Visualizzazione Stampabile
-
TU mi turbi!!!
Recentemente Suzuki e Kawasaki hanno presentato prototipi di moto e di motori sovralimentati dopo il fallimento dei primi anni 80 (io ero adolescente) si vocifera ormai un ritorno di questo sistema che sulle auto sta dando i suoi frutti dato le tecnologie moderne elettronica inclusa. vorrebbe dire in sostanza motori di piccola cilindrata con prestazioni da Maxi consumi ridotti e costi di gestione più contenuti (si vocifera di motori 4 cilindri di 600c.c. con 180 190 cv senza particolari spremiture cosa ne pensate vedremo mai una bonnie sovralimentata HE! HE!:biggrin3::biggrin3:CIAO aspetto le risposte numerose!!!
-
si sovralimentata ad alcool etilico !!!
Fabio Pal ha provato col gasolio ma non ha dato ottimi risultati...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michispeed1967
Recentemente Suzuki e Kawasaki hanno presentato prototipi di moto e di motori sovralimentati dopo il fallimento dei primi anni 80 (io ero adolescente) si vocifera ormai un ritorno di questo sistema che sulle auto sta dando i suoi frutti dato le tecnologie moderne elettronica inclusa. vorrebbe dire in sostanza motori di piccola cilindrata con prestazioni da Maxi consumi ridotti e costi di gestione più contenuti (si vocifera di motori 4 cilindri di 600c.c. con 180 190 cv senza particolari spremiture cosa ne pensate vedremo mai una bonnie sovralimentata HE! HE!:biggrin3::biggrin3:CIAO aspetto le risposte numerose!!!
ecco un bell'articolo a proposito all'interno di questo numero motore kawa presentato a tokio
Moto.it Magazine, i contenuti più interessanti del mondo delle moto selezionati per voi e consegnati puntualmente nella vostra casella email.
Leggi subito il numero 133 (PDF
-
-
negli anni 80 ci avevano provato le giapponesi e perfino la Moto Morini.
non ebbero successo.
eppure sulle auto , sopratutto diesel non ce' nulla senza turbo.
ad ogni modo per vedere una moto turbo in azione basta andare a trovare l'amico Robymecc a Ivrea.
la sua Daytona turbo e' una furia VERA!!
-
-
dovrebbero tirare fuori dal cappello motori da 70/90 hp max con meanica semplice e cilindrate sui 500.
bombare ulteriormente i 1000 per tirarci fuori altri cv non ha senso secondo me.
-
infatti le ipotesi più consistenti siano di fare le medie cilindrate sovralimentate (turbo o volumetrico) con ben pochi cv più delle attuali ma molto più sostanziose sotto.
ovviamente l'elettronica attuale non ha paragoni con le gestioni anni 80 che tra l'altro mi dicono non fossero poi tanto malvage.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
incredibile a 299 km/h l'altro lo passa come fosse fermo:w00t:
-
-
354 km/h senza uno straccio (dico, uno straccio) di riparo aerodinamico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albizo74
354 km/h senza uno straccio (dico, uno straccio) di riparo aerodinamico?
http://www.reactiongifs.com/wp-conte...s_Approves.gif
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
infatti le ipotesi più consistenti siano di fare le medie cilindrate sovralimentate (turbo o volumetrico) con ben pochi cv più delle attuali ma molto più sostanziose sotto.
ovviamente l'elettronica attuale non ha paragoni con le gestioni anni 80 che tra l'altro mi dicono non fossero poi tanto malvage.
Se leggi l'articolo postato nel pdf, si parla di un prototipo 1000 a 4cilindri
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
-
Una moto turbo ha senso quanto una donna con il pisello. A qualcunopuò piacere ma non è normale e ha poco oper nulla senso. Si parla di compressore volumetrico e non di turbo. Basta tornare alle settemmezzo da 100 cv e hai risolto con meno spesa e meno peso
-
Adesso ho capito a cosa serve una moto turbo. A viaggiare impennati.
Per me possono andarsene tranquillamente a fanculo.
-
Tornare a cilindrate più piccole, con potenze interessanti.. Magari motori 400cc 2 o 4 cilindri con 80/100 cv sarebbero perfetti per consumi e costi di gestione.
Ps: più che il turbo preferirei il ritorno del 2 tempi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
Un 900 che gira poco ed ha tanta coppia costa meno di un 400 turbo con intercooler, materiali pregiati per resistere alle sollecitazioni. Immaginatelo, il 400 turbo) in coppia su per un passo alpino dietro ad un trattore che non riesci a sorpassare. Dopo due curve illumina e scalda come una supernova
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Un 900 che gira poco ed ha tanta coppia costa meno di un 400 turbo con intercooler, materiali pregiati per resistere alle sollecitazioni. Immaginatelo in coppia su per un passo alpino dietro ad un trattore che non riesci a sorpassare. Dopo due curve illumina e scalda come una supernova
Si si può essere.
Ma di quanti cavalli è capace un 900 "turbo" , tanti, forse troppi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Un 900 che gira poco ed ha tanta coppia costa meno di un 400 turbo con intercooler, materiali pregiati per resistere alle sollecitazioni. Immaginatelo in coppia su per un passo alpino dietro ad un trattore che non riesci a sorpassare. Dopo due curve illumina e scalda come una supernova
per quale motivo dovrebbe scaldare?
pensa invece ad un 600 con la stessa potenza di un 900 ma con range di utilizzo doppio e coppia pure.
è un qualche cosa di nuovo e giudicarlo senza nemmeno averlo provato è inutile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Si si può essere.
Ma di quanti cavalli è capace un 900 "turbo" , tanti, forse troppi.
Io parlo di un 900 aspirato , diciamo con 110 cv e9 kg/m a 5600 giri.
-
io parlo di un 600 turbo da 120cv e 12Nm a 4500 giri ti farebbe schifo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
per quale motivo dovrebbe scaldare?
pensa invece ad un 600 con la stessa potenza di un 900 ma con range di utilizzo doppio e coppia pure.
è un qualche cosa di nuovo e giudicarlo senza nemmeno averlo provato è inutile.
un 600 turbo non sarebbe in grado di avereun range doppio di utilizzo. O ha tanto sopra o tanto ai medi ma zero comunque sotto. Dovresti avere un biturbo fatto da comprssore volumetrico più turbocompressore per avere quello che chiedi.
Il nuovo kawa ha un compressore volumetrico per compensare il vuoto sotto ma si pianta a metà dove vai a cercare i cavalli sopra e li lavorano solo i giri. Avresti quindi un 120 cv in stile cbr 600 rr. Si tratta di un motore che gira tanto con i soliti 14000 giri, tanto calore da , rumore e vibrazioni avresi comunquebisogno di un intercooler, e di tutta la parte del compressore che va comunque ad aumentre il peso. Meglio un aspirato ch gira poco, si usura poco e vibra poco con tanta coppia sotto egli stessi 120 cv del 600 turbo è un motore che è facile produrre, costa poco e c'è già
-
mi pare che ti manchi qualche nozione di base, a partire dal fatto che il volumetrico non richiederebbe nessun intercooler, il range di utilizzo dei moderni turbo è assolutamente ampio e anche girasse alto prendendo un 600 attuale e riempiendolo sotto si ha un super motore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
io parlo di un 600 turbo da 120cv e 12Nm a 4500 giri ti farebbe schifo?
Non hai idea di cosa dici! Un 600 da 120 cv a 4500 giri ha poco più di 4 kg/m vorrebbe dire triplicare la coppia con un compressore volumetrico ! Non è possibile ottenere tali performance in un motore di serie euro tre affidabile.
Fidati, mancano a te le basi del turbo. Un volumetrico può darti un 60-70% di coppia in più e non il 300%.
quella coppia equivale giusto giusto a quanlcosa moneno di quanto ti ho indicato. Sono esattamente yamaha r6 e speed triple 955. In pratica fai un turbo per avere un motore che ha un erogazione inferiore alla speed triple di 17 anni fa. Meglio alleggerire il motore della vecchia speed che rendere turbo il motore della r6 per avere le stesse performance ma acosti calore e conplicazioni inutili.
-
ahahahha 600 da 120cv a 4500 giri non potrebbe esistere se non con una importante sovralimentazione e a quel punto la coppia sarebbe veramente tanta, probabilmente irrealizzabile anche dal punto di vista tecnico.
al contrario come ho scritto io quindi un 600 con 120cv e una coppia di 12Nm (meno del doppio di un normale 600 aspirato) erogata già a regimi bassi è assolutamente più realistico.
-
Guarda che ti ho indicato i tuoi dati
120 cv con 120 nm ( hai sctitto 12 io uso i kg/m) a 4500
I dati so quelli della r6 che a 4500 ha circa 4 kg/m e dispone di 120 cv.
La tua assurda idea di avere il 300% di coppia a 4500 è impossibile
La realtà è che al massimo avresti un 60-70% in più che equivale al qualcosa meno della coppia della vecchia 955i che aveva 9 kg/m a 5600 ma con la stessa potenza della r6 ma senza compressore.
Toh, fatti una cultura su cosa c'è già
http://imageshack.us/scaled/landing/24/banco848.jpg
http://www.fedrotriple.it/agg_2010_0...t-speed-08.jpg
-
con le dovute proporzioni vediamo cosa succede nel mondo delle auto
alfa romeno
1.6 aspirato 120cv a 6200 giri e 146Nm a 4200 giro
1.4 turbo 170cv a 5500 giri e 250Nm a 2500 giri
quindi quasi il 50% in più di potenza al 90% dei giri e un 80% in più di coppia a circa il 60% dei giri.
una differenza imbarazzante, immagina di fare la stessa proporzione su un attuale 600 tipo un hornet.
originale 102cv a 12000 giri con 65Nm a 10500
proporzione turbo
145cv a 11000 giri con 110Nm a 6500 giri
stima fatta grossolanamente ad occhio.
ora immagina di poter anche rinunciare ad almeno un altro migliaio di giri massimi con una meccanica meno spinta, arriveremmo sui 120cv a 10000 giri e una coppia di 110 Nm o più a non più di 5500 giri.
il tutto con un motore molto più leggero di un 955 e con consumi ridotti ed emissioni inquinanti molto basse.
e questo solo con un piccolo 600, pensa cosa si potrebbe ottenere con un 1000 turistico con i 150cv di riferimento attuale, si parlerebbe di motori da 8-9000 giri con coppie di di 180Nm a regimi automobilistici, con motori plurifrazionati che non vibrano sono elastici ecc. praticamente la turistica perfetta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
che bomba...
-
Ti stai inventando le cose.
1 hai detto che vorresti 12 kg/m a 4500 giri che equivale a tre volte la coppia disponibile con la versione aspirata che è di circa 4 kg/m (vedi grafico della r6)
2 stando al mondo auto hai un guadagno massimo , a seconda dei motori di un 0,5 volte arrivando quindi a 6 kg/m circa.( sulla r6
3 la 955 a 4500 giri ha 9 kg/m che è ben oltre quanto raggiungerebbe con un compressore ,ovvero 3kg/m in più su un motore di 17 anni fa.(la r6 raggiungerebbe 6 kg/m)
Per la cronaca ti riporto il migliore motore biturbo realizzato in abbinamento turbocompressore più compressore volumetrico vs aspirato
Il rendimento in coppia massimo realizzabile è del 66% non del 300%
http://static.blogo.it/autoblog/Vw1.4TSI120Cv_03.png
I motori fiat hanno un turbocompressore che è altra cosa rispetto al volumetrico.
stai parlando di fantasie!
-
tu stai parlando di un motore R6 che non centra nulla con le finalità di questi motori sovralimentati (destinati al turismo e non alle competizioni) e partendo dal presupposto che questi manterrebbero lo stesso regime di rotazione.
se così fosse avresti ragione si avrebbe un incremento di coppia contenuto ai bassi regimi ma con che potenza?
il turbo fiat sarà altra cosa ma dietro a questo volumetrico ci sono svariati brevetti di cui si sa poco o nulla quindi mi aspetto qualche cosa di molto tecnologico e la proporzione di prima è stata fatta con un 1.6 contro un 1.4 qui ragioniamo sulla stessa cubatura quindi con vantaggi ancora maggiori.
-
Non hai capito come funziona il volumetrico ;)
Quello che piace a te lo vedi qui...
http://www.hdmotori.it/wp-content/up...per-duke-9.jpg
10 kg/m a 2500 giri ;)
Non lo puoi avere con nessun 600 turbo.
-
so benissimo come funzina un volumetrico e tu?
-
credo che alla fine il discorso di Mauro sia augurarsi che il turbo vada ad incrementare coppia e potenza a bassi/medi regimi tralasciando i picchi massimi...questo è anche un mio vecchio pallino...temo però che vedremmo una 600 da 200 ed oltre cv...
120 Nm a 4500 giri fanno circa 77 cv...se ancge gli Nm fossero 90 (e questo lo ritengo già più realistico per limitare le sollecitazioni meccaniche) la potenza a 4500 giri sarebbe circa 58 cv...comunque non male
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
120 Nm a 4500 giri fanno circa 77 cv...se ancge gli Nm fossero 90 (e questo lo ritengo già più realistico per limitare le sollecitazioni meccaniche) la potenza a 4500 giri sarebbe circa 58 cv...comunque non male
Em... La 955i ha 62.4 cv e oltre 90 nm.. Ed è un motore di 17 anni fa. Capisci che è inutile un 600 cosí?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Em... La 955i ha 62.4 cv e 84 nm.. Ed è un motore di 17 anni fa. Capisci che è inutile un 600 cosí?
io rimango fedele al 3 cilindri Triumph...:oook:
-
è inutile secondo te, primo perchè è un motore che consuma, inquina e pesa tantissimo ed è pure ingombrante mentre si possono benissimo ottenere risultati analoghi con tanti altri pregi grazie alla sovralimentazione e ripeto il 600 è un esempio ma se si facesse un 1000 come quello proposto da kawasaki i valori del tuo caro tricilindrico sarebbero addirittura scarsissimi e imbarazzanti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Em... La 955i ha 62.4 cv e oltre 90 nm.. Ed è un motore di 17 anni fa. Capisci che è inutile un 600 cosí?
facendo riferimento a quel grafico stimo 53/54 cv e 83/84 Nm a 4500 giri...non per essere pignolo:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
negli anni 80 ci avevano provato le giapponesi e perfino la Moto Morini.
non ebbero successo.
eppure sulle auto , sopratutto diesel non ce' nulla senza turbo.
ad ogni modo per vedere una moto turbo in azione basta andare a trovare l'amico Robymecc a Ivrea.
la sua Daytona turbo e' una furia VERA!!
:oook:
http://www.youtube.com/watch?v=mV1r94w9wkc
-
Ho preso l'unico dato disponibile che trovi ovvero a 5000 giri alla ruota che saranno più o meno quelli a 4500 corretti all'albero. Siamo li insomma. Guarda quelli del v2 ktm che sono 10 kg/m a 2500. Meno complicato meglio è per affidabilità e durata nel tempo . Si tratta di 180 cv ( per me inutili) 14.4 kg e soli 189 kg a secco. Purtoppo non trovo il peso del v2 ktm 1300 da confrontare con un 4 cilindri r6.. Ma saranno si e non una manciata di kg che si riducono con tutto quello che ci va tra compressore ed adeguamento dimensionale per contentere le nuove sollecitazioni.. Pensa poi all,erogazione. Insomma è un tempntativo che non avrà successo se non tra i dodicenni di ogyi fhe avranno 25 anni tra 13 anni ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
altri pregi grazie alla sovralimentazione e ripeto il 600 è un esempio ma se si facesse un 1000 come quello proposto da kawasaki i valori del tuo caro tricilindrico sarebbero addirittura scarsissimi e imbarazzanti.
Se va beh , saresti l'unico al mondo ad usare una moto per trainare una roulotte.. Ma che discorsi fai!!
-
Non sono un tecnico,ma come ho scritto prima, a questo punto meglio investire su un bel propulsore a 2T :)