allora???
adesso che vi porta in giro da un pò e che la conoscete bene, tirando le somme, cosa fareste??
pentiti? soddisfatti?
la ricomprereste??
a me piace da paura ma nun ce l'ho:cry:
Visualizzazione Stampabile
allora???
adesso che vi porta in giro da un pò e che la conoscete bene, tirando le somme, cosa fareste??
pentiti? soddisfatti?
la ricomprereste??
a me piace da paura ma nun ce l'ho:cry:
la ricomprerei subito. credo sia difficile trovare sul mercato una moto più equilibrata di questa. non mi stancherò mai di ripetere che è quella che si avvicina di più al concetto di moto totale
Ariquoto!
Si,per come sono adesso per l'età,per la comodità,per il brio che mi da si la ricomprerei ma dato che l'ho non la ricompro almeno per il momento SGRAAAAT.
dopo 10.000km percorsi....e con tante emozioni la ricomprerei sicuramente, un motore stupendo e grintoso e in certe occasioni ho dato del filo da torcere anche ha moto molto più blasonate... Caro lucaseven...te la consiglio vivamente..!!
assolutamente si :oook::oook::oook:
La moto è ottima e davvero una buona tuttofare e non le manca il pepe...
Purtroppo a me mancano dei cavalli sotto il sedere per essere davvero contento ed un punto di staccata più soddisfacente, se dovessi ricomperare andrei sulla KTM 990 SMT...
Comunque ce l'ho e me la gogo... intendiamoci.
Lo dicevo giusto oggi alla mia ragazza che la ricomprerei 1000 volte, tutti mi dicevano non è una moto per la tua età, è da vecchiarelli non piega....ecc....ecc... io sto stracomodo, quando voglio va come le sassate, posso metterci il bauletto e le borse, e ha un motore da paura super versatile.......per il momento la tiger è in assoluto la migliore moto su cui sono salito in sella....la consiglio a tutti
con questi giudizi nn vedo l'ora di averla...:yess:l'ho provata in concessionaria e mi è piaciuta da morire
Davvero ottima moto.effettivamente anche a me mancano un po di cv arrivando da un ninja 10r.se dovessi comprare un'altra moto sarei indeciso tra ktm smt o multistrada.
Certo che la ricomprerei ... Anche se ora c'e' il milledue la ottocento la trovo il miglior compromesso. Unica cosa che cambierei e' la trasmissione... Un bel cardano sarebbe l'ideale...
Trovo che hai fatto (almeno per me) una domanda da unmilionedidollari!! La ricomprerei??? Posso dire con certezza che per adesso è la moto che + ha soddisfatto le mie necessità: comodità, facilità di guida, motore quando serve e, non ultimo, bella da vedere. Ma x come sono fatto non ritorno mai sopra lo stesso mezzo una volta cambiato; questo valeva prima per le auto (avevo una Punto Turbo i.e. che era una bestia, andava veramente bene, mi sono divertito ma quando è venuto il momento ho cambiato genere) ed ora vale per le moto. Prevedo che questa dovrà durare (sperem) e quando e se dovrò cambiare vedrò sul momento cosa ci sarà che mi farà appassionare oltre che sia a tiro del portafoglio :biggrin3:
Se ti fa venire la scimmia tanto non hai speranze... la comprerai!!! :oook:
Evita......é un cammello sfrenato seduto sopra un forno.......però me gusta
dopo quasi 24000 km.................. ti dirò....................... non so.....................
magari di un altro colore ma assolutamente si ah ah ah ah ah aha h
Be, io forse sono una voce fuori dal coro.
Oggi mi sono fatto un bel giro e mi sono divertito un sacco. La moto è guidabilissima, il motore è un portento e non è neanche scomoda. Niente da dire. E i freni non sono da sportiva ma vanno bene e l'ABS non è invasivo.:oook:
Ma la moto, per me, non è fatta solo di puro divertimento.:nonono:
Per viaggiare, PER ME, scalda un po' troppo. E' appena tollerabile.:wacko:
La mia signora sta seduta comoda ma si cuoce la gamba. Nel mio caso bisogna sostituire lo scarico per forza.:dry:
Mi si è aperta da sola la vaschetta dell'acqua del radiatore (e non sono l'unico, a detta del concessionario) perchè il labbro di gomma è poco profondo.:blink:
Mi hanno consegnato la moto con il canotto mollo (e pare che sia un problema alquanto diffuso).:sad:
Molti hanno avuto perdite d'olio e perdite d'acqua. Moto consegnate con i bulloni dei carter non serrati e fascette lente.
Alcuni hanno avuto (e continuano a lamentare) problemi con gli pneumatici o con i cerchi che fanno saltellare l'avantreno.
Ci sono stati richiami vari per cose assurde come il cavalletto centrale mal progettato o per il baulone che si sgancia..
E molti concessionari cadono dalle nuvole quando gli parli di queste cose! Devi essere tu a sapere dei richiami e rompergli le scatole!:incaz:
Assemblaggio e giro dei cavi che alla lunga manifesteranno con molta probabilità dei problemi.:sad:
Bene. Io per mestiere noto e annoto tutte queste cose perchè ho una certa esperienza con parti elettriche e meccaniche sottoposte a sforzi e sfregamento alle intemperie. Quindi, forse per mia deformazione, io le vedo come SINTOMI di affidabilità SCARSA. Affidabilità SCARSA dovuta ad EVIDENTE SCARSA ATTENZIONE. Sia dei progettisti, sia degli addetti al montaggio. In pratica, ho la sensazione che questa moto non sia fatta per durare nel tempo. Per ora sono in garanzia. E dopo?
Senza pensare che i concessionari sono pochi e, almeno a quanto dice il mio, poco pagati da Triumph.:blink::blink:
Be, avendo acquistato la moto per viaggiare e farci le ferie, SICURAMENTE IO NON LA RICOMPREREI.
Ora non ho soldi e comunque non c'è nulla che sia alla mia portata che possa sostituire la XC. Me la godo (perchè comunque è un'ottima moto da divertimento) e aspetto. Col senno di poi, mi sarei dovuto tenere il V-Strom un altro paio d'anni per vedere cosa esce. Tanto ormai si sarebbe svalutata poco di più.
O, ragazzi.. Sono pare mie, quindi prendete il messaggio per quello che è. Ho solo risposto alla domanda.
Per me la moto deve essere anche "rassicurante". Non solo divertente. Sennò poi il divertimento viene minato inesorabilmente dai piccoli problemi, fino alla goccia che fa traboccare il vaso.:dry:
Ciao!
sta moto non ti piace proprio eh?
Arrivo da una hypermotard, e la XC (non la stradale) la considero migliore...
- scalda (come le altre)
- Ad alta velocità perde leggermente di stabilità (ci credo: sopra i 180...)
- i cavi sono lunghi e girano attorno al canotto (sarà, ma non mi hanno mai dato problemi)
- Il cavalletto che non va bene: boh... mai avuto problemi
- Baulone che si sgancia : Ho tutto della givi, non saprei
- consuma: io ci faccio i 19...
- Perdite di olio e acqua: nulla, il nulla più totale
- Serraggi vari: tutto dipende dal meccanico della concessionaria, se lavora bene, nessun problema
Difetti?
- La vernice delle maniglie non è un gran che
- La plastica del blocchetto accensione non mi piace
- Potevano fare il menù del computer controllabile dal manubrio
- Le bacchette nel tappo del serbatoio ti fanno dannare
- Il rumore potrebbe essere un filino più agressivo
- credo che la catena di trasmissione non sia di qualità così elevata
La ricomprerei? si, di corsa
E' giusto che ognuno dica la sua, la cosa poi è influenzata da eventuali difetti che riscontra, evitando di parlare di questi ma solo di dinamicità penso che sotto certi aspetti la ricomprerei, perchè vado in giro da solo e non ho passeggero da portare, perchè non faccio lunghi viaggi ma solo giretti di un paio di giorni al massimo, perchè dopo anni di moto da 1000 di clindrata e 250 kg volevo qualcosa di più semplice sotto il sedere, se tutte le cose elencate qui sopra dovessero cambiare penso che oggi come oggi prenderei la Honda Crosstourer mi ha lasciato di stucco per la sua maneggevolezza e guidabilità, veramente un ottimo progetto.
Ma siccome non sono uno che gira tanto (7.000 km in un anno!) sono contento di quello che ho ! :w00t:
Mi ero dimenticato della catena che si allunga.. Ma probabilmente ho tralasciato anche altre cose. Ma non è questo il punto.
Eh, scusa.. Io una Ducati non l'ho mai comprata proprio perchè, pur facendo ottime moto da divertimento, come la Triumph, non le considero affatto "rassicuranti" dal punto di vista affidabilità. Guarda.. io sono di Ferrara. Abito a 40 Km dalla sede della Ducati. E ho avuto diversi amici che ne hanno possedute. Hanno avuto i loro problemi, anche costosi, su moto dalla Monster 600 alla 916 alla St3, alla 999...
Non me ne volere. Preferisco lasciar perdere.
Poi, anch'io ho il baulone GiVi. I problemi non sono "gravi" o "insormontabili". sono SINTOMI. E i sintomi vanno ascoltati. Poi, io ragiono con la MIA testa. Io non sono disposto a rischiare quando faccio dei sacrifici per comprarmi un giocattolo.
Ho un mio approccio personale con le cose costose. Una moto che fuori garanzia si può rompere spesso, non me la posso permettere. Se fra tre anni avessi un problema da 7-800 euro, tipo la testata che crepa o un corpo farfallato o la centralina, o il regolatore o il selettore del cambio.. farei fatica a ripararlo. Di questa cosa sono obbligato a tenerne conto.
Da una parte riconosco che è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta, dall'altra bisogna anche fare i conti con le proprie disponibilità economiche. Per me, la "sicurezza" è parte FONDAMENTALE del divertimento. A 45 anni, me ne sono capitate diverse di "sfighe". Salvo poi capire che in molti casi me l'ero cercata. E questa è la senzazione che mi da questa moto, visto l'approccio iniziale, l'osservazione del prossimo e il rapporto con i concessionari.
Ciao!
Ciao,
ho la 800 stradale da 1 anno e 21.000km
concordo con OZAMA sulle sue sensazioni...nel senso che la moto è bella da vedere, è divertente da guidare ed il motore soddisfa in molte cose (non tutte)
- se non cambi la marmitta al passeggero si cuociono i piedi e sei a rischio divorzio :lingua: Certo dipende anche da che uso ne fai, per me (di Roma) prenderla day by day significa code, traffico e li quando parte la ventola sò "beeep" amari per i suoi piedi e per le tue cosce/inguine. Il calore del 3 clindri scalda il telaio e propaga il calore per tutta la moto. Ora con terminale (Leovince) aperto questo effetto è davvero di molto diminuito..ma i primi mesi (estivi per altro) è stato davvero drammatico
- il cavalletto centrale è rumoroso quando lo togli (2 gommini su dove sbatte je costavano troppo eh!) e una delle molle si è rotta per strada! :incaz:
- i consumi... anche qui dipende sempre dall'uso.. in città (sempre a mio parere) beve troppo per essere un 800. Se guido "bene" senza cazzeggiare di 1 o 2 non schiodo dai 15. In autostrada o statale è un'latra storia, se non supero i 130 mi fa piu di 20/l ma vado poco piu veloce (140) scende a 14!!
- la 6° è troppo corta!! capisco che è figo stare a 60 e non dover cambiare marcia per fare una ripresa, ma il rovescio della medaglia è "vedi sopra" :w00t:
- assurdo come le pedane del passeggero siano SALDATE sul telaio... mi domando (e scusate se non ho letto tutti i topic del forum magari c'è già la risposta) in caso di caduta, anche da fermo, se si piegano..che faccio? Cambio il telaio? (stranamente sul 1200 le hanno fatte diverse)
secondo me la moto è stata fatta di "fretta" tanto per fare concorrenza al gs800 e quindi certi dettagli sono stati poco curati e magari con il tempo scopriremo anche dell'altro. Mi auguro di arrivare a 100.000 come con la precedente..ma leggendo qui e li i vari post..ho un po di paura!
Se la ricomprerei?? credo di si..ma se non fosse per u nfattore economico.. bello il KTM ma vogliono 4000€ in piu... bello il ducatone..ma vogliono 7000€ in piu :laugh2::laugh2:
...il tutto sempre ...a mio parere :biggrin3:
- assurdo come le pedane del passeggero siano SALDATE sul telaio... mi domando (e scusate se non ho letto tutti i topic del forum magari c'è già la risposta) in caso di caduta, anche da fermo, se si piegano..che faccio? Cambio il telaio? (stranamente sul 1200 le hanno fatte diverse)
Comunque non voglio fare polemica ma sul GS800 le pedane sono saldate
Io abito sul Litorale Laziale, percorro circa 10000km l'anno, di cui il 99% per strada e per divertimento.
Nel senso che non la uso per andare al lavoro, ed in questi km ci metto delle escursioni di un paio di giorni con la signora.
Devo dire che per l'uso sopra menzionato, la moto si e' rivelata per ora ( sgrat,sgrat) perfetta, tranne che per la poca
confidenza nei tornanti a bassa velocita',ma leggendo sul forum, pare che il comportamento sia da imputare alle gomme di primo equipaggiamento piu' che alla moto. Gli appunti piu' grossi che mi sento di muovere alla mia Tigherina sono la frenata all'anteriore troppo poco incisiva nell'attacco, a mio gusto. Ed il calore che proviene dal motore, mal direzionato verso il pilota.
Ma penso che cambiando le pasticche ed effettuando l'intervento che suggeriva tempo fa' Marco Africa della sostituzione del liquido del radiatore con prodotti di un altra marca (liquido Motul ed additivo della stessa marca), si potrebbe facilmente ovviare a questi limiti. Quindi tornando alla domanda iniziale, si per la stessa cifra (fattore discriminante non da poco :lingua:)
LA RICOMPREREI
Lamps ^^
Un anno di vita e poco piu' di 6000 km.
Di testa la ricomprerei. E' il giusto compromesso tra esigenze pratiche, estetica e libidine di giuda.
Di pancia, forse no, perchè quella porterebbe verso una Nuda 900, duke 690 o anche senza strafare l'MT03.
Non ho particolari Cahiers de doléances e che piu' di tanto non emoziona.
Ecco una cosa c'e' che piu' passa il tempo e meno digerisco: Lo scaldabagno con le sue belle lattine in rilascio :sick:, ma da qui a spendere centinaia di euro per avere la moto che "bruum" e non "dlen dlen" ce ne passa....
Credo tu abbia quotato Scassa, Iago...
La storia delle pedane è un problema così come è un problema sul GS800, d'altronde se si vuole avere una moto aggressiva sul prezzo a certe cose bisogna rinunciare; anzi sul GS la pecca è ancora peggiore tenuto conto del prezzo complessivo.
Comunque io mi sento di dare ragione a Ozama, nel senso che io la ricomprerei perchè sul mercato non c'è niente di paragonabile allo stesso livello di cilindrata ed utilizzo ma certe cose "bastarde" che vengono fuori giorno per giorno non depongono a favore della tenuta delll'usato ....
La moto è bella, anzi bellissima, il motore è pazzesco ... poi c'è tutto il resto e partendo dal presupposto che sono comunque 11 mila euro disinvestiti consiglio a tutti di godersela per quello che è un paio d'anni, e poi decidere in serenità sul da farsi ..
Ciauz.
Si, dopo qualche mese e qualche migliaio di km la ricomprerei eccome.
I difetti principali sono tutti sanabili a costo ragionevole: gomme-stabilità anteriore e tornanti in due a bassa velocità in particolare, scaldabagno, frenata (sostituzione pastiglie).
Manca un po' della capacità di emozionare, ma l'ho presa per avere una moto totale ed è quello che è.
La qualità mi sembra perlomeno nella media, se non medio alta.
Certo che a quel poveretto di "lucaseven" fra te e Ozama non gli fate capire niente (anche se per me c'è poco da spiegare):
1) a me e signora il calore non ci porta nessun problema (e come vedi anche io sono di Roma e la uso 365 giorni/anno) nel traffico scalda come la moto che avevo prima e a detta di + di una persona il Transalp scalda peggio;
2) vero il cavalletto centrale è rumoroso ma è un'optional e qiondi puoi non prenderlo e comunque la Triumph ha risolto il problema anche in garanzia;
3) consuma? beh! per me è nel giusto per essere una moto da 215 kg x 3 cilindri (la GS800 consuma meno ma va anche meno ed è + leggera ed ha un cil in meno) comunque trovami l'800 che consuma meno di 14 kl/lt in una città come Roma dai un'occhiata ai consumi del crossrunner. Poi se vai a velocità codice in strade statali, provinciali ti attesti sui 18 km/lt il problema è che il motore ti fa venire delle voglie che rende impossibile rimanere fermoni;
4) per le pedane avete ragione ma sono fatte in maniera che se si dovessero piegare possono essere raddrizzate. Se proprio si piegano in maniera grave si dissaldano e si imbullonano;
5) il progetto del Tiger800 si vocifera che è nato prima delle F800 GS soltanto che i tedeschi sono stati pronti a metterla sul mercato (la Triumph non brilla come tempestività);
6) e qui la confusione si fa totale dopo aver detto che è tutto sbagliato (tranne il fatto che è bella e non è poco) la ricomprereste "xché il KTM costa 4000 di +" (lasciamo perdere che consuma di + e i tagliandi ogni 7500 km oltre che non è il massimo della fluidità e della comodità però ha un motore da urlo); il ducatone, presumo il Multistrada, costa il doppio della nostra e forse dico "forse" non li vale (ed io sono un amante della Multi) non per la moto in se che è bellissima, velocissima ma il pensiero che magari dopo la garanzia si possano rompere le sosp elettroniche mi fa paura e in ogni caso stiamo parlando di un 1200 (che c'azzecca con il Tiger800? forse con l'Explorer).
Quindi personalmente non mi trovo d'accordo né con lo scassa_pensiero o l'ozama pensiero (ammazza quanto so' stato prolisso... scusate)
Rispetto a pieno il tuo punto di vista :biggrin3:
giovedì mattina ho proprio il tagliando dei 20.000 e chiederò la storia del cavalletto (a tal proposito anche in pv mi puoi dire cosa e come devo dirgli? non vorrei facessero li gnorri :dry:)
per il resto sono punti di vista :oook:
lamps:biggrin3:
E' mia da aprile... e 4000Km sulle spalle (compreso sardegna in lungo e in largo)
L'ho comprata d'impulso, col cuore.... come ho sempre fatto, senza averla provata.
Mi trovo bene, giro sempre in due.... mi auguro che al cambio gomme (scorpion) migliori la fiducia in curva.... tende un po' a cadere (sensazione)..
ma la cosa che a me da più fastidio e' il calore...
ho avuto diverse moto, Hornet, TDM, Bulldog, Bandit, Transalp... alcune scaldavano in città quando partiva la ventola, ma non ho mai sentito calore dal motore in autostrada ai 130 fissi.
Ieri sono stato al mare a Rimini e al ritorno in autostrada ci ho dato del gas... ero in vena e la mia morosa se vado piano si addormente e mi cade addosso....
Adesso sono a lavoro e ho già voglia di farmi un giretto...
Se tornassi indietro?
Mah......... chi lo sà!!
Io probabilmente si, anche se ora come ora, grazie a Monti e recessione, i soldi per farlo non li avrei.
Ma in teoria si, anche perchè portandomi dietro gli optional di questa, le comprerei uno scarico migliore.
Certo, un paracalore migliore lo gradirei, tanto quanto dei "baffi" deviatori di flusso come la sorellona ci starebbero bene e, ultima cosa, dei consumi un filo minori, ma per il resto si è rivelata un bel cavallo da tiro, non c'è che dire. Tuttofare che sopporta bene i viaggi a pieno carico e con un grosso peso come me.
Dunque la ricomprerei si ... e no.
No per motivi economici, il periodo non è favorevole ed avrei fatto meglio a non comperarla.
Si ... perchè anche se l'ho usata poco (3700 km) è divertente, le stradine tutte curve in 2° o 3° sono uno spasso. Viaggi non ne ho fatti (sempre per motivi economici), quindi per le possibilità di carico non so che dire. Le gomme scorpion mi convincono sempre meno, in curva non mi danno sicurezza. In velocità non la sento piantata sulla strada, ma penso sia normale per la tiplogia di moto.
Ricomprarla ? Si.
Io non faccio molto testo in quanto sto cercando di venderla (possibilmente senza smenarci troppi soldini) ma cerco di riassumerti come credo che possa essere vissuta questa moto e come l'ho percepita io.
Se cerchi una moto per divertirti tra curve e tornanti e' la moto migliore nella sua fascia di prezzo, credo che meglio non ci sia.
Se cerchi una moto per fare dei giri in coppia prediligendo confort e affidabilita' accontentandoti di qualche cavallo in meno credo siano migliori sotto questo punto di vista altre moto a parita' o inferiori di prezzo.
Ciao!:biggrin3:
azz....che figo sto 3d, :dubbio:
continuate gente, continuate:oook:
concordo ma la differenza di prezzo giustifica la spesa. La Tiger può essere anche una moto da città, personalmente tra le macchine mi sembra di avere una bicicletta.
Un mio amico ha avuto la Multi, nel traffico non è così agile e così leggera in movimento rispetto alla Tigrotta
Ciao
La mia ha 9000 km di cui 5000 fatti da me e fino ad adesso ( SGGGRRRRRAATTTTTTTTT ) di rogne nemmeno l'ombra .
E' la moto giusta per il tipo di utilizzo che ne faccio io , ovvero turismo di coppia anzi , mia morosa continua a ringraziarmi x l'acquisto , dice non non aver mai provato una moto cosi' comoda .
L'unica cosa che mi ha profondamente deluso è l'assistenza dei concessionari , sicuramente non all'altezza , ma magari sono stato sfigato io in giro x l'Italia c'è sicuramente gente piu' competente.
La ricomprerei ? Sicuramente SI . Su quella fascia di prezzo x me non c'è di meglio , poi è chiaro se avessi 17000 eurozzi da spendere forse farei altre scelte .
Lamps
IO la ricomprerei subito.
saluti
Xy