sono una rarità...
Inoltre gli assicurati si lamentano a prescindere pure dell'applicazione di una franchigia... cazzo se è scritto sul contratto non è frode, sei tu che pensi che ti sia tutto dovuto...
-
Ahllah!
Che ne pensi se spalmerebbero il rischio su tutti gli italiani?
E non su determinate regioni?
-
Penso che sarebbimo peggio...
O volete far finta che le statistiche dei sinistri per regione non esisterebbero?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Vorrei che i costi fossero pure paragonati al costo medio della vita e al reddito medio, così da vedere la differenza reale delle tariffe, non un numero a se stante che lascia il tempo che trova.
Ciò che uscirebbe sarebbe una differenza di costo ancora maggiore per noi rispetto agli altri Paesi europei.
la mia non voleva essere una disamina completa sull'RCA, ma rispondere a chi si chiede come mai in europa pagano meno di noi.
Non basta guardare il prezzo, ma anche la rischiosità stradale (o se vogliamo dirla in altra maniera, quanti sinistri ci sono) e, soprattutto, la differenza di risarcimento con gli altri paesi (es. in caso di morte in italia circa 4/5 volte il risarcimento degli altri paesi).
che in alcuni casi ti assicuro è stata agghiacciante (per un volta, e per fortuna, a nostro favore rispetto ai più "civilizzati" paesi europei dove il valore di una vita umana rasenta il ridicolo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Poi vorrei capire perché cazzo una polizza B/M basata sull'individuo
non so da dove derivi questa tua convinzione, ma da noi è basata sul singolo veicolo.
se fosse basata sull'individuo (come personalmente auspicherei) ti basterebbe una sola assicurazione per guidare tutti i veicoli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Penso che sarebbimo peggio...
O volete far finta che le statistiche dei sinistri per regione non esisterebbero?
e' altrettanto vero che non c'e' una benche' minina "selezione" tra chi e' davvero onesto e rispettoso della legge rispetto a chi ne combina di tutti i colori, vedi ad esempio il discorso " punti della patente " MAI APPLICATO, o basterebbe incrociare un po' di dati delle assicurazioni con le rilevazioni degli incidenti della polizia ecc per capire se una persona e' effettivamente onesta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
La Bersani è stata introdotta proprio perchè il sistema "italia" è marcio e hanno cercato di metterci una pezza... se poi tu c'hai il dente avvelenato perchè non hai potuto usufruirne, chettedevodì???
Io potrei usufruirne, non per la moto, ma per l'auto sì.
Non ho il dente avvelenato, è una cazzata a livello concettuale, le solite stronzate da italietta.
Essendo la B/M basata su premi conseguiti con un'assenza di sinistri negli anni, che senso ha permettere ad un neopatentato di prendere la prima classe? è una stronzata.
Non c'entro io, tu, il papa o chi altri.. è una cagata a prescindere.
Non vedo inoltre come questa minchia di legge andrebbe a sanare il sistema marcio.. se i problemi fossero le truffe, basterebbe agire su quelle.. peccato che, se anche quelle non ci fossero, di certo non cambierebbe l'atteggiamento nei confronti del cliente.
Non per niente, curiosamente, da una fazione si sente sempre parlare che con il tutor sono diminuiti gli incidenti, che con i punti della patente idem, bla bla bla.. e nel frattempo si incassa dalle multe.
Dall'altra fazione invece gli incidenti sono sempre più gravi e le truffe sempre di più.. e così aumentano le tariffe.
Ma per favore..
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
non so da dove derivi questa tua convinzione, ma da noi è basata sul singolo veicolo.
se fosse basata sull'individuo (come personalmente auspicherei) ti basterebbe una sola assicurazione per guidare tutti i veicoli
Ok, mi sono spiegato male, parto dal concetto che un sinistro lo faccia una persona e la mia auto la guido io.
Ti dico la stessa cosa con il veicolo: non vedo che senso ha se io, Ford Mustang Shelby di streettissimo, non ho mai avuto sinistri, sono costretta a subire aumenti della polizza motivati ad minchiam con cose tipo "gli altri fanno truffe, gli altri simulano incidenti" quando il mio premio dovrebbe essere calcolato con un sistema B/M legato esclusivamente a me e non agli altri.
Se io non ho mai causato spese a chi mi assicura, io devo pagare meno.
Vadano a prendere ciò che devono da chi non ha avuto il mio comportamento virtuoso, come in teoria dovrebbe accadere.