A prima vista sembrerebbe quello che secondo me mancava davvero.
Una moto leggera, di media cilindrata adatta al fuoristrada tranquillo......
Sarei curioso di vederla dal vero....
Allegato 225662
Visualizzazione Stampabile
A prima vista sembrerebbe quello che secondo me mancava davvero.
Una moto leggera, di media cilindrata adatta al fuoristrada tranquillo......
Sarei curioso di vederla dal vero....
Allegato 225662
questo si che sembra un bel giocattolino per fare un po di sterrato , mi riporta ai tempi del Caballero 125 2T che nei primi anni '80 era un must . Indovinata la colorazione "d'epoca" , si sa qualcosa su chi produce il propulsore ?
Bello bello , lo eleggo mia off-road preferita al momento
Sono sempre dell'idea che ogni mezzo deve nascere per un preciso uso, gli ibridi, a mio avviso, fanno male tutte le cose per le quali si pensa possano essere la giusta via di mezzo; detto questo invece questa mi piace veramente tanto! :D
Ma perché quelle forcelle usd? Ma porca miseria, una forcella tradizionale un paio di soffietti
Gran bel lavoro in chiave vintage!
Veramente simpatica, ci vorrebbe una prova su strada
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si ma dove cavolo vai con quella forcella, avrà 100mm di escursione:sad:
Vero.
La forcella infatti è l'unica cosa che non mi pare azzeccata.
Come fa giustamente notare @Shining ci sarebbe stata molto meglio una tradizionale (le forcelle rovesciate sulle classic proprio non le digerisco) con un bel paio di soffietti e un po' più di escursione.
Avete detto un sacco di cose vere , però cacchio ... è carina da matti . Per fare un po di off-road magari anche un parafango dietro degno di tale nome non farebbe male . La immagino con il logo Triumph sul serbatoio ... farebbe sfracelli agli aperitivi .
Bella cilindrata però , questi per poco non accontentano Shining :laugh2:
Molto bella...e poi il mio primo salto (con annesso volo per terra) l'ho fatto proprio con un Fantic CABALLERO (50) e quindi... voto favorevole!
A volte basta un accessorio a fare la differenza :cool:
Allegato 225712
La Forca rimane un pugno in un occhio... :oook:
Sulla $o®ca discutiamo pure. :biggrin3:
Caballero...non scherziamo,basta il nome e già si rizza...
In questa versione short track la vedo già più sfruttabile
O che sia l'influenza della puledrina.....:cool:
ma è una concept o è pronta per essere venduta così?
Belline ste motorette..... Bellina pura la fighetta appoggiata sopra!!!
Il Caballero anni 80 era una belvetta.Ma c'era anche il 500 2T, giusto?
Avrebbero dovuto prevedere le alette sul cilindro...magari finte...giusto per l'estetica...
Il 50 cc aveva sei marce se non ricordo male , in configurazione standard con carburatore del 14 faceva i 50/h e si mettevano tutte e sei le marce in 20 metri :biggrin3: , ne vendettero a vagonate , era una moto intelligente e bella . Poi iniziarono ad arrivare le elaborazioni ma già con carburatore del 19 e una limatina alle luci di aspirazione diventavano delle piccole belvette .
Ah ... ricordi .
bella motoretta davvero:oook:
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!
:laugh2:
Avevo il modello successivo, si chiamava Ronco 21, era un cinquanta 4 marce con motore Morini (contrariamente al Cavalcone, che aveva 5 marce); è stato il mio primo motorino, a 14 anni, e mi piaceva parecchio perché nel suo piccolo, e con molta fantasia, mi ricordava l'inarrivabile Ktm 125
Dopo un mese avevo già cambiato il Dell'orto 14 con il 19, e avevo messo un bel paio di Marzocchi a gas :biggrin3:
Allegato 225744
Son passati quasi 40 anni :sad:
la somiglianza con il KTM motorizzato sachs è veramente notevole:oook:
dalle mie parti non ne giravano....
pensa che io sul Beta mi portavo appresso un bel dell'orto 24 in una cartella militare, appena arrivato sui campetti i quattro quattr'otto era già su, via il silenziatore dall'espansione sito e andava come una freccia!!
poi ogni 5/6 uscite la grippata o una bella sbiellata era assicurata....:dubbio:
Io presi un Beta 50 (quello con il telaio rosso e il serbatoio color alluminio) nel 78, e lo portai a 75 cc, aveva sotto un Dell'orto da 28, impennava in terza; purtroppo me lo sequestrarono e (oltre alle legnate prese da mio padre) mi toccò riportarlo a 50 per passare la revisione.
Poi, dopo mille insistenze in famiglia, (con la clausola di ottimi voti a scuola e lavorare tutta l'estate) arrivò un KTM 175 usato, ero contento come aver vinto al totocalcio
Pensa che il mio era la versione precedente, telaio grigio e serbatoio blu.
quando uscì il tuo modello ne rimasi folgorato così dopo averlo smontato completamente feci dipingere il telaio di rosso mentre il serbatoio, con tanto olio di gombio, lo scartavetrai fino a portarlo al grezzo per poi dargli una mano di trasparente, una sorta di pseudoalluminio spazzolato ...
infine con l'aiuto del mio buon padre, sostituii i cerchi originali 17/19 con due borrani 18/21 montati dal papà sui mozzi orginali dopo mille peripezie al fine di trovare i raggi della lunghezza giusta.
Ann per finire smontai completamente le forcelle e tramite dei pezzi torniti riuscii al sfilare gli steli dai foderi di qualche centimetro aumentandone anche la corsa.....
non so cosa darei per averne conservato una foto.
Passai poi al Puch Frigerio ma qui inzia un'altra storia.
Cavolo che bei tempi!
ma sapete che derivazione hanno i motori della Fantic? li fanno loro o i soliti cinesi?
comunque complimenti anche a loro che ci stanno credendo.
come la SWM (che ormai è una piccola ma interessante realtà) hanno rispolverato un bel marchio e, cosa non secondaria, creano lavoro qui in italia. solo per questo andrebbero premiati.
Veramente bello...Fantic...il desiderio di molti ragazzi qualche anno fa..............:biggrin3:
45 cv e circa 6000 euro. a occhio e croce non male
125 con motore Yamaha-Minarelli, 250 e 500 con motore cinese (ormai dobbiamo rassegnarci, ci hanno già invaso in ogni settore...) e per ora solo ipotesi di un' altra versione (oltre alla scrambler e alla flat track) più fuoristradistica
Fantic Motor Caballero 2017 - Motociclismo
p.s. ho cercato un po' sul web, questa Zongshen fa motori anche per la Piaggio fin dal 2004, dovrebbe a questo punto essere un'azienda di una certa affidabilità
certo che leggendo la scheda tecnica pare che la moto dovrebbe essere fatta benino. cromo e alluminio, scarico Arrows, forcella e ammortizzatori regolabili, anche il peso dovrebbe essere interessante. niente fronzoli inutili o elettronica esasperata, un design accattivante.
se poi in sede di produzione non la imbruttiscono stravolgendola e il costo si mantiene sui 6000 come ho letto, sarebbe da guardare con attenzione per chi vuole una moto tranquilla, euro 4 con abs. insomma un bel giocattolo.
riconfermo. mi piace.
Vista oggi al salone, niente niente male
Non conosco le Mash ma la Caballero mi è sembrata una moto dalle dimensioni "normali" sicuramente più bassa del vecchio scrambler della Triumph, su quello nuovo non sono salito.
Questo ad occhio perché era su una pedana. Penso che sia "bassa" quasi come la 125 Flat Track anche perché telaio e forcellone sembrano molto simili.
Poi sulle moto bisogna salirci, per esempio sulla Bobber della Triumph ho notato che sia io che quelli che ci sono saliti avevamo le braccia troppo distese.