Ma quanti velox!!! Non è possibile!!! Sabato penso di averne presi 3 …. uno a Ricca , uno a Castino e uno non mi ricordo il nome del paese..
Che rompimento di bolas!!!!
Visualizzazione Stampabile
Ma quanti velox!!! Non è possibile!!! Sabato penso di averne presi 3 …. uno a Ricca , uno a Castino e uno non mi ricordo il nome del paese..
Che rompimento di bolas!!!!
auguri!!!
se erano quelli cilindrici arancioni puoi stare tranquillo.
altrimenti prepara il portafoglio.
Erano quelli blu… e uno grigio. Uno blu l'ho visto in tempo e ci sono passato davanti ai 4 km/h… ma non so se ti acchiappano da lontano..
Nella mia zona è pieno di colonnine arancioni (Piossasco 13 colonnine - Sangano 2), normalmente vuote ma ogni tanto mettono la macchinetta dentro una a caso… e da fuori non si vede nulla.
Ci dev' essere comunque la pattuglia accanto.
Detto questo, a Murazzano ce n'è uno di fronte al distributore in un box grigio ed un altro è sicuramente in località Tre Cunei" oltretutto dall' altra parte della strada (lo conosco per esperienza personale)
Mauri, meglio andare in Francia :oook:
Tutte le volte e dico tutte che passo da quella strada mi arriva a casa una cartolina verde. E ogni volta da un posto diverso
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
da castino ci passo sempre, devi fare attenzione quando esci dal paese prima del rettilineo andando verso alba... poi devi fare occhio ad alba che è disseminata di box arancioni in città e uno poco prima di raggiungere il centro abitato, tutti gli altri box blu son tutti finti tranne uno che è posto subito fuori alba su una colonnina metallica
fonte: la tratta torino-cortemilia è il mio terreno di caccia :D
montezemolo un po meno perchè su al bar ci son troppi motoimbecilli da saponetta a terra :D
invece devi fare attenzione proprio a quelli li a castino/alba, limite di 50km/h in citta, misura quando lo affianchi sul lato quindi non da distante se sgarri ti fotte.
Da quando uso Tom Tom Autovelox abbinato all' interfono i velox fissi non mi spaventano più. ;)
Con poco più di 100€ il problema si risolve e guidi più sereno, concentrato e sicuro.
Solo in autostrada per me non ha molto senso: io li non supero mai i limiti, mentre sui passi è facile farlo visto che spesso sono di 50 kmh, ed è li che Tom Tom Autovelox mi dà una grossa mano, io penso a guidare (in modo sensato, ovviamente, non sono un cretino) e lui mi avvisa SEMPRE quando c'è un velox fisso o un probabile velox mobile, se poi è solo uno scatolotto arancione vuoto pazienza. Ultimamente però ne ho notati di meno visibili, quelli montati in alto su pali, tutti grigi e belli mimetizzati, e di quelli ho paura, perchè non si vedono...
Tom Tom Autovelox poi ha in grandissimo vantaggio di potersi attivare quando il bluetooth della macchina o del casco si collega, quindi manco ci penso più ad attivarlo, si attiva da solo. MAIPIUSENZA!!!!
ti assicuro che se ti fai 1000km ai 130 non ti passa più. io pelo sempre il tachimetro ai 140, nei pezzi dove non c'è il tutor recupero... :D invece tendo a essere molto più parsimonioso nelle extraurbane, vuoi per le macchie d'olio, ghiaino, gatti, topi, cani, cervi, maiali alla guida di altre auto, ecc ecc...
L' ho usato per qualche anno, molto valido, però Tom Tom Autovelox è più leggero, si può ridurre a un "bollino" sopra Maps per esempio, e ha alcune funzioni come l' accensione automatica che lo rendono molto migliore di Waze, seconso me. ;)
Io sono "allergico" all' autostrada e cerco sempre di farne poca, inoltre viaggiare ad alta velocità mi stanca fisicamente e psicologicamente, la moto consuma molto ed è pericoloso, quindi se posso evito.
Sui passi rispettare i limiti si può, ma con un 50no forse: con la moto il 99% delle volte si è fuori limite, anche per chi non è smanettone, quindi per me avere uno strumento che mi avvisa per tempo di un controllo fisso è FANTASTICO! ;)
io purtroppo il cellulare in moto meno lo uso meglio e, distrae troppo, per l autostrada ovviamente mi riferisco in auto, in moto sempre sotto i 120 altrimenti trito il gommone posteriore. :D
:risate2::risate2:
Tanto , purtroppo si spiattella =
Non condivido , ma mio malgrado devo ammettere di averci pensato moltissime volte , poi però le possibili conseguenze mi fanno desistere all'istante , farsi 'pizzicare' dalle fdo in tale circostanza presumo sarebbero (giustamente) volatili amarissimi:cry:
Puoi tenerlo in tasca, fà tutto da solo anche senza guardarlo.
Io lo uso come navigatore tenendolo sopra alla strumentazione: già la posizione aiuta a non distogliere lo sguardo dalla strada, poi arrivandomi la voce nel casco non ci guardo proprio. ;)
Seeeeee, vediamo cosa ne pensa la Stradale poi...
Stessa cosa con Tom Tom Autovelox, c'è il tasto "Segnala autovelox". ;)
Quello che non mi piaceva di Waze è il navigatore: troppe volte mi faceva fare strade assurde! Ora uso Maps come navigatore e tengo Tom Tom Autovelox in modalità "bollino" sopra. TOP! ;)
Eh, ma quanti utenti ha waze e quanti TOM TOM? Tutto qui...
In effetti devo dire che a Roma Waze funziona benissimo (tra l'altro c'è uno storico accordo con il Comune) fuori Roma un po' meno..
Come interfaccia grafica lo preferisco però a google maps.
Però immagino che anche questo abbinamento TOM TOM - MAPS non sia male...peccato che mi sembra di capire che sia a pagamento....
Mi sa che sono il solo a usare Coyote, la versione mini senza navigatore. L'abbonamento costa, ma copre tutta Europa con eccellente affidabilità e aggiornamenti continui (anche effettuati da me sull'apparecchietto direttamente o sull'app) per traffico, incidenti o ostacoli, limiti di velocità, autovelox. In moto collegato via bluetooth all'interfono (quindi solo segnalazioni vocali) è diventato un'abitudine, non mi consuma traffico dati o carica batteria dello smartphone. C'è comunque anche una app iCoyote per smartphone, con abbonamento molto più economico.
Scarichi Tom Tom Autovelox per Android qui: https://play.google.com/store/apps/d...ms.android.map
E' gratis, và da sola oppure se vuoi usare ANCHE un navigatore (maps o altro) puoi farlo perchè o lo lasci acceso in background oppure se lo vuoi a schermo puoi sovrapporlo all' altra app che stai usando: in pratica si può attivare un "bollino" che ti mostra solo velocità attuale e limite, oltre a mostrarti con un grafica chiara e a voce quando c'è un velox.
Ti faccio uno screeenshot, così capisci meglio, quello sotto è maps, il bollino a sinistra è Tom Tom Autovelox (adesso sono fermo, è solo per farti vedere)
Allegato 250700
Provalo, credimi.
Sicuramente Coyote funziona bene, ma è a pagamento e io ho lo stesso servizio gratuitamente.
Non so se all' estero Tom Tom Autovelox funziona, ma non ci vado mai.
Interessante anche io , le poche volte che ne ho bisogno utilizzo l'app di default maps come navigatore , (non mi piacciono app ridondanti installate tipo waze ecc)
Terrò in considerazione questo TomTom Autovelox a patto che non rallenti il tutto.
Certo che si, e puoi scegliere quanti secondi prima averlo, se vocale o con un suono.
Non si possono separare ma nel caso dei fissi ti dice che c'è un "Autovelox fisso" mentre per i mobili dice "Probabile Autovelox mobile".
Io ho uno Xiaomi da 130€, uno smartphone tutt' altro che prestante quindi, ma non si blocca nulla utilizzando entrambi insieme. ;)
Hai ragione, costa e tanto. Ma il consumo traffico dati e batteria delle app su smartphone in casi come il mio è un problema non da poco: uso Coyote soprattutto in auto e spessissimo all'estero. Con Iliad nel cellulare, soli 2 GB di traffico incluso all'estero e ancora frequenti cadute della rete, non ho molte alternative