Visualizzazione Stampabile
-
LEGARE MOTO AL CARRELLO
Ciao,
ho il carrello nuovo tra meno di un mese purtroppo mono moto per problemi di spazio.
Come si lega la moto a quest'ultimo in modo da essere sicuro che vada tutto bene?
Ho 4 cinghie da 3 metri a cricchetto che tengono 1300Kg..
Quali sono le tecniche corrette, dove fissare le cinghie, come tenderle.. se avete foto le postate?
GRAZIE!
-
chiptix quanto hai pagato il carrello?che costi ha tipo c'è bisogno di un'assicurazione specifica??
grazie
posso darti una mano valida...le cinghie devono andare dall'alto verso il basso ovvero dall'alto della moto verso il basso cioè sul telaio del carrello...cerca di usarne due per lato ma vanno bene anche tre due da una parte e una dall'altra...per speed userei come punti di fissaggio il telaio dove si sboppia nella U mettendole su entrambi i lati e poi metterei una cinghia sull'anteriore o usando il manubrio oppure la parte di convergenza tra piastra inferiore e fodero forcella...cosi dovresti stare tranquillo...toglimi una curiosità ma hai i fermo ruota a morsa???
-
Già, 1 per lato va benone, io metto la Day sul furgone e ti assicuro che se mandi a pacco la forca con 2 cinghie a cricchetto legate dal telaio verso il basso, la tua moto non si schioda da li ma neanche se cappotti il carrello! :wink_:
-
Sul carrello, fissa bene la ruota davanti dentro l'apposito appoggio, leva freno tirata e bloccata tramite una corda, poi un cricchetto lo fai passare tra serbatoio e cannotto di sterzo in moto che quando inizi a criccare la forcella affondi un paio di centimetri, poi altri 2 cricchetti laterali e 6 apposto!!!
controlla sempre bene la tensione e la qualità dei cricchetti che ho già visto moto perdersi per strada!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiccogarz
chiptix quanto hai pagato il carrello?che costi ha tipo c'è bisogno di un'assicurazione specifica??
grazie
Ciao,
il carrello è quello della ellebi Ellebi - Carrelli appendice, Rimorchi e dispositivi di traino per autovetture : Carrelli - Rimorchi ma ho preso quello con le ruote piu grandi (14") e con gli ammortizzatori.. ma non frenato.
Mi ha fatto 750 euro.
Il gancio dopo un po' di discussioni da 690 è sceso a 600 (mi ha messo quello della ellebi a scomparsa sulla Multipla 1.9 Multijet).
Alla fine con 1400 mi ha dato anche il carrello per spostare in verticale il traino (cioè sto carrello si mette in verticale contro un muro e sotto ci metti sto carrello con le ruote per fare avanti e indietro) compreso di collaudo e immatricolazione.
L'assicurazione la SAI mi aggiunge un 3% sulla poliza auto.
Non è obbligatorio fare il rischio statico (ovvero se il carrello e fermo, parcheggiato da solo o si stacca e qualcuno si fa male in quel caso non è coperto dalla assicurazione auto..) quindi devi valutare tu.
Io per 60 euro in più all'anno l'ho assicuro a parte.
Per il fermo ruota sai che mi cogli impreparato? vai a vedere sul link
Qualcuno ha delle foto o sugg. in più?
GRAZIE A TUTTI
Citazione:
Originariamente Scritto da
jointfull
Sul carrello, fissa bene la ruota davanti dentro l'apposito appoggio, leva freno tirata e bloccata tramite una corda, poi un cricchetto lo fai passare tra serbatoio e cannotto di sterzo in moto che quando inizi a criccare la forcella affondi un paio di centimetri, poi altri 2 cricchetti laterali e 6 apposto!!!
controlla sempre bene la tensione e la qualità dei cricchetti che ho già visto moto perdersi per strada!!
Le cinghie laterali come si fissano?
La ruota dietro non si fissa?
-
Io sulla Day utilizzo 2 cinghie davanti, e per fissarla dietro,utilizzo una barra filettata che infilo nel perno ruota,con 2 occhielli alle estremita',a cui fisso dei tiranti in acciaio.La moto non si muove di 1 mm.,e inoltre si evita il sovraccarico sul mono.
-
-
All'anteriore metti una cinghia per lato facendole passare sopra la piastra di sterzo inferiore...
Poine metti altre due al posteriore, sempre una x lato, facendole passare dentro il telaietto reggisella...
tira bene i cricchetti ma senza esagerare!
In questo modo sei più che sicuro....
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Io sulla Day utilizzo 2 cinghie davanti, e per fissarla dietro,utilizzo una barra filettata che infilo nel perno ruota,con 2 occhielli alle estremita',a cui fisso dei tiranti in acciaio.La moto non si muove di 1 mm.,e inoltre si evita il sovraccarico sul mono.
Sulla day puoi anche mettere una cinghietta per lato fissata albraccio inferiore del forcellone..io faccio così e anche in questo modo eviti di caricare il mono, ma sulla speed che ha il monobraccio non si riesce....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
All'anteriore metti una cinghia per lato facendole passare sopra la piastra di sterzo inferiore...
Poine metti altre due al posteriore, sempre una x lato, facendole passare dentro il telaietto reggisella...
tira bene i cricchetti ma senza esagerare!
In questo modo sei più che sicuro....
Sulla day puoi anche mettere una cinghietta per lato fissata albraccio inferiore del forcellone..io faccio così e anche in questo modo eviti di caricare il mono, ma sulla speed che ha il monobraccio non si riesce....
Mio caro, si riesce anche sulla Speed,basta usare una barra filettata con gli occhielli alle estremita' come avevo descritto io...fidati,prima avevo una 748,che ha anch'essa il forcellone monobraccio,e la fissavo cosi'.Comunque appena riesco posto foto,cosi' e' piu' chiaro.
P.S: un consiglio: evitate di comprare le cinghie che vanno ad infilarsi nelle manopole,non sono stabili e rovinano le manopole stesse.
Altro consiglio:appena potete,allentate i cricchetti e lasciate le molle di mono e forcella a riposo(questo naturalmente vale anche per la pompa freno nel caso vogliate tenere la ruota frenata)
-
Grandi..!
Ottime spiegazioni
Grazie
-
Chiedi a jack675......:coool:
-
Blocca il freno anteriore con una fascetta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackbird
Chiedi a jack675......:coool:
:D:D:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
:D:D:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
mitici grandi culattoni....:w00t::wub::w00t::wub::w00t::wub:dai dai che si organizza
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackbird
Chiedi a jack675......:coool:
la prox volta te la lego con le garze così nn si fa male:wink_::wink_:
-
hai il mio stesso carrello.......io la lego così:
carico la moto e fermo il freno ant. con un elastico così la moto resta bloccata
le fasce le faccio scorrere allinterno del manubrio e le tiro una alla voltafino a che la moto è dritta
la ruota anteriore la blocco son una corda nautica
se poi ci fai caso all'altezza della ruota posteriore ci sono due anelli
la fisoo un'altra cinghia per bloccare la ruota posteriore
e faccio sempre tutto da solo
-
Bene.. ti ringrazio.
Alla fine mi sa che poi è meglio fare i dovuti test appena mi arriva il tutto.
Ascolta, sicuramente dovrò affrontare una rampa garage di una certa pendenza (ma non esagerata) e per prenderla bene devo curvare a sinistra in leggera accelerazione.
Il carrello tiene vero?. cioè non è che ci sono contro indicazioni a riguardo?
Altrimenti mi sa che devo portare su il tutto e caricare la moto in strada.:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiptix
Bene.. ti ringrazio.
Alla fine mi sa che poi è meglio fare i dovuti test appena mi arriva il tutto.
Ascolta, sicuramente dovrò affrontare una rampa garage di una certa pendenza (ma non esagerata) e per prenderla bene devo curvare a sinistra in leggera accelerazione.
Il carrello tiene vero?. cioè non è che ci sono contro indicazioni a riguardo?
Altrimenti mi sa che devo portare su il tutto e caricare la moto in strada.:wacko:
:risatona:
Ma certo che tiene!! Se no ad ogni frenata e adogni curva saresti un serio pericolo!!!!:biggrin3::tongue:
-
occhio a non caricare troppo la forcella, non serve a niente e rischi che ti esca olio dai paraoli
già con metà corsa sei piu che a posto
infine usa 2 cinghie (buone) per lato, cosi nella sfiga che se ne rompa una , l'altra continua a sorreggere (e ne ho sentiti già alcuni a cui è successo) la moto :wink_:
-
non tirare sui semimanubri, potrebbero rompersi.
molto meglio la piastra di sterzo o il telaio.
-
non sapevo che il limite di velocità col carrello era di 80 km........io ci vado anche a 130 lo terrò ben presente.......in ogni caso quando compri le cinghie, comprale di qualità, sostituisci i ganci i ganci di ancoraggio al carrello.....cerco si spiegarmi, le cinghie hanno dei ganci a 8 aperto cambiali con ganci in acciaio a U così eviti che in caso di avvallamenti si possano sganciare...in ogni caso una volta ancorata puoi fare tutto quello che ti pare
-
Domandona..
per la targa ripetitiva come avete fatto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiptix
Domandona..
per la targa ripetitiva come avete fatto?
mi sembra di ricordare che una volta che lo immatricoli ti danno la targa "vergine" e poi ti prendi i numeri e le lettere che ti servono in modo da comporla :wink_:
-
la targa ripetitrice costa circa 80 euro ed è obbligatoria te la rilascia nel caso la vuoi direttamente il venditore.....personalmente ho comprato della plastica gialla e i numeri adesivi........ovviamente non è regolamentare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiptix
Domandona..
per la targa ripetitiva come avete fatto?
In teoria andrebbe fatta in motorizzazione adun certo costo....
...in pratica quasi tutti fanno quelleprovvisorie con le lettere adesive (le trovi nei negozi di auto-accesori a pochissimi euri); ovvio però che in quest'ultimo caso, se trovi il vigile incazzato, sei passibile di multa.
-
Effettivamente in serata mi sono documentato e questa mattina sono andato in motorizzazione.
In breve bisogna:
- pagare 4 bollettini per un totale di circa 50 euro
- presentare le ricevute in allegato al modulo TT2119 ben compilato.
Inoltre serve:
- esibire la carta di circolazione del veicolo trainante
- e una fotocopia di un documento di identità del proprietario.
Non conosco i tempi di consegna però c'è un bollettino opzionale/aggiuntivo da 4 euro che fa si di accellerare i tempi a 3 gg.
Grazie ciao
-
A rieccoci..
Questa mattina l'ho dedicata a un test carrello.
Risultato:
la moto sopra lo messa, ma mi sono reso conto che il passa ruota è piccolo (cioè basso) e quindi la moto non mi sta sopra da sola se non tenuta da me.
Data la situazione non sono riuscito a prendere le corde a criccchetto per fissarla e l'ho rimessa giù, ma penso non ci sarei comunque riuscito da solo dato che se la devo sorreggere non so come disinteressarmi e legarla (premetto che il cavalletto moto non tocca sul carrello)
Quindi:
ho non ci ho capito nulla.. (probabile)
o mi devo prendere un passa ruota più alto che la tiene ferma
o magari un asse da mettere sulla sinistra per usare il cavalletto della moto.
Voi che mi dite?
-
non ci hai capito proprio nulla...............
io ci porto la moto da cross
allora il fermo ruota non serve per incastrare la ruota
1 - carica la moto 2 - elastaico per bloccare il freno ant.
una volta ferma la moto agganci una fascia al manubrio e fermi la moto
poi agganci la seconda
la ruota ant la leghi al passa ruota
e dietro ne usi un'altra
io faccio tutto da solo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
radames
non ci hai capito proprio nulla...............
io ci porto la moto da cross
allora il fermo ruota non serve per incastrare la ruota
1 - carica la moto 2 - elastaico per bloccare il freno ant.
una volta ferma la moto agganci una fascia al manubrio e fermi la moto
poi agganci la seconda
la ruota ant la leghi al passa ruota
e dietro ne usi un'altra
io faccio tutto da solo
la mia è una speed da 200kg
il problema e che se la metto sopra il carrello, la moto se non la tengo (e pesa) mi cade a destra o a sinistra, non sta come presumevo ferma dritta tenuta dal passa ruota... capisci/te?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiptix
la mia è una speed da 200kg
il problema e che se la metto sopra il carrello, la moto se non la tengo (e pesa) mi cade a destra o a sinistra, non sta come presumevo ferma dritta tenuta dal passa ruota... capisci/te?
Ma il passaruota non deve tenerla, non sarebbe una cosa ne buona ne salutare.
Tieni la moto ferma (magari appoggiata all'anca), attacchi una cinghia alla piastra (o dove meglio credi) e al carrello, così la moto rimane un po' inclinata ma in piedi, prendi l'altra, inizi a tirare un po' per volta e la raddrizzi:coool:.
Poi metti le altre dove preferisci.
Ci riuscivo a 12 anni con il 125 da cross:biggrin3:.
-
capisco.. quindi prima di caricarla sopra il carrello dovrei sistemarmi/prepararmi le cinghie altrimenti non riuscirei mai ad andarle a prendere "poco più in la".. lasciando la moto sul carrello in quanto mi cadrebbe di lato...
A me serviva sapere in ogni caso le Vs. esperienze dato che io sono agli inizi e mi sono ritrovato immobile. Comunque mi serviva sapere anche se il passaruota del mio nuovo carrello era ok o serviva sostituire il passaruota con uno piu alto
-
Fai come ha detto triplepave....
-
le cinghie sono già ancorate al carrello tienile a portata di mano
io appoggio la manopola alla spalla e fisso la cinghia
il segreto è quello di bloccare con un elastico il freno anteriore così la moto non tende a tornare indietro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
radames
le cinghie sono già ancorate al carrello tienile a portata di mano
io appoggio la manopola alla spalla e fisso la cinghia
il segreto è quello di bloccare con un elastico il freno anteriore così la moto non tende a tornare indietro
Esatto!
-
ok..
domani mattina provo.
GRAZIE VI FARO' SAPERE
-
-
Se lasci la marcia inserita eviti di mettere l?elastico alla leva del freno.
Comunque se tu metti una fascia corta sulla piastra dello sterzo e leghi una cinghia a strappo al carrello una volta che hai messo su la moto non devi fare altro che infilare il gancio della cinghia a trappo nella fascia che hai messo sulla piastra. la fai pendere in modo da lasciare la cinghia in tensione e poi scendi tranquillamente dal carrello e completi gli ancoraggi. Una volta impratichito carichi e scarichi da solo con estrema facilita' e rapidita?
-
Be.. questa mattina ho rifatto i test.
Ci sono riuscito, ma ho preferito mettere un asse sul carrello dal lato del cavalletto moto.
Così sono riuscito a mettere la moto sopra il carrello e a tenerla su con il cavalletto.
Poi ho legato il tutto con estrema calma raddrizzandola e quindi ho tirato su il cavalletto.
Stesso discorso per farla scendere, asse - slego - riappoggio sul cavalletto e con calma la faccio scendere.
Ho provato a tenerla su e a legarla al volo, ma pesa e ho timore che cada.