Ho notato che a velocità autostradali, diciamo a 130-140, la Tigrona ondeggia un pò, ma a voi capita? Nel 1050 avevo lo stesso problema e lo avevo risolto con lo sfilare un po' le forcelle, qualcuno di voi lo ha già fatto?
Lamps
Visualizzazione Stampabile
Ho notato che a velocità autostradali, diciamo a 130-140, la Tigrona ondeggia un pò, ma a voi capita? Nel 1050 avevo lo stesso problema e lo avevo risolto con lo sfilare un po' le forcelle, qualcuno di voi lo ha già fatto?
Lamps
Se hai il bauletto posteriore,senza passeggero puo' comportare tale inconveniente:oook:
In autostrada ci ho fatto una 70ina di km, senza bauletto, con solo una valigia laterale. Alle velocità da te indicate non ho notato ondeggiamenti particolari anche se una leggerezza di avantreno superiore a quella che ricordo della mia vecchia GS ADV. Ho anche tirato un 160/170 ed allora il problema si è un pò evidenziato. Il bauletto ha una grossa incidenza, quindi l'osservazione di gc57 è più che pertinente. Permettimi di non essere del tutto d'accordo sullo sfilare le forcelle, così facendo, è vero che abbassi la moto ma riduci anche l'avancorsa con conseguente effetto contrario. Soprattutto considerando che la Tiger ha una forca già più che dritta. Io non lo farei. IMHO.:dry:
Un tecnico delle sospensioni mi diceva:"Se hai problemi di ondeggiamento alle alte velocità il problema è il mono". Come primo rimedio mi suggerì di precaricare al posteriore e devo dire che le cose migliorarono. Penso che per verificare la cosa ai 160/170, stando attento ai velox :dubbio: darò almeno un 3 click di precarico al posteriore. :oook:
mai avuto di questi problemi anche se la uso solo e con il bauletto. Quando avevo il 1050 invece all'inizio mi capitava, ma indovina, la causa era il giubbotto troppo lasco che faceva da vela. Cambiato quello tutto a posto. Se poi vuoi intervenire comunque sulle sospensioni vedi tu.
Proprio al limite non ci sono mai arrivato ... ma mi è capitato di avvicinarmici :ph34r:... la tigrona è rimasta sempre bella piantata e sicura ... ondeggiamenti nada... devo però dire che quando viaggio solo, e quindi un pò più veloce, non utilizzo il bauletto ma solo le laterali ... con la moglie uso anche il bauletto ma ovviamente la velocità si riduce di mooooolto....
ASSOLUTAMENTE NO!!!!!
con borse e parabrezza alto, ai 160/170 ho notato ondeggiamenti. Senza borse, anche ai 210 indicati, nessun problema.
Ah. forche sfilate 1 cm e mono caricato un po.
Allora per adesso mi limiterò alla variazione del precarico e poi vediamo che succede, grazie a tutti
WINO dice il vero riguardo allo sfilamento delle forcelle. Potrebbe sembrare la soluzione migliore per caricare l‘avantreno, ma ha la controindicazione di ridurre l‘avancorsa della moto rendendola meno stabile sul veloce. In aggiunta si accentuerebbe di molto la sensazione di chiusura dello sterzo in curva alle basse velocità. L‘ho provato sulla mia pelle, sfilando le forche di un cm e poi solo di mezzo cm per vedere come si comportava.
Precaricare il mono non é una buona soluzione. Sembra che migliori, perché rende la moto più incisiva, ma anche lui ha l‘effetto di alzare il culo della moto riducendone l‘avancorsa.
Purtroppo la tigrona non ha un reparto sospensioni così sopraffino, anzi! ma va bene cosi!
Io viaggio molto con zavorrina quindi magari qualcosa migliorerà, ancora non ho avuto modo di provare, smettesse di piovere sto c...o di tempo 😡 Comunque grazie Wino per la dettagliata spiegazione
Di solito è il mono poco precaricato...io quando provai l explorer ho visto velocità ben piu alte senza ondeggiamento alcuno ( avevo aumentato il precarico perchè la moto pompava nei curvoni), sul 955 ho visto piu di 200 in due con le borse, ovviamente in Germania :) senza problemi, con il 1050 , lo stesso nessun problema, le ultime due moto hanno sospensioni aftermarket
ciao, anche la mia ondeggia intorno ai 160/170, ma solo quando sono solo e con bauletto. Effettivamente dareun paio di clik al mono e un giro di vite al freno aiuta, almeno sullamia. Io peso 80Kg. Con il passeggero e bauletto sento l'effetto intorno ai 200, ho tirato giusto per provare, ma fino a 180 sento la moto incollata.
il bauletto innesca questi ondeggiamenti.
l'ho rilevato anche sulla xc800
sulla 1200 lo avevo notato..molto leggero.
risolto caricando un poco la molla del mono.
NON TOCCHEREI I FODERI FORCELLA.
Okok, ieri infatti prima uscita con zav e nessun problema, proverò ora ad indurire il mono e riproverò in solitaria e bauletto
Okok, ieri infatti prima uscita con zav e nessun problema, proverò ora ad indurire il mono e in solitaria con bauletto, vedremo l'effetto che fa
Ho indurito di tre giri il mono posteriore. Mezzo giro di precarico in più sull'anteriore.
La moto mi sembra molto più reattiva nei cambi di direzione. Aspetto comunque di provarla per bene. L'impressione da subito comunque è molto positiva. Molto più precisa nei curvoni veloci. Ora vedrò come si comporta alle alte velocità.
Vi faccio sapere. Leggo di amici che hanno toccato velocità di 200 o superiori. Mha !!!!
Sinceramente a 200 o poco meno ci sono arrivato su di un rettilineo ma gli ondeggiamenti della moto ed un certo ondulamento del manubrio mi hanno fatto paura e quindi ho subito decellerato. Mi spaventa maggiormente l'ondeggiamento del manubrio. Premetto che la prova l'ho fatta solo e senza bauletto
Credo che questo video sia sintetico e benfatto....:wink_:
Su Moto.it i video di "Corsidiguida" con Carlo Luzzi - Regolazione ammortizzatori posteriori - YouTube
Per me con bauletto (givi trekker) o senza, con zavorrina o senza non ho avuto alcun problema di ondeggiamento. mono a du2 click, pressione pneumatici (originali) quella consigliata. Non ho ancora provato con le borse laterali.
Lamp Lamp