Forse una cosa sensata
Visualizzazione Stampabile
Forse una cosa sensata
E quindi :cipenso:?
sulla carta è una buona cosa, dovranno valutare anche altri fattori oltre al prezzo.
Se ci fosse una commissione di persone competenti oneste e libera da condizionamenti saremmo a posto. Parlo al condizionale.
Poco tempo fa, i Gradesi scoprirono che la ditta SICILIANA che aveva vinto l'appalto per la pulizia della spiaggia, scaricava lammerda in mare in un loop infinito. Li han beccati per "colpa" dei "soliti" cittadini "ficcanaso" che han chiamato i carabinieri
Ovviamente la giunta di GRADO è cascata dalle nuvole, ma come mai!
Della serie come diavolo fa la ditta siciliana a fare un prezzo minore di una ditta locale
Dalla sicilia a grado c'è giusto un pelo di strada !
Grado, blitz dei Noe sulle alghe ributtate a mare FOTO e VIDEO - Cronaca - Il Piccolo
era io
io ci lavoro con gli appalti e dico che se ben applicata è un ottima norma,sempre se non nasconde altro dentro
mah.. le gare le vedo una boiata pazzesca di per sè... fatte al massimo ribasso poi, si prestano a delle porcate allucinanti.
1000 KM???? SOLO
qui sono venuti per 150 mila da potenza e da bari,la pulizia delle scuole DI TUTTA LA SARDEGNA era in mano ad una azienda Bari LA LUCENTE ed adesso è in mano ad un altra che non ricordo qui sono rimasti i subappalti,lo stato fa in modo di ammazzare i piccoli e fa appalti a cui molti non possono neppure accedere quindi sei automaticamente tagliato fuori o se va bene ti becchi un subappalto e sappiamo tutti come va a finire.
Credo che per le ragioni del mercato libero sia giusto che le imprese girino si sentano sotto pressione in modo da fornire ai clienti un prodotto sempre buono,in modo che il cliente sia soddisfatto e parli bene dell'azienda consigliandola ad altri,tutto molto bello,peccato che non funziona cosi.
Perchè lo scopo di troppi non è più quello di offrire un servizio buono e guadagnare ma quello di fare più soldi possibili per un po poi anche se ti sbattono fuori poco importa,quindi il prodotto diventa scadente e il cliente è danneggiato,ma siccome(come nel mio caso) spesso il cliente non usufruisce del prodotto non è interessato alla sua qualità ma solo ad avere un maggior risparmio possibile.
Quindi cosa succede,succede che in sede di appalto quando si aprono le buste e si leggono i progetti e la parte economica questa alla fine è quella che la fa da padrona.Altro aspetto allarmante,almeno nel casi che ho riscontrato io,è che nessuno vigila su questi appalti,una volta assegnato nessuno controlla che quanto presentato nel progetto tecnico sia veramente rispettato,quindi spesso e volentieri si vincono gli appalti su promesse che poi non verranno mai mantenute ma che hanno fatto si che per quelle promesse si prendesse più punteggio di un altra ditta.
Noi come NOSTRA REGOLA ETICA non partecipiamo ad appalti dove c'è una ditta del posto.
Una volta in una gara era regola che il prezzo più alto e quello più basso o comunque fuori media fossero automaticamente eliminati e tra gli altri si esaminasse oltre al prezzo anche la qualità della prestazione. Parlo di uffici acquisti della FIAT o altre industrie.
purtroppo molto spesso tra privato e pubblico c'è un abisso.. e si vede.
Per lavoro mi capita quasi quotidianamente di emettere polizze fidejussorie per gare d'appalto e quando ti torna l'azienda di turno con la comunicazione scritta del risultato della gara per lo svincolo della polizza provvisoria vedi ribassi monstre e ti chiedi come facciano a lavorare certe aziende con margini così bassi... poi improvvisamente ti trovi sulla e45, prendi una buca, spacchi una gomma ed un cerchio in lega e capisci come sia possibile vincere una gara con base d'asta di 5 milioni con un ribasso del 35%....(esempio puramente esemplificativo)
Porto un esempio...paesino di circa 10000 anime, cimitero dove riposano i miei...
L'appalto lo ha vinto una ditta di Caserta, neanche dirlo gara vinta a mani basse con contratti fuori da ogni norma.
La ditta locale che gestiva (bene) in precedenza il cimitero ha gettato la spugna. Ovviamente personale inesistente e quando presente
non parla manco italiano... ditemi se io avessi bisogno di qualcosa cosa devo fare...faccio prima a salire con un secchio di ghiaione ed una cazzuola...solo in Italia ...
le gare al massimo ribasso mi paiono una follia. già il sistema indicato da paper e consolidato negli anni- portava ad aberrazioni inimmaginabili. con questa nuova modalità (?) non oso immaginare i livelli di illegalità nella gestione e la qualità del prodotto finito.
ma non mi stupisce, perché un'opera fatta di merda è più funzionale (pin riferimento al latrocinio) rispetto a un lavora fatto a regola d arte
poi quando i cavalcavia siciliani crollano ancor prima di essere inaugurati si grida alla naura violenta e cinica. a nessuno viene in mente di prendere lappaltatore che ha fatto wuello schifo e appenderlo per le palle. insieme ai collaudatori ovviamente.
Aberrazioni eliminando le offerte fuori media ed esaminando le altre? Scherzi? Era il metodo migliore, secondo le regole della statistica e con un occhio alle differenze nelle prestazioni offerte. Ma ci volevano tecnici con le palle e con conoscenze specifiche. Difatti una copia senza prezzi di tutte le offerte andava all'ufficio tecnico competente che dava la valutazione tecnica.
Probabilmente il problema più grosso sta in come sono strutturate le gare e in chi poi controlla più e più volte se vengono rispettate le specifiche richieste...
in merito alle gare di appalto si potrebbe scrivere un libro......sì, un libro per ogni articolo del Codice degli Appalti :oook:
ma poi a gara fatta e finita e contratto firmato ...nessuno controlla il rispetto dei capitolati, diverse volte chi controlla non ha nemmeno una professionalità adeguata per farlo se non quella acquisita sulla carta con una laurea in niente..... e quindi vai di collaudi fatti mentre si lecca u' gelato gentilmente offerto dall'appaltatore :oook:
ai voglia ad aggiudicare all'offerta economicamente più vantaggiosa.......:dry:
Mettiamo per esempio il caso che si debba realizzare un tratto di strada asfaltata...nel bando dovrebbero essere indicati chiari i requisiti che la strada dovrà avere (tot cm di fondo composto da ecc...tot cm di asfalto composto da ecc ecc..granulometria...planarita' ecc...)quando hai indicato per bene i requisiti poi chi si aggiudica l'appalto quello deve fare...e ci deve stare una figura tecnica che controlla le varie fasi ....soprattutto una volta che mi dici che riesci a fare quel lavoro con quei soldi poi io (stato) non ti do nemmeno un centesimo in più...non solo...ti metto una valanga di penali sulla corretta realizzazione e sui tempi stabiliti...
con lo spessore del tappetino di asfalto - strato superficiale, il cd strato di usura - pagati e "diversamente posati " credo che si potrebbe asfaltare la luna.:dry:
Dopo che mr Cantone ha accertato a Roma ripetuti e gravi fenomeni di corruzione negli appalti ecc voglio vedere se qualcuno di questi LADRONI va in galera...
io nn ho grosse speranze