Visualizzazione Stampabile
-
Consumo olio motore
Ciao, le vostre Speed 1200 consumano olio? Dall'ultimo tagliando (dei 1000 moto nuova) , 6000km circa, ho dovuto aggiungere 1/2 lt.. Mi sembra tantino sinceramente... Il rodaggio l'ho fatto a manuale e raramente le tiro il collo, corro allegro.
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
Un kg ogni 10k km mi sembra tanto effettivamente...
Più che altro perchè la moto è nuova.. Tienila sotto controllo e se mai poi falla vedere, la garanzia servirà pure a qualcosa...
La mia vecchietta con tanti km sulle spalle non arriva a consumare tanto olio così !
Il caldo sicuramente peggiora i consumi, e anche il tipo di olio che usi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Un kg ogni 10k km mi sembra tanto effettivamente...
Più che altro perchè la moto è nuova.. Tienila sotto controllo e se mai poi falla vedere, la garanzia servirà pure a qualcosa...
La mia vecchietta con tanti km sulle spalle non arriva a consumare tanto olio così !
Il caldo sicuramente peggiora i consumi, e anche il tipo di olio che usi
Appunto, chiedendo anche nel gruppo fb, sembra che a nessuno mangi olio, certo che se fanno 3-4 mila km all'anno e poi fanno il tagliando, manco lo sanno di sicuro... L'olio è il 10w50 silkolene che ora usano in Triumph... Ho pensato e sperato che la moto avendo solo 7k km si debba adattare...
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
La 1050 che avevo mangiava olio, o meglio si stabilizzava a metà, se rabboccavo fino al livello massimo lei lo mangiava fino a metà e poi stava li :biggrin3: Sono a 20k km con la 1200 e non ho mai rabboccato l'olio, viaggi passi autostrada ecc ecc senza risparmiare sul gas :biggrin3:
Hai fatto il rabbocco perchè il livello era visibilmente basso, o era a metà ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faffa90
La 1050 che avevo mangiava olio, o meglio si stabilizzava a metà, se rabboccavo fino al livello massimo lei lo mangiava fino a metà e poi stava li :biggrin3: Sono a 20k km con la 1200 e non ho mai rabboccato l'olio, viaggi passi autostrada ecc ecc senza risparmiare sul gas :biggrin3:
Hai fatto il rabbocco perchè il livello era visibilmente basso, o era a metà ?
Ho fatto il rabbocco perché non vedevo olio e per portarlo a metà oblò, come è giusto, ci son voluti 5 etti... Ora ormai l'ho aggiunto, ma il conc mi ha detto che avrebbero dovuto farlo loro per poi controllarne il consumo ed eventualmente sentire in triumph che regole ci sono sui consumi
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
La mia ha 15000 km mai fatto un solo rabbocco, consuma zero olio, sei sicuro di aver controllato bene il livello? Intendo avviando il motore per 5 minuti, spegnere il motore e attendere 5 minuti affinchè l' olio si stabilizzi, il livello ottimale è tra il minimo e il massimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bonzo
La mia ha 15000 km mai fatto un solo rabbocco, consuma zero olio, sei sicuro di aver controllato bene il livello? Intendo avviando il motore per 5 minuti, spegnere il motore e attendere 5 minuti affinchè l' olio si stabilizzi, il livello ottimale è tra il minimo e il massimo.
Beh certo, ma anche fosse, l'olio neppure si vedeva dall'obló... Stramaledetto pure lui, troppo nascosto e basso, che per controllarlo rischi di tirarti addosso la moto...ora ho rabboccato e vedremo tra 1000km...certo 5 etti in 5000km mi sembrano tantini... Lo scarico e asciutto, quindi non dovrebbe essere bruciato, penso... Magari me lo rubano [emoji23]
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
La mia 1050 del 2016 aveva un consumo simile al tuo, d'estate e solo col Castrol Power1 Racing però: al primo (ed unico fatto in concessionaria) tagliando riempirono invece con il Motul 7100 ed il livello rimase pressoché invariato fino ai 10.000 km.
Nel forum anglosassone molti altri hanno avuto esperienze simili, con gli olii sintetici più performanti che calavano di livello rispetto ad altri meno "pregiati".
In ogni caso, ho controllato le valvole ogni 20.000 km ed ho sempre trovato tutto come nuovo, cambio e frizione non hanno mai perso un colpo, l'ho venduta a 65.000 km che camminava più che da nuova :) quindi quel mezzo litro d'olio da aggiungere tra un cambio e l'altro non mi è mai pesato e non ho mai abbandonato il Castrol.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
La mia 1050 del 2016 aveva un consumo simile al tuo, d'estate e solo col Castrol Power1 Racing però: al primo (ed unico fatto in concessionaria) tagliando riempirono invece con il Motul 7100 ed il livello rimase pressoché invariato fino ai 10.000 km.
Nel forum anglosassone molti altri hanno avuto esperienze simili, con gli olii sintetici più performanti che calavano di livello rispetto ad altri meno "pregiati".
In ogni caso, ho controllato le valvole ogni 20.000 km ed ho sempre trovato tutto come nuovo, cambio e frizione non hanno mai perso un colpo, l'ho venduta a 65.000 km che camminava più che da nuova :) quindi quel mezzo litro d'olio da aggiungere tra un cambio e l'altro non mi è mai pesato e non ho mai abbandonato il Castrol.
Io purtroppo e per fortuna sono in garanzia per 3 anni, ora usano il silkolene 10w50 synth, fino ad un anno fa usavano il motul 7100...comunque sia ora la terrò sotto controllo... Quello che mi fa strano è che anche con la street 765 rs del 22 tra il tagliando dei 1000 e il secondo ho dovuto aggiungere alcuni etti...
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
-
Silkolene manco mai sentita come marca sinceramente :biggrin3: se sulla street usavi lo stesso olio mi farei un due domande. A me in conce hanno sempre messo Castrol o Bardhal come olio, e mai un problema.