Visualizzazione Stampabile
-
STOP ALLA SUPER DAYTONA
Duecento miglia all’ora, 320 chilometri orari. Doveva essere la moto più veloce del mondo, rimarrà solo un sogno. I capoccia di Hinckley hanno detto stop e il progetto Daytona 1300, già in fase di avanzato sviluppo, finisce al macero.
Pareva che la voglia di stupire della Casa di Hinckley non dovesse più arrestarsi davanti a nulla. Record di cilindrata e coppia con la Twenty three, record di prestazioni con la Daytona 1300. Invece, sulla supermoto orgoglio di sua maestà britannica è calato definitivamente il sipario ancor prima della nascita. Nelle intenzioni dagli agguerriti inglesi la Daytona avrebbe dovuto inserirsi come terza incomoda tra Hayabusa e Kawasaki ZX-12R, anzi più che incomoda http://www.motorbox.com/Upload/Z/Zx1...2637-003-t.jpgscomodissima visto che era trionfalmente annunciata come la prima moto a raggiungere le 200 miglia orarie, tradotto in unità metriche fanno circa 320 km/h. Insomma un vero missile terra-terra che però non ci sarà mai se non nel museo Triumph.
http://www.motorbox.com/Upload/T/Tri...4280-033-t.jpgAd Hinckey hanno deciso di abortire il progetto, nonostante ci avessero già investito circa 4 milioni di sterline e nonostante la moto fosse quasi pronta per la produzione. Niente superTriumph, la Daytona non si farà, anche perché giudicata poco redditizia. Del resto non è che il segmento di questo tipo di moto brilli per le vendite, anche se potersi vantare di produrre la moto più veloce del mondo fa comunque un certo effetto.
-
-
diciamo che non avrei mai preso un siluro del genere , ma comunque sicuramente era un gran bel gingillo ....
-
....Una daytona da 320 km/h...trasformata a speed!!!!!:wacko: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko:
...non male come idea vero!!?!?:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
-
Mai dire mai, anche il rocket sulla carta è un mostro eppure un sacco di gente la comprata e se la tiene ben stretta. Insieme alla Bonneville è una di quelle moto che usata non si trova.:coool: :coool: :coool:
Comunque avrebbero sicuramente fatto meglio a progettare la daytona 1050, dopodichè buttarsi sul mercato dei missili turistici. Mamma triumph ora come ora è senza una mille che riesca a tenere il passo della concorrenza:cry: :cry: , non vedo assolutamente l'utilità di andare a progettare un 1300...
Giuro che certe mosse di mercato non le capisco proprio....
:w00t: AH!
-
...la triumph secondo me e' una casa che non ha concorrenti....
...non dovrebbe progettare stradali di questo tipo...perche' e' controproducente!!!!
..se inizia la concorrenza con le japponesi...perde il fascino e deve iniziare ad investire un sacco di soldi per motori sempre nuovi!!!
-
Secondo me stanno attendendo l'evoluzione del mercato ed anche di certi regolamenti (sbk). Credo che il nuovo 675 sia motore concepito con principi tali da poter essere estesi anche a cubature superiori.
A parer mio un millone potrebbe anche uscire, tenendo conto che il 1050 non è certo un motore "nuovo" ma una cura ricostituente del 955.
Ovviamente sono irrinunciabili almeno 165 cv, altrimenti è inutile. Con il 675 hanno dovuto mettere mano a motore e ciclistica per allinearsi con la concorrenza: poi non credete a nessuno di quelli che dicono che triumph vuole rimanere di nicchia e non vuole i numeri....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da nicop74
ed poi non credete a nessuno di quelli che dicono che triumph vuole rimanere di nicchia e non vuole i numeri....
su questo quoto al 100%...e' pur sempre un'azienda che ha bisogno dell' incremento annuale di fatturato (come tutte daltronde):wink_:
...pero' questo da una parte mi scoraggia!!!:cry: :cry: ....diventera' una moto di moda!!!:cry: :cry:
-
Io sono convinto che Triumph tenterà di rimanere in un mercato di nicchia con uno sguardo rivolto anche al prodotto più commerciale. Tradotto: tutta la gamma Cruisers, Modern Classics, Urban Sports sono prodotti di nicchia, con esclusione della nuova 675 che si rivolge ad un mercato di tendenza fequentato da un pubblico molto giovane. I grandi numeri possono essere fatti solo su quella moto, le altre sono troppo particolari!
In questo momento sono sorpreso invece dalla BMW che sta sfornando moto a gogo, compreso motori fino ad oggi mai considerati (vedi il rotax bicilindrico della nuova 850); uno sforzo industriale enorme che però è ben sostenuto dalle spalle robuste del settore auto.
Io Triumph continuo a considerarla in un mercato di "Special" insieme a Harley, Buell, Moto Guzzi, KTM, Ducati ed in un futuro, spero prossimo, Moto Morini.:wink_: