http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...96723826_n.jpg
Visualizzazione Stampabile
Se una basterebbe cinque allora saranno la "dose per i più caparbi" :cool:
La prima è una battuta di petrolini!!! Può averla anche citata, magari anche a sproposito... Ma questo dovrebbe darti la misura dell'obbiettività di chi ha fatto questa raccolta... Veramente triste!!
Cet che estrapolare le frasi dal contesto e dal discorso...è un sistema....diciamo tutto particolare di far dire a chiunque qualsiasi cosa.:wacko:
vi rammento che quando lo faceva Il Giornale, in molti l'hanno definito "la macchina del fango".. qui l'operazione mi sembra simile.:dry:
A me Monti non piace , ci sono fior di post di novembre 2011 a testimoniarlo.
Tuttavia neppure questo metodo mi garba.:dubbio:
diciamo che approvo il fatto che una frase non può essere giudicata tale se non rapportandola al contesto di un discorso, o di una situazione ... ci mancherebbe / ritengo comunque che a questo punto, visto che lo si é fatto notare, si possano aprire le danze e come si é fatto, giustamente, nei confronti di Beppe Grillo quando parlò della mafia, si prenda frase per frase e lo si contestualizzi, in modo che si possa vederne il giusto spirito con cui Monti le ha citate, coniate o che altro ...
Partiamo dal posto fisso:
Il premier Mario Monti, ospite per la prima volta in un programma Mediaset, ha affrontato con Alessio Vinci i principali temi toccati dalle riforme, in particolare modo i passaggi che maggiormente dividono parti sociali, rappresentanze politiche e il nuovo esecutivo: la disoccupazione giovanile, la lotta all’evasione fiscale, il ruolo dei partiti politici e quello dell’Europa.
Presenti in studio a commentare gli interventi del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, vicesegretario del Pd, Maurizio Lupi, vicepresidente della camera dei deputati del Pdl, e Roberto Castelli, senatore della Lega Nord.
Dopo l’uscita infelice di Michel Martone («Laurearsi a 28 anni è da sfigati»), ecco che un’altra dichiarazione scatena la bufera sull’attuale governo. A pronunciarla è il premier Mario Monti in persona: «I giovani devono abituarsi al fatto che non avranno il posto fisso per tutta la vita, del resto è monotonia avere il posto tutta la vita». Perché per il premier «è bello cambiare e accettare nuove sfide».
Secondo Monti, per ridurre l’«apartheid» tra chi è già dentro al mercato del lavoro e chi fa una fatica terribile a entrarci «è necessario abbandonare le rigidità del passato», che rischiano di penalizzare in primo luogo i giovani.
I giovani, però, non hanno gradito e in rete non si sono fatte attendere le reazioni per quelle parole: «Presidente dica le stesse cose pensando a quelle famiglie dove i genitori sono disoccupati e i figli precari».
«Che monotonia il posto fisso, disse il senatore a vita», sentenzia Davide. «Mario Monti è stanco del posto fisso. Sono disposto a bere questo calice amaro e prendere la sua posizione trentennale da ordinario», scrive su twitter Roberto.
«caro Monti, vallo a spiegare alle banche che il posto fisso è una monotonia e quindi i prestiti e i mutui li danno solo a chi è monotono». Scrive Alessandro.
«i giovani più che il mito del posto fisso hanno il mito del posto e basta», aggiunge Chiara.
Mario Monti a Matrix mercoledì 1 febbraio 2012 – Video
ps: ora vado al lavoro ... ma visto che non ho l'abitudine di postare cose, anche se mi potrebbe capitare, senza prima rifletterne i contenuti ... posso tranquillamente, punto per punto, contestualizzare frase per frase, e che poi si aprano le danze a favore o contro questo losco individuo ... anche se spero mi si possa risparmiare la fatica, per ovvietà, ben inteso ... :D ;)
basta con questi spot populistici....il sig Monti non è simpatico a nessuno.....ma farlo passare come menefreghista e affama popolo non è nemmeno corretto! in fondo poteva restarsene dov'era a godersi le sue pensioni d'oro! sta prestando un servizio, buono o cattivo, lo vedremo alla fine! fatto sta che al momento non vedo chi possa fare meglio! se qualcuno ha proposte concrete....che le avanzi....altrimenti a me pare che ci sia solo un gran baccano di sottofondo e poi quando entra il professore tutti zitti!
Belle immagini ........ personalmente ho abbassato raramente la testa alla vista del professore che rientra in aula, ma si sa, ognuno parla per l'esperienza che ha ..... :dubbio::oook:
Le proposte? Basta ascoltarle, basta leggere quello che la gente scrive e ascoltare quel che la gente dice ... al contrario si riduce in un detto, in un modo di zittire gli altri vendendoli, ancora una volta, per l'esperienza che si ha e non per quel che ci si pone davanti.
Il potere, ecco quello che porta certa gente a fare quel che fa ... la visibilità ... ma anche l'avidità e altro ... é chiaro che non posso affermare per sicuro il motivo che ha portato Monti a non starsene a casina a godersi i suoi ricchi "stipendi" ...... probabilmente io lo farei e per questo potrei pensare che lo sia per tutti, pur consapevole che ognuno di noi é unico e irripetibile ed é per questo che osa pensare, e scrivere: speriamo che di Monti non ne nascano più.
Che stia prestando un servizio, e speriamo che sia solo in prestito e che presto se lo riprenda, é un dato di fatto ... un po' meno dato di fatto é che lo stia prestando alla popolazione, un po' meno difficile da pensare, guardando per benino, é che lo stia offrendo su di un piatto d'argento (non oro solo perché non fa rima) ai signori dell'alta economia ...
te invece asino eri e asino sei rimasto! :oook:
vedi natan......difendere monti in questa fase non è abbassare la testa davanti al professore è un atto di responsabilità! chi ragiona diversamente secondo me non ha capito un cazz di quello che sta succedendo in europa e nell'occidente in genere! continuiamo a postare queste banalità, ma intanto iniziamo a renderci conto che dovremo abituarci ad essere meno ricchi, perchè di questo si tratta! e allora ora aumenti le tasse, domani farai pagare più cari i servizi dello stato (tagli allo stato sociale, spesa sanitaria e istruzione più care per chi ha) e ridurrai la platea dichi riceve prestazioni agrats (taglio stato sociale, risparmi di spesa maggiori entrate)! ma non per scelta ...semplicemente perchè non hai più i soldi per pagare quelle spese!
l'inversione di tentenza si può avere solo in un modo...aumentando la ricchezza che si produce, perchè questa è la crisi che ci ha colpito e che poi inveitabilmente travolge anche il bilancio dello stato! se voi sapete come farlo mandate una letterina al sig Monti! l'alternativa che si propone da molti in questa fase è allentare i vincoli di bilancio, finanziare con denaro comunque pubblico una piccola ripresa e vedere come va.....
questo forse Monti ora lo farebbe se la Merkel si deciderà a dire si.....io credo che sarà un palliativo....e che la crisi è del sistema...determinata da fattori interni ma soprattutto esterni irreversibili (nuove economia che ci mangiano ricchezza)!
non mi pare di abbassare la testa....provo a ragionare....non per slogan!
mah....giratela come vi pare ma la sostanza è quella. :cool:
zitto lecchino :D
non hai capito che è la politica cosi pesante e inefficiente da essere incompatibile con un sistema economico sano, e speravamo in Monti quelle decisioni che per motivi di voti non potevano prendere i partiti, invece vediamo un tecnico partorito da una classe politica che vuole preservare se stessa
L'economia reale non va avanti con gli sprechi i mancati tagli e le mancate riforme se non le capisci ste cose ..fidati più degli asini che dei professori chiamati tali solo per un titolo che ha solo VALORE LEGALE
ecco è proprio questo il punto! la nostra economia non è più sana! la gente non è in cassa integrazione perchè lo Stato costa troppo........il circolo è crisi: dell'economia......conseguetne crisi dello stato, diminuisce la ricchezza prodotta ...diminuisce la sostenibilità del debito, aumento delle tasse riduzione della spesa! alla base c'è sempre la diminuzione della ricchezza reale.....si produce meno si vende meno si spende meno....e anche lo stato guadagna meno....da lì poi la crisi del debito non più sostneibile!:oook:
mi sa che hai le idee confuse Robè
confondi la causa con l'effetto , se ci sono disoccupati e le aziende chiudono non è perchè c'è là fuori un alieno avido che ruba ricchezza distruggendo quella altrui , e che lo stato è il dottore che applica la terapia. No, è lo Stato la malattia del tessuto economico , è come l'aids , ti rende autoimmune ...basta una piccola infezione per farti ammalare e morire.
Come mai lo Stato in questo caso Monti non fa i tagli pubblici che deve fare? perchè si pensa che i tagli causano più recessione? o sono solo domanda improduttiva che nessuno vuole tagliare... risorse che potrebbero essere liberate nel settore pubblico e andare in investimenti produttivi che aiutano l'economia, finanziano tagli alle tasse che servono ad incentivare la produzione. Sono banalità che ognuno dovrebbe sapere
un esempio tra migliaia
Allegato 68685
La politica dell'attuale esecutivo è contingentata all'attuale situazione, ha almeno il merito di "svelare" chi l'abbia generata e farne rendere conto a quanti credessero ancora a chi raccontasse di un'uscita prossima dalla crisi e che i "fondamentali" nostri fossero i migliori in UE..
La ggente ora sa dove si fosse arrivati, chi diceva "mbè è bbona ma stalì pecché è bbrava" o "è il figlo, mbhé??", " 'nvidiosi lasciatelo laurà", fa finta di non averlo mai detto ne pensato, c'è un lento risveglio da uno stato ipnotico.
Quale sarebbe stata la politica di questo governo in altra situazione è speculazione e avulsa dalla dura realtà da affrontare.
Io non sono d'accordo con l'operato che, tra l'altro, confligge con i proponimenti iniziali, penso che in realtà si sia messi molto peggio di quanto il "miglior pessimista" arrivasse a credere nell'autunno 2011.
Di positivo vedo solo un vero contrasto al fenomeno evasivo e la reintroduzione di norme abrogate da Tremonti che andavano nell'esatta direzione opposta.
Tranquilli che il governo ha i mesi contati..
Che ne so se tu personalmente abbassi o meno la testa ... quello lo devi sapere tu ..... io faccio un discorso a largo raggio e per di più che tu l'abbossa o meno, sta testa, la realtà é che Monti senza il consenso della maggioranza del parlamento non sarebbe riuscito a rendere più poveri i poveri e non del tutto meno ricchi i ricchi.
Tutto il resto é poesia ... malinconica, naturalmente!
d'altra parte qualcuno che gli tenga la parte é anche giusto che ci sia ... ... nel frattempo io continuo nella mia banalità ... ;)
Mah anche per me ... ho l'impressione che giudicare Monti od altri considerando solo il nostro Paese ed i problemi citati sia limitativo. Faccio un'analogia: se gioco a risiko ed il mio obbiettivo è ad esempio conquistare il Sud America, portando avanti la partita semplicemente cercando di conquistare questo continente, probabilmente non vincerò. Perchè se non considero gli obbiettivi degli altri giocatori finirò per perdere.
Gli individui come Monti ed altri come lui vanno compresi e giudicati sulla base di intenti ed azioni che lasciano una esile traccia nelle poche informazioni coerenti estraibili dal bailamme dei media.
E spesso, diventano evidenti per tutti, solo al passare del tempo.
Purtroppo, l'Olocausto è diventato "visibile" a tutti dopo la fine del conflitto. Mentre avveniva, alcuni sapevano come andavano le cose, ma fondamentalmente per motivi economici fingevano di non sapere. Spero che quando si arriverà a comprendere lo scopo delle azioni di questi governanti non richiesti ne voluti da molti cittadini (e stando a quel che sento in giro, un pò ovunque), non ci siano anche montagne di cadaveri.
Purtroppo di cadaveri ce ne sono già ...
.... effetti collaterali :cipenso:
vedere qualche banchiere in bancarotta o qualche speculatore con le pezze al culo in ragione di un risanamento darebbe maggiore giustizia alla cavalcata di Monti ... forse andrebbero a far parte dei disperati e questo mi dispiacerebbe ma, meglio un colpevole disperato di un umile lavoratore obbligato a fare il barbone al posto del pensionato ... :(
stavolta non capisco le tue motivazioni: ti facevo dalla parte dei + deboli, di chi non considera "obbligatorio" farcela, crescere, far girare l'economia.
Chi "presta servizio" in certi posti, dove si schiacciano i bottoni che cambiano il destino di intere popolazioni, dovrà sì far quadrare il bilancio ma non potrebbe -almeno in teoria non dovrebbe proprio- sacrificare la "mission" degli esseri umani: costruire qualcosa, campare sereni, fare figli, schiattare in pace nel proprio letto. Se questo "programma dei cittadini" non si sposa con il bilancio e beh... quest'ultimo và rifatto, perchè non và bene.
Non mi pare proprio che sia da responsabili causare sofferenze al limite del suicidio per mantenere in vita lo stallo degli ultimi 12 anni (dopo l'entrata in vigore dell'Euro il passo successivo era dargli il sostegno di un governo europeo non specularci!)
Sostanzialmente quoto.
Se in Cina si sviluppa un nuovo mercato..con 200 milioni di nuovi ricchi (e non c'è solo la Cina) è assolutamente probabile che da noi qualcuno per riflesso s'impoverisca. La "coperta" quella è...se la tiri da una parte ne scoprirai un'altra.
Da noi per di più, e in questo ha parzialmente ragione alessandro2804, c'è pure il problema di uno Stato sprecone, inefficente, pletorico e clientelare. Ma è un fattore aggravante non l'origine della crisi che invece è perlomeno continenatale.
Chi invece pensa che si debba prescindere dai reali conti...che comunque vada fatto qualcosa di profondamente diverso da quel che si sta facendo, è secondo me nel mondo dell'utopia e della fantasia.
E' purtroppo una visione, quella che auspichi, che mi pare svincolata dalla realtà.
Non si tratta di essere dalla parte dei più deboli oppure contro, e far crescere l'economia è realmente obbligatorio per poter prosperare...altrimenti cadi nell'utopia (fra cui quella comunista.che , per inciso, non ha mai funzionato)
:biggrin3:
:blink: pensare ad uno stato sociale vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: pensare ai più deboli, riformare a discapito degli speculatori e non dei pensionati vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: avere a cuore un economia generale a beneficio dei cittadini piuttosto che al quasi esclusivo beneficio degli speculatori e di chi riesce a tenere loro testa é essere comunisti?
.... e l'utopia che cos'é? :cipenso:
..... non é forse una parolina magica per distrarre la gente da obiettivi nobili per riportarli sulla terra, o meglio, nella terra, sotto terra?
detto questo mi sovviene una frase che quando abitavo a Parigi spesso gli amici francesi mi dicevano: é difficile non vuol dire impossibile ... é solo che nel difficile ci vuole più energia, più costanza e più tempo per realizzare ... tutto qui!
... io aggiungerei un po' di fantasia e toglierei un po' di frustrazione ;)
Personalmente ho dovuto ricredermi di fronte alle scelte di questo Governo: tagli indiscriminati dove gia' si e' col culo per terra, e allo stesso modo sperperi incredibili nei soliti settori ( SEMPRE QUELLI DA ANNI ) ...
Un Governo che non vuole andare contro i soliti noti ( le banche in primis, ma quale pseudo bancario lo farebbe??? ) ...
Un Governo che non vuole analizzare i VERI problemi dello Stato...
E' utopia prescidere dai conti reali... potrai voler fare quel che vuoi , ma il fatto che tu (ipotetico) lo desideri non lo fa per questo diventare possibile e men che mai vero.
Uno stato sociale che preveda a ciascuno secondo i propri bisogni è utopistico (e anche un poco comunista)
Che lo Stato debba avere una politica sociale e che si debbano tutelare le fasce più deboli è una cosa che ritengo scontata, non ci sarebbe neppure bisogno di ribadirla..ma est modus in rebus...
:biggrin3:
Quel che dici é privo di progettualità e per questo poco reale se non per niente, a dirla in parole tue, utopico anche il solo pensarlo .... un po' come voler costruire una nave con il materiale che ti é lì intorno senza prevederne altro, senza prevedere una sorta di costruzione di opportunità diverse ... I conti reali non esistono, esistono dei conti, chi la vede in un modo e chi in un altro ... uno potrebbe dire: porto via l'intero patrimonio di 357magnum per pagare i miei debiti così ne farò soffrire uno solo al posto di due o tre ... l'altro la vedrà diversamente, sempre con gli stessi conti da pagare, e vorrà portare via la metà a magnum e l'altra metà a natan ... ma poi ci sarà chi dirà che natan ha una famiglia da mantenere e magnum no, e allora proporrà che i 3/4 debbano essere messi da magnum e il 1/4 rimanente da natan ... e poi, e poi ... quali saranno mai i conti reali? :cipenso:
il comunismo, poi, non si é mai praticato se non quello chiamato "reale" ... e ancora una volta pecchiamo in termini, perché anche qui di realtà ce ne potevano essere ben altre sulla stessa base ideologica, ma sappiamo bene che ogni tentativo, per chi non vede di buon occhio una cosa, diventa una sconfitta generale e non del tentativo e basta ... ma questo vale anche per altre ideologie dove si dovrebbero valutare i valori che portano piuttosto che la buona o cattiva riuscita dei vari tentativi, perché di alternative se ne possono sempre trovare, basta non essere troppo ottusi e soffermarsi su un solo punto di vista. Il vero e il falso, la realtà, mah!!! ci riempiamo la bocca di concetti e li utilizziamo in modo frustrante più che creativo ... a volte!
: Popcornsmiley:: Popcornsmiley:
Su dai Monti è stato messo lì per far quadrare i conti..
Un altro anno di finanza creativa del tributarista di Sondrio, consulente per l'evasione dei più grossi gruppi italici, e questo paese finiva peggio della Grecia. C'è voluto un tennico perché gli sfascisti hanno dietro i mammasantissima ed hanno mediato un'uscita "onorevole" che è andata di lusso pure alla controparte, l'ipotetica sinistra italica, che altrimenti avrebbe dovuto salire al governo per purgare, attirandosi le ire di tutti.
Che fare?
Ci si mette un freddo calcolatore, fa piangere più o meno tutti, perché si dovrebbe ammettere che in fatto di morsa "se Atene piange, Sparta non ride"..
Il patto è stato scurdamuce chi c'ha ridotto a pecora ed in cambio tu PD non vai al potere quando è rimasto solo da purgare e poi ce la rigiochiamo ad acqua passata..
Quest'è..
Mi permetto di inserire un contributo "sdrammatizzante" che mi è venuto in mente dopo aver letto l'intervento di Kite ... guardatelo tutto, anche se lo conoscete già, perchè merita.
http://www.youtube.com/watch?v=sq-dEXEfgyc
un po' di populismo associato con dell'antipolitica :D
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...21200663_n.jpg
e se fosse un nostro caro, o una nostra cara, diremmo comunque che si tratta di populismo? :cipenso:
Utopia?
Anche una petroliera che esplode davanti alla costa della liguria aumenta il PIL (pensa a quanto lavoro per rimettere tutto a posto), ma è utopico darsi altri obiettivi?
L'economia non è un fine, ma un mezzo, un dei mezzi per un'esistenza sociale piacevole, civile, rispettosa del prossimo, equa. Non l'obiettivo di sforzi ciechi a qualsiasi altra visione.
Guarda che il creativo di Sondrio ed il tecnico europeo vengono dallo stesso posto, hanno avuto gli stessi datori di lavoro:wacko:
E le purghe di solito non guariscono, fanno solo cagare, la cura e tutt'altro.