http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos..._7576142_n.jpg
la vedo sempre piu spesso voi che ne pensate del discorso matrimonio
Visualizzazione Stampabile
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos..._7576142_n.jpg
la vedo sempre piu spesso voi che ne pensate del discorso matrimonio
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Mi sposo il 3 Ottobre :tongue:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
io penso che siamo in un'epoca sbagliata per i matrimoni....
mi sposo il 3 Ottobre
Un'esperienza assolutamente da fare almeno una volta nella vita indipendentemente dal fatto che finisca o meno, insegna tanto, tantissimo nel bene e nel male..l'importante è che nel momento in cui si esaurisce, se questo dovesse accadere, si abbia il coraggio di tagliare e voltare pagina, costi quel che costi, altrimenti diventa un'allucinazione ed una tortura protratta inutilmente negli anni...:sick::sick::sick:
:D Congratulesciòn Gigi... :D
Ps. tornando IT, io ritengo che dovrebbero essere tutelate molto di piu' le coppie di fatto. Soprattutto se hanno figli a carico.
La cosa più bella del mondo
:dry::dry::dry: solo perche' non voglio sposarmi...pero' sono assolutamente per la convivenza:laugh2::laugh2::laugh2:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
:blink::blink::blink::blink: falso :dry::dry::dry:
Quindi il matrimonio diventa - di fatto - una formalita' "burocratica".
Ben poco romantico come punto di vista.
E' vero che da un lato la vita matrimoniale e' identica alla "semplice" convivenza (ed infatti non mi sarei mai sposato) ma il matrimonio e' una promessa, un atto d'amore e di fede, un modo per dire "si, sono qui per te" (ed infatti mi sono sposato, perche' sapevo che per Veronica - mia moglie - sarebbe stato un gesto importante).
Cosa penso del matrimonio? Da evitare finche' possibile, ma non da demonizzare :wink_:
Io la convivenza l'ho provata e devo dire che inizialmente mi e' piaciuta , poi pero' ti rendi conto che non c'e' nulla che ti lega veramente all'altra persona , diventa quasi una situazione di comodo e lasciarsi diventa troppo facile , non ti porta a lottare per risolvere i problemi che ci si trova davanti.
Ovviamente parlo per esperianza personale
Io sono felice di essermi sposato (sono 9 anni fra qualche gg) ma devo dirvi che sinceramente per me ero lo stesso convivere.....ma la signora gradiva "ufficializzare" la cosa....detto questo...sposatevi il più tradi possibile o anche mai...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Non mi sento di darti torto, ma dico solo: e' giusto lottare, impegnarsi per salvare un rapporto... pero' bisognerebbe farlo perche' si vuole farlo (ed a questo punto poco importa se convivi o se sei sposato), e non perche' costretti dalle difficolta' e limitazioni date dal "contratto matrimonio".
lo consiglio a tutti
Io ho 45 anni e 21 di matrimonio + 6 di fidanzamento, ma di veramente eterno non c'è nulla,si parte sempre con tanti buoni propositi ma la fine non la conosce nessuno dunque a chi si vuol sposare posso dire solo di farlo se veramente convinti al 200 %
no grazie ... a 60 anni forse.. mi sono gia' separato 2 volte..
47 anni ,11 di matrimonio e ora in attesa di divorzio (dicembre) , ora convivo..
Penso che il matrimonio sia una cosa seria, spesso presa sottogamba, una cosa per la quale valga la pena di impegnarsi seriamente. Questo dal punto di vista emotivo.
Dal punto di vista burocratico una trappola micidiale, nonostante questo forse vale la pena,ma ponderandolo bene.
La convivenza c'assomiglia..ma non è la stessa cosa, se ci sono figli c'assomiglia ancora di più..ma resta sempre differente.
Non credo che sia "obbligatorio" sposarsi, ma certamente l'impegno che richiede è formativo, o dovrebbe esserlo (visto che molti si sposano senza impegnarsi minimamennte il dubbio è legittimo)
Apperò raga, vedo che di separati siamo in tanti!!
Apriamo un topic "Quante volte vi siete separati?":tongue::tongue:
Intese anche lunghe convivenze finite con figli..
Sono certa che ne verrebbero fuori delle belle...:biggrin3::biggrin3:
Magnum mi ricordi cortesemente dopo quanti anni si può procedere con il divorzio?
Il tempo tecnico è di tre anni dall'ottenimento della separazione legale, ma in alcune città, tra l'ottenimento della stessa e la sentenza che sancisce il divorzio, a causa dei ritardi di carattere burocratico, di fatto si arriva anche a quattro. :coool:
Ho già dato... :laugh2: