Originariamente Scritto da
mtt199
Io sono sempre stato un accanito sostenitore delle Low Cost, che sia RYR, EZY o le altre. Nel senso che da mero usufruente, volare AR in una capitale europea spendendo meno che andando in treno da Venezia a Milano è pazzesco a mio modo di vedere. Ovvio che da qualche parte devono tagliare i costi, e chiaramente le prime voci di costo sono legate al personale, ma chi è assunto lo sa.
Ho avuto 2 amiche hostess per RYR, ora lavorano con altre compagnie (una in AZ, sai che culo). Si sono fatte tutto il cadett program con Ryan, hanno fatto la loro esperienza, e dopo un paio d'anni grazie ed arrivederci, piuttosto velocemente hanno trovato posto in compagnie concorrenti.
Un First Officer Ryanair basato in Italia alza dai 1.800,00 ai 2.500,00 euro al mese, dipende dai turni. Un pari grado Emirates, circa 3 volte tanto, e soprattutto in Asia la richiesta di piloti è in continuo aumento...ovvio che ben pochi sarebbero disposti a lasciare tutto ed a trasferirsi a 10.000 km da casa, però sono scelte personali. Ed ovvio anche che anche a me tirerebbe non poco il culo, se dopo aver speso 70.000 euro di ATPL percepissi una busta paga come quella di un operaio turnista... ma è così.
Per chi si lamenta dello stato degli aerei RYR, ricordo che sono tutti 737-800 con anzianità massima 10 anni. Ho volato spendendo fior di quattrini su compagnie di bandiera (non è tecnicamente corretto chiamarle così, ma tanto per capirci) con velivoli ben più lezzi e vetusti, quindi ripeto che non sempre più si spende, più si ha.