:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
me lo regaleranno a breve...devo scegliere un 13 leggero, non troppo potente visto che non ci devo lavorare...
so problemi...
Visualizzazione Stampabile
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
me lo regaleranno a breve...devo scegliere un 13 leggero, non troppo potente visto che non ci devo lavorare...
so problemi...
sono 2 filosofie diverse....ti consiglerei Toshiba ma perchè personalmente preferisco windows a IOS
:laugh2:
Mac e vivi felice ;)
se non ci devi lavorare, puoi scegliere quello che vuoi, se poi ci vuoi fare qualche cosa di lavorativo,devi scegliere qualche cosa in linea con quello che usi normalmente,altrimenti rischi di trovarti di fronte a delle cazzatelle che portano via tempo e avvolte soldi.
scegli quello che ti aggrada di piu'.
ma io sta cosa mica la capisco..sicuramente ci saranno pc più compatibili con le esigenze di alcuni ma a questo livello non sono tutti piu' o meno uguali?
comunque grazie...
Toshiba mi sa...
vado e vedo...mi sa che il più leggero mi convincerà... ;)
Sono due cose che non hanno nulla a che vedere tra di loro..
Dipende da cosa ci devi fare..
Se con "non ci devi lavorare" intendi che farai semplicemente del sano cazzeggio tra internet, film, musica, eccetera, ti può andare bene pure il Mac..
Se un domani ti saltasse il matto di installarci Autocad, ad esempio, allora addio..
Personalmente prenderei il Toshiba, butto via Windows, ci installo una bella Ubuntu e via :oook: se un domani arriva necessità di essere in ambiente Microsoft, vado con i cd di ripristino ed è tutto ok :oook:
Se a me chiedono un parere nella scelta tra MacBookPro e MacBookAir, per esempio, ti aiuto e in base alle tue esigenze ti oriento sul prodotto più consono.
Se mi dici invece che sei indeciso tra un Mac ed un Toshiba (per non dire Asus, Harry Potter e simili) allora non ti posso aiutare perchè per prima cosa devi scegliere quale sistema operativo preferisci (anche se nel Mac li puoi usare entrambi).
simili, ma non uguali.
ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi,
per andare su internet,leggere WEBMAIL(se usi dei client è gia piu' complicato),vedere video, sono piu' o meno tutti uguali, ma se ci vuoi scrivere una lettera?
se lo collegi ad uno strumento HT? se ti viene vogli di controllare un output di un programma lavorativo?
cominciano le bestemmie.
tutti i miei pc,compresi quelli lavorativi sono linux, sono tutti ben collegati tra loro,sincronizzati con i cellulari,s3 e iphone 4,collegati alla tv,alla stampante,e al videoregistratore HDD.
rischio troppo a prendermi un mac,per facilitarmi le cose dovrei installarci sopra linux,ma a quel punto mi prendo un pc vergine.
son scelte,c'è quello che si interga meglio con il lavoro che fai e il sistema che usi.
se lo usi completamente staccato dal resto del tuo sistema,puoi prendere quello che vuoi,altrimenti devi valutare come lo vuoi e come lo puoi intergare.
si fa presto a dire mollo win, il casino è farlo,e non perdersi nulla per strada.
badate(per quelli che usano apple)
non sto' dicendo che è peggio la apple,sto' dicendo che bisogna valutare quello che si ha in mano e quello che si vuole integrare.
MacOS. iOS è un tantino un' altra cosa...
MacOS pullula solo nelle aziende che vanno bene e non hanno problemi di CED, in tutte le altre no, ma dobbiamo pur dar da mangiare ai vari consulenti e "informatici" che vengono ad aggiornarti l' antivirus e a riformattarti i pc ogni due settimane.
...ubuntu eh....?
non c'avevo pensato...al caro Linux...ma ho paura di non saperlo usare...
Mmmm.. non è propriamente così, vista la diffusione dell'OS di Bill, l'orientamento di gestionali e altri vari programmi a livello di piattaforma ospitante..
Ma ognuno ha le sue convinzioni.. ;)
Anche Mac è totalmente differente da Windows.. dovendoti abituare ad usare un sistema completamente differente dall'ambiente Microsoft, comunque incompatibile con lo stesso e i relativi software.. tanto vale andare di Linux..
Sono passati comunque i tempi in cui senza una conoscenza decente della shell non si fa una sega.. ora è tutto molto più semplice..
Comunque io lo dico sempre: provare non costa nulla, e male che vada torni indietro e stai su Microsoft..
All'inizio magari si bestemmia un po' (che comunque basta Googolare un attimo e si trova tutto grazie all'ottima community di Ubuntu) ma poi è tutto molto semplice..
Fai un tentativo, non hai nulla da perdere, anzi, risparmi ;)
Io da anni lavoro in ambiente Linux.. ogni tanto cambio da Ubuntu a Opensuse o Debian o altro per puro sfizio.. faccio tutto lo stesso.. e se devo comprare un pc posso permettermi di prenderlo pure senza licenza, così ho un ulteriore risparmio ;)
ma è vero che le dfferenze con altri OS sono:
-open source
-impossibilità di prendere virus
-maggior protezione dei dati
?
Non esattamente.. diciamo che sono una marea di "luoghi comuni".. un fondo di verità c'è, ma dette così sono eresie ;)
Punto "open source": sì, Ubuntu è opensource.. ciò non significa che il software che ci si monta lo sia o lo debba essere.. esistono software freeware o proprietari anche per Linux.. basti pensare ad Adobe Flash Player, per dirne uno.. ;) comunque posso tranquillamente asserire che da anni non ho manco un software a pagamento installato su qualsiasi pc io vada ad usare e non ho mai avuto bisogno di averne ;)
Punto "impossibilità di prendere virus".. non esattamente.. gli "sviluppatori di virus" hanno nel loro completo interesse darsi da fare per mietere più vittime possibile, quindi programmano per colpire l'OS più diffuso, ovvero Microsoft Windows.. inutile sprecarsi per Linux o Mac.. tuttavia, ciò non significa che non esistano, o che i sistemi siano invulnerabili..
Ad ogni modo, non so cosa sia un antivirus da anni (ovvero da quando lavoro in ambiente Linux) e non ho mai avuto bisogno di averne.. quindi, anche se non è vero, puoi comunque dormire tranquillo che con Ubuntu virus non ne prenderai ;)
Punto "maggiore protezione dei dati".. oddio.. il file system ext4 è eccellente, l'OS non deframmenta abbestia come Windows, e non c'è nemmeno una ciofeca di registro di sistema da mantenere, il tutto su un disco che deve sopportare uno swap perenne nel 99% dei casi assolutamente immotivato (cosa che su ambiente Windows è prassi).. quindi no, non c'è nessuna protezione dei dati maggiore, c'è solo un OS che è degno di chiamarsi tale e funziona come degnamente deve ;)
-si ma non tutto
-piu o meno come con un mac
- dipende che si intende con maggior protezione dei dati.
comunque, con ubuntu dovresti cavartela senza troppi patemi,altri linux sono un po' piu' incasinati a livello di setup/installazione,ma come utilizzo sono piu' o meno tutti uguali, tendenzialmenti li ho trovati facili da utilizzare.
per utilizzare un pc, se utilizzi bene win,utilizzi bene anche linux e mac, sono pc e ragionano tutti alla stessa maniera, ci sara' un tasto messo in un altro modo,per fare la stessa cosa ci saranno dei passaggi diversi, ma niente di piu' che le difficolta' che si incontravano una volta al cambio di un cellulare.
e poi spippolare è bello.
mac
...ma quante ne sapete!?!?!??!
mo so fomentato con TOR....studio su google...
Prendi il MAC. Se ti rompi le palle di usarlo è come avere denaro contante in tasca!
Uno delle scelte più giuste fatte nell'ultimo anno... Quando buttai tutti i pc e mettemmo tutti mac!!! Il solo contatto fisico con tastiere e mouse apple vale la differenza di prezzo... Tutto il resto è omaggio!!!
Mac per sempre e per tutta la vita. Provare per credere. Non c'è storia. Anche solo come soprammobile è sempre migliore il Mac. Non ha problemi di compatibilità con nulla. A parità di hardware funziona sempre meglio mac. Fidati.
come soprammobile senza dubbio, sono bellissimi.
la compatibilita' non è certo il suo forte,vive nel suo universo privato,ma puo' anche andar bene cosi.
a parita' di hard,sarebbe da valutare(in realta' ci sono dati molto discrepanti), ma a parita' di costo proprio no.
quelli sono luoghi comuni, poco attinenti alla realta'.
iscriviti a mac italia forum, non mi pare tanto diversa la situazione da ubuntu forum oppure a debianizzati.
per il benefattore che uno costi 3 volte l'altro non fa alcuna differenza? :w00t:
Si, costa di più mac, non c'è dubbio. Ma vi garantisco che lavorare con un computer del genere è un'altra storia. Per chi non lavora è sicuramente una spesa inutile, ma visto che a lui devono regalarlo.... per quanto riguarda la compatibilità, torno a ripetere che per mac esiste qualsiasi software, o in estremis con una macchina virtuale si fa partire winzoz come fosse un programmino qualsiasi!
sono davvero problemi
dipende che lavoro fai,ci sono cose che non funzionano su mac.
se devo virtualizzare win, lo faccio anche su linux, ma non é il metodo giusto.
se devi usare il mac come macchina da scrivere, é chiaro che non avrai problemi.
se cominci a spinottarlo a destra a manca, come vai sul professionale, sei tagliato fuori.
in ospedale non lo puoi usare, non ci puoi fare nemmeno i lavori di segreteria.
il monellini(fotografo) no puo' usare un mac, non funziona con le sue sviluppatrici.
il tipografo é nella stessa sistuazione.
il caldaista, non puo' perche la sua suite da ufficio funziona solo con win,linux, e quindi sta' passando a linux.
musica? sempre piu si spostano a linux
grafica? li é ancora regno del mac
segreteria? li puoi usare quelloche ti pare(io userei deb).
ecc ecc ecc.
Mi sembrano affermazioni un po' "datate" le tue...ovvero erano veritiere fino a una decina di anni fa.
Lavoro nella grafica e nella prestampa e le tipografie usano Mac, i fotografi e i musicisti pure.
Se ci devi far girare Windows e relativi software puoi scegliere di farlo girare "nativamente" tramite BootCamp, che ora supporta Win8, oppure in emulazione (comunque valida) con Parallels o VMWare (io uso Tunecu col Mac, per dire).
In ospedale negli Stati Uniti usano Mac ed iPad, nelle università ormai ci sono più mele che studenti.
Lo usano anche alla Nasa, vai sul loro sito e guardati un pò di foto.
se si parla di ambienti nuovi,ok.
è se ti devi integrare ad ambienti gia esistenti devi valutare la cosa.
il tipografo di montepulciano, che ha la sua bella macchina che funziona da 20 anni, che fa'?
per passare a mac cambia la rotativa.
in estav sue est i mac non funzionano.
poi tutto si puo' fare,
ma non posso cambiare la sviluppatrice che non funziona con mac,per passare a mac.
le uni toscane,si stanno passando a linux,non tutte chiaramente, ad esempio lettere di siena è da sempre territorio mac, ingegneria da sempre territorio win, sta passando a linux.
sono scelte, tutto è possibile, ma bisogna valutare i costi e i benefici.
edit.
per la virtualizzazione o il dual di win, lo so' che funziona, ma se passo a mac,mi piacerebbe utilizzare solo mac,stessa cosa per linux,se passo a linux, vorrei usare solo linux.
comunque...
per l'estetica è vero il13 mac è molto bello, ma attenzione allo zenbook!!! scoperto ieri, molto molto bello.
per le funzioni in realtà si equivalgono un po' tutti e, per come la vedo io, se ti serve un computer per lavorare non prendi un 13 pollici...
comunque grazie per i consigli, ho ancora qualche settimana prima di "scegliere" il mio regalo...
PS: certo 1600!!! lo zenbook 999!!! il toshiba 717!!!
che comunque non sono pochi!!!
diamine!