Ciao a tutti dopo essere andato in moto, ho dolori ai polsi.. Ai tendini più che altro che poi mi porto dietro per qualche gg.. In particolare il freno... Ci sono degli accorgimenti / soluzioni o cose da controllare per evitare tutto ciò ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti dopo essere andato in moto, ho dolori ai polsi.. Ai tendini più che altro che poi mi porto dietro per qualche gg.. In particolare il freno... Ci sono degli accorgimenti / soluzioni o cose da controllare per evitare tutto ciò ?
a me dallo scorso anno mi infastidisce il polso sx, solo sui tratti un po
più impegnativi, però. Un'elettromiografia ha escluso, per fortuna,
problemi derivanti da sindrome da tunnel carpale, cosa che sarebbe stata
piuttosto scocciante ;spero, sia per te che x me, che si tratti di
un fatto passeggero che passi con un pò di allenamento.
1) meno seghe , che oltre a far male i polsi fanno male anche alla vista. al limite meglio farsele fare che si dura anche meno fatica.
2) apparte gli scherzi....se non l hai già fatto regolati bene le leve del freno e frizione che siano in linea con l avambraccio perchè è un dettaglio che a volte molti sottovalutano ma che se regolati male fanno quello che senti te.
regola le leve in base alla tua postura.
Altro tema è viaggiare "rilassati". Se sei troppo contratto o assumi una postura non naturale, il male ai polsi è il minore dei danni che rischi di avere.
Se da come leggo dal tuo avatar la moto che guidi è una Speed, non vedo altri motivi macroscopici per il problema che riporti...
che
manubrio??
io in parte ho risolto tenendo il manubrio senza fare troppa forza, attenuando le vibrazioni e colpi,
con la speed dovresti cavartela così,
se guidi una sportiva sei un disgraziato! non hai via di scampo
Da quanto tempo guidi?
oltre a non stringere le manopole come l'ultimo appiglio di una scalata verticale prima di cadere nel vuoto, regola l'inclinazione delle leve affinchè ti sia comoda la posizione.
se comunque il problema persiste fatti controllare la cervicale.
io ho regolato le leve e ora mi trovo bene
Magari stai troppo appeso al manubrio... e stringile quelle cosce :laugh2:
un sacco di gente, basta imparare a guidare bene.
non c'è nulla di rude. conosco molta gente con supersportive che si spara 600/700 km al giorno magari per 2 o 3 di fila senza battere ciglio.
io sto imparando e di male ai polsi non ne ho.
anche io conosco gente che........
a sedici anni stavo tutti il giorno sulla 125 af1 , e non ho mai avuto problemi ai polsi,
oggi a 43 anni dopo un centinaio di kilometri su per i passi appenninici quando scendo sento le braccia indolensite!!
tutti gli altri saranno super piloti allenati ! che vuoi che ti dica
una delle tante cose che bisogna impare.
ci si sorregge con le gambe e con la schiena (dorsali più che altro) non con le braccia.
quelle devono essere libere per impartire le "istruzioni" ai semi.
sicuramente un po' di allenamento non fa male, io ho 30 anni ormai e non sono più un diciottenne nemmeno io.
poi permettimi di dire che tra un 125 e un 600-750-1000 ss ci sta un po' di differenza anche come impostazione di guida/sella/telaio/interassi ecc
quello che dici è vero , bisogna sorreggiersi con le gambe e i dorsali,
solo che è facile a dirsi , per una trentina di km su strade buone si può fare,
poi inizzi a fare qualche decina di km a pinzare in discesa su curve e tornanti, qualche buca,
magari con un bel passo allegro....
solo 30 km? dai su! va bene essere fuori forma ma così mi pare esagerato...
Io ho fatto anche 950 km in giornata, con la gixxer750 k5 , una delle peggiori jap spaccapolsi mai costruite..
ma ora andare oltre i 600 in giornata la trovo una esagerazione inutile...
quoto che la gixxer è ancora più comoda.
per quanto mi riguarda la daytona risulta scomoda quando si fa prima seconda prima folle ecc nel traffico ai 20/40 orari o 100km di autostrada di fila con la mano bloccata (cavolo quando lo mettono il cruise control nelle moto? :w00t: )
per il resto più si guida sportivi più le braccia stanno meglio :) (la fatica va alle gambe, quadricipiti soprattutto, ma essendo muscoli massicci una volta allenati ti tengono per tutta la giornata senza battere ciglio)
Avete provato la k5 o parlate per sentito dire ??? :)
È stata la più racing di tutte come posizione in sella ,peggio pure della 600 rr del 2003 che aveva un mio amico e guidavo spesso .. :)
quando hanno fatto la k6 hanno cambiato completamente la triangolazione sella manubrio pedane, al confronto sembrava un vfr .. :D
P. S. : le ho avuto entrambe ... ;)
dal Tab2
Io andrei volentieri a trovare la tipa del tuo avatar...:D:D:D:D:D
Scherzi a parte, io ho messo i semi sulla Street... e mi ci trovo meglio di quando avevo il manubrio... ma io ho problema alla schiena, le braccia e i polsi sono l'ultima cosa che mi fanno male dopo 500, 600 km... Invece le p@lle mi fanno male alla prima buca...:madoo::madoo::madoo::biggrin3::oook:
SEH .. :biggrin3:
in ogni caso 30 km sono davvero pochi, ne faccio 25 tutti i giorni andata e 25 ritorno per andare al lavoro .. XD
oh gix davvero......io penso di averle provate tutte le annate del gixxer perchè ho un amico fissato che ogni 3 anni massimo prendeva il modello nuovo anche se era solo un restyling.io le ho sempre trovate comodissime le gixxer
vuoi qualcosa di scomodo davvero? ducati 748-996-998:-)
Oltre ai consigli già dati mi sento di dire: fai allenamento fisico. I muscoli si abituano a lavorare, oltre ad essere più resistenti diventano un po' più elastici. Questo vale anche per chi ha mal di schiena, collo, ecc. Sicuramente la postura corretta e le regolazioni sulla moto aiutano, ma allenarsi fa davvero tanto! Per allenare i polsi e le mani nello specifico ci sono prodotti come questo: http://www.vendutoexpress.it/articol...ORI/628034.jpg bastano pochi minuti alla sera e si ottengono i risultati!
ma io che sono andato a Man con i semi della Daytona 955, posso parlare?
Branco di babbei , qui si chiedono consigli tecccccccnici, non chi ce l'ha piu' lungo.
:wink_:
Tornando IT, la prima cosa da fare e' quello che e' gia' stato consigliato, in primis allineamento delle leve all'avambraccio, e successivamente regolarle.
Puo' essere d'aiuto lavorare sulla frizione, quindi un comando Accossato non e' male ( ho letto pareri eccellenti in merito ) , e una pompa radiale, che oltre a dare piu' sicurezza, ti permette di usare un'escursione inferiore della leva.
Al tempo io feci cosi': poi non si puo' pretendere la luna, al massimo un paio di semi rialzati.