Già, ma il discorso è che se all'ingresso dell'autostrada segnalano le code kilometriche o le forti nevicate, poi la gente non entra e la società autostrade perde un sacco di soldi. E' tutto un problema economico, in Italia si pensa solo a come spremere il cittadino medio.
Tutti quei bei discorsi sulle informazioni i tempo reale, dei pannelli luminosi e del monitoraggio sono solo aria fritta e cialtronate.
Caxxo conta monitorare se non prendi provvedimenti per risolvere i problemi o (come sarebbe più ragionevole) prevenirli?
Quando prendo l'autostrada il più delle volte sui pannelli scrivono buon viaggio, oppure la stanchezza uccide oppure, e qui la cosa mi fa veramnete incazzare maggiori info su
Autostrade per l'Italia S.p.A., come se uno quando guida avesse la possibilità di entrare in internet col suo bravo smartphone per controllare lo stato del traffico........ ma che vadano a cacare tutti quanti.
Lo sapete tutti benissimo qual'è stato l'ultimo enorme investimento della società autostrade: disseminare la rete di tutor: per fare prevenzione (dicono loro) per fare soldi a palate con le multe (dico io) perchè comunque in aurostrada quelli che corrono come disperati ci sono ancora perchè si possono permettere il lusso di pagare la multa per eccesso di velocità più quella accessoria per non aver dichiarato il conducente.
Poi quando si passa dal valico appenninico della A1 (ci son passato a metà Ottobre) si vede il desolante spettacolo del piazzale della società con una miseria di mezzi e sale.
Ragazzi, se l'altro giorno fosse capitata la nevicata del Gennaio 1985, con neve fino a 1m in pianura padana e temperature fino a 20 sotto zero (e non sto raccontando frottole) non oso pensare a cosa sarebbe successo.
Mentre 25 anni fa, dopo giorni e giorni e giorni di neve e freddo pazzesco se ne uscì relativamente bene, comunque meglio di oggi, che ci ritroviamo in ginocchio per una banale e prevista nevicata invernale.