ti vorrei proprio ringrazia pubblicamente,grazie a te e alla tua riforma quest'anno devo pagare 1176€ di tasse universitarie contro i 743 pagati l'anno scorso
grazie di cuore
Visualizzazione Stampabile
ti vorrei proprio ringrazia pubblicamente,grazie a te e alla tua riforma quest'anno devo pagare 1176€ di tasse universitarie contro i 743 pagati l'anno scorso
grazie di cuore
Il polo del buon governo, dell'amore e del "non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani"......
e' il governo del fare ...del far incazzare la gente
e ti lamenti? io pago 2500...
università pubblica eh!
va beh almeno non è aumentata :D
azzo.... 433 neuri di aumento......bei soldi
paghi ancora troppo poco...:senzaundente:
anche in questo caso c'è sempre il solito e problema che questi politicanti usano a sproposito i termini della nostra lingua italiana...
da Dizionario di Italiano...
riforma [ri-fór-ma] s.f.
• Modifica volta a dare un nuovo e migliore assetto a qlco., in partic. in ambito politico, sociale, economico; il cambiamento stesso SIN rinnovamento, innovazione: r. scolastica, fiscale; introdurre una r. || r. protestante (o per antonomasia la Riforma), movimento religioso di opposizione alla Chiesa cattolica, avviato da Lutero nel sec. XVI, che si diffuse soprattutto nell'Europa centrale e settentrionale, e diede origine alle Chiese protestanti
visto che con quel taglio di fondi è lecito non aspettarsi che la scuola pubblica migliori...più che "riforma gelmini" si tratta di "taglio tremonti"...:dry:
...hanno tagliato orizzontalmente fondi alla scuola pubblica non disdegnando di dare un aiutino alle scuole private...
I Docenti Scapigliati: 800.000 euro alla scuola PRIVATA di Bossi e consorte!
:ph34r:
Vergogna!!!:mad:
1000 euro in un anno per andare all'università non mi sembra poi così tanto,sempre a piangere miseria,c'è chi paga decine di migliaia di euro,io quando studiavo pagavo 4000 euro all'anno vedi un po
credo che l'aumento delle tasse c'entri poco con la riforma della p.i.; riforma che è una merda ma rispecchia tutte quelle ipotizzate da fine anni ottanta perchè,se qualcuno non lo ha ancora capito, la riforma l'hanno scritta i burocrati del ministero che sono rimasti sempre gli stessi al cambiare dei ministri e degli schieramenti
:ph34r::ph34r:
apparte che l'istruzione dovrebbe essere gratis,ma tralasciando questo le tasse dell'università variano anche da università a università da regione a regione,se tu pagavi 4000 vuol dire che il reddito e tutte le variabiliti portavano a pagare tanto,cosi come a me portavano a pagare 750 e altri a pagare 500,ma questo non significa nulla ne giustifica un'aumento di quasi 500 in un anno che credo sia cmq esagerato a prescindere da quanto si paga:wink_:
A prescindere da chi abbia fatto la riforma è lei che l'ha promosso e porta la sua firma,poi se firma cose che non ha neppure letto non è colpa mia,e cmq come fai a dire che non è colpa della riforma se i fondi x le università sono stati tagliati????
un'università con meno fondi deve x forza aumentare le tasse ai sui iscritti per mantenersi se non va sotto :wink_:
A quanto ne so ogni università adotta tasse e fasce contributive diverse. Da noi quest'anno le fasce passano da 7 a 26 e io risparmieró 240€
Da noi si è scelto di spalmare meglio le fasce e aumentare il contributo di chi è in ultima fascia (sopra gli 80000 di isee)
la gelmini sa fare bene una sola cosa ...
avrebbero dovuto metterla a lavoare per quello che è il suo unico pregio ... succhiare il ca@@o!!!!
C'è chi è brava per regolamenti interessanti e utili c'è invece chi è brava a fare i suffagotti. In questo caso...BUONA PER LA SECONDA.
li mortacci loro e di tutte le università del mondo.
aumentano le tasse sull istruzione per farci rimanere ignoranti
"l'ignoranza è forza"
G.Orwell "1984"
Non per farmi i fatti tuoi ma dal profilo risulta che hai 29 anni......che ci stai a fare all'università nella condizione di studente?:rolleyes:
prova vedere a quanto ammontano le tasse universitarie negli altri stati d'Europa e qual'è la "mortalità " scolastica europea e l'età media dei laureati.
Poi riparliamone.
(PS sono iscritto anche io all'università...ovviamente sono più fuori corso di in citofono bruciato.......e pago una bella cifrtta anch'io....)
Magari, come tanti, è iscritto all'università e lavora nel frattempo. Ecco perchè ha 29 anni. Non capisco il nesso con l'aumento delle tasse.
io ho letto che l'università è un bene di lusso...e quindi va tassato..e poi, a che cavolo serve..?? per fare successo bastano magnacci coca e veline..!! niente vi ho insegnato..cribio!!
Leggi questo, per esempio.
Universit: pi fuoricorso e meno laureati - Iniziative - @ Studenti.it
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
e invece adesso anche... con la differenza che le macchine fanno cagare...
Smettiamola con il discorso che l'industria di stato non funziona, è una grandissima cazzata data a bere dalle solite lobby private che fanno pressione per impossessarsi di aziende sane e competitive. Lo dimostrano la storia dell'IRI e dell'IMI, lo dimostra il fatto che tra le maggiori aziende italiane ci sono ENI e Finmeccanica, attive in settori ad avanzata tecnologia, lo dimostrano nomi come Breda, Oto Melara, Nuovo Pignone, Agusta Westland... Lo dimostra il fatto che in Europa l'industria di stato c'è e funziona bene... Renault, Elf e Rhone Poulenc in Francia... e sai chi è il maggior azionista della Volkswagen? il Lander della Bassa Sassonia...
Ripeto, non capisco il nesso. Se sono fuori corso non ho bisogno di seguire lezioni o fare altre attività, devo semplicemente studiare e dare gli esami. E' una grande favola questa. E comunque, il sistema di alzare la tasse non mi sembra la soluzione. O gli studenti italiani sono tutti ignoranti, oppure c'è qualcosa che non va nel sistema universitario. Io, conoscendolo, propendo per la seconda ipotesi. Lavoriamo su questo, magari?
Se vuoi parliamone.... l'univesità italiana non è affatto male rispetto a quelle straniere.
Mia sorella ha una laurea in matematica conseguita con 110 e lode a Roma ed ha insegnato dopo il dottorato (fatto a Parigi) all'università in Francia,(ora vive li e lavora in IBM) beh...a suo dire non ci sono grandi differenze.
L'altra mia sorella , laureata in fisica, ha preso un master in UK, idem.
Mio cugino fa il chirurgo in Brasile....beh a medicina in Italia si è trovato in difficoltà all'inizio e ha mollato (ha la lurea brasiliana)
Posso continuare se vuoi.
Molto dipende da quale università... (sia da noi che all'estero) e da quale facoltà.
Io sono iscritto a scienze nautiche a Napoli (sono un iperfuoricorso) mi sono iscritto 4 anni fa...e ho dato due esami.
Non ho fatto ancora la decadenza dalla condizione di studente, ma forse più per pigrizia (la stessa che non mi fa studiare).
Da noi l'università costa ancora (relativamente) poco.
E se sei davvero bravo...costa praticamente nulla.
Mi ricordo, per esempio, che mia sorella con i suoi 60/60esimi non pagò le tasse il primo anno...
L'università dovrebbe essere un posto di eccellenza...non di parcheggio per bamboccioni (non sto facendo casi personali).