Il mito continua..
Visualizzazione Stampabile
Il mito continua..
in che senso??
:blink::blink:
Appena posso posto!
Il mito nel senso che, in un breve test, senza supporto di nessun dato, continuano a dire il motore frulli fino ai 15.000..
Secondo me se vede i 14.000 cor fiato spezzato è già un miracolo a meno che non tarocchino i contaggggiri come i contakm..
Magari li fa pure...
eh....sono problemi...:biggrin3:
tanto se anche ci dovesse arrivare, poi si rompe :laugh2:
si hanno le misure di alesaggio e corsa?
edit: trovate
79 mm e 45,9 mm.
allora, piccolo calcolo.
[(corsa x 2) x regime di rotazione] : 60 = velocità in mm al secondo del pistone.
in metri si moltiplica per 1000
quindi, calcolatrice alla mano, abbiamo 22,950 m/s al massimo regime di rotazione.
non è così elevato come valore, considerando che la r6 2007 a limitatore viaggia a 25,216 m/s
"Un motore ipercompatto, incredibilmente stretto, ma anche corto come mai nessun altro in questa categoria grazie a una disposizione degli organi interni del tutto particolare. Con un alesaggio da ben 79 mm e una corsa di soli 45,9 mm il tre cilindri MV Agusta è un motore fortemente superquadro capace di raggiungere regimi elevatissimi. Ultramoderno, avanzatissimo è capace di ben 128 cv a 14.500 giri e di una coppia di 71 Nm a 10.600 giri. Prestazioni al top della categoria, quindi, ma anche grande coppia e un allungo da 4 cilindri grazie al limitatore posto a 15.000 giri reali. Per la prima volta, inoltre, un motore di grande serie adotta l’albero motore controrotante che contribuisce a raggiungere il miglior bilanciamento dinamico possibile aumentando anche la maneggevolezza della moto.
Dimensioni ultracompatte, peso ridotto e prestazioni al top della categoria sono le caratteristiche che rendono unico il motore della nuova MV Agusta F3 675, un motore destinato a diventare una pietra miliare tra i propulsori per moto grazie a soluzioni tecniche radicali come il basamento di tipo “close deck” fuso in conchiglia con canne integrali, il sistema MVICS e l’adozione di valvole di aspirazione e scarico in titanio. Caratteristica peculiare è anche quella di avere i circuiti acqua e olio integrati: il gruppo pompe (acqua e olio) è posto interamente all’interno del motore e i condotti passano tutti all’interno contribuendo alla grande pulizia estetica del tre cilindri italiano più potente di sempre. "
Allora e' ufficiale, L' MV ha rotto ! :dry:
non sarebbero i primi a dichiarare un regime di rotazione "ottimistico"...c'era stata una simpatica inchiesta sulla yamaha r6 la quale a detta della casa costruttrice sfiorava i 17000 giri...peccato che poi erano meno di 15000...sempre tanti...però...
sulla mia vecchia fz6 il limitatore era a 14.000 giri di cui i primi 8.000 inutili
sulla street ne ho di meno, ma molti di meno inutili :cool:
quindi non è che ad averci più giri = più godimento
Han fatto qualsiasi cosa per spingere a 311 all'ora l'F4, figurati se non raggiungono i 14950giri per 2 secondi...
infatti...ho visto la prova ufficiale su un giornale...hanno tolto:
-specchietti
-portatarga
-saponette della tuta del pilota
hanno fatto fare delle gomme posteriori con mescola super dura alla pirelli altrimenti quelle originali dopo alcuni lanci "entravano in crisi"...
e dopo svariati lanci nel circuito di nardò ci sono riusciti...
:cool:
ma io dico, una brutale con quel motore, limitatore a 10000 giri e una schiena elettrica è così vergognosa?
proprio no è vien via a molto meno..
solo sarà così?
bhò
Intanto di certo ci sono i tagliandi ogni 6000 km con registrazione gioco valvole..
Dateglie il tempo de girà a sta moto, che schifo non farà de sicuro
no schifo no, anzi..
solo le prese pe' icculo non garban, ecco tutto.
Ci pensan gonzi che s'abbocchi ai 270/h ed agli rpm dichiarati.. si è idea da reparto marketin' e non dei tennici, però fa' rode.
Imho.
Eh vabbè, c'è scritto MV sul serbatoio, se la moto andrà bene la compreranno gli smanettoni ma in ogni caso per guadagnarci sarà da vendere ai parolai.
Ps: sei de Roma, che te parli come quel babbeo del puppapiedi67
Se, se, puppapiedi all'artri vai dicendo.. sei tu quello che stasera prima era sul forumme poi è mancato.. chissà per puppar hosa..
E te tu me l'hai bel che hapito.. maremma sbarbina:laugh2:
So' romano ma ho vissuto qua e là, quasi ovunque ci fossero ponti & gnagna:biggrin3:
si ma a questa ogni tagliando gli devi rifare le fasce perchè si sono incollate al cilindro :)
fare giri non è un grosso problema, sono + o meno capaci tutti.. il problema è cavarci la coppia da quei giri.. li allora si vede chi sa fare un motore e chi no
Non condivido,perchè allora i migliori motori sarebbero quei cessi di h-d......Far viaggiare pistoni a velocità lineari altissime non è semplice senza rotture,non son capaci tutti,almeno non senza spendere patrimoni(l'f3 costa come la day e forse meno,dato che mv gli sconti li fa).
Credo che abbiano cercato di differenziare il loro prodotto dalla day675,dandogli un'impronta più racing;per strada probabilemnte la day sarà superiore,in pista è probable il contrario.Perciò dipende da come la vuoi usare.
L'estetica è soggettiva perciò non discrimenante,anche se ha me sto trabiccolo fa sangue da morire;a differenza della plasticosa brutaler 675,mi pare davvvero un gioiellino.
Io tutta questa acredine verso la MV 675 e gli articoli di certa carta stampata a questo punto non la capisco più: nessuno vi obbliga a leggere certe testate, nessuno vi obbliga oltremodo a prendere le loro parole come oro colato così come nessuno vi obbliga ad acuistare una F3.
Cominciamo ad essere un po' più razionali e a saper interpretare quello che ci viene propinato dagli uffici marketing e dai giornalisti e facciamo le dovute considerazioni: sui dati tecnici non si può transigere ed il motore della MV è probabile che i 15.0000 giri li pigli tutti senza problemi (qualcuno qui l'ha già dimostrato) poi se sarà stato anche progettato e costruito bene molto probabilmente non si romperà e magari farà girare le palle ai Triumphisti pistaioli se tale MV dovesse finire nelle mani giuste (tipo ad esempio Michele 105 o Not Normal, tanto per non far nomi).
Guardate che pure la Nostra Daytona sulla strumentazione è abbastanza generosa: il limitatore interviene dopo i 14.000 indicati e a manetta il tachimetro indica 270km/h: allora come la mettiamo? La Triumph può e la MV no?
Davvero, qui secondo me c'è gente che per certe cose non ci dorme la notte................ :laugh2: :laugh2: :laugh2:
Il problema è che chi è prevenuto di suo fatica a non vedere altri partano da diversi presupposti.
Per gli insonni e per chi se la dorme bene faccio notare che qui in realtà si trattava della affidabilità dei riscontri della stampa..
E' vero tutte le moto abbiano, chi più chi meno, strumentazioni ottimistiche i cui dati, le riviste serie, verificano..
A me dava fastidio si alimentasse una credulità, la moto è in vendita, test ne sono stati fatti.. li fa sti giri dite voi?
Bon!
La prima moto con strumenti senza errori, è questo il dato più interessante altro che l'albero contro rotante che, per inciso, non è la prima a montare..
Sogni d'oro
Io l'unica cosa che posso dire e' che e' davvero piccolissima ... porca miseria mi sembrava di essere un gigante ....