Visualizzazione Stampabile
-
BMW F 900 R e F 900 XR 2020!!!
-
Assolutamente niente male.
Grande passo in avanti per BMW nelle cilindrate intermedie.
Mossoccazzi per gli altri......
:w00t:
-
-
-
Caspita la xr è proprio bella!!
-
La XR non è male, colorazioni a parte; la R mi ricorda la Suzuki GSR 750
-
a vederle in foto sembrano delle cinesate...
chissà che kymco, oltre a fornire motori, non abbia iniziato anche a fornire i grafici alla casa tedesca
-
belle entrambe.
la xr assomiglia molto alla crossrunner che assomiglia alla multistrada, vabbè questo è l'andazzo. potenza potabile, un sacco di cazzate che piaceranno ai bmwisti. mi stupirei se non facesse un botto di vendite
molto migliorata la naked. l'ultima versione della f ha il faro più brutto della storia del motociclismo, na roba che avrebbe pudore a presentare pure il designer suzuki, questo invece si fa guardare.
-
Tra le 2 preferisco la R.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
io le trovo orribili, spigolosissime e ormai solo più fatte di plastica
sembrano degli enormi giocattoli e non un veicolo , boh
magari dal vivo sono meglio
-
riding mode in optional e luce posteriore del freno a intermittenza.. per i primi in BMW sono i numeri uno nel vendere come optional a momenti pure i manubri, per la seconda una tamarrata che trovo più pericolosa che utile..
tra le due meglio la XR, credo che le vendite della Tracer caleranno un bel po'..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
riding mode in optional e luce posteriore del freno a intermittenza.. per i primi in BMW sono i numeri uno nel vendere come optional a momenti pure i manubri, per la seconda una tamarrata che trovo più pericolosa che utile..
tra le due meglio la XR, credo che le vendite della Tracer caleranno un bel po'..
Forse si, ma se Yamaha riuscirà a contenere il prezzo della Tracer GT avrà parecchie speranze di mantenere gli attuali numeri di vendita.
Perchè dico ciò?
Perchè ho già provato a configurare la F900XR con qualche pacchetto, e senza troppi "sforzi" si arriva a 13500-14000€, a cui aggiungere un altro paio di migliaia di EURO tra borse, baule, piastra e navigatore.
"Ballano" 3500-4000€ a favore della Tracer egualmente accessoriata.
Ecco perchè bisogna vedere dove si sposterà realmente la "guerra", tra prezzi oppure tra contenuti.
In ogni caso ben vengano le proposte in questa categoria.
Speriamo sveglino i "dormouses" di Hinkley.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
io le trovo orribili, spigolosissime e ormai solo più fatte di plastica
sembrano degli enormi giocattoli e non un veicolo , boh
magari dal vivo sono meglio
Ho visto la R in vetrina alla Rinascente di Milano e, anche se la linea mi sembra azzeccata, la qualità è la quantità delle plastiche (soprattutto nel sottocoda) mi sembra sotto gli standard teteschi
Anche la XR in foto mi da la stessa impressione di "abuso di plastica" anche se è una moto che metterei in garage...
Un elemento di queste nuove F900 che invece mi ha lasciato piacevolmente soddisfatto è lo scarico. Lo trovo anche più bello di quello della 1000xr.
-
Ho provato la XR1000 e non mi sono piaciute per niente le vibrazioni fastidiose del 4 cilindri, il bicilindrico della 850gs invece era parecchio fluido e divertente nonostante la notevole differenza di potenza tra i due ovviamente
La XR 900 potrebbe essere interessante, la proverò e valuterò se sostituire la mia Tracer 900 gt (3 cilindri [emoji7] )
Alla fine ci vorranno 15000 euro per una XR contro i 12500 della Tracer ed il cliente medio lo terrà in considerazione, senza guardare alla affidabilità Yamaha inarrivabile per bmw (ne ho avute diverse di bmw...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Forse si, ma se Yamaha riuscirà a contenere il prezzo della Tracer GT avrà parecchie speranze di mantenere gli attuali numeri di vendita.
Perchè dico ciò?
Perchè ho già provato a configurare la F900XR con qualche pacchetto, e senza troppi "sforzi" si arriva a 13500-14000€, a cui aggiungere un altro paio di migliaia di EURO tra borse, baule, piastra e navigatore.
"Ballano" 3500-4000€ a favore della Tracer egualmente accessoriata.
Ecco perchè bisogna vedere dove si sposterà realmente la "guerra", tra prezzi oppure tra contenuti.
In ogni caso ben vengano le proposte in questa categoria.
Speriamo sveglino i "dormouses" di Hinkley.
:w00t:
Senza contare che il tricilindrico della Tracer è spettacolare.
-
IO aspetto che rifacciano l'anteriore della Tracer 900 (molto bello a mio avviso quello della 700) , un bel display TFT, dopo di chè si ragiona
-
Già, il cerchio si chiuderebbe.
:biggrin3:
-
per fortuna che la xr la trovo, vista online, aspetto di vederla dal vivo che è sempre una cosa diversa, piuttosto plasticosa e la linea non mi fa gridare all'orgasmo.
detto questo doppio 17, 105 cv, sella ad altezza umana, "buona" capacità di carico... è davvero TANTA TANTA roba. da farci un serio pensierino.
-
È sicuramente una delle migliori proposte, in assoluto, degli ultimi anni.
I prezzi, purtroppo, si adeguano alla standard BMW, cioè verso l’alto.
:oook:
-
Già, come si diceva sopra la tracer gt con le borse laterali e una decina di cv in più sta a 12,500, qui si parte da 11,300 con forcella senza regolazioni e un sacco di pacchetti optional come solito in bmw, optional anche le mappe dynamic che attivano l'abs cornering se non ho capito male, esa optional...
Si, mi sa che alla fine si arriva tranquillamente ai 16,300 di listino che servono per l'xr1000 base (che poi non ti vendono in versione base)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
riding mode in optional e luce posteriore del freno a intermittenza.. per i primi in BMW sono i numeri uno nel vendere come optional a momenti pure i manubri, per la seconda una tamarrata che trovo più pericolosa che utile..
tra le due meglio la XR, credo che le vendite della Tracer caleranno un bel po'..
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Già, come si diceva sopra la tracer gt con le borse laterali e una decina di cv in più sta a 12,500, qui si parte da 11,300 con forcella senza regolazioni e un sacco di pacchetti optional come solito in bmw, optional anche le mappe dynamic che attivano l'abs cornering se non ho capito male, esa optional...
Si, mi sa che alla fine si arriva tranquillamente ai 16,300 di listino che servono per l'xr1000 base (che poi non ti vendono in versione base)
questa cosa la sto leggendo spesso ultimamente...ma non l'ho capita.
se io entro in concessionaria e chiedo una S1000XR e basta...senza optional...non me la vendono?
Probabilmente non mi vorranno applicare sconti dal listino o mi faranno aspettare un pò per averla, ma perchè non dovrebbero vendermela?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
questa cosa la sto leggendo spesso ultimamente...ma non l'ho capita.
se io entro in concessionaria e chiedo una S1000XR e basta...senza optional...non me la vendono?
Probabilmente non mi vorranno applicare sconti dal listino o mi faranno aspettare un pò per averla, ma perchè non dovrebbero vendermela?
Sono andato a luglio (se non ricordo male) a fare un preventivo in bmw per l'XR, e dopo avermi chiesto circa 21 mila € per la moto (anche qui se non ricordo male, c'è un post in cui ne parlavo nella sezione tiger sport) valutando la mia 10mila o poco più (moto di un anno e 10mila km) ho chiesto se si potesse avere in versione base, a prezzo di listino, cioè 16.300 € la risposta è stata:" non ne abbiamo mai venduta una, non so quando arriva, bisogna vedere"
Al che, non sono nemmeno stato ad insistere e me ne sono andato.
-
mah... probabilmente te la vendono pure, ma a quel punto allo stesso prezzo prendi la bmw che è la bmw, ma non ha ninnoli elettronici, borse, cavalleria, regolazioni che l'altra ha o prendi yama (su cui lo sconto lo fanno e costa uguale), senza elica, ma con il resto?
come detto alla tracer bisognerebbe aggiustare alcune cose, ma è una ottima moto.
resto sempre convinto che una tiger sport 765, prezzo della street rs e dotazione (ciclistica e motore) della street r le manda a casa tutte e 2, ma sicuramente uccide il mercato (già non esaltante, ma (ditemi quel che vi pare io resto della mia) è anche una moto di 10 anni fa venduta come nuova ed al prezzo di oggi) della 1050.
-
Per me la Tracer 900 non può essere paragonata alla S1000XR...forse alla attuale F900XR
Considerato che la Tracer GT costa di listino 12.390 e che la F900XR con allestimento simile e le valigie arrivi a 13.000, non stiamo parlando di chissà quale differenza e tutto sommato io prenderei una moto più nuova, più bella indubbiamente e ...BMW
-
Vero, le differenze di prezzo sono (minimo) attorno ai 3000€ (probabilmente di più, considerando di attingere alla nutritissima serie di accessori che BMW metterà sicuramente a disposizione per questo modello).
Il motore della nuova F900 non avrà la potenza bruta di quello della Tracer, ma di sicuro garantirà una coppia massima molto elevata (specie ai regimi di maggior utilizzo).
Su queste cose BMW non sbaglia.
:oook:
-
Codino orripilante... 'ste code tronche proprio non le digerisco...
-
-
Tralasciando le 2 moto... Ma vogliamo parlare delle colorazioni??? Mortacci loro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
Per me la Tracer 900 non può essere paragonata alla S1000XR...forse alla attuale F900XR
Considerato che la Tracer GT costa di listino 12.390 e che la F900XR con allestimento simile e le valigie arrivi a 13.000, non stiamo parlando di chissà quale differenza e tutto sommato io prenderei una moto più nuova, più bella indubbiamente e ...BMW
Wow BMW!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Genna84
Tralasciando le 2 moto... Ma vogliamo parlare delle colorazioni??? Mortacci loro...
La XR è davvero imbarazzante. La colorazione più decente tra le tre disponibili è quella bianca per cui non fanno pagare il sovrapprezzo.
Per la gialla fanno pagare 200-250euro. 😲
Per avere quella colorazione dovrebbero pagare loro a me!
-
dal vivo sono belle, anche a me in foto non erano piaciute, invece in fiera mi sono piaciute molto. Un passo avanti significativo rispetto a quelle schifezze della vecchia serie F800
-
Motore Loncin made in Cina... [emoji23][emoji23][emoji23]
Freni cinesi
Però c'è lo stemmino BMW che fa figo
Con i vari pacchetti arriva 15000 euro, vorrete mica comprarla base da barboni...
-
piuttosto che bmw vado a piedi.
-
ma vi credete che sulle moto premium di altri marchi sia tutto fatto da mastri artigiani in Italia o comunque in Europa?
I tempi son belli che cambiati e Cina non vuole necessariamente dire scarsa qualità.
Vi ricordo che i prodotti Apple, decantati da tutti, proprio là sono fatti. Anche i Samsung, anche le parti di un sacco di veicoli di alta gamma, la lista è infinita.
Se un'azienda occidentale ha un buon controllo sulla produzione asiatica il risultato è buono, spesso meglio di quello ottenuto in stati dell'est Europa
-
La cina produce ottimi motori, vogliamo paragonarli a certi motori Benelli, MV, Ducati...di qualche tempo fa...non è che in Italia la produzione sia sempre stata efficiente.
Ducati fa moto decenti dal punto di vista della affidabilità solo da quando è entrata nell'orbita Tedesca
Benelli ha venduto 50.000 TRK e non ho mai letto di problemi meccanici
Non demonizziamo il prodotto Cinese a prescindere...valutiamo il prodotto finito nella sua qualità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Motore Loncin made in Cina... [emoji23][emoji23][emoji23]
Freni cinesi
Però c'è lo stemmino BMW che fa figo
Con i vari pacchetti arriva 15000 euro, vorrete mica comprarla base da barboni...
ma scusate... una tiger 800 costa meno? :dubbio: (e mica parlo della versione base da barboni)
probabilmente alla fine prenderei una tracer (se poi sistemassero 2-3 cose... :w00t: ), ma non mi sembra che sia così assurdo. un prezzo alto si, ma il mercato questo è. loro poi sono BMW e "giustamente" si fanno pagare l'elica. poi possiamo discutere se ci siano i contenuti per giustificare quel prezzo, ma finchè c'è chi glie li paga hanno ragione loro.
io non spenderei 1000 e più euro per un iphone o un cellulare, ma ne vendono tanti da far pensare che dovrebbero quasi metterli a un prezzo più alto.
se nel 2020 vendono solo morini 600, sv, versys e mt-07 i prezzi calano, ma finchè i gs da 20k o le scrambler da 11 continuano a spopolare che facciano.
-
Infatti ho una Tracer GT900 tra le varie moto...
Cinese non lo acquisto a prescindere, nemmeno se fosse migliore del Made in Italy e costasse la metà
Per i telefonini si é obbligati ad acquistare cinese, koreano, etc etc...però la moto la voglio made in Italy se possibile (infatti ho 2 Morini, Corsaro e 9 1/2)
Io produco in Italia
PS: di bmw moto ne ho avute alcune, mai più! Qualità scarsa
-
la Tracer di roba fatta in Cina è piena, come lo è la stragrande maggioranza delle moto sul mercato