Visualizzazione Stampabile
-
aiutatemi...
mia moglie.... ha un SI piaggio da quando aveva 15 anni, in questi anni glielo ho sempre preservato facendo interventi più o meno profondi per mantenerlo efficiente.. Lei vuole SOLO QUELLO, nessuno scooter o motorino o vesap o moto o altro....
Adesso è successo che ad un certo punto non è più partito, premetto che andava bene e che avevo cambiato testa, cilindro e pistone da poco....
Si sono come induriti i pedali, l'accensione interviene solo dopo un gran numero di pedalate quando la lingua di chi prova a metterlo in moto arriva per terra...
Accensione per modo di dire, diciamo che ingrana e che fa il rumore del motore solo fino a che si pedala come gimondi, poi però non parte...
La candela fa la scintilla ed è nuova, il motore è perfetto e l'ho smontato, il carburatore l'ho smontato e pulito, la benzina arriva nella vaschetta del carburatore, la saracinesca si apre, il getto è pulito...
ho tolto la marmitta e il filtro dell' aria ma non parte.... le untine sono in ordine ed alla giusta distanza...
La benzina sembra non arrivare nel cilindro, però apparentemente il carburatore è in ordine.... pur accelerando a fondo mentre si mette in moto non c'è odore di benzina, la candela rimane asciutta ...
Chi sa cosa potrei fare oltre a buttarlo nel cassonetto???
Grazie...
-
comprare un motore e metterlo su....sinceramente..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
mia moglie.... ha un SI piaggio da quando aveva 15 anni, in questi anni glielo ho sempre preservato facendo interventi più o meno profondi per mantenerlo efficiente.. Lei vuole SOLO QUELLO, nessuno scooter o motorino o vesap o moto o altro....
Adesso è successo che ad un certo punto non è più partito, premetto che andava bene e che avevo cambiato testa, cilindro e pistone da poco....
Si sono come induriti i pedali, l'accensione interviene solo dopo un gran numero di pedalate quando la lingua di chi prova a metterlo in moto arriva per terra...
Accensione per modo di dire, diciamo che ingrana e che fa il rumore del motore solo fino a che si pedala come gimondi, poi però non parte...
La candela fa la scintilla ed è nuova, il motore è perfetto e l'ho smontato, il carburatore l'ho smontato e pulito, la benzina arriva nella vaschetta del carburatore, la saracinesca si apre, il getto è pulito...
ho tolto la marmitta e il filtro dell' aria ma non parte.... le untine sono in ordine ed alla giusta distanza...
La benzina sembra non arrivare nel cilindro, però apparentemente il carburatore è in ordine.... pur accelerando a fondo mentre si mette in moto non c'è odore di benzina, la candela rimane asciutta ...
Chi sa cosa potrei fare oltre a buttarlo nel cassonetto???
Grazie...
Usalo come cyclette , mi raccomando il cardio frequenzimetro...non so un vecchio KZ125 una volta mi ha fatto impazzire ed ha fatto quella fine :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
comprare un motore e metterlo su....sinceramente..
ci ho pensato, ma il motore è perfetto.... e se poi è qualcosa nel mecanismo di variatore, frizione, cinghia???
Andaa come un treno fino a poco tempo fa, il motore è come nuovo dentro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
ci ho pensato, ma il motore è perfetto.... e se poi è qualcosa nel mecanismo di variatore, frizione, cinghia???
Andaa come un treno fino a poco tempo fa, il motore è come nuovo dentro...
scusa la domanda banale...hai già provato a contattare qualche officina "piaggio"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
scusa la domanda banale...hai già provato a contattare qualche officina "piaggio"?
a Malta???? te pare facile..... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
ci ho pensato, ma il motore è perfetto.... e se poi è qualcosa nel mecanismo di variatore, frizione, cinghia???
Avevo pensato anch'io a frizione-cinghia ma se mi dici che la candela non e' imbrattata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
a Malta???? te pare facile..... :wink_:
jap.....dai però..:biggrin3:...intendevo in Italia:biggrin3:
-
può essere che il hai il corteco che non tiene, quindi non si crea depressione nel carter.
Prova ad iniettare un pò di miscela dal buco della candela e prova a metterlo in moto.
Altrimenti, e questo sarebbe un problema, con gli anni si può essere rovinato il carter (tieni presente che funge da valvola di ammissione e anche li non si creerebbe la depressione, caso raro ma capitato)
Lo spillo conico nel carburatore?
Il galleggiante del carburatore non è bucato e quindi non fa il suo lavoro??
Per me il meno dei mali sta nel carburatore, hai lo spillo bloccato e la miscela arriva ma non esce
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giancarlo
può essere che il hai il corteco che non tiene, quindi non si crea depressione nel carter.
Prova ad iniettare un pò di miscela dal buco della candela e prova a metterlo in moto.
Altrimenti, e questo sarebbe un problema, con gli anni si può essere rovinato il carter (tieni presente che funge da valvola di ammissione e anche li non si creerebbe la depressione, caso raro ma capitato)
Ma il filtro nel carburatore l'hai smontato e pulito vero??
O meglio ancora hai smontato il rubinetto e controllato anche quel filtro?
:wink_:
ecco, ci avevo pensato anche io... il carter sembra integro a prima vista.... il corteco che cosa è???
Filtri tutti smontati e puliti, la benzina arriva nel carburatore... non va nel cilindro...
Lo spillo lo devo verificare meglio... forse ci avviciniamo....
Comunque è certo che la benzina non entra nel cilindro... rimane asciutto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
jap.....dai però..:biggrin3:...intendevo in Italia:biggrin3:
ma il motorino è qui.... arrivare in Italia a pedali è lunga.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
inizia dalla cosa più semplice.
Rismonta il carburatore e controlla che lo spillo conico sia inserito nella linguetta del galleggiante.
IL corteco è un paraolio che si trova dietro al volano, se quello si è screpolato non hai compressione nel carter
-
pulisci il rubinetto della benzina:forse è intasato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
mia moglie.... ha un SI piaggio da quando aveva 15 anni, in questi anni glielo ho sempre preservato facendo interventi più o meno profondi per mantenerlo efficiente.. Lei vuole SOLO QUELLO, nessuno scooter o motorino o vesap o moto o altro....
Adesso è successo che ad un certo punto non è più partito, premetto che andava bene e che avevo cambiato testa, cilindro e pistone da poco....
Si sono come induriti i pedali, l'accensione interviene solo dopo un gran numero di pedalate quando la lingua di chi prova a metterlo in moto arriva per terra...
Accensione per modo di dire, diciamo che ingrana e che fa il rumore del motore solo fino a che si pedala come gimondi, poi però non parte...
La candela fa la scintilla ed è nuova, il motore è perfetto e l'ho smontato, il carburatore l'ho smontato e pulito, la benzina arriva nella vaschetta del carburatore, la saracinesca si apre, il getto è pulito...
ho tolto la marmitta e il filtro dell' aria ma non parte.... le untine sono in ordine ed alla giusta distanza...
La benzina sembra non arrivare nel cilindro, però apparentemente il carburatore è in ordine.... pur accelerando a fondo mentre si mette in moto non c'è odore di benzina, la candela rimane asciutta ...
Chi sa cosa potrei fare oltre a buttarlo nel cassonetto???
Grazie...
YouTube - PIAGGIO SI MHR 29CV 3°.mpg
Al secondo 21 sulla parte posteriore sinistra (se e' il modello a variatore)
puoi provare smontando la ''campana'' e dare una pulita alle ''massette'' che
servono a farlo partire...
Presumo possa essere anche un problema di molla posteriore...sempre nella stessa zona....non credo sia un problema di ingranaggi interni alla ruota.
Spero anche che non prenda ''aria'' ... se non e' la parte posteriore..potrebbero essere le guarnizioni...ma non mi sembra.
PS : in gioventu' ho avuto un Si elaborato ...saro' rimasto a piedi circa un
centinaio di volte :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
pulisci il rubinetto della benzina:forse è intasato
Infatti..pero' la benzina se fosse cosi' non dovrebbe arrivare alla vaschetta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
pulisci il rubinetto della benzina:forse è intasato
gli arriva al carburatore, quello non può essere, anche se anche lui ha il filtro
-
questa è la giusta punizione per i bagni al mare che millanti
-
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
primo è un si con il variatore? se lo ha sono le frizioni (posteriori finite)
se non lo ha di sicuro si sono finite le ganasce della frizione (anteriore)
-
Ciao jap, direi di concentrare l'attenzione sul galleggiante del carburatore, verifica se "galleggia"
-
se arriva benzina e la scintilla è buona potrebbero essere i paraoli del carter che non fanno tenuta e vanno sostituiti
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
il si...che ricordi....
dai racconta:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
ci ho pensato, ma il motore è perfetto.... e se poi è qualcosa nel mecanismo di variatore, frizione, cinghia???
Andaa come un treno fino a poco tempo fa, il motore è come nuovo dentro...
andava come un treno è bella però eh ahahaha:biggrin3:!!!
non lo so comunque....hai provato a smadonnare e a minacciarlo di brutto??
e a dargli qualche calcio anche?
-
-
Grazie a tutti... Domani finisco di smadonnare e poi vi dico....:wink_:
-
allora????
è esploso?
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
primo è un si con il variatore? se lo ha sono le frizioni (posteriori finite)
se non lo ha di sicuro si sono finite le ganasce della frizione (anteriore)
:dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry:
-
:blink:sarà in giro che va come un treno....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
franco'56
Ciao jap, direi di concentrare l'attenzione sul galleggiante del carburatore, verifica se "galleggia"
Se non galleggiasse (forato o bloccato...) inonderebbe il cilindro di benzina. Il galleggiamento serve a chiuderla tramite la valvolina a spillo, una volta raggiunto il corretto livello.
Credo che a lui si sia ostruito il foro dello spillo conico, quello che attraversa il diffusore. Oppure lo spillo stesso si è sganciato dalla saracinesca e accelerando non si alza dalla sua sede.....