Ho visto in un negozio un cartello che riportava :
COMPRATE ON LINE E POI PORTATE I CV NEI NEGOZI
MANDATELO AD AMAZON IL CV
Fotografia del presente abbastanza inquietante non credete?
Visualizzazione Stampabile
Ho visto in un negozio un cartello che riportava :
COMPRATE ON LINE E POI PORTATE I CV NEI NEGOZI
MANDATELO AD AMAZON IL CV
Fotografia del presente abbastanza inquietante non credete?
purtroppo è lo scenario che si palesa ormai da anni.
Si ma realistica purtroppo.
Io sono uno di quelli ancora vecchio stile. Ciò che compro, anche la più piccola cagata, la devo cercare, vedere e toccare con mano.
Purtroppo non ho molto tempo libero per farlo e credo che questo costante incremento degli acquisti on line sia dato proprio da questo.
È molto comodo sedersi al PC ordinare con pochi click e ricevere a casa però trovo che sia un po' "fredda" come cosa. A parer mio è molto meglio prendersi del tempo libero farsi 2 passi in centro guardare la merce e parlare con il negoziante, magari scambiando i anche 2 battute.
Sarò vecchio stile ma a me piace e mi rilassa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ok lo shopping in centro ed ok lo shopping on line... a me sta sul cazzo chi prova la merce in negozio e poi compra online
Trovo quasi giusto chi ultimamente fa pagare anche solo la prova della merce, scalandola poi ovviamente dal prezzo d' acquisto
Considera che ormai i negozi fungono da "vetrina" del web. La gente nei negozi ci va, vede il prodotto lo prova e se va bene poi va a casa e lo compra on line. Questa è la realtà. Ho passato un paio d'ore in un grosso centro commerciale poco tempo fa, pieno di gente… negozi affollati ma clienti con le buste in mano… forse il 5% del totale… immagino la frustrazione dei negozianti...
Si sta semplicemente spostando il mercato, amazon è una vetrina virtuale anche per piccoli commercianti che vogliono ampliare le loro vendite, ci sono parecchi negozi fisici che vendono anche su amazon, e il personale lo hanno lo stesso, perchè devo acquistare un paio di scarpe e pagarle il doppio? il negozio fisico ha altri costi, sicuramente, e quindi perchè non diversificare? ci sarà sempre chi vuole toccare con mano come scritto sopra, e chi trova più comodo far arrivare tutto a casa, con tanto di reso gratuito.
Cosa più importante una garazia del prodotto a tutela del consumatore! Provate a portare un telefono difettoso da Mediaworld, unieuro, euronics etc. dopo solo due giorni che è in vostro possesso e sentite cosa rispondono, provate a portare un paio di timberland alle quali si rompe l'occhiello della stringa dopo una settimana o una stan smith alla quale si scolla il primo strato di pelle, con scontrino alla mano, e sentirete quante scuse si inventano per non risarcire!
Con Amazon e la sua politica dalla A alla Z non ho mai avuto alcun problema.
Ormai nei negozi dei centri commerciali ci sono solo ragazzini come commessi, sottopagati e sfruttati, se questo è il lavoro da difendere...
eh ho capito, ma che caxxo entri in un negozio di elettronica, non hanno il prodotto o ti vogliono dare quello in esposizione. in più te lo fanno pagare il doppio... va bene che Amazon è il male, il grande fratello, il nuovo nazismo, però qui nessuno ha un anello al naso o coltiva le piante dei soldi. alcune volte trovi anche il commesso scoglionato, che per carità ci può stare, tutti abbiamo i nostri giorni no. però.... quando le cose poi si sommano sai che c'è? apro la app, ordino da amazon, il giorno dopo mi arriva e se c'è quache problema lo rimando indietro.
a me spiace molto per i negozi tradizionali, sono vecchio quindi abituato a comprare le cose che mi piacevano e pagarle per portarmele a casa. ma dammi tu negoziante un briciolo di motivazioni, un minimo, non dico assai.
Anch'io sarei vecchio stile ma...
- su ogni scrambler/enduro che ho avuto, da anni sono costretto a comprare i Continental tck80 su pneusonline e poi portarli a montare, perché il mio meccanico/gommista non ha il rappresentante che gli fornisce quella marca
- vado in una fornita ferramenta (peraltro di un mio compagno del liceo) per cercare delle maniglie per gli sportelli della cucina, che si sono ossidate, e mi dice che è impossibile averle; faccio rapida ricerca in rete, trovo l'azienda produttrice, le ordino e in 48 ore le ho a casa
- vado dall'elettricista in centro a cercare un termostato di quelli semplicissimi con la rotellina per i gradi, mi dice come sopra, la trovo in rete e anche lì in due giorni ce l'ho direttamente a casa.
Mi dispiace dirlo, perché sono figlio di commercianti, ormai in pensione: tante volte non c'è il minimo impegno per venire incontro alle esigenze del cliente, e allora, se ti fa fatica metterti a controllare su un computer se un articolo è ordinabile o meno (e magari te lo pagherei anche un po' di più, perché ti conosco e mi stai simpatico e apprezzo l'impegno), soprattutto con la concorrenza che c'è ora non ti lamentare se poi chiudi bottega
Ben detto @Shining
Recentemente ,dovendo acquistare un maglione di marca che si trova anche su amazon del costo tot,mentre in negozio con costo piu elevato,ho semplicenente offerto al commerciante la possibilita di acquistarlo da lui solamente se me lo offriva allo stesso prezzo.....ebbene ha accettato ,ed io ho risparmiato piu' di 15 euro e misurato in loco.Con rincarico di pochi euro ,preferisco il negozio,al colosso online,onde evitare la eventuale restituzione ed il farmi trovare sempre a casa.
Non sempre i commercianti accettano di farti lo stesso prezzo...ma provare non costa niente.
Non c'è bisogno di farsi trovare sempre a casa, ci sono i Locker o i punti di ritiro (bar edicole negozi etc) idem per il reso.
Acquistare online è comodissimo, facile ed economico
Siamo però tutti abituati a voler la botte piena e la moglie ubriaca... Il negozio per misurare i vestiti è bello, il ferramenta per il consiglio tecnico su quale cavo usare è preparato, le scarpe su internet costano di meno.... Ovviamente però le conoscenze e le competenze degli addetti alla vendita non devono essere pagate. Giammai un rivenditore applica lo 0.0001% per poter portare avanti la sua attività e magari pagare stipendi.....
Se credi che la professionalità sia costosa, è perchè non hai idea di quanto ti costerà l' incompetenza...
La convenienza economica da parte del consumatore finale...per ora... nell acquisto on line....è dovuta indubbiamente..tra altre cose ....ai ridotti carichi
Fiscali che i colossi.. più o meno del web...hanno rispetto ai commercianti che sono vincolati alla fiscalità vigente sul territorio nazionale dove operano... e alla competitività da parte di questi colossi..inparte dovuta per accaparrarsi sempre più quota di mercato risultando appunto più competitivi.......
Quando poi..e se....rimarranno ...in ambito commerciale...gli unici offerenti ...perché attorno avranno fatto terra bruciata......si vedra se tutte queste prerogative di convenienza permarranno tali per i consumatori...
L'ideale sarebbe un equilibrio ..sempre a beneficio del consumatore.... tra tutti o competitori che operano nel settore del commercio on line e tradizionale...a parita di condizioni fiscali....
In modo che esso...possa decidere di acquistare....per il servizio...l'educazione...la capacità di saper attrarre il cliente...ecc ecc......Allegato 261552 fonte....la stampa di torino..intervista al presidente del ascom torinese
curiosità: sono l'unico pirla che ha speso di più acquistando on line ?
anni fa acquistai un paio di calzature Camper, le Pelotas per la precisione, che mi piacciono un sacco, pagandole se non ricordo male 100,00 euri + 10/15 euri di spese di spedizione...
medesimo modello taglia e colore nel negozio monomarca di Corso di Porta Ticinese, a Milano, 100 euro...e basta :cry:
Non è proprio così ….
Google Italy Srl per il bilancio del 2018 ha versato 4,719 milioni, nel 2017 5,641 a fronte di utili per 15 milioni. Amazon Italia logistic srl invece ha versato al Fisco italiano 3 milioni di tasse, e 4,177 nel 2018 a fronte di guadagni per 11,8 milioni. Tripadvisor Italy Srl 22.535 euro nel 2018, ovvero circa quanto dovrebbe pagare un libero professionista di medio livello in Italia. Zero invece sul conto di Twitter per il 2018, mentre nel 2017 aveva pagato 1.337 euro.
No no non ti preoccupare, io infatti molte cose non le acquisto più on line.
Esempio per il mio prossimo viaggio preventivo Expedia +/- 4000 euro - mentre tramite agenzia viaggi lo stesso pacchetto voli+hotel+affitto casa ho risparmiato 1400 euro. Non è la prima volta che noto che Expedia (o Booking) sono più cari rispetto all'agenzia tradizionale infatti non li uso più.
[QUOTE=Desmonio;7588506]Non è proprio così ….
Google Italy Srl per il bilancio del 2018 ha versato 4,719 milioni, nel 2017 5,641 a fronte di utili per 15 milioni. Amazon Italia logistic srl invece ha versato al Fisco italiano 3 milioni di tasse, e 4,177 nel 2018 a fronte di guadagni per 11,8 milioni. Tripadvisor Italy Srl 22.535 euro nel 2018, ovvero circa quanto dovrebbe pagare un libero professionista di medio livello in Italia. Zero invece sul conto di Twitter per il 2018, mentre nel 2017 aveva pagato 1.337
@desmonio.... non volevo portare la discussione sul tema della fiscalità.... ovvio che nel discorso che fa il presidente dell ascom tiri l acqua al suo mulino..... perché fa politica....e demagogia....
La mia più che altro era una riflessione ...visto i temi della discussione....
Lo stato italiano....ben vengano gli investitori stranieri.....dovrebbe però fare in maniera che tutti operino nello stesso ambito commerciale a parità di condizioni ..... per il beneficio appunto dello stato e quindi di noi tt ...
Ogni consumatore dovrebbe valutare per l acquisto ovviamente l aspetto economico e per l appunto i servizi resi legati alla vendita di ogni bene o servizio....
un altro aspetto su cui ragionare potrebbe essere il fatto che magari ...la piccola ferramenta o il gommista del paese..o il negozio di città ..che non potrà mai offrire l assortimento dei marchi... degli articoli ecc ecc.... rispetto ai colossi per svariati motivi... ...ma in qualche maniera il suo utile derivante dall attività veniva ridistribuito all interno del paese ....città..ecc ecc..... con il beneficio e la ricaduta su tt la comunità....per un economia circolare dai confini più ridotti....e immediati...forse....
mentre i grandi colossi con sede all estero di questi utili ...tolto le assunzioni del personale...e anche qui non voglio entrare nel merito delle modalità della legislazione del lavoro applicati da essi per regolamentare queste..perché non so...........
tutti noi che risiediamo qui in italia .... paese ...città....ecc ecc....che ricaduta abbiamo nell economia del tessuto sociale? Prima ...forse....il gommista ..con l utile della sua limitata attività... la pizza ..al cinema la sera o un divano ....lo acquistava facendo girare il volano della piccola economia con ricaduta immediata..o quasi....su tutti noi.....
Ora queste grosse società...pagato quanto lo stato gli fa pagare.....degli utili che fa .....tutti noi che viviamo qua ..che beneficio abbiamo?
ecco , la cosa indegna è proprio questa
se proprio vuoi acquistare online ti prendi il rischio tu su vestibilità e quantaltro, andare dal commerciante a fare la prova casco moto o scarponi da sci per poi prenderli in rete la trovo una cosa meschina
fossi un commerciante farei pagare anche io la prova , molto salata, da scalare dall'acquisto
la gente ha sempre di più la faccia come il culo, non si vergogna ormai più di niente !
la mia compagna lavora in uno show room di carta da parati , tendaggi , etc....
arriva gente con la carta da parati acquistata su internet chiedendo consigli su posa, colla , etc... INCONCEPIBILE !!!
chiedi ad Amazon quale sia la colla migliore per quella carta e fuori dalle palle !
Compro il 90% in negozio anche se costa qualcosa in più, con amazon piccole cose oppure i cellulari, odio fare le file presso i centri commerciali o nei negozi di telefonia [emoji16]
io mi dicevo compro nel negozio per un forma di economia corretta
conclusine non compro più nei negozi perchè non hanno cosa cerchi lo devono far arrivare e poi costa un patrimonio
mi figlia ha comprato una autoradio che si collega al telefonino 25 ,00 €è arrivata il giorno dopo, io al negozio l' ho pagata 55,0 €
per i negozi così come sono impostati la partita è pesa
[QUOTE=massi69;7588531]La piccola economia locale ha perso molto prima che arrivasse Amazon. Fai caso a quanto ti sto per descrivere :
Muratori : tutti rumeni (e gli italiani sul divano col sussidio)
Autisti GLS BARTOLINI ecc ecc : tutti rumeni o moldavi ecc ecc(e gli italiani sul divano col sussidio)Idraulici : come sopra
Imbianchini : come sopra
Bene, ti sei mai chiesto come mai questi ragazzi arrivano dall'est europa e trovano lavoro e lavorano mentre quei 4 rincoglioniti italiani si lamentano solamente??? Se un 20enne moldavo viene in Italia senza sapere la lingua e ha a malapena un tetto sotto cui dormire, trova lavoro quasi subito…. ovvio si accontenta magari…. e un italiano diplomato, laureato o giù di lì passa la vita a mandare CV e rifiuta lavori come muratore o imbianchino…. beh perdonami ma il tessuto sociale non lo rovina Amazon…. lo rovinano quei 4 sfaticati del cazzo che non vogliono faticare o sporcarsi le mani.
però scusate... capisco che in tempi di magra come questi va bene anche fare lavori "umili" e accettare stipendi più bassi... ma così si rischia di tornare a produrre piramidi con corde e fruste. perchè se il muratore rumeno pur di lavorare lo paghi con un piatto di pasta, basilico e pepe non compresi, non è giusto che quello diventi un modus operandi. senza dimenticare che se il suddetto muratore lo paghi 5 euro al giorno, magari il muro che ha costruito tempo tre giorni ti crolla in testa. è un cane che si morde la coda. paghi meno, hai minore qualità. è questo quello che si vuole?
Non si parla di qualità, ma di intenzioni. I giovani di oggi non hanno voglia di fare un belino.. cercano il posto di lavoro da 6 ore al giorno 3 delle quali le vorrebbero passare cazzeggiando in internet.
Questo nasce da un finto benessere generale... del tipo sto a casa con mamma e papà fino a 35 anni mi laureo e poi aspetto il lavoro da super manager seduto comodamente sul divano. Tanto il piatto di pasta in tavola c'è sempre.
Mentre uno straniero viene qui e dopo 2 giorni lavora, e magari manda tutto quello che può alla famiglia nel paese di origine.
Quindi meglio un muratore italiano che lascia i soldi in italia o uno straniero che "sposta ricchezza" ?
Perché i giovani oggi non vogliono più fare i lavori manuali? Forse non lo sanno che un idraulico in gamba…. guadagna più di un avvocato :oook:
Quello che trovo inquietante è il pressappochismo sensazionalista di questa frase, non tiene conto di una miriade di questioni legate ai tempi attuali, e mi par di capire che sia l'ultimo (in questione di tempo) dei risultati dello sport che amiamo più di tutto: LAMENTELA.
Buona parte dei negozianti che adesso si lamentano son fra quelli (mica tutti, eh?) che con il cambio Lira/Euro hanno svuotato le tasche di una nazione intera. Ve lo ricordate che nell'arco di pochissimi mesi son quasi raddoppiati i prezzi di tutto?
La pizza margherita nella pizzeria scrausa da 5000 Lire è arrivata a 5€ (ed ha continuato a crescere...). Il vostro stipendio ha fatto lo stesso balzo in avanti? Non lo so, il mio no sicuro.
Qual'è stato il risultato nel lungo periodo? Abbassamento totale della fiducia del consumatore nei confronti dell'esercente. In molti (anche dentro casa mia) danno tutta la colpa di quanto è successo a Prodi e al suo modo di operare all'epoca, chi si ricorda che il cambio di moneta per noi è anche coinciso con l'ennesimo cambio di governo? Chi è che appena ha potuto ha "fregato" il prossimo guardando al guadagno immediato e fregandosene di tutto il resto?
I negozi fisici son destinati a mutare fortemente e a scomparire per come li conosciamo, mettersi di traverso cercando di restare a galla continuando a perorare il modello economico che ha funzionato dalla metà del '900 fino ai giorni nostri è sintomo di cecità assoluta. Se proprio vuoi tentare la via del commercio devi sapere che la tua prima vetrina sarà online, che la tua presenza dovrà essere assoluta sui social network più che in negozio, che devi trovare il tuo target di clientela e venderle un'esperienza se la vuoi far entrare in negozio...
Ricordo ancora perfettamente quale fu il mio primo acquisto on-line, un libro. Su Book on line (che credo ora non esista più o si sia fuso o "mangiato" da altri) feci l'ordine e il pagamento con le mani sudate per via dei dati della carta di credito, per il non sapere quando e se avrei ricevuto quel libro (che non trovai in libreria)... ci volle una settimana o forse più per riceverlo, e ricordo con ancora più precisione che mi dissi "se devo patire a sto modo non comprerò più online". Adesso ho l'abbonamento Prime (che odio con tutto me stesso dal profondo del cuore) senza avrei dei seri problemi di approvvigionamenti a prezzi accettabili di alcuni prodotti che mi servono ciclicamente.
Ho amici che lavorano dentro ai magazzini Amazon, non se la passano bene, ma potrebbe andare ancora peggio, mano d'opera non qualificata a basso prezzo che di certo non si può permettere di andare in centro ad acquistare il maglione che vuol regalare al compagno per natale. E che magari in centro ci va per lasciare i C.V. a quei negozi dove magari vorrebbe anche comprare...
Aggiungo un'altra nota che magari c'entra poco ma fa un po' da termometro...
Tempo fa un mio dipendente mi comunica di voler lasciare il posto di lavoro, ok gli dico portami la lettera di dimissioni.
Lui mi risponde : preferirei mi licenziassi tu almeno prendo il sussidio di disoccupazione e per un po' sono tranquillo.
Gli ho risposto di no.
Questo è l'italiano.
Si è tutto vero ma a volte preferisco il consiglio di chi è del mestiere. Si può sempre documentarsi su internet ma io continuo a preferire il rapporto umano anche perché così capisco più facilmente se chi mi parla mi sta imbrogliando no. Su internet potrei leggere pareri commenti e recensioni ma farei più fatica a valutare. Vero che magari non hanno quel particolare prodotto che desidero ma se ne hanno anche uno equivalente ad un prezzo ragionevole me lo faccio andar bene.
Porto un esempio proprio di questi giorni:
Un amico, dopo aver passato settimane a documentarsi on line, ordina esattamente la TV che voleva su Amazon con il black Friday. Gli arriva a casa in tempi brevissimi, TV molto bella e si inserisce apennello nell'arredo ma si lamenta perché non ha valutato il rapporto pollici/qualità immagine ed ora vede sgranato.
Io in contemporanea vado in negozio di elettronica con le idee chiare su ciò che voglio. Il negoziante mi offre un alternativa più economica rispetto alla mia idea e mi mostra la differenza tra i due prodotti giudicando quello più economico più adatto alle mie esigenze. Lo ascolto e compro la TV. Mi è arrivata nel doppio del tempo rispetto al mio mio amico ma ora non mi scolerei più dallo schermo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma infatti è quello che ho scritto io. Anch'io preferirei il confronto diretto e il consiglio di chi è del mestiere: ma è sempre più difficile trovarlo.
Sopra ho fatto tre esempi di miei tentativi di rapportarmi con tre persone che conosco da una vita (gommista, ferramenta ed elettricista) e che nonostante questo non si sono presi la briga di "perdere" due minuti di tempo per controllare se era ordinabile quel determinato prodotto, che avrei pagato loro un po' di più anche volentieri. Invece evidentemente hanno valutato che non ne valeva la pena, e la prossima volta non perderò nemmeno tempo a recarmi fisicamente in quei negozi. Praticamente sono stato costretto a cercare on line e, ovviamente, ho trovato tutto quello che cercavo.
Chiaramente per abbigliamento e scarpe compro tutto nei negozi tradizionali e mi faccio consigliare volentieri da un titolare o commesso esperto, quando e se ne ha voglia
Il televisore ha immagini sgranate perchè si guarda un video con bassa risoluzione, oramai anche le emittenti tv sono in HD, i vecchi film che trasmettono no.
LA competenza del commesso? Non certo del ragazzo che lavora nello store di elettronica, ho visto ragazzi vendere pc con scheda video integrata come adatti ai giochi del momento, ho chiesto particolari per una stampante che il ragazzo ignorava totalmente, idem per tutto il resto la mia compagna è una ricercatrice chimica nel makeup, e el castronerie che le dicono le ragazzine dei vati negozi di trucchi...
Documentarsi è sempre più semplice, quello che servirebbe è un venditore "anziano" con conoscienza, sempre più difficile da trovare, visto che si cercano apprendisti commessi con esperienza
[QUOTE=Desmonio;7588611] @Desmonio... in parte puoi aver ragione per quanto riguarda l l'atteggiamento di chi deve entrare nel mondo del lavoro....però come ben sai ....tutti si adattano alle situazioni che più gli fanno comodo...... magari la scarsa propensione al voler sacrificarsi dipende dal tipo di società che si èvia via formata .....da quelli che c erano prima....perché i giovani che dici tu....non tutti almeno.....sono venuti dopo ....e si sono uniformati a quello che recepiscono e da ciò che li circonda ...perciò....giusto o sbagliato che sia....il non voler accettare di poter nella vita fare ciò per cui hanno magari....con voglia....studiato..e preparato .. potrebbe anche essere perseveranza verso ciò che si vuole ottenere e raggiungere... questo ovviamente non per tutti....
Poi cio che dici....dei rincoglioniti....della mancanza di adattamento ecc ecc.....molto dipende dai valori che gli sono stati trasmessi e dall ambiente in cui sono cresciuti.....genitori...famiglia amici...ecc ecc.... non sono comunque...per fortuna tutti cosi.....
Io però più che altro mi chiedevo... della piccola economia locale... non ho detto che Amazon rovina l economia....la società evolve....i consumi cambiano... io mi chiedevo visto che nella vecchia economia ..come ho già scritto ...gli utili di esercizio di tutte le piccole attività...sia commerciali sia ...industriali... fabbrichette ...tutto ciò che era piccolo/medio....venivano più o meno riversati sempre in ambito del territorio locale... ora il modello di economia che vogliono far prevalere....come ridistribuisce la ricchezza degli utili di esercizio nei paesi dove opera? Hai nominato Amazon....se noi tutti acquistiamo da Amazon perché reputiamo che sia .....per i motivi descritti da molti utenti ...la scelta migliore ..... e ...come già sta avvenendo.....i piccoli o medi pian piano stanno sparendo..... nel momento che tutti questi colossi ....chiamale come vuoi multinazionali.....in qualsiasi ambito....commerciale....produttivo.... si pappano tutto il pappabile...
Quale alternativa vi potrà essere per le persone normali ? Ora il confronto lo si puo fare perché giustappunto..come scrivevano molti...io entro in un negozio di scarpe ...vedo il prezzo....guardo su amazon...e faccio la comparazione.....ma in futuro la comparazione ...se il commercio tradizionale sparirà del tutto....con chi potrai farla se il sistema non viene riequilibrato da chi deve fare le regole e amministrare il tutto in funzione di un economia più democratica e con regole uguali per tutti quelli che vi operano?
Prima se le gomme da... Giovanni...non le trovavi ..oppure ti consigliava male..potevi andare da Antonio...o da paolino....ecc ecc..... a cercare di soddisfare le tue esigenze.....e questo sistema....perche sai che mettere d accordo ....tante teste.....italiani poi...si chiamava concorrenza ...per cui il consumatore traeva beneficio dalla competizione di più esercenti.... .ora ...in un regime di monopolio tra pochi grandi gruppi....per ogni settore di competenza.....come andranno poi le cose?
[QUOTE=Shining;7588757]:w00t: hai ragione.....grammaticalmente è un errore....visto che la punteggiatura in una frase fa assumere diversi significati alla stessa.... ma io scrivendo da cellulare...ed essendo un po limitato....non per difetti fisici ....ma per vecchie consuetudini....ad usare solo una mano....la dx...nella tastiera vicino alla barra spaziatrice...c è il punto...e per velocizzare uso quello.....perdonami,:biggrin3::oook:
SALVE RAGAZZI come va ,,,, e un bel po di tempo che no me manifesto,,, e al vedere questo argomento vedo che tutti dicono lo stesso pero de diversa maniera,,,
Tutto e ve inizio per quel NEGOZIANTE che a manifestato contro AMAZON.
Lamentevolmente LUI e una VITTIMA in più del progresso e gli avanzi del NUOVO MONDO,,,,,
Come voi sapete io faccio il meccanico industriale e adesso siamo alla INDUSTRIA 4.0 (guardate su internet il significato ) e ogni anno al cambio degli impianti più moderni e automatici rimane gente a casa.
E dire più produzione con meno gente, questo e il risultato sia un bene o un male sarebbe di fare un nuovo post.
Pero quel commerciante deve capire che il mondo ormai le a passato sopra, una volta cera quello che vendeva il ghiaccio per il frigo e il kerosene per le stufe,,, ormai morto quel mestiere come tanti altri.
Calzolaio,orologiaio, porta bagaglio, arrotino, materassaio, stagnino,gelataio, maniscalco, vendita dei dischi vinilici, e tanti altri e questi sono di una epoca ormai passata de anni
E questo moderni che hanno sparito sotto nostri occhi o CHE RIMANE ANCORA QUALCUNO,,,casellante de autostrada, batti -lamiera, orologiaio, fotografi,addetto alle pompe del benzinaio, cassiere bancario, piccoli negozi alimentari, officine meccaniche, falegnami, tappezzieri, giornalaio, negozio di elettro domestici, bigliettaio, i gettoni del telefono, i CD, mangianastri, ecc ecc.
EDICOLA chi di voi compra tutte le mattine i giornale, o le riviste motociclistiche o di settore, oggi ci informiamo su internet.
Qualcuno de voi ormai datati su gli anni credo quasi tutti qua dentro perché anche il MOTOCICLISMO STA MORENDO,,, già parlato su un altro post. RICORDATE che quando cera il mercato in paese tutti avevano lo stesso capoto o scarpe, perché solo quello cera dove comprare.
E tutto a cominciato a cambiare NO con internet sino con la posta,, vi ricordate di POSTALMARKET ( fatturava 600 miliardi di £ire anno e 45,000 vendite al giorno ), bene e solo un esempio,, che sarebbe Amazon postale con un volume di vendita cosi fu uccisa da internet a chiuso pensa il povero negozio sotto casa.
In poche parole RAGAZZI il mondo cambia come i dinosauri a oggi avuto una evoluzione cosi a i giorni nostri,,, se pensate che quando era il medioevo il mondo se a fermato per 500 anni e poi a cominciato di nuovo a evolversi fino oggi
Questo commerciante come tanti altri mestiere sono SOLO VITTIMA de una evoluzione commerciale e industriale che NO SE PUÒ FERMARE.
TONY le magnific
Vi consiglio la lettura di questo articolo per capire meglio il problema economico italiano e le sue implicazioni future
https://luz.it/spns_article/intervis...lFcOt.facebook
Sent from my iPhone using Tapatalk
Purtroppo rispecchia perfettamente la realtà che si prospetta...economica e sociale
https://www.comingsoon.it/tv/anticip...egreto/n97970/