qualcuno di voi ne è proprietario?..come sono i consumi?......
quando cambierò auto sara sicuramente a metano...
Visualizzazione Stampabile
qualcuno di voi ne è proprietario?..come sono i consumi?......
quando cambierò auto sara sicuramente a metano...
Direi possa tornarti utile guardare qua:
Forum < Metanoauto.com - Dal 2005 la comunità italiana del metano per auto
Se cerchi il massimo risparmio ibride honda poi trasformi a metano, non perdi la garanzia.
honda è un ibrido-serie, toyota/lexus è molto meglio è un ibrido-parallelo..
in ogni caso col metano risparmi sicuramente, le mie uniche perplessità sono sull'affidabilità a lungo termine ( guide valvole etc ) dato che il metano è molto "secco" non lubrifica per niente.
per questo magari forse è meglio prendere qualcosa che esca già dalla casa con l'impianto./
distributori di gas metano ne hai in zona? la rete non è capillare come con il gpl.
si si ce ne sono ben 2...io lavoro a potenza e ogni settimana vado e vengo...quindi in settimkana faccio minimo 300km...credo ke mi conviene
io preferisco il gpl
il gpl pero' contiene meno energia rispetto al metano e quindi in proporzione consumi di piu' rispetto al metano, nonostante il gpl costi meno del metano. C'è da dire anche che il gpl è piu' inquinante del metano.
e non si puo mettere in garage...
Si può parcheggiare un veicolo alimentato a GPL in un garage interrato?
Il parcamento nei garage interrati, pubblici o privati, chiusi o aperti, anche a box, è consentito a tutti i moderni veicoli a GPL , cioè sia a quelli convertiti in post-vendita o venduti direttamente dalla case automobilistiche dal 2001. Dal 2001, infatti, i serbatoi a GPL e i relativi kit di alimentazione sono dotati obbligatoriamente di sistemi di sicurezza attivi che, minimizzando il rischio di esplosione e di perdite, consentono il parcamento anche nei piani interrati delle autorimesse. Il decreto 22 novembre 2002 del Ministero dell'Interno permette a tutti i veicoli a GPL dotati di sistemi di sicurezza conformi al Regolamento ECE/ONU n.67/01 di parcheggiare fino al primo piano interrato della autorimesse anche se comunicanti con altri piani interrati
ma perdi meno potenza rispetto al metano
la potenza la perdi in ogni caso, a pari di unità di massa bruciata sia gpl che metano producono meno calore della benzina...
il gpl poi è un prodotto di raffinazione del petrolio (l'ultimo ottenuto nelle torri di raffinazione, il più volatile ) e quindi legato al prezzo del barile.....
il metano invece non è legato al prezzo del barile.. e questo è da tenere bene a mente.
in ogni caso TUTTI i combustibili sono inquinanti, sebbene emettano sicuramente meno particolato e incombusti ( combustibile non bruciato ) rispetto alla benzina , come in ogni processo di combustione producono NOx , e CO2..anzi da recenti studi è emerso che questi 2 combustibili producano un buona quantità particolato pm2.5 ( il diesel produce pm10 ad esempio ), particelle ancora più piccole e pericolose di quelle emesse dai diesel, solo che poichè di difficile misurazione , non sono ancora regolamentate.
quindi diciamo che si scelgono per questioni economiche, ma le ragioni ambientali che tanto ci propinano non sono cosi "forti"
se posso darti un consiglio, dato che i distributori li hai, a parità di prezzo dell'impianto vai sicuramente di metano.
magari qualche modello che nasce già con questa alimentazione ( opel o fiat ad esempio ).. mio zio è al secondo motore sulla sua astra a metano ( col primo ha fatto 260.000km )
per 300km/settimana conviene sempre il gasolio...piuttosto del metano fatti una ibrida elettrica
eh ma se il percorso è tutto extraurbano l'ibrido non lavora.. e il vantaggio si annulla...
L'avevo io(venduta 2 anni fà), facevo anche 1500 km a settimana ,il risparmio èra notevole, mi sembra èra stimato al 75% rispetto la benzina ,allora con 10 euro facevo Assisi- bologna 250 km,io avevo un' alfa 156- 1,6 la perdita della potenza mi sembra stimato al 10% ,ma con i nuovi ancora meno; dato che è più leggero dell'aria è possibile metterlo nei parcheggi sotterranei.
1.4 gpl turbo, con un pieno di gpl ci faccio 400-450km di media (spingendo ogni tanto) il pieno se non sbaglio è 38 litri
Io ho una Ka GPL. L'impianto ha 4 anni più di 100.000km fatti senza problemi.
Ci sono parecchi distributori e con 30€ riesco a fare circa 650km (attuale costo dalle mie parti 0,722€/litro.
Il metano costa ancora meno ma le bombole hanno meno autonomia e la rete di distributori è a mio avviso molto scarsa
a parer mio (amo i motori a ciclo otto e odio quelli a ciclo diesel) attualmente non c'è motore migliore del naftone per coniugare bassi consumi con buone prestazioni....anche se il costo dei carburanti è oramai simile,la differenza di percorrenza tra un benza e un diesel è notevole.
Anche utilizzando gpl o metano non credo ci siano sostanziali differenze a costi fatti....vero che quest'ultimi costano meno ma devi rifornire più volte per arrivare a un kmetraggio di un diesel.
hai ragione,pero io e viaggio spesso per lavoro fare conversano-potenza e ritorno con 15 euro mi fa comodo che invece di spendere 20 euro solo andata..
per le prestazioni ha perfettamente ragione..ma io sulla strada vado mx 130 km/h..
300 andata e ritorno
La mia prossima auto sara' un x5 4400 V8 con impianto a gpl..
Pro gpl: impianto meno costoso, bombole meno voluminose e pesanti, perdita di potenza inferiore distributori più numerosi.
Pro metano parcheggio possibile oltre il livello -1, consumi irrisori, revisione bombole meno frequente, ancora più ecologico del gpl, non indicizzato al petrolio.
Risparmio quantificabile rispetto al diesel a parità di chilometraggio ed equivalenza della motorizzazione:
gpl 20/30%
metano 40/50%
Il gpl è venduto in litri il metano in kg, sono differenti anche le pressioni di esercizio, 1l di gpl ha un'a resa di poco inferiore (tra il 7/15%) di un litro di benziana, un kg di metano ha una resa del 30% superiore ad un litro di benzina questo non perché abbia maggiori qualità comburenti ma per la diversa unità di misura e per questo risulta il più economico se raffrontato il costo al chilometro.
col metano si risparmia di piu
anche a me piacerebbe un auto a metano però quelle poche auto ce ce l'hanno di serie hanno 2 controindicazioni immense:
1) costo d'acquisto elevato (non mi parlate della Multipla o Doblò..intendo macchine del segmento C e non Fiat)
2) l'autonomia a benzina è ridicola... 140 o 150 km...e se uno si trova in zone non servite dal metano è un casino
dove abito ci sono ben 2 distributori poi nel tratto di strada che faccio per andare al lavoro ci sta un altro...
Per esperienza diretta....
Con un 1.8 - 2.0 Diesel da 110 CV ci fai almeno 18 - 20 km/litro dipende solo dal tuo piede
Per 300 km la spesa media è di circa 28 euro con gasolio a 1,7 euro
Ho avuto la Giulietta 2 mesi fà per qualche settimana e l'ho messa "alla frusta" non facevo mai meno dei 15-16 km/litro !!
PEr auto a GPL/ Metano sei costretto a prendere motori Benzina di "grossa" cilindrata , almeno un 2.0 da 140 CV (vedi la Focus SW) altrimenti come prestazioni sei praticamnete "fermo" , con il Metano ti giochi metà del bagagliaio , con il GPL hai l'inconvegnente del parcheggio e dei traghetti , avevo la Multipla Metano 2.0 110Cv e per sorpassare un autostrada dovevo scalare in 4a altrimenti non ce la faceva , alla fine , nota spese alla mano , consumavo/spendevo più io dei miei colleghi con la 147 Diesel da 110Cv a parità di chilometri....se poi hai la sfiga anche solo 2-3 volte l'anno di capitare in una zona senza Metano/GPL e sei costretto ad andare a Benzina vedi come ciucciano !!
Aggiungi inoltre che la manutenzione su un diesel è ormani a 30.000km su un benzina/ibrido credo che i tagliandi siano più frequenti inoltre ad ogni tagliando c'è anche la manutenzione dell' impianto GPL/Metano che costa almeno 150 euro....
Fatti i tuoi conti ....il mio consiglio è 2.0 110cv diesel ...
30.000 km con motori Diesel dotati di Filtro Anti particolato???? auguri.
io con un 1.700 Turbo diesl (astra h 1.700 CDTI 110 cv) 18-20 non li faccio nemmeno se vado in dicesa e in folle, la 147 18 20 li faceva davvero...i nuovi Diesel consumano sempre meno sulla carta e sempre di più nella realtà...
JAmex , io faccio le notespese per l'azienda , ho i dati reali dei consumi inquanto in cartacarburante riporto sempre l'importo del pieno , il prezzo del carburante ed i km percorsi.... Con la FOcus 2.0 140cv facevo i 17km/litro in autostrada a 140 km/h con aria condizionata accesa e 3 persone con me....
Cn la Giulietta 2.0 non sono mai riuscito a fare meno dei 15 km/litro anche scannandola sulle strade delle montagne Comasche :wink_:
Poi ovvio...se uno ci gira in pista sempre a limitatore magari consumano anche di più...
tempo fà parlavano per radio che ci sono dei sistemi a metano anche per i motori diesel, vi risulta?
Quoto!!!
- Minore perdita di potenza
- Minore impatto sul motore
- Maggiore catena distributiva (se devi fare 800km in autostrada col metano che fai? esci ogni volta che devi fare benzina?)
- Adesso si può parcheggiare ovunque
- Eviti comunque il blocco del traffico nelle grandi città (vivo a Bologna)
- Minori rischi (in Germania il GPL te lo fanno fare self-service, quindi pericoloso pù di tanto non è)