Visualizzazione Stampabile
-
Cantinette Vino...
...c'è qualcuno che ne capisce qualcosa?
Vorrei acquistarne una a libera installazione per la cucina, sia per conservare il vino (ne ho sempre un po' in casa, qualche bottiglia di rosso buonina, qualche bollicina e poi vini da usare più o meno quotidianamente) che per tenerlo ad una temperatura pronta all'uso.
Avevo visto questa, ma non so se sia buona o meno: https://www.amazon.it/Caso-WineMaste.../dp/B004DR58LW (in realtà ho visto la versione "non touch" e si trova a quasi la metà, ad esempio, su privalia: https://it.privalia.com/microsites/f...SALES-80678951)
Denghiu!
-
A svuotarle.....IOOOoooo :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
A svuotarle.....IOOOoooo :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Per quello, oltre al sottoscritto, c'è la fila :)
:all_coholic:
-
Allegati: 1
Se non devi conservare vini molto pregiati … una vale l'altra. Occhio solo a quelle con diverse zone di temperatura, spesso non lavorano bene.
Comunque per una cantinetta per tenere bianchi e birra… te la cavi con poco.
Il rosso...mai in frigo!!!
io ho risolto così
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio Bottasso
Se non devi conservare vini molto pregiati … una vale l'altra. Occhio solo a quelle con diverse zone di temperatura, spesso non lavorano bene.
Comunque per una cantinetta per tenere bianchi e birra… te la cavi con poco.
Il rosso...mai in frigo!!!
io ho risolto così
Come mai? Io puntavo proprio a quelle per tenere i rossi alla giusta temperatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio Bottasso
io ho risolto così
Favorire indirizzo pls
-
"il rosso mai in frigo" mica tanto.
parlando di cantinette, quindi di temperature e umidità controllate, eccome che ci vanno pure i rossi.
un Aldone da 50€ e passa è peccato tenerlo (e quindi poi berlo) a temperatura ambiente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio Bottasso
Se non devi conservare vini molto pregiati … una vale l'altra. Occhio solo a quelle con diverse zone di temperatura, spesso non lavorano bene.
Comunque per una cantinetta per tenere bianchi e birra… te la cavi con poco.
Il rosso...mai in frigo!!!
io ho risolto così
Mecojons:w00t:...alla faccia della cantinetta:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
"il rosso mai in frigo" mica tanto.
parlando di cantinette, quindi di temperature e umidità controllate, eccome che ci vanno pure i rossi.
un Aldone da 50€ e passa è peccato tenerlo (e quindi poi berlo) a temperatura ambiente.
Hai ragione io pensavo solo ai nostri rossi piemontesi… che col frigo litigano un po' ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
"il rosso mai in frigo" mica tanto.
parlando di cantinette, quindi di temperature e umidità controllate, eccome che ci vanno pure i rossi.
un Aldone da 50€ e passa è peccato tenerlo (e quindi poi berlo) a temperatura ambiente.
Come scrivevo prima è il motivo per cui ero ortientato sulla doppia temperatura...tu hai esperienze in merito?
-
Servendo un vino rosso dalla grande struttura, dalla trama tannica importante, ad una temperatura troppo bassa, la percezione dei tannini diventa a volte insopportabile, rovinandone l’equilibrio e impedendo il godimento della sua complessità. I tannini infatti, soprattutto nei vini che sopportano l’invecchiamento, sono molecole che durante il tempo polimerizzano (si fondono con altre), sprigionando la pienezza e la complessità tipica dei grandi vini rossi…una complessità anestetizzata dalla temperatura del frigorifero domestico.
Delle buone bottiglie di vino rosso andrebbero invece conservate in un ambiente adatto: una cantina a temperatura costante (10/16 C°) e con un’umidità attorno al 75%. Non tutti possono permettersi una stanza che mantenga immutate queste condizioni ambientali, perciò molti (come me, che vivo in appartamento) hanno optato per soluzioni tecnologiche: le cantinette frigo. Per un uso domestico sono sufficienti ed economiche queste con il controllo della temperatura, per un utilizzo professionale consiglio queste con il controllo dell’umidità, naturalmente il prezzo sale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio Bottasso
Hai ragione io pensavo solo ai nostri rossi piemontesi… che col frigo litigano un po' ;)
permettimi di dubitarne.. credo che anche i rossi piemontesi non amino essere serviti a 24° (temperatura ambiente a caso)..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Come scrivevo prima è il motivo per cui ero ortientato sulla doppia temperatura...tu hai esperienze in merito?
nada, ad ora tengo le bottiglie in taverna, ho la casa che è un cantiere e fino a che non finisco i lavori le uniche spese extra le riservo a moto e viaggi :laugh2:
potrei chiedere ad amici che hanno enoteche cosa usano (ammesso che lo facciano) a casa
-
Beh ovvio, ma un conto è conservarli in frigo, un conto è raffreddarli con qualche trucchetto.
Altro punto è la luce, io preferirei una cantinetta con la porta senza vetro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
permettimi di dubitarne.. credo che anche i rossi piemontesi non amino essere serviti a 24° (temperatura ambiente a caso)..
nada, ad ora tengo le bottiglie in taverna, ho la casa che è un cantiere e fino a che non finisco i lavori le uniche spese extra le riservo a moto e viaggi :laugh2:
potrei chiedere ad amici che hanno enoteche cosa usano (ammesso che lo facciano) a casa
Magari, grazie (in particolare se quella che avevo linkato è un buon prodotto)
-
io nella mia ci tengo le bottiglie di vino...vuote:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
"il rosso mai in frigo" mica tanto.
parlando di cantinette, quindi di temperature e umidità controllate, eccome che ci vanno pure i rossi.
un Aldone da 50€ e passa è peccato tenerlo (e quindi poi berlo) a temperatura ambiente.
Perdonami ma il rosso non si mette in frigo. Se non si riesce ad averlo sui 16 gradi, meglio a temperatura ambiente che ai 4 gradi...
In frigo vanno i bianchi e le bollicine (e forse nemmeno tutte).
[emoji485][emoji1635]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
una cantinetta non è il frigo della cucina..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
Perdonami ma il rosso non si mette in frigo. Se non si riesce ad averlo sui 16 gradi, meglio a temperatura ambiente che ai 4 gradi...
In frigo vanno i bianchi e le bollicine (e forse nemmeno tutte).
[emoji485][emoji1635]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ma infatti nella cantinetta un rosso non lo tieni a 4 gradi...
-
@Monacograu, un po' di info: su che fascia di prezzo vorresti orientarti? numero di bottiglie? dimensioni massime della cantinetta?
-
Si parlava di frigo, la cantinetta è ok e rientra tra il "poterlo tenere a 16 gradi" :oook:
Io a casa ho 2 "cantinette" in legno Ikea sovrapposte, temperatura ambiente, mette in frigo il bianco quando finisce.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
Perdonami ma il rosso non si mette in frigo. Se non si riesce ad averlo sui 16 gradi, meglio a temperatura ambiente che ai 4 gradi...
In frigo vanno i bianchi e le bollicine (e forse nemmeno tutte).
[emoji485][emoji1635]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Se la temperatura ambiente è di 28° (o anche meno) il rosso risulta imbevibile!
Si parte dai 14/16° per un rosso delicato e poco tannico fino ai 18/20° per i vini più strutturati, brunello, barbaresco, barolo etc.
Piuttosto che berlo caldo è meglio metterlo in frigo per 2/3 ore fino ad avere la temperatura corretta.
Mai dire Mai!
Oppure lo tengo nel frigo, nella porta, dove le temperature sono 10/15° e lo "esco" un po' prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
@
Monacograu, un po' di info: su che fascia di prezzo vorresti orientarti? numero di bottiglie? dimensioni massime della cantinetta?
Sulle 24 bottiglie circa di capienza massima (che poi diminuiscono se non sono tutte bordolesi se non ho capito male), circa 500€, il prezzo.
Le dimensioni ideali sarebbero 90 di altezza per 60 di profondità, in modo da poterla "aggiungere" dove finisce il mobile della cucina (da qui la scelta della Caso che avevo linkato al primo post).
Tnx!
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Se la temperatura ambiente è di 28° (o anche meno) il rosso risulta imbevibile!
Si parte dai 14/16° per un rosso delicato e poco tannico fino ai 18/20° per i vini più strutturati, brunello, barbaresco, barolo etc.
Piuttosto che berlo caldo è meglio metterlo in frigo per 2/3 ore fino ad avere la temperatura corretta.
Mai dire Mai!
Oppure lo tengo nel frigo, nella porta, dove le temperature sono 10/15° e lo "esco" un po' prima.
Ma sei sicuro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Se la temperatura ambiente è di 28° (o anche meno) il rosso risulta imbevibile!
Si parte dai 14/16° per un rosso delicato e poco tannico fino ai 18/20° per i vini più strutturati, brunello, barbaresco, barolo etc.
Piuttosto che berlo caldo è meglio metterlo in frigo per 2/3 ore fino ad avere la temperatura corretta.
Mai dire Mai!
Oppure lo tengo nel frigo, nella porta, dove le temperature sono 10/15° e lo "esco" un po' prima.
Mai vista, né messa, una bottiglia di rosso in frigo; né i bottiglioni da tavola, né le Bottiglie :biggrin3:
Non voglio però entrare in questioni tecniche (i famosi 14/16 gradi di servizio) o perdermi nel mondo dei gusti personali.
Io un Amarone o un Recioto (solo per citare i più famosi nelle terre dei miei avi) li bevo anche d'estate se capita, al massimo freschi da cantina, di sicuro non da frigo; anche perché, aprendoli per farli respirare è difficile che siano poi freschi.
Chiaro che col caldo, forse un bianco o un frizzantino freschi van giù di più! :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ma sei sicuro?
Stavo guardando le varie temperature fornite dai produttori di frigoriferi, e in un articolo mi è apparso 10/15° (un filo altine per me) lo sportello si conferma comunque la parte più calda del frigo, 8/10° con i cassetti per la verdura, a meno che ci siano appositi cassetti refrigerati ulteriormente per la conservazione di alcuni alimenti.
Qui l'articolo incriminato : https://www.kasanova.it/blog/cat/ali...ento-dei-cibi/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Stavo guardando le varie temperature fornite dai produttori di frigoriferi, e in un articolo mi è apparso 10/15° (un filo altine per me) lo sportello si conferma comunque la parte più calda del frigo, 8/10° con i cassetti per la verdura, a meno che ci siano appositi cassetti refrigerati ulteriormente per la conservazione di alcuni alimenti.
Qui l'articolo incriminato :
https://www.kasanova.it/blog/cat/ali...ento-dei-cibi/
Ora ci piazzo un termometro e verifico il mio ma sono strasicuro che sulla porta frigo non sono a 15 gradi ma neanche a 10
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ora ci piazzo un termometro e verifico il mio ma sono strasicuro che sulla porta frigo non sono a 15 gradi ma neanche a 10
Ovviamente dipende anche a che potenza hai messo il refrigeramento, se è al massimo sarà freddissimo, consigliano sempre una via di mezzo, su 5 regolazioni io lo tengo a sempre a 2
Poi fammi sapere cosa hai rilevato!
-
Allegati: 1
io ho il frigo della Samsung a 4 porte e lo scompartimento in basso a destra funge da cantinetta per bianchi e birre. Le temperature si impostano a piacere, a seconda dei gusti personali.
questo per intenderci
Oh ma com'è che alebraza non si è ancora materializzato? Monaco vuoi vedere che è pure sommelier??? ;) :)
-
Io ho una cantinetta della Klarstein
12 bottiglie.
Temperature separate per rossi e bianchi da 7 a 18 gradi
Poco rumorosa e molto efficiente
Bel design
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
se il vino è troppo caldo aggiungete cubetti di ghiaccio,me lo ha detto un noto...anche sommelier
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se il vino è troppo caldo aggiungete cubetti di ghiaccio,me lo ha detto un noto...anche sommelier
Nooooooooooooo il ghiaccio nel vino nooooooooooooo, a meno che non parli di un... Tavernello bianco. (Con il massimo rispetto per la Tavernello).
:) :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se il vino è troppo caldo aggiungete cubetti di ghiaccio,me lo ha detto un noto...anche sommelier
Spero tu stia scherzando :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Nooooooooooooo il ghiaccio nel vino nooooooooooooo, a meno che non parli di un... Tavernello bianco. (Con il massimo rispetto per la Tavernello).
:) :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Spero tu stia scherzando :wacko:
un noto...anche sommelier:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se il vino è troppo caldo aggiungete cubetti di ghiaccio,me lo ha detto un noto...anche sommelier
...e un po' di gazzosa:biggrin3:.... :ph34r:
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Azz,già vuota:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
Azz,già vuota:dry:
C’avevo sete :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Per quello, oltre al sottoscritto, c'è la fila :)
:all_coholic:
invita, BARVBONE!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Franky
invita, BARVBONE!!!!!!!!!
Quando vuoi :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Quando vuoi :oook:
sto partendo :w00t::cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Franky
sto partendo :w00t::cool:
Avvertimi quando arrivi...così mi faccio trovare a casa... :dubbio: ... di amici...ma tu aspettami che poi arrivo :senzaundente:
Scherzi a parte, se passi per Roma sei il benvenuto, lo sai :oook:
-
a Maggio passo da Roma per lavoro.... avro' tanta sete