Domanda banale ma non troppo, per fare la differenziata, dove lo butto il casco per un corretto smaltimento? devo sezionarlo per ogni materiale di cui è composto o :blink::dry: non so dove metterlo:cry:
Visualizzazione Stampabile
Domanda banale ma non troppo, per fare la differenziata, dove lo butto il casco per un corretto smaltimento? devo sezionarlo per ogni materiale di cui è composto o :blink::dry: non so dove metterlo:cry:
penso di si
Appoggialo sul cassonetto che tempo due minuti passa qualcuno e se lo porta via...
Da noi non ci sono cassonetti, ognuno sistema il suo bidoncino con il materiale da smaltire previsto per quel giorno della settimana e ho anch'io il problema di due caschi da smaltire.
dalle mie parti visiera e polistirolo interno andrebbero nella plastica che ritirano a domicilio , il guscio se di vetroresina andrebbe portato in discarica il tessuto interno negli stracci , se si abita vicino ad un contadino glielo si regala per lo spaventapasseri :tongue::biggrin3:
bye
lasciatelo in bar........
chiama la ditta che gestisce il servizio per conto del Comune e chiedi......:wink_:
quello che voglio sbolognare non credo che interessi a molti, ci sono caduto un anno fà ed è tutto mangiato su un lato, o lo tengo per ricordo/cimelio o lo smaltisco.
io ti consiglio di andare direttamente all'ecocentro, e chiedi all'omino responsabile...
Lascialo sul serbatoio della moto e vatti a fare una passeggiata, tempo 2 minuti e zac! riciclato!!!!!!!:wink_:
dicci marca e modello e poi fai un bel test di resistenza con una martellata :wink_:
AGV Stealth...
dici di fare una prova di pressione?!?!? con mazza da 15kg come la vedi:ph34r:
mi sto muovendo per cercare una risposta più o meno coerente e magari essere d'aiuto anche ad altri, certo cari forummisti le battute si sprecano, vorrà dire che daremo vita al concorso di la tua:biggrin3:, al vincitore andrà il mio casco, almeno avrò risolto dove metterlo...
La mia non era una battuta. Qui a Roma se vuoi fare il preciso chiami la N.U. e, pagando, ti fanno il favore di venire a ritirare il materiale, oppure, nel caso di oggetti non ingombranti come un casco, puoi andare alle "oasi ecologiche" dove trovi addetti scorbutici incazzati perchè gli interrotto la briscola, che ti fanno capire che ti potevi risparmiare la fatica. In entrambi i casi, a causa di accordi non ufficiali, i materiali finiranno in mano agli zingari. Tanto vale lasciarli al cassonetto dove gli zingari passano direttamente a ritirarli.
da me c'è un negozio che fa la rottamazione per i caschi acquistandone uno nuovo...poi non so loro dove li buttano o mandano...
la risposta è...
il casco non si butta,
una volta vecchiotto lo si tiene come cimelio
:biggrin3:
ottima idea...mi sorprende che venga dalla tua mente...:biggrin3:
:laugh2:
ot
p.s. faccio sempre pressione su revit, tranquillo :wink_:
supermegaquoto
Nel primo cestino dell'immondizia che trovi in un autogril, però cancella tutte le impronte digitali.!
semplice... se sono in buono stato e magari sulla calotta c'è scritto SHOEI o ARAI... "buttali" a casa mia...!!!!!!!!:laugh2::laugh2:
HO VINTO IO.....????? haha niente?
scherzi a parte... non lo so....
Se i dati che riporti nel tuo profilo sono veritieri, sei di San Piero a Sieve. La società competente alla raccolta differenziata del tuo comune dovrebbe esserela Publiambiente SpA.
Infatti, se i dati sono aggiornati:
Publiambiente SPA
Il profilo della Società
Publiambiente S.p.A. è il secondo operatore del settore ambientale in Toscana, in termini di fatturato, bacino di utenza e volume di rifiuti trattati ed il primo per la quantità e qualità della raccolta differenziata. L'azienda può contare su circa 265 addetti e 180 mezzi operativi, ha un bacino d'utenza di circa 400.000 abitanti e produce un fatturato di oltre 37.000.000 di Euro, raccogliendo più di 230.000 tonnellate di rifiuti.
Publiambiente si occupa dei servizi di igiene urbana, della raccolta dei rifiuti solidi urbani, delle raccolte differenziate, nonchè del trattamento delle materie recuperabili e dello smaltimento finale dei rifiuti. In alcuni dei Comuni serviti, l'azienda si occupa anche della gestione del verde pubblico. La società svolge inoltre servizi conto terzi nel campo dei rifiuti speciali e delle bonifiche ambientali. Publiambiente gestisce infine il servizio di fatturazione, con le relative attività di sportello e di call center nei 18 Comuni che hanno deliberato il passaggio dalla Tassa Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) alla Tariffa Igiene Ambientale (TIA).
La società effettua il servizio in 28 Comuni delle Province di Firenze, Pistoia e Siena. Nella provincia di Firenze i Comuni attualmente serviti sono Barberino del Mugello, Barberino Valdelsa, Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Lastra a Signa, Montaione, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, San Gimignano, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio, Vinci.
Nella Provincia di Pistoia i Comuni sono: Pistoia, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzille, Monsummano Terme, Ponte Buggianese, Serravalle Pistoiese.
Nella Provincia di Siena è servito il Comune di San Gimignano.
Il sito è: Publiambiente SpA - Benvenuti.
Ci sono tutte le info.
Buona fortuna.
sono contento che te ne preoccupi...ce ne fosse di gente come te che si preoccupa dell'ambiente...bravo!
Anch'io avrei uno Stealth da buttare...però mi spiace, è il mio casco da battaglia!
Comunque puoi andare in un isola ecologica
Io non li butto,me li tengo x ricordo! :rolleyes:
tienili i caschi , non occupano molto spazio e rievocano sempre dei ricordi o esperienze(io ne ho uno scaffale pieno :D )